CIRCOLARE INL CONTROLLO LAVORATORI DISTACCATI RETI IMPRESE
Pubblicata dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) la Circolare n.7 del 29 Marzo 2018, relativa a Contratto di rete - distacco e codatorialità - art. 30, comma 4 ter, D.Lgs. n. 276/2003 - indicazioni operative al personale ispettivo. Nella cir ...colare si invitano gli Uffici territoriali a prestare la massima attenzione alla presenza di soggetti che offrono "servizi" di distacco presso reti d'impresa, promuovendo la diffusione di meccanismi finalizzati a trarre vantaggi economici attraverso una evidente violazione di diritti fondamentali dei lavoratori, dando luogo ad ipotesi di somministrazione e distacco illeciti.
|
CASSAZIONE | Colpe mancata sicurezza manutenzione scuola
La Corte di Cassazione Penale, Sezione Quarta, con sentenza n. 36476/2014, ha rigettato il ricorso in merito al delitto di imprudenza, negligenza, imperizia e violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro in merito alla morte di una bambina di quattro a ...nni in seguito a trauma cranico da schiacciamento per la caduta di un’anta di un cancello non manutenuto mentre giocava nel cortile della sua scuola materna.
|
|
CASSAZIONE | Committente deve controllare Coordinatore
Cassazione penale: il Committente è tenuto a vigilare sull'adempimento da parte del Coordinatore della verifica che l'impresa esecutrice abbia osservato le disposizioni ad essa pertinenti contenute nel PSC. Con la sentenza n. 16/2016, depositata il 5 gennaio, ...la Quarta Sezione penale della Cassazione fornisce alcuni chiarimenti in merito alla posizione di garanzia gravante sul committente in materia di sicurezza sul lavoro.
|
GIURISPRUDENZA | Le motivazioni della colpa negli infortuni
La Camera Penale Veneziana (www.camerapenaleveneziana.it) ha pubblicato un numero speciale del Bollettino dal titolo “La colpa negli infortuni sul lavoro”, che analizza un tema ormai centrale nella cronaca nazionale esaminandolo da diverse angolazioni. Le te ...matiche trattate vanno: dalle figure soggettive (che occupano lo scenario del capo d’imputazione), alle vicende proprie degli appalti e dei subappalti, dai problemi legati al nesso di causa ed alla prevedibilità dell’evento, all’ambito di applicazione del D. Lgs. n. 231/01, nonché alla funzione dei modelli organizzativi.
|
CASSAZIONE | Responsabilita' cestello ribaltato al suolo
Cassazione Penale, Sez. 4, 15 settembre 2017, n. 42288 - Ribaltamento del cestello e caduta al suolo. Obblighi del proprietario del macchinario. In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il proprietario del macchinario utilizzato ha l'obbligo di ... accertarsi che quest'ultimo sia sicuro e idoneo all'uso, rispondendo, in caso di omessa verifica, dei danni subiti dai lavoratori in conseguenza dei difetti dell'apparecchiatura, a prescindere dall'eventuale configurabilità di autonome, concorrenti responsabilità nei confronti del fabbricante o del fornitore.
|