L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) ha pubblicato il rapporto "Water is life" sul tema dell'acqua e la sua vitale importanza.
Articolo di approfondimento tecnico sanitario della USL 7 Siena sul rischio vascolare associato alle vibrazione mano braccio.
Il Report sulle esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano braccio nelle lavorazioni di pulimentatura di metalli con smerigliatrice da banco è stato elaborato dal Laboratorio di Sanità Pubblica della Regione Toscana nel mese di Maggio 2018. Nel Report vengono comparati due metodi di valutazione per il rischio da esposizione a vibrazioni. Dallo studio emerge che il rischio vascolare, valutato in base ai nuovi criteri, risulta non essere trascurabile.
Pubblicato Dossier UNI su acustica e vibrazioni.
L’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha sviluppato delle nuove linee guida sull’inquinamento acustico, basate sulla crescente comprensione degli impatti sulla salute dell’esposizione al rumore ambientale.
Reso pubblico le slide del'intervento di Tommaso De Nicola (Direzione Centrale Prevenzione INAIL) su La prevenzione e la salvaguardia di chi lavora in agricoltura - I piani nazionali e regionali 2014/2018 - Attività e prospettive, presentate al convegno nazionale tenutosi a Foggia nell'aprile 2017 sul tema della sicurezza lavoro in agricoltura.
Pubblicato dalla Commissione Europea, in collaborazione con EU-OSHA, le linee guida su "Proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’orticoltura e della silvicoltura". La guida è stata concepita per aiutare tutte le parti interessate, in particolare agricoltori, supervisori (soprattutto nelle PMI), datori di lavoro, i lavoratori e i loro rappresentanti e altri, ad attuare e a gestire adeguatamente la prevenzione dei rischi sul posto di lavoro.
Il dott. ing. Enrico Maria Ognibeni (Servizio Sicurezza Impianti e Macchine UOPSAL – APSS Trento) ha redatto un articolo sulle attività di vigilanza nella formazione specifica per i conduttori dei carri raccogli frutta.
Pubblicata da INAIL la Scheda n. 12 (03.10.2018) di Infor.MO sugli infortuni mortali in agricoltura. Nel settore le lesioni maggiormente frequenti sono lo schiacciamento, pari al 57% e le fratture, che ricorrono nel 25% degli infortuni. Tra le restanti cause, che si attestano su valori decisamente inferiori, si segnalano lesioni da elettricità e ferite (3,9% e 3,5%).
Sul sito della Regione Trentino Alto Adige sono state pubblicate le relazioni degli interventi del convegno nazionale GTISSL "Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare." tenutosi il 22/23 novembre 2018 a San Michele all'Adige (Trento).
Guida operativa dell'ente assicurativo elvetico (SUVA) su come Allestire il legname da tempesta in modo sicuro. Il documento fa riferimento alle particolari condizioni in cui si trovano i boschi in cui la tempesta ha abbattuto, sradicato, spezzato, stroncato, piegato o impigliato alberi o parti di essi e gli operatori devono agire per ripristinare le vie di comunicazione interne o gli spazi di lavoro per le imprese del settore agro-forestale.
Pubblicata dal Ministero della Salute la Relazione 2017 su Legge quadro alcol e problemi correlati. La relazione fornisce un aggiornamento dei dati epidemiologici sul consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana nel corso del 2016 e descrive le azioni di prevenzione messe in atto dal Ministero e dalle Regioni durante il 2017, per contenere il fenomeno correlato al consumo rischioso e dannoso di alcol.
Pubblicata la "Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 - LEGGE QUADRO IN MATERIA DI ALCOL E PROBLEMI CORRELATI". La relazione è stata trasmessa al Parlamento il 21 marzo 2018 e si riferisce agli interventi effettuati dalle Regioni nel corso dell'anno 2016 e dal Ministero della Salute nell'anno 2017. Il documento viene annualmente curato dalla Direzione Generale della Prevenzione sanitaria.
L'Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN) ha pubblicato il Rapporto sull'epidemiologia e il monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Il lavoro rappresenta una valutazione sull'impatto del consumo di alcol ai fini dell'implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute.
Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n.125 in materia di "Alcol e problemi alcol correlati: anno 2018". La relazione è stata trasmessa al Parlamento il 29 aprile 2019 e si riferisce agli interventi effettuati dalle Regioni nel corso dell'anno 2017 e dal ministero della Salute nell'anno 2018 (inclusi gli aspetti della sicurezza sul lavoro).
Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2019 (Rapporto ISTISAN 19/5). Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute.
+
Alcol e tossicodipendenza
L'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze ha pubblicato la Relazione europea sulla droga. Tendenze e sviluppi del 2018.
EU-OSHA ha pubblicato due articoli sui rischi in materia di sicurezza e salute sul lavoro che emergono negli ambienti di lavoro in Europa in seguito al rapido incremento del commercio al dettaglio elettronico (e-retail) e al crescente uso dei farmaci che migliorano le prestazioni.
Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta ha redatto la relazione annuale sui dati relativi allo Stato delle tossicodipendenze in Italia nell'anno 2017.
Il Ministero della Salute Pubblica ha pubblicato le Linee d'indirizzo per ridurre e prevenire lo spreco alimentare connesso alla somministrazione degli alimenti. Le Linee di indirizzo sono rivolte agli enti gestori di mense scolastice, aziendali, ospedaliere, sociali e di comunità.
La Global Panel on Agriculture and Food Systems for Nutrition in collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) hanno redatto il documento "Prevenire la perdita e lo spreco di nutrienti attraverso il sistema alimentare: azioni politiche per diete di alta qualità".
+
Alternanza scuola lavoro
Pubblicato un documento di sintesi da parte del MIUR della Regione Veneto sugli aspetti gestionali e della sicurezza dell’alternanza scuola lavoro, dei rischi strutturali e non strutturali e dei farmaci salvavita. Focus sugli obblighi dei soggetti scolastici che inviano e sui datori di lavoro che accolgono.
La Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, nella seduta del 25 maggio 2017, ha emanato l’Accordo sulle nuove “Linee Guida in materia di tirocini formativi e di orientamento“. L’Accordo prevede che le Regioni e le Province autonome recepiscano quanto previsto nelle Linee guida entro il 25 novembre 2017.
Pubblicato dall'Ente Bilaterale Nazionale per il Turismo (EBNT), in collaborazione con ADAPT, una guida su Alternanza Scuola Lavoro a misura d'impresa, finalizzato ai datori di lavoro delle imprese del settore turismo per realizzare consapevolmente e in modo utile (sia per l'impresa che per lo studente) una "buona alternanza tra scuola e lavoro". Focus sugli aspetti organizzativi.
Slides degli interventi presentati al seminario La gestione della sicurezza nell'alternanza scuola lavoro, tenutosi a Firenze e organizzato dalla Rete di Scuole ed Agenzie per la sicurezza della Provincia di Firenze. Focus sugli aspetti operativi per la gestione in sicurezza degli allievi in azienda posti in altenanza scuola lavoro secondo programmazione lavorativa in sinergia con il ciclo produttivo.
Pubblicato il manuale sugli approcci metodologici e pratici per gestire la formazione duale (in Italia conosciuta come "alternanza scuola lavoro") attraverso lo strumento di mobilità europeo Erasmus +. Il manuale, in lingua inglese (Methodological and practical handbook for european dual learning mobility),prende spunto da diverse buone pratiche realizzate in molti paesi europei.
Lo staff tecnico dell'Associazione ha effettuato una selezione dei testi di maggiore interesse e una raccolta organica dei materiali tecnico normativi presenti in rete e afferenti la sicurezza per il lavoro in Ambienti confinati o sospetti d'inquinamento (DPR 177/2011). E' presente tutta la documentazione legislativa (europea e nazionale) e tecnica (manuali, guide, opuscoli, check-list tabelle, slide). La raccolta verrà aggiornata progressivamente, non appena verranno prodotti altri documenti o testi normativi di particolare interesse pratico e specialistico per gli operatori del settore.
Durante la 7° edizione del Convegno nazionale sulle attività negli spazi confinati, si è trattato l'argomento degli spazi confinanti nel settore agroalimentare, con l'importanza di migliorare la normativa vigente (Decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n.177).
EIGA ha pubblicato un dossier sui pericoli nelle atmosfere carenti di ossigeno. La pubblicazione espone le informazioni essenziali necessarie per prevenire incidenti di asfissia che coinvolgano gas inerti.
