DOSSIER REGIONE TOSCANA SU STRESS TERMICO NEI CANTIERI
Indirizzi operativi del Coordinamento Regionale della Toscana per la sicurezza lavoro e nei cantieri sui rischi da calura nei cantieri temporanei e mobili e indicazioni per la prevenzione e la protezione dei lavoratori.
|
|
MANUALE DI AUTOSTRADE PER OPERATORI NEI CANTIERI STRADALI
Manuale della società "Autostrade per l'Italia" su "Linee Guida per la Sicurezza dell’Operatore su Strada", documento in cui vengono riportate le norme di comportamento che devono essere adottate da tutti gli operatori che effettuino attività in autostrada con particolare attenzione alla posa, movimentazione e rimozione della segnaletica per cantieri.
|
|
PSC | Modello partecipativo per la sicurezza in cantiere
Rese pubbliche le slide tecnico metodologiche su “La partecipazione dei lavoratori ai processi di sicurezza”, a cura dell’Ing. Giuseppe G. Amaro, presentate al convegno “WORKERS' MEMORIAL DAY 2016: buone pratiche per una cultura della prevenzione”. Focus su un progetto di sicurezza partecipata per riportare il processo migliorativo del Piano di Sicurezza e Coordinamento. Le proposte per istituzionalizzare il coinvolgimento delle imprese e rendere il PSC più operativo.
|
SCIA 2 | Manuale ANCI sui nuovi modelli unificati
L'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) ha pubblicato il sesto quaderno tecnico su "SCIA 2" al fine di supportare i Comuni in tale complesso lavoro di revisione dei propri modelli operativi e di agevolare il processo di semplificazione in atto. Oltre all'inquadramento delle nuove norme il documento offre una modulistica aggiornata su tutti i tipi di adempimento necessari a seconda della fattispecie di intervento edilizio.
|
|
|
VERIFICHE PERIODICHE | Obblighi per operatori di cantiere
Slide tecnico normative su “Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione. L’organizzazione dei controlli da parte del Datore di Lavoro”, a cura di Francesca Ferrocci (ANCE), presentate al convegno “L’8° Rapporto Inail sulla Sorveglianza del mercato per la direttiva macchine”. Focus su un esempio pratico, un case study, relativo alla gestione degli adempimenti relativi al parco macchine di un’impresa di costruzioni di grandi opere pubbliche.
|
SICUREZZA CANTIERI | Strutture complesse verticali e CSE
Seconda parte dell'articolo tecnico su "La metodologia dell’attività del Coordinamento in fase di esecuzione: il cantiere di Porta Nuova Garibaldi (MI)", con riferimento al coordinamento della sicurezza per edifici complessi ad elevato sviluppo verticale da parte del CSE, a cura dell’Ing. Giuseppe G. Amaro e dal Team che componeva l’Ufficio di Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione [UCSE].
|
DPI ANTICADUTA | Pubblicata la UNI EN 1496:2017
Si intitola “Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di sollevamento per salvataggio” la nuova norma UNI EN 1496:2017, entrata in vigore il 9 marzo 2017. La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per dispositivi di sollevamento per salvataggio. La nuova norma sostituisce la UNI EN 1496:2007.
0 download
|
|
Dichiarazione del Committente al CSE
Modello (in formato .pdf) della dichiarazione del Committente al CSE di aver effettuato la Verifica dell'Idoneità Tecnico Professionale dell'impresa affidataria e/o esecutrice.
|
FASCICOLO FABBRICATO | Linee guida dei Periti Industriali
La Commissione 'Fascicolo del fabbricato' istituita all’interno del Consiglio nazionale dei periti industriali (CNPI), ha realizzato la nuova Linea guida “Il fascicolo del fabbricato. Per una cultura della prevenzione e della sicurezza integrata”, finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’opportunità di dotarsi di uno strumento fondamentale per una corretta e programmata opera di prevenzione e di manutenzione, nel tempo, di tutti i fabbricati.
|
SICUREZZA CANTIERI | PSC edifici elevato sviluppo verticale
Articolo di approfondimento tecnico pubblicato sulla rivista online "Ingenio" su "Il coordinamento della sicurezza nel cantiere di Porta Nuova Garibaldi a Milano". L’articolo tratta dell’approccio alla progettazione della sicurezza sviluppato per il cantiere di Porta Nuova Garibaldi a Milano dall’Ing. Giuseppe G. Amaro e dal suo Team. Dalla struttura e metodologia approntate per l’elaborazione di un piano in continua evoluzione ma in grado di definire chiare linee guida per gli operatori del cantiere.
|
|
PRASSI UNI PdR 26/2017 SCAVI CON TECNOLOGIE TRENCHLESS
Pubblicata da UNI la Prassi di Riferimento UNI/PdR 26:2017 “Tecnologie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale”. Il documento (in italiano e inglese) è frutto della collaborazione tra UNI, IATT (Italian Association for Trenchless Technology) e UNINDUSTRIA e si compone di 3 sezioni: 1) Sistemi per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo; 2) Posa di tubazioni a spinta mediante perforazioni orizzontali; 3) Sistemi di perforazione guidata: Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC). Le "tecnologie trenchless", o "no-dig", costituiscono una serie di sistemi e tecniche che permettono la posa, il risanamento e la sostituzione delle reti dei sottoservizi con un limitato o nullo ricorso agli scavi a cielo aperto. Tali sistemi hanno un elevato contenuto tecnologico e richiedono, pertanto, un alto livello di professionalità da parte di chi le utilizza.
|
CANTIERI SOTTERRANEI | Check List SUVA ventilazione
Check List dell'Ente assicurativo elvetico (SUVA) sulla ventilazione nei cantieri sotterranei. La qualità dell’aria nei lavori in sotterraneo è fondamentale non solo per il benessere e la salute dei lavoratori, ma anche per prevenire le malattie professionali e gli infortuni e per garantire la sopravvivenza in caso di incendio nel tunnel. Focus su malattie professionali provocate da polveri di quarzo e fuliggine (silicosi e cancro ai polmoni).
|
LINEE VITA | Metodo di calcolo sicurezza cavi pretensionati
Pubblicato sulla rivista d'ingegneria online "Ingenio" un'articolo tecnico su "Tensostrutture sulle dighe Fiumara e Mulinello Cavi pretesi per la sicurezza sul coronamento dighe", a cura di Carmelo Cultraro, ingegnere civile strutturista. Metodoo per una soluzione in assenza di sostegni intermedi per la tesatura di un cavo da adibire a fune di sicurezza per gli operai che, periodicamente, ispezionano il coronamento delle dighe per la manutenzione.
|
|
|