|
|
|
|
|
|
APP PER RICONOSCIMENTO IN SICUREZZA DEGLI AMBIENTI CONFINATI
Disponibili i materiali del convegno "Ambienti confinati. Confined Space App" di Bologna. La Confined Space App è un'applicazione mobile per il riconoscimento degli ambienti confinati, realizzata dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna e da INAIL Direzione regionale Emilia Romagna.
|
|
FAQ LOMBARDIA GESTIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO PMI
Regione Lombardia con Decreto n. 9204 della Direzione Generale Welfare ha approvato il documento: "FAQ per la valutazione, gestione e miglioramento dello stress lavoro correlato nelle micro e piccole imprese". Il documento ha l’obiettivo di essere uno strumento semplice e facilmente fruibile da tutti gli attori coinvolti nelle tematiche dello stress lavoro correlato.
|
GUIDA ALLE METODOLOGIE ECOTOSSICOLOGICHE
Pubblicati gli atti della 8a edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche”. Il documento "L'ecotossicologia come strumento di gestione degli ambienti acquatici terrestri", contiene articoli di approfondimento metodologico su: nuove frontiere nell’indagine ecotossicologica; criticità e sviluppi applicativi dell’ecotossicologia rispetto alla normativa vigente; l’ecotossicologia nella gestione ambientale e nell’analisi del rischio ecologico.
|
PARERE ECHA SOSTANZE PER TAUAGGI E TRUCCHI PERMANENTI
È disponibile il parere finale dei comitati ECHA per la valutazione dei rischi (RAC) e per l'analisi socio economica (SEAC), sulla restrizione di sostanze contenute in inchiostri per tatuaggi e trucco permanente. Gli inchiostri per tatuaggi e il trucco permanente, come ad esempio gli inchiostri per eyeliner, sono costituiti da miscele di diverse sostanze chimiche, che possono rimanere nel nostro organismo per tutta la vita; ciò implica la possibilità di un’esposizione a lungo termine a ingredienti potenzialmente nocivi presenti nei prodotti per realizzare tatuaggi e in quelli utilizzati per ottenere un trucco permanente.
|
|
RAPPORTO ISTAT SULLA SITUAZIONE DEL PAESE
Il "Rapporto Annuale ISTAT 2019. La situazione del Paese" propone una chiave di lettura ampia che include diversi temi e un insieme complesso di dati dell’informazione statistica disponibile. E' composto da cinque capitoli: Il quadro macroeconomico e sociale - Le risorse del Paese: opportunità per uno sviluppo - Tendenze demografiche e percorsi di vita - Mercato del lavoro e capitale umano - Benessere, competitività e crescita economica: verso una lettura integrata.
|
MANUALE CRITERI AMBIENTALI MINIMI APPALTI
Il Manuale operativo “Affidamento dei Servizi Energetici per gli edifici con criteri di sostenibilità” è una guida pratica, chiara e precisa per applicare correttamente ed efficacemente i Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento dei servizi energetici in tutte le casistiche operative (CAM Servizi energetici, adottati con DM 7 marzo 2012 (GU n.74 del 28 marzo 2012) forniscono alle stazioni appaltanti gli strumenti per incidere sui consumi e gli impatti ambientali generati dalla gestione di tutti gli impianti che utilizzano energia nei propri edifici).
|
IL RUOLO DELL'RLS CON GLI ORGANI DI VIGILANZA
Rese pubbliche le slide del convegno Gli organi di controllo: quale ruolo del RLS?, organizzato presso la CCP Milano. Focus sulle carte d'identità degli organismi di vigilanza e la "cassetta dgli attrezzi" degli RLS nel definire il loro ruolo durante le attività di ispezione e controllo.
|
|
GUIDA SUVA AI RISCHI SANITARI DELLA SALDATURA
La SUVA, ente assicurativo elvetico (dipartimento di medicina del lavoro), pubblica un factsheet sui rischi sanitari relativi ai fumi di saldatura; il lavoro è tratto dall’opuscolo «Saldatura» di Meier J. R. e Hofer L.. Focus sulle migliori prassi di prevenzione con le misure di igiene del lavoro, medicina del lavoro e monitoraggio biologico.
|
DIFFERENZA TRA INDUMENTO DI LAVORO E DPI
Articolo di approfondimento normativo dell'Avvocato Sara Tiraboschi (pubblicato sulla rivista Adapt), sul confine tra indumenti da lavoro tout court e dispositivi di protezione individuale: sull’obbligo datoriale di lavaggio e manutenzione (commento alla sentenza della Cassazione n. 17354/2019).
|
CASSAZIONE SU DATORE DI LAVORO E INCIDENTE AL PREPOSTO
Cassazione Penale, Sez. 4, 15 aprile 2019, n. 16216 - Infortunio occorso al preposto con mansioni di casaro addetto alla macchina spezzatrice: responsabilità del datore di lavoro. Irrilevante che sia stato l'infortunato a rimuovere la protezione.
|
|
RAPPORTO MIT SU INFRASTRUTTURE E TRASPORTI
È stata pubblicata la nuova edizione del Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti (CNIT), a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il compendio contiene, anche in questa occasione, l’aggiornamento delle informazioni statistiche attinenti gli ambiti di interesse del Ministero, oltre ai risultati delle tradizionali rilevazioni ed elaborazioni.
|