Guida tecnico normativa della ATS Pavia, dal titolo “Lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole. Indicazioni operative per la gestione dei rischi”, redatto da Gioia De Paschale, Antonio Bordati, Cristina Gremita (Unità Operativa Prevenzione Sicurezza Ambienti lavoro - ASl Pavia) e Adriano Bacchetta (European Interdisciplinary Applied Research Center for Safety – Parma), edizione 2015/2016.
Certificazione dei contratti di appalto: aggiornate le linee guida dei Consulenti del lavoro. Indicazioni operative sull'organizzazione dei mezzi necessari, sui rischi dell'appaltatore, sugli obblighi del datore di lavoro legato in solido all'appaltatore e sugli appalti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
SUVA ha pubblicato un documento sui valori limite sul posto di lavoro, i fondamenti e l'utilizzo.
La funzione dei valori limite è quella di proteggere i lavoratori dall'eccessiva esposizione a sostanze pericolose e da un possibile danno alla salute.
Vademecum ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia su "Conoscere l'amianto". Il documento è frutto di una collaborazione tra Inail Friuli Venezia Giulia, Regione autonoma, direzioni Ambiente e Salute, Azienda per l'assistenza sanitaria FVG, Università di Trieste, unità clinica operativa Medicina del Lavoro e Centro regionale amianto e Commissione regionale amianto. Il documento è suddiviso in tre sezioni: 1) Amianto cos'è; 2) Sorveglianza sanitaria; 3) Informazioni utili.
Resi pubblici gli atti (slide) del seminario Programma di sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti professionalmente ad amianto, organizzato dalla AUSL Toscana Centro. Focus sul ruolo del Medico Competente e sulle procedure per gestire i casi e le diagnosi.
Rese pubbliche le slide sulla Governance del Piano Amianto della Regione Emilia Romagna, presentate dalla Dr.ssa Adriana Giannini (Regione Emilia Romagna) nel corso della IV assemblea degli iscritti AFeVA del 17 marzo 2018. Focus sulla Cabina di Regia che avrà il compito di monitorare il percorso, garantendo la coerenza fra scelte operative e finalità del Piano, di sollecitare la maggiore aderenza alle necessità di tutela degli ex-esposti e degli esposti attuali all’amianto, dei malati e garantire un salto di qualità nelle attività di prevenzione primaria (mappatura, bonifiche e smaltimento).
Ecoscienza, rivista di Arpae Emilia-Romagna, nel numero 1/2018 pubblica il servizio "Amianto, eterno problema". In Italia l’amianto è al bando dal 1992, ma sono ancora evidenti gli effetti ambientali e sanitari conseguenti alla sua presenza su tutto il territorio nazionale. Il dossier riporta le molte esperienze positive realizzate o in corso nel nostro paese in merito alla pianificazione, alle tecniche di mappatura, alla gestione della bonifica, allo smaltimento e all’analisi dei materiali naturali o manufatti contenenti amianto, attività realizzate anche direttamente dalle Agenzie ambientali o con il loro supporto.
Il Dossier tratta del controllo dei livelli di esposizione ad amianto e le "esedi". Il Dossier è stato elaborato a cura di ASUR MARCHE - SPreSAL Epi Occ - SNOP Società Nazionale Operatori della Prevenzione.
Relazione di sintesi del Servizio Sanitario dell'Emilia Romagna sullo Studio epidemiologico mortalità asbesto-correlato OGR Bologna. L'obiettivo principale dello studio è rappresentato dalla valutazione della mortalità per cause nella coorte dei lavoratori OGR nel periodo 1960-2014. Lo studio riguarda solo i lavoratori dipendenti delle FS assegnati alla OGR di Bologna e non i dipendenti delle altre ditte che a vario titolo hanno lavorato all‟interno dello stesso impianto.
Pubblicato il Rapporto del COR-RENAM Emilia-Romagna con i dati aggiornati al dicembre 2018. L’analisi dei dati, è stata condotta sui 2.752 casi di mesotelioma maligno incidenti in cittadini effettivamente residenti in Emilia-Romagna alla data della diagnosi. Il rapporto è stato completato con i dati relativi ai singoli territori dell’Emilia-Romagna sulla base di una richiesta della CGIL ER nell’ambito della Cabina di Regia del Piano Amianto.
Articolo di approfondimento tecnico normativo su "La semplificazione dei procedimenti di prevenzione incendi: quadro generale di tutti gli adempimenti", a cura dell'Ing. Mauro Malizia (Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno). Focus su esigenze di semplificazione amministrativa, dell'introduzione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e della normativa sullo Sportello Unico per le attività produttive (S.U.A.P.), di cui al D.P.R. 7/9/2010, n. 160.
Ospitato sulla rivista online d'ingegneria "Ingenio" un articolo scientifico in materia di prevenzione e protezione dagli incendi intitolato "Prove su vernici intumescenti per la protezione al fuoco di strutture esistenti in acciaio", che verrà presentato al "2nd International Fire Safety Symposium 2017 (IFireSS 2017)" che si terrà presso l’Università di Napoli Federico II nei giorni 7-9 Giugno 2017.
È disponibile nella sezione Dossier di InSic.it la monografia gratuita su Le vie di esodo nella prevenzione incendi (aggiornato ad aprile 2017). Realizzato dalla redazione della rivista Antincendio, è una raccolta degli articoli dei più autorevoli articolisti della rivista, su molteplici aspetti legati alla progettazione delle vie di esodo e alla normativa di riferimento, anche alla luce dell'entrata in vigore del nuovo Codice di prevenzione Incendi.
Pubblicato su Ingenio-web.it un articolo tecnico di approfondimento su Il comportamento umano in caso di incendio: i modelli di evacuazione, a cura di Linda Caira, Marcello Mangione, Franco Bontempi. La ricerca ha come obiettivo lo studio delle caratteristiche comportamentali sia a livello dei singoli individui sia dei gruppi, al fine di consentire lo sviluppo di modelli di calcolo in grado di implementare anche tali proprietà.
Rese pubbliche le slide di approfondimento tecnico normativo sull'antincendio e, in particolare, sulla Determinazione dei profili di rischio: vita, beni, ambiente, a cura dell’Ing. Gianpaolo Vietri (Funzionario Comando Vigili del Fuoco Milano), presentate al convegno “Il nuovo codice di prevenzione incendi - D.M. 03.08.2015”. Focus sui profili di rischio e la progettazione della sicurezza antincendio.
Pubblicate dal corpo dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno le slide di approfondimento tecnico normativo sul "Codice di Prevenzione incendi: D.M. 3 agosto 2015 - Norme tecniche di prevenzione incendi". Nel testo sono riportate varie circolari e note di indirizzi e chiarimenti applicativi; Allegato I "Elenco delle attività soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi"; D.M. 7 agosto 2012 "Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare"; D.M. 2 marzo 2012 "Aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco".
Articolo di approfondimento tecnico normativo su La valutazione della sicurezza delle vie di esodo dal singolo edificio alla scala urbana, a cura di Stefano Marsella (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco) e Nicolò Sciarretta (Università di Roma “Sapienza”). Focus sullo studio delle caratteristiche di comportamento in emergenza dei gruppi (ad esempio, familiari, lavorativi, occasionali) per orientare la ricerca da un ambito ristretto agli edifici o, al massimo, agli spazi confinati (stazioni interrate, grandi complessi commerciali) alla valutazione delle caratteristiche di esodo a scala urbana.
Pubblicato sulla rivista online INGENIO l'articolo di approfondimento tecnico su STUDIO DELLA DINAMICA DI COLLASSO IMPLOSIVO DI UN DEPOSITO AUTOMATIZZATO IN ACCIACIO TRAMITE FSE, a cura di Filippo Battistini e Gianluca Galeotti (Ingegneri Antincendio - Studio FSE PROGETTI) e Lorenzo Vallini (Ingegnere Strutturista – Studio FSE PROGETTI). Nell'articolo è illustrato lo studio del comportamento sotto l’azione dell’incendio di un magazzino automatizzato a mensole progettato per lo stivaggio di cassette.
Pubblicato sulla rivista online "Ingenio" un articolo di approfondimento tecnico su RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE: UN CASO REALE DI UNA TRAVE PREFABBRICATA, a cura della società CDM Dolmen (specializzata nel calcolo antincendio). Focus sulle metodologie di verifica previste dalle nuove NTC 2018.
L'articolo di approfondimento tecnico illustra le applicazioni del Codice di prevenzione degli incendi per le strutture in acciaio. Il lavoro è stato elaborato a cura del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, assieme alla Fondazione Promozione Acciaio, e si sofferma su punti più innovativi del Codice prevenzione incendi, con particolare riferimento alle costruzioni in acciaio.
L'associazione ZENITAL ha realizzato la guida sullo stato dell'arte dei i sistemi di evacuazione fumo e calore per il rinnovo periodio della conformità antincendio. L'associazione ha ritenuto opportuno analizzare le varie situazioni che possono presentarsi sul mercato e predisporre una linea guida di facile consultazione.
Il documento riguarda l' applicazione del procedimento di verifica della sicurezza strutturale antincendio alle autorimesse aperte realizzate con struttura in acciaio. Il lavoro è frutto delle attività condotte dalla Commissione per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso di Incendio, istituita da Fondazione Promozione Acciaio e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
L'approfondimento riguarda la valutazione del rischio e l'applicazione delle recenti direttive in un evento ad alto affollamento per gestire l'emergenza nelle pubbliche manifestazioni.
L'articolo sulle strategie antincendio e sulla gestione integrata della sicurezza è a cura di GAe Engineering.
Articolo sulla protezione antincendio di deposito di stoccaggio di liquidi infiammabili con impianto a schiuma.
L'università del Molise ha pubblicato un articolo sulle prestazioni antincendio di partizioni orizzontali a matrice cementizia, con i criteri di valutazione dei parametri di resistenza a fuoco degli elementi tecnologici in accordo con le recenti prescrizioni normative.
L'Associazione FIRE PRO ha redatto un articolo sui sistemi protettivi, affontando i temi della durabilità e della manutenzione.
Articolo di approfondimento tecnico normativo pubblicato sulla rivista online Ingenio su Resistenza al fuoco delle strutture di compartimentazione: norme prescrittive e prestazionali a confronto. Focus sulla rilevante opportunità di verificare la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio inerenti alla resistenza al fuoco delle strutture ed alla compartimentazione con l’utilizzo della norma prestazionale (D.M. 3 agosto 2015, nuovo Codice di prevenzione incendi).
Articolo di approfondimento tecnico normativo su "La valutazione del rischio incendio negli ammassi dei rifiuti: esempi sulle misure di prevenzione e protezione", sviluppato da alcuni componenti dell'Ordine degli Ingegneri di Catania. Focus sulle procedure da seguire e sulle tecniche di prevenzione antincendio da adottare, compresa la gestione della fase di emergenza in caso di incendio.
Articolo tecnico di approfondimento su "Il comportamento al fuoco di magazzini autoportanti con presenza e assenza di sistemi di protezione attiva", a cura di alcuni membri del CTA (Collegio dei Tecnici dell'Acciaio). Focus sui magazzini automatici autoportanti, la loro leggerezza e la loro vulnerabilità all'azione del fuoco e, di conseguenza, la necessità sistemi di protezione antincendio attiva.
Aggiornato ad aprile 2019 il Manuale dell'Associazione "UMAN" (Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio) sulla "Linee guida per la corretta manutenzione dei sistemi antincendio". Il manuale è un supporto utilizzabile dalle Aziende di Manutenzione Antincendio, dai Committenti, dagli Addetti alla Sicurezza, dalle Associazioni Professionali di Categoria e dagli Enti di Controllo nell’assegnazione, nello svolgimentoe nella verifica dell’esecuzione di tali lavori.
+
Apparecchi sollevamento
Pubblicato dalla ATS Brianza il documento Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento nel comparto industria - Lista di controllo, a cura di Claudio Lorenzo Albera e Mliko Troisi (SIS ATS Brianza), con il contributo dell’Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione – AISEM (versione con approfondimenti). Focus sui ruoli da definire, la sosta dei lavoratori sotto i carichi, la prevenzione delle collisioni e l’eccezionalità del sollevamento di persone.
Raccolta organica a livello nazionale e internazionale (Dossier) della normativa, dei documenti tecnici, dei manuali, delle linee guida, delle check-list, delle norme UNI-CEI e delle slide formazione pubblicate sul tema delle atmosfere esplosive (Direttive ATEX 99/92/CE; 2014/34EU – D.Lgs. 85/2016).
Modello di Relazione Tecnica per la classificazione delle aree a rischio di esplosione (ATEX) per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili. EN 60079-10-1 Atmosfere esplosive - Parte 10-1: Classificazione dei luoghi. Atmosfere esplosive per la presenza di gas.
Modello di Rapporto sui risultati finali della verifica di conformità degli impianti elettrici in ambiente ATEX in applicazione della norma CEI EN 60079-14 (CEI 31-33): 2014.
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
VEGA Formazione ha pubblicato il Materiale didattico del Seminario Tecnico "Classificazione, valutazione e rischio esplosione e qualifica addetti verifiche e manutenzione impianti nei luoghi ATEX" Relazione dell' Ing. Cesare Campello.
Pubblicato lo Studio dell'European Parliamentary Research Service sul Regolamento EU relativo alla protezione delle piante sul mercato.
È stata pubblicata la nuova Guida dell’Agenzia delle Entrate sull’agevolazione per le ristrutturazioni edilizie. Dalle singole unità abitative alle parti condominiali, dai box auto agli immobili già ristrutturati, la Guida illustra nel dettaglio quali sono gli interventi agevolabili, chi può fruire della detrazione, come richiedere il bonus, in che modo effettuare il pagamento dei lavori e quali documenti conservare.
Aggiornate dall'ENEA (al 30 marzo 2018) le schede riepilogative sui requisiti tecnici richiesti e la documentazione da approntare per ciascun tipo di lavoro incentivato, derivanti dalla Legge di Bilancio 2018 che ha prorogato le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici nella misura del 65% fino al 31 dicembre 2018 e per gli interventi realizzati su parti comuni di edifici condominiali - nella misura del 65%; 70%; 75%, 80% e 85% - sino al 31 dicembre 2021.
L'Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (ANCE) ha pubblicato la Guida operativa Eco Bonus, Sisma Bonus e Piattaforma Ance-Deloitte, uno strumento utile per comprendere il funzionamento degli incentivi fiscali per la riqualificazione energetica e per la messa in sicurezza sismica.
Unicmi (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell'Involucro e dei serramenti) ha pubblicato due guide complete con tutti gli aspetti normativi che disciplinano le detrazioni e tutti i passaggi pratici a carico dei costruttori di serramenti e dei consumatori.
Linee guida INAIL ATECAP per la sicurezza degli autisti delle betoniere e gli operatori delle centrali di betonaggio
Federbeton (Federazione di settore delle Associazioni della filiera del cemento, del calcestruzzo, dei materiali di base, dei manufatti, componenti e strutture per le costruzioni, delle applicazioni e delle tecnologie ad essa connesse) ha realizzato un documento relativo all'utilizzo del calcestruzzo nelle grandi opere (strade, viadotti, ponti e infrastrutture).
L'ANCE (Associazione nazionale dei costruttori edili) e il CNI (Consiglio nazionale degli ingegneri) hanno messo a punto il Focus n° 1 (novembre 2018) intitolato “Sicurezza nelle forniture di calcestruzzo: ruoli e responsabilità”.
Per la valutazione del rischio derivante da temperature elevate nei cantieri edili segnaliamo due utili pubblicazioni-opuscoli prodotte dalla AUSL Toscana Centro e dalla ASL di Mantova. Il primo documento affronta lo scenario partendo anche dai trend mondiali di innalzamento della temperatura globale per arrivare al dettaglio del singolo cantiere con il metodo internazionale di previsione e allarme dei picchi di calore. Il secondo, invece, concentra la sua attenzione sulla presenza di lavoratori stranieri nei cantieri edili, soprattutto nel periodo estivo: le indicazioni di prevenzione sono tradotte in 4 lingue.
Rese disponibili le slide del workshop Progetto HEAT-SHIELD: sistema di allerta caldo per i lavoratori del settore agricolo e altri ambiti occupazionali, tenutosi a Roma, presso l'INAIL, giovedì 21 giugno 2018. Focus sulla ricerca epidemiologica per la prevenzione dei rischi connessi al caldo in ambito lavorativo e sui casi studio per la valutazione degli effetti del caldo sui lavoratori e la calibrazione del sistema previsionale.
Sono disponibili i seguenti documenti: 1) Il rischio di colpo da calore (documento a cura del Coordinamento Provinciale SPISAL di Padova); 2) Guida breve per i lavoratori (opuscolo pubblicato da Ministero della salute, CCM, INAIL, D/EP/Lazio); 3) Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore (opuscolo pubblicato da Ministero della salute e CCM).
+
Certificazione ambientale
La Commissione Europea ha pubblicato il RAVE (Reinforcing Added Value for EMAS) a disposizioni delle imprese e delle organizzazioni per valutare e ridurre i propri impatti ambientali.
+
Certificazione Sicurezza
Pubblicata la versione 2018 del Rapporto dell'Osservatorio ACCREDIA su La sicurezza sui luoghi di lavoro e la certificazione, realizzato in collaborazione con INAIL e AICQ. Nel Rapporto viene conferma la maggiore efficacia delle politiche di prevenzione nelle imprese che adottano sistemi di gestione certificati sotto accreditamento, che nell’ultimo triennio il loro numero è aumentato di un terzo: oggi sono quasi 17mila. Nelle aziende certificate calano frequenza (-16%) e gravità (-40%) degli infortuni.
Il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) ha pubblicato il nuovo Rapporto Speciale sul Riscaldamento Globale di 1,5°C.
Per le attività intellettuali in gara non è necessario indicare i costi della sicurezza. Lo ha affermato il Consiglio di Stato con la sentenza 2098/2017; esonerate anche dalle clausole sociali, consistono nell’ideazione di soluzioni e non richiedono interventi rischiosi. Negli appalti di servizi, diversi da quelli aventi natura intellettuale, è previsto il rispetto delle clausole sociali per la stabilità occupazionale del personale impiegato.
+
Criteri Ambientali Minimi - CAM
Sono state aggiornate all'8 marzo 2018 le FAQ del Ministero dell'Ambiente sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) - per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici, adottati con DM 11 ottobre 2017 e pubblicati sulla G.U n. 259 del 6 novembre 2017. Il piano di disassemblaggio deve includere gli impianti, a condizione che siano stati progettati per essere disassemblabili e riciclabili.
Pubblicato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) le "Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione", frutto di un lungo lavoro del Gdl, che ha avuto come riferimento base un documento elaborato dalla Federazione degli Ordini degli lngegneri dell'Emilia Romagna, sviluppatosi successivamente attraverso un confronto serrato e continuo con numerosi interlocutori esperti della materia, dai responsabili degli organi di vigilanza di alcune ASL regionali coinvolti nella fase iniziale, agli ingegneri della sicurezza di numerosi Ordini provinciali, nonchè di Federazioni e Consulte regionali.
Linee guida riferite alla gestione della sicurezza in cantiere per il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (CSE) e per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione (CSP). Sono presenti le indicazioni dei comportamenti da tenersi in caso di ordigni bellici inesplosi. Le Linee guida sono state elaborate dal gruppo di lavoro "Sicurezza" del CNI.
Articolo sulla sicurezza nei cantieri, in particolare sugli obblighi del datore di lavoro dell'impresa affidataria nel coordinamento di II livello.
Slide di approfondimento metodologico su “Com’è cambiato il ruolo del coordinatore di cantiere”, a cura di Rosanna Cipolla (architetto e coordinatore di cantieri), intervento al convegno “Cantiere Donna”. Il documento si sofferma sulla presenza di lavoratrici nei cantieri e un intervento in particolare affronta il ruolo delle coordinatrici di cantiere. Le difficoltà, gli obblighi, le criticità e gli spunti di miglioramento.
La Fondazione dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento, con il quale commenta l’ordinanza n. 16026 del 18 giugno 2018 della Corte di Cassazione.
Pubblicata la Relazione Tecnica dell'intervento di miglioramento sismico di un edificio in muratura. L'intervento riguarda il rifacimento di una copertura con demolizione e ricostruzione di un solaio in XLAM in un edificio in muratura.
L'approfondimento sulla tutela della gravidanza nei luoghi di lavoro è stato predisposto dall'INAIL. Si presentano le iniziative di educazione alla salute della donna, con particolare riferimento ai fattori di rischio professionali.
Pubblicato il Vademecum per il DL e per il collaudatore su certificazione dei materiali nei lavori pubblici.
L'editore EPC ha pubblicato il libro dell'Arch. Daniele Verdesca su Gestire la Direzioni Lavori nel cantieri con Whatsapp e Facebook. Il libro, aggiornato con le linee guida per il Direttore dei Lavori e Direttore dell’Esecuzione (D.M. 49/2018), propone esempi pratici su tecniche e strategie per trasformare l’uso quotidiano dello smartphone in uno strumento di concreto per la direzione lavori nei cantieri.
+
Dispositivi Medici - FDA
L'Agenzia FDA ha pubblicato le nuove Linee Guida sull'usabilità dei dispositivi medici.
La Commissione Europea ha attivato un nuovo portale per agevolare la transizione ai nuovi regolamenti sui dispositivi medici e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro. Le pagine rinnovate spiegano le principali differenze tra le direttive vigenti e i nuovi regolamenti. Illustrano i tempi della transizione con le scadenze per la messa in atto, oltre ad offrire risorse destinate ai tecnici interessati al settore medico-sanitario.
+
Documentazione obbligatoria
Pubblichiamo l'approfondimento "Dispositivi di Protezione Individuale, norme tecniche che diventano Legge. Alcune riflessioni" di Virginio Galimberti (Presidente del sottocomitato "2DPI UNI), già pubblicato sulla rivista dell'Associazione Ambiente e Lavoro. In allegato la tabella di sintesi con il prospetto riassuntivo delle norme armonizzate e non riportate nei decreti attuativi.
Slide tecnico normative su Maschere filtranti per inquinanti volatili, a cura di Paolo Sacco (Istituti Clinici Scientifici Maugeri - Centro Ricerche Ambientali – Vigonza), presentate al convegno “Dispositivi individuali di protezione: scelta, modalità d’uso, efficacia, criticità”. La classificazione dei DPI nel D.Lgs. 475/1992 e nel Regolamento UE 2016/425, le caratteristiche e l’efficienza di maschere e filtri.
L'Unione Italiana Lavoratori Metalmeccanici (UILM) ha pubblicato un dossier su i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
Pubblicata la Relazione relativa al Convegno in materia di esternalizzazione del rischio, applicazione del DUVRI e azioni di vigilanza negli appalti. Il Convegno si è tenuto a Milano il 14 Febbraio 2018 ed è stato organizzato dalla "Casa degli RLS".
L'Ingegnere Marco Masi, Coordinatore Comitato Tecnico Interregionale ITACA, ha pubblicato un dossier sulla sicurezza nei contratti di appalto di servizi e forniture alla luce del nuovo Codice dei Contratti: la redazione del DUVRI.
Messe a disposizione dalla AUSL di Reggio Emilia (Ing. Daniela Malvolti) le slide tecniche presentate a seguito dell'evento sismico del 2012 in Emilia Romagna e relative a come inserire il fattore "rischio sismico" nei luoghi di lavoro all'interno del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) aziendale. Focus sui metodi valutativi, riferimenti normativi e percorso operativo.
Articolo di approfondimento tecnico sul "DVR sismico: metodologia di valutazione sismica di grandi insediamenti industriali" del Politecnico di Torino. La memoria propone una metodologia utilizzata per la valutazione del rischio sismico di grandi siti produttivi industriali presenti su territorio nazionale e in diverse regioni, finalizzata alla redazione di un Documento di Valutazione del Rischio Sismico (DVR Sismico).
Atti del convegno tenutosi a Bologna su "Funzioni e ruolo del documento di valutazione dei rischi", pubblicati in Notiziario INCA Online, N.5-6/2016. Focus sulle incongruenza del documento di valutazione dei rischi, in particolare sulle procedure e modalità per la valutazione di tutti i rischi nell'individuazione dei pericoli per la salute. Indicazioni per la corretta elaborazione del DVR, così che non diventi un mero adempimento burocratico.
Resi pubblici gli interventi tecnico normativi realizzati al convegno organizzato a Milano dal Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita su "Valutazione dei rischi e caratteristiche soggettive: età, genere, ecc.". Focus su come si sviluppa la valutazione dei rischi tenendo conto delle caratteristiche soggettive dei lavoratori come genere, età, provenienza.
Articolo di approfondimento tecnico giuridico su "Il documento di valutazione dei rischi: dimensione organizzativa e profili civilistici", a cura di Adriana Stolfa, pubblicato sul numero 2/2016 del "Diritto della Sicurezza sul Lavoro” (rivista online dell’Osservatorio Olympus). L'articolo riproduce l'intervento reso nell'ambito del convegno "La cultura della sicurezza fra organizzazione e formazione". L'autrice esamina la funzione ricoperta dal documento di valutazione dei rischi (DVR) nell'ambito dell’organizzazione della sicurezza del lavoro aziendale e i risvolti della sua violazione sui rapporti di natura civilistica tra datore di lavoro e lavoratori.
Rese pubbliche dalla ASL di Firenze le slide presentate al convegno organizzato su: "Valutazione del rischio in agricoltura. Il DVR in agricoltura tra adempimento e opportunità: la gestione del rischio nelle lavorazioni". Focus sulle attrezzature da lavoro, i lavori in quota, l'uso dei pesticidi e delle sostanze chimiche, il DUVRI come strumento di rapporto con le altre imprese di fornitura e servizi.
Sentenza della Cassazione Penale (Sez. 4, 31 maggio 2017, n. 27295), relativamente a un infortunio mortale durante la movimentazione di una capriata metallica. Nello specifico, la corte afferma che conferire a terzi l'onere della redazione del DVR non esonera il datore di lavoro dall'obbiigo di verificarne l'adeguatezza, di informare i lavoratori dei rischi connessi ai lavori in esecuzione e di fornire loro una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e salute, con particolare riferimento al proprio posto di lavoro e alle proprie mansioni
Articolo di approfondimento tecnico su "Metodologia di valutazione sismica di grandi insediamenti industriali e DVR sismico", a cura di ricercatori del Politecnico di Torino. La valutazione dei rischi in ambito industriale è basilare per garantire una adeguata sicurezza dei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/2008, e il recente
evento in Emilia richiede oggi sempre più urgentemente un adeguamento del Documento di Valutazione dei Rischi anche con quello Sismico.
Pubblicato dall'Associazione Ambiente e Lavoro l'approfondimento "Sicurezza sul lavoro: valutazione dei rischi e individuazione delle misure di prevenzione. Cass. Pen. n. 19030/2017" a cura dello Studio Legale Associato LCG Lecis Cannella Grassi. La sentenza in esame fornisce, a tal riguardo, un interessante riscontro rispetto alle modalità in cui tale valutazione dei rischi debba essere effettuata e soprattutto aggiornata nel tempo.
Pubblicate le slide del convegno "Documenti di valutazione del rischio e prevenzione: criticità e opportunità", organizzato da Fondazione IRCCS Cà Granda. Focus sui sistemi di standardizzazione semplificata e sulle modalità di valutazione dei documenti da parte degli organi ispettivi, privilegiando contestualità e dettaglio delle prescrizioni di prevenzione.
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, insieme alla Fondazione nazionale dei commercialisti, ha pubblicato il Documento di ricerca del 27 settembre 2018, intitolato “La fatturazione elettronica nel settore dei subappalti”, di Luisa Miletta. Il documento fornisce un’illustrazione delle novità relative all’obbligo nel settore dei subappalti pubblici, alla luce del provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018, prot. n. 89757 e delle prime indicazioni operative fornite dalla stessa nei propri documenti di prassi.
La commissione Europea ha pubblicato un dossier con le raccomandazioni e le linee guida per promuovere la progettazione sostenibile.
E' stata pubblicata la ricerca realizzata dall'Istituto federale svizzero di tecnologia (ETH di Zurigo) e dall'Ecole Polytechnique de Lausanne (EPFL) sul futuro sostenibile del cemento europeo e la valutazione della tecnologia per la completa decarbonizzazione dell'industria entro il 2050.
La Commissione Euroepa ha pubblicato il manuale di detergenti e prodotti per la pulizia nell'Unione Europea intitolato "Eu Ecolabel for detergents and cleaning products - User Manual".
Il Consigio Nazionale del Notariato ha pubblicato delle linee guida in materia di disciplina sulla conformità catastale ed il bene dedotto nella contrattazione immobiliare.
L'Associazione dei Costruttori Edili (ANCE) ha realizzato il Dossier sulle diverse forme di responsabilità che assume l'appaltatore nei confronti del committente in relazione alla corretta esecuzione dell'opera.
Ance ha pubblicato un dossier nel quale illustra le principali semplificazioni che dal 2010 ad oggi hanno interessato il settore dell’edilizia privata (nello specifico il Testo Unico) al fine di fornire un orientamento in un complesso normativo non semplice.
Pubblicato da ANCE il Libro Bianco della Fiscalità Immobiliare per la riqualificazione edilizia. Il documento (e le slide allegate di presentazione) partono dall’idea che la leva fiscale immobiliare, se orientata allo sviluppo sostenibile, possa diventare uno strumento funzionale alla realizzazione dell’interesse pubblico del Paese alla tutela dell’ambiente.
Presentati al Politecnico di Milano, i risultati degli approfondimenti dell'XI Osservatorio Permanente Pubblica Amministrazione Locale (OPPAL), realizzato all'interno del Real Estate Center (REC), sul tema "L'efficienza dei processi concessori", con l'approfondimento dedicato al tema della residenza tematica (strutture abitative destinate ad accogliere categorie particolari di soggetti e rispondere a delle specifiche esigenze: Centri di accoglienza, Co-Housing, Residenze Sociali Temporanee, Senior Housing, Social Housing e Student Housing).
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha pubblicato il Documento "Istruzioni per la valutazione della robustezza delle costruzioni".
La Commissione di studio per la predisposizione e l’analisi di norme tecniche relative alle costruzioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha elaborato il documento "Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati a Matrice Inorganica".
L'ANCE (Associazione Nazionale dei Costruttori Edili) ha realizzato il documento “La responsabilità nell’appalto - Rassegna di giurisprudenza”, aggiornato al 20 maggio 2019. L’imputazione della responsabilità di cui all’art. 1669 può essere estesa a soggetti diversi dall’appaltatore anche in assenza di un rapporto diretto tra costoro e il danneggiato poiché si versa in una fattispecie di responsabilità extracontrattuale.
Reso pubblico dall'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) un vademecum su “Ecobonus e Sismabonus – Guida pratica alle agevolazioni”, che approfondisce ed illustra, anche attraverso delle slides riepilogative, la disciplina fiscale e le modalità operative per accedere ai benefici, aggiornata con le più recenti novità normative e di prassi.
Entra in vigore (07 marzo 2018) il Decreto 22 dicembre 2017 recante “Modalità di funzionamento del Fondo nazionale per l'efficienza energetica”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.54 del 6 marzo 2018. Il provvedimento individua le priorità, i criteri, le condizioni e le modalità di funzionamento, di gestione e di intervento del Fondo nazionale per l'efficienza energetica, istituito presso il Ministero dello sviluppo economico dall'art. 15, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, nonche' l'articolazione per sezioni del Fondo e le relative prime dotazioni.
Pubblicato da ENEA, in collaborazione con l'Associazione FIRE, il Rapporto su Gli edifici nZEB nella Pubblica Amministrazione, ossia sull'attuazione in Italia della Direttiva 2010/31/UE (anche detta EPBD, Energy Performance of Buildings Directive). Qust'ultima, infatti, ha previsto che gli Stati membri provvedano affinché dal 1 gennaio 2021 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi zero e a partire dal 1 gennaio 2019 gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi siano edifici a energia quasi zero, altrimenti detti nZEB.
AIPE (Associazione Italiana Polistirene Espanso) e CORTEXA (Consorzio per la cultura del sistema a cappotto) hanno deciso di elaborare congiuntamente un documento che traccia e definisce le Linee Guida per i pannelli in EPS utilizzati nei sistemi di isolamento esterno a cappotto, allo scopo di creare un’interfaccia condivisa fra i produttori di materiali isolanti in EPS e gli utilizzatori di tali prodotti, ovvero le aziende produttrici di sistemi ETICS che impiegano questi materiali all’interno di un kit certificato.
Pubblicati i Rapporti tematici sulla Direttiva Efficienza Energetica degli edifici. I Rapporti, predisposti dall'Azione Concertata EPBD, illustrano i risultati del dialogo e dei contributi di 200 esperti nazionali ed europei sui principali articoli della Direttiva.
Pubblicato articolo su efficienza energetica nei grandi edifici attraverso l'involucro.
Articolo su Riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Un'analisi dei ponti termici.
Presentato il 7° Rapporto annuale dell' ENEA sull'efficienza energetica. Il Rapporto è stato curato dall’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ENEA.
Presentato il Rapporto Annuale, a cura di ENEA, sulla detrazione fiscale del 65% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.
Il Paper, realizzato dalla Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri di Milano, invita al dibattito per approfondire temi estremamente complessi e rilevanti per le nostre esistenze, in materia di transizione energetica e sfida alla decarbonizzazione.
L'American Council for an Energy-Efficient Economy ha pubblicato il rapporto "International Energy Efficiency Scorecard" che analizza le politiche di Efficienza Energetica e la performance di 25 Paesi maggiori consumatori di energia al mondo.
A Bruxelles, presso la sede del Parlamento Europeo, presentato il 7° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica (RAEE) dell'ENEA, che fa Il punto sulle politiche nazionali nel settore e sui risultati raggiunti in Italia, inserendoli nel contesto comunitario
FIRE (Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia) ha redatto il documento “Proposte per lo sviluppo dell’efficienza energetica in Italia”, che si configura come il Manifesto della Federazione per l’efficienza energetica. Al suo interno viene spiegato perché l’efficienza energetica è più importante e utile di quanto si pensi e quali sono gli strumenti principali per affrontare le sfide del mercato dell’energia.
E' stato reso pubblico il manuale “Vivere bene in una casa efficiente”, realizzato da Teicos Group e Legambiente Lombardia. Uno strumento per semplificare la comunicazione più tecnica su come gestire la quotidianità in una casa riqualificata per poterne ottimizzare al massimo le prestazioni.
Sul sito della Commissione Europea è online la versione 2018 della pubblicazione "EU energy un figures" che raccoglie statistiche annuali e dati energetici dell' UE nel suo complesso e per ciascuno dei suoi stati membri.
ISPRA ha pubblicato il rapporto sull' emissioni nazionali di gas serra con gli indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei.
Dieci anni fa, quando è stato lanciato il piano Strategic Energy Technology (SET), la transizione energetica era in via di sviluppo ma sembrava ancora lontana. Mentre la sfida di trasformare con successo il nostro sistema energetico è ancora davanti a noi, pochi negherebbero che le possibilità di successo sembrano oggi molto più brillanti di un decennio fa.
Il Rapporto tecnico del Dipartimento Efficienza Energetica dell'Enea “La Direttiva Europea 2018/844 che modifica l’EPBD. Verso la decarbonizzazione del parco immobiliare", illustra e analizza i contenuti del nuovo provvedimento: dalle finalità e priorità che ne hanno ispirato la riforma, alle novità e ai cambiamenti introdotti, alle opportunità che si delineano per i Paesi membri che dovranno recepirlo nelle legislazioni nazionali entro il 10 marzo 2020.
Un team, formato da tredici centri universitari, associazioni e aziende, ha redatto il Position Paper intitolato “La micro-cogenerazione: un futuro intelligente e sostenibile per l’energia”. Il documento mette a fuoco i vantaggi di una soluzione tecnologica in grado di decarbonizzare congiuntamente i settori della produzione di energia elettrica e quello degli utilizzi di calore per riscaldamento e acqua calda sanitaria.
Il Gse (Gestore dei servizi energetici) ha pubblicato il documento “Cogenerazione ad alto rendimento per la PA" che illustra applicazioni reali della cogenerazione realizzate presso utenze di interesse per la Pubblica Amministrazione (PA) tra cui: impianti sportivi, uffici, ospedali, scuole ed edilizia residenziale.
Presentato con un convegno al GSE il Rapporto su "Le pompe di calore: una tecnologia chiave per gli obiettivi energia e clima 2030". Il Rapporto ha l'obiettivo di far emergere il ruolo delle pompe di calore nella climatizzazione (riscaldamento e raffrescamento) degli edifici per il conseguimento degli obiettivi 2030 di decarbonizzazione.
Linee Guida MIBACT che forniscono gli indirizzi per il "Miglioramento dell'efficienza energetica nel patrimonio culturale", con riferimento alle norme italiane di risparmio energetico e di efficienza energetica degli edifici. Sono state redatte con lo scopo di diffondere informazioni operative a progettisti e tecnici, sia interni che esterni al Ministero.
Manuale tecnico dell'Associazione Nazionale Isolamento Termoacustico (ANIT) su "La corretta valutazione dell'isolamento termico". La pubblicazione vuole fare il punto su come valutare l’efficacia di materiali e sistemi per l’isolamento termico in accordo con la normativa vigente con l’obiettivo di sensibilizzare il progettista e gli altri soggetti decisori verso scelte consapevoli.
ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) in collaborazione con EMAS, ha redatto il Rapporto denominato "Il Decalogo della comunicazione in EMAS".
La relazione è un'analisi preliminare della conformità della situazione esistente relativa ai piani esterni di risposta all'emergenza offshore con i requisiti dell'articolo 29 e degli allegati VII e VII della direttiva sulla sicurezza in mare (Direttiva 2013/30/UE).
+
Emergenze antropico naturali
Rilasciate dal SNPA le Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali ruolo e relazioni del sistema nazionale di protezione dell’ambiente (SNPA Delibera 31/2018). Il documento, capitalizzando analisi e valutazioni già sviluppate in pregressi gruppi di lavoro interagenziali sul tema delle emergenze, definisce principalmente il ruolo del SNPA in tale contesto riferito ai diversi ambiti di intervento, le relazioni all’interno del SNPA tra le Arpa/Appa e con ISPRA, anche in una logica di sussidiarietà trasversale e le relazioni esterne con altri soggetti che operano sulle emergenze ambientali.
La relazione di riferimento del JRC sul monitoraggio (ROM) riassume le informazioni sul monitoraggio delle emissioni nell'aria e nell'acqua degli impianti di IED, fornendo in tal modo orientamenti pratici per l'applicazione delle migliori tecniche disponibili (BAT) sul monitoraggio al fine di aiutare le autorità competenti a definire requisiti di monitoraggio nei permessi delle installazioni di IED.
L'Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) ha pubblicato il Rapporto intitolato «Air quality in Europe – 2018 report» sull'inquinamento atmosferico nei paesi dell'Unione Europea.
ISPRA ha pubblicato la Guida Tecnica per la gestione dei sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni (SME), Aggiormanto 2012.
ISPRA ha elaborato la Relazione annuale sul tenore di zolfo dell'olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati nel 2017.
+
Energia rinnovabile - FER
Aggiornato il manuale e le linee guida dell'ente elvetico SECO (entro di competenza della Confederazione per tutte le questioni di politica economica) sul tema dell'Ergonomia dei posti di lavoro, ossia lo strumento per la valutazione dei rischi per la salute, finalizzato alle sollecitazioni della schiena, dei muscoli e dei tendini durante le fasi lavorative, con particolare attenzione a quelle degli uffici e del terziario in generale.
L'Associazione Italiana Formatori e Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha pubblicato il dossier su "L'Ergonomia al tempo dei robot".
+
Finanziamenti e investimenti
Aggiornata dal ANCE la lGuida operativa sull'ecobonus e il sismabonus (settembre 2018). La Guida Operativa costituisce un manuale d’uso, per districarsi in una selva di regole, norme, interpretazioni, strumenti, creati per rispondere al più innovativo e difficoltoso tra quelli a disposizione: quello della cessione dei crediti.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il dossier intitolato "Le Linee Guida per la Valutazione degli Investimenti per le Opere Pubbliche".
Le Linee Guida adottate dal Ministero della Sanità forniscono indirizzi operativi per la valutazione comparativa (CA), nel processo di autorizzazione di un prodotto fitosanitario (PPP) che contiene un principio attivo che è stato identificato come candidato alla sostituzione (Regolamento (CE) n. 1107/2009, articolo 24 e 50) e fornisce assistenza ai richiedenti nella raccolta delle informazioni necessarie.
+
Fitosanitari negli alimenti
Pubblicazione presentazioni del X Convegno "Attività dell'Amministrazione pubblica in materia di controllo dei residui di fitofarmaci negli alimenti", organizzato in collaborazione con il Ministero della Salute per la presentazione dei risultati del piano di monitoraggio nazionale sul controllo ufficiale sui residui di fitofarmaci nei prodotti alimentari. I contenuti sono relativi a diffusione e aggiornamento di informazioni relative alla situazione normativa nazionale e comunitaria con particolare riferimento al nuovo Regolamento (CE) 1107/2009 relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari.
Pubblicato dal Ministero della Salute il Rapporto sul Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti (2016). Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale che a quelli destinati ad essere esportati in un altro Stato dell'Unione Europea o in uno Stato terzo. Esso riguarda tutte le fasi della produzione, della trasformazione, del magazzinaggio, del trasporto, del commercio, della somministrazione, dell'importazione.
+
Fonti Energia Rinnovabile - FER
In occasione del convegno “Le procedure di ammodernamento degli impianti da Fonte Rinnovabile: una nuova prospettiva di sviluppo per il settore” organizzato da ANEV, ANIE Rinnovabili ed Elettricità Futura, sono stati analizzati i benefici e gli impatti delle procedure operative per la gestione ed esercizio di impianti da FER non fotovoltaici, grazie alla presentazione dello studio di Elemens e ad un dibattito che ha coinvolto i policymaker del settore.
Pubblicata Guida UE in materia di produzione di energia idroelettrica nel rispetto della normativa UE sulla tutela della natura.
Confindustria, con la collabolarazione di Ernst&Young e RSE ha realizzato il "Libro Bianco per uno sviluppo efficiente delle fonti rinnovabili al 2030”
GSE (Gestore Servizi Elettrici) ha pubblicato la "Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell'integrazione architettonica del fotovoltaico".
Aggiornati al marzo 2017 i parametri della "Tabella dei contenuti e della durata dei corsi di formazione e aggiornamento in materia di sicurezza", realizzata dall'Arch. Danilo Angelucci della Filca-Cisl (settore edile) di Roma. Nella tabella sono presenti sia gli adempimenti formativi obbligatori che quelli relativi all'aggiornamento degli stessi, con i singoli riferimenti normativi (e agli accordi della Conferenza Stato Regioni).
L'Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha pubbliato il rapporto del convegno di studio e approfondimento sull'efficacia della formazione alla sicurezza tenutosi nel 2017.
Fondir, in collaborazione con Skilla, ha pubblicato la Guida ai principali metodi per innovare la formazione. Nella Guida sono presentati i nuovi trend formativi e le modalità di erogazione con l’obiettivo di accompagnare chi ha la responsabilità di programmare e gestire la formazione verso la conoscenza di modelli orientati all’innovazione e soprattutto accessibili al contributo del Fondo.
Approfondimento a cura di Lorenzo Fantini (già Dirigente divisione Salute e Sicurezza del Ministero del Lavoro) su come la giurisprudenza intende la formazione per la salute e la sicurezza del lavoro.
Pubblicato Vademecum SUVA su otto regole vitali per chi lavora in edilizia.
Testo Accordo Conferenza Stato Regioni del 07/07/2016 in merito ai requisiti minimi, durata e contenuti dei corsi di formazione per i Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e relativi Addetti (ASPP).
Articolo di approfondimento a cura di Di Cinzia Frascheri (giuslavorista, Responsabile nazionale CISL salute e sicurezza sul lavoro), pubblicato su Ambiente & Sicurezza sul Lavoro - Ed. EPC Periodici (www.insic.it/Rivista-Ambiente-e-Sicurezza-sul-lavoro). Il documento mette in luce come il rinnovato Accordo per la formazione di RSPP e ASPP, che finalmente opera una revisione del testo pubblicato nel 2006, affronta tematiche ben più ampie di quanto esplicitato nel titolo, chiamando in causa anche le altre figure della prevenzione aziendale.
Pubblicato sulla rivista online "Legislazione Tecnica" un articolo tecnico normativo di approfondimento dal titolo: "La formazione di RSPP e ASPP dopo l'Accordo Stato Regioni del 07/07/2016", a cura di Stefano Bergagnin (Membro del Gruppo di lavoro "Sicurezza" del Consiglio Nazionale Ingegneri). L'articolo illustra - attraverso un’analisi completa e dettagliata - la disciplina in merito ai corsi formativi e di aggiornamento per i soggetti che ricoprono l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP), a seguito dell’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016 che ha ridefinito durata e contenuti minimi dei percorsi formativi, intervenendo anche sulla formazione di lavoratori e rappresentanti, coordinatori per la sicurezza, addetti alle attrezzature pericolose e formatori per la sicurezza.
Slide di approfondimento predisposte dall'Ing. Gerardo Porreca e presentate al Convegno organizzato in collaborazione con AIFOS e SILEA ISFORP Bari. Focus sull'impianto del nuovo Accordo sancito nella Conferenza Stato Regioni del 07 Luglio 2016 in materia di formazione per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro. Approfondimento sui cambiamenti apportati al vecchio accordo e sulle parti non ancora chiarite operativamente.
Con la Circolare 5/2016 ASSOSERVIZI fornisce un chiarimento in merito all'Accordo Stato/Regioni 7 luglio 2016 (Salute e sicurezza sul lavoro) e, in particolare, sulla "Somministrazione di lavoro, ripartizione degli oneri formativi tra Agenzia ed azienda utilizzatrice". L'incerta formulazione contenuta nell'Accordo ha generato una serie di dubbi interpretativi - rappresentati all'Associazione - primo tra tutti quello relativo alla ripartizione tra Agenzia per il Lavoro e azienda utilizzatrice degli obblighi formativi ed informativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro dei lavoratori somministrati.
Slide tecnico normative su “L’Accordo Stato-Regioni 07 luglio 2016 in pillole”, a cura di Lucio Fattori (formatore e consulente della sicurezza AIFOS), presentate al convegno AIFOS “Cambia la costituzione: problemi e prospettive per la sicurezza sul lavoro” durante la manifestazione "Ambiente Lavoro" a Bologna. Focus su l’inquadramento generale, la nuova formazione RSPP/ASPP e i moduli, gli aggiornamenti, l’utilizzo dell’e-learning, i datori di lavoro RSPP e le opportunità.
Slide di approfondimento tecnico normativo su “Formazione e addestramento: facciamo il punto. Formazione Datore di Lavoro RSPP”, parte dell’intervento della Dott.ssa Paola Tarozzi (Tecnico della Prevenzione presso l’unità operativa Complessa Prevenzione e Sicurezza degli ambienti di Lavoro dell’Azienda USL di Imola) al convegno “Sicurezza sul lavoro: la parola agli enti di controllo” che si è tenuto a Imola nell’ambito delle Settimane della Sicurezza 2015.
Pubblicato il Dossier, in materia di sicurezza e salute del lavoro, relativo ai sistemi di ventilazione nei cantieri sotterranei.
La Società del Gruppo di Settore ossido di etilene e Derivati ha pubblicato "Le linee guida per la distribuzione dell'Ossido di Etilene".
EIGA ha pubblicato il dossier "Safety in storage, handing and distribution of liquid hydrogen" in materia di sicurezza nello stoccaggio, nella manipolazione e nella distribuzione dell'idrogeno liquido.
Pubblicato da ISPRA il rapporto su Fattori di emissione in atmosfera di gas a effetto serra e altri gas nel settore elettrico. Il rapporto presenta l’andamento della produzione elettrica con particolare attenzione alle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico. Sono state applicate due metodologie di decomposizione (Structural decomposition analysis e Index Decomposition Analysis) ai dati aggregati del settore.
La Commissione Europea ha predisposto il Dossier in materia di valutazione della Direttiva sugli erogatori aerosol.
Lo studio, realizzato da ISPRA, riguarda gli effetti e le alternative agli idrofluorocarburi (HFC), che sono i gas refrigeranti tra i più diffusi sul mercato. Le emissioni in atmosfera di questi gas contribuisce ad aumentare l’effetto serra ed è per questo che si sta avviando un percorso verso una loro graduale eliminazione.
L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici, ha prodotto una guida che definisce modi e regole per comunicare efficacemente questa materia al vasto pubblico.
Rapporto ISPRA n.303/2019 su Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei. Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione di gas serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico.
Pubblicato l'approfondimento sui concetti di interesse o vantaggio nei reati colposi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, a cura dello Studio Legale Associato LCG.
Pubblicato Articolo sulla Sentenza della Cassazione n. 1048/2018 che applica il principio sancito dalla sentenza della Corte Costituzionale 46/2010anche all'evento infortunio.
IAPP, una associazione di professionisti della protezione dei dati, ha condotto uno studio comparato fra i requisiti di sicurezza imposti dalla norma internazionale ISO 27001 e requisiti di sicurezza posti dal regolamento generale europeo.
Illustrata dal Ministero dell'Ambiente la Strategia Nazionale del Verde Urbano, ossia il documento che indica la strada da percorrere nelle decisioni politiche su piante e boschi nelle città italiane. L'obiettivo è sviluppare una Strategia nazionale del verde urbano che fissi criteri e linee guida per la promozione di foreste urbane e periurbane coerenti con le caratteristiche ambientali, storico-culturali e paesaggistiche dei luoghi.
E' stato pubblicato il "Manuale operativo per gli acquisti verdi: progettazione, realizzazione e ristrutturazione di edifici con criteri di sostenibilità", realizzato nell’ambito delle attività di diffusione del Green Public Procurement del Progetto Life Prepair.
Pubblicato dall'INAIL un fascicolo informativo sintetico sulla SICUREZZA LAVORO PER I GREEN JOBS (Lavori Verdi o Ecosostenibili). Il documento affronta l’aspetto emergente della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori impiegati in settori strategici per la green economy, quali ad esempio quello delle energie rinnovabili, caratterizzati da processi produttivi e prodotti più sostenibili.
Il Rapporto dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) "World Employment and Social Outlook 2018: Greening with Jobs" stima nuovi posti di lavoro verso l'economia verde che verranno creati a livello mondiale. Secondo il rapporto, l'adozione di politiche di promozione di un'economia verde potrebbe creare 24 Milioni di posti di lavoro entro il 2030.
Il 9° Rapporto Greenitaly 2018 è stato presentato a Roma presso la sede di Unioncamere da Ermete Realacci (presidente Fondazione Symbola) e Carlo Sangalli (presidente Unioncamere); e spiega la forza della green economy nazionale.
+
Igiene contenitori e utensili
L'associazione degli industriali della plastica di Valencia (Spagna) ha prodotto un manuale tecnico su "Guida sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e articoli in plastica a contatto con alimenti" (Guidance on Good Manufacturing Practices for food contact plastic materials and articles). L'obiettivo è agevolare i trasformatori, le società di stoccaggio e distribuzione e gli importatori di materiali e oggetti in plastica destinati a venire a contatto con gli alimenti nell'attuazione dei requisiti stabiliti dal regolamento (CE) n. 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione per gruppi di materiali e oggetti destinati a entrare in contatto diretto o indiretto con il cibo.
Linee guida tecniche per la gestione del rischio elettrico in diversi ambienti di lavoro e con specifiche attrezzature.
Guida operativa ITACA per montaggio in sicurezza degli impianti elettrici nei cantieri.
Regola tecnica prevenzione incendi progettazione, installazione ed esercizio macchine elettriche fisse con presenza liquidi isolanti combustibili > 1 m³
Slide tecniche predisposte da Paolo Salvatore D'Onofrio (INAIL, Contarp Campania) e presentate al covegno di Napoli del 2014. Il documento analizza nel dettaglio il rischio elettrico nei cantieri, indicando quali sono gli indirizzi operativi per quel che riguarda la progettazione, la manutenzione e, soprattutto, le verifiche in corso d'opera all'interno dei lavori edili o d'ingegneria civile.
Slide tecnico normative dal titolo "“ Le criticità connesse alla ricerca guasti e prove”, a cura dell’Ing. Mario Iulita (membro della Commissione per i Lavori sotto tensione), presentate al convegno INAIL 2014 "La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico. Le ‘nuove regole’”. Il documento pone la sua attenzione sulle norme che trattano l’argomento prove e misure su impianti elettrici (e conseguente rischio elettrico): CEI EN 50110-1 e la CEI 11-27, con riferimento al punto 5.3 (Controlli funzionali) e punto al 7.3 (Lavori di riparazione). E' opportuno evidenziare come a gennaio 2014 sia stata pubblicata una nuova edizione revisionata della Norma CEI EN 50110-1, con l’obiettivo di progredire verso un graduale allineamento in Europa dei livelli di sicurezza associati alle modalità operative di lavoro eseguito sugli impianti elettrici (o nelle vicinanze), e creare un livello di sicurezza comune. Tale Norma ha sostituito completamente la precedente CEI EN 50110-1:2005-02, che è rimasta applicabile fino al 1 febbraio 2015.
Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici. Utili schede informative presentate dal SUVA in merito a cause di incendio derivanti da problematiche dell'impianto, accorgimenti necessari ed elementi per un corretto controllo rivolte ai proprietari e agli installatori.
Frutto dell’esperienza dei costruttori leader nella progettazione e costruzione di cabine elettriche di distribuzione Mt/Bt e relativi componenti installati, associati a Federazione aNiE, che hanno riportato in questo documento il loro know-how. Vengono ripresi i riferimenti normativi da seguire nella progettazione di una cabina elettrica Mt/ Bt e relative indicazioni per attuare al meglio i riferimenti normativi.
Manuale INAIL sulla valutazione del rischio e misure preventive per lavori non elettrici in prossimità di linee elettriche aeree. MANUALE INAIL LAVORI PROSSIMITA' LINEE ELETTRICHE AEREE
Guida all'installazione, uso e disinstallazione in sicurezza degli impianti elettrici di cantiere.
L'Associazione Energia di Confindustria - ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) pubblica, in collaborazione con le aziende del settore “Quadri bassa tensione”, il manuale "Quadri elettrici di bassa tensione: evoluzione normativa, caratteristiche e applicazioni". Focus sull'analisi della nuova Norma CEI EN 61439 sui quadri elettrici di bassa tensione.
Articolo di approfondimento tecnico normativo su La nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensione, a cura di Fausto Di Tosto (dipartimento Certificazione e Conformità dei Prodotti e Impianti – INAIL, ex ISPESL), pubblicato sulla rivista "Ambiente & Sicurezza". Focus sull'organizzazione delle imprese esecutrici dei lavori sugli impianti.
Articolo di approfondimento tecnico normativo su Il metodo di calcolo agli stati limite applicato ai sostegni delle linee elettriche aeree esterne, a cura di Bruno Antonio Cauzillo (già dirigente ENEL e Presidente del Comitato 11/7 del CEI) e Carlo Urbano (Professore, Politecnico di Milano), pubblicato sulla rivista "Costruzioni Metalliche". Nell'articolo vengono illustrati i criteri salienti del corpo normativo per gli aspetti che riguardano i problemi di resistenza meccanica dei sostegni: la determinazione delle azioni, le loro combinazioni ed i metodi di verifica di resistenza.
Slide predisposte dal Dott. Giovannini (Azienda USL 1 di Massa e Carrara) che affrontano le operazioni di messa in sicurezza elettrica nelle cabine a giorno di Media Tensione (MT). Focus sugli schemi elettrici ed esempi pratici di realizzazione.
ANIE energia, Confindustria e ANIE federazione hanno pubblicato il dossier "Impianto industriale con correnti distorte".
ANIE energia, Confindustria e ANIE federazione hanno pubblicato il dossier "Raccomandazioni per l’impiego, in condizioni di sicurezza, dei condensatori statici per rifasamento, delle batterie e degli apparati di rifasamento".
Il DPR 22 ottobre 2001, n. 462 “Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi” (di seguito indicato come DPR 462/01) disciplina i procedimenti relativi alle installazioni e ai dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, agli impianti elettrici di messa a terra e agli impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione collocati nei luoghi di lavoro.
Circolare UNAEE Emilia Romagna per calcolare i valori di messa a terra per gli impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV secondo la nuova norma CEI EN 50522
Pubblicato dal MISE il Decreto Direttoriale 28.02.2018 sulla proroga organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01. Il decreto direttoriale del 28 febbraio 2018 abilita gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza il 31 dicembre 2017 e in proroga fino al 28 febbraio 2018 ad operare in regime di ulteriore proroga fino al 31 dicembre 2018. Sono abilitati a lavorare in proroga fino alla stessa data del 31 dicembre 2018 gli organismi con abilitazione scaduta nel primo bimestre 2018.
Disponibile la Pubblicazione della Regione Emilia Romagna relativa alla verifica periodica degli impianti di riscaldamento. Edizione 2018.
Pubblicato Dossier AICARR per un uso corretto dei condizionatori nella stagione estiva.
Guida per la sicurezza nei cantieri per le fasi di lavoro connesse all'installazione d'impianti elettrici e termoidraulici nelle abitazioni. SICUREZZA CANTIERI IMPIANTI ELETTRICI E TERMOIDRAULICI
L'Associazione Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente (AiCARR) ha pubblicato un documento sulla corretta manutenzione degli impianti di climatizzazione, in linea con gli obblighi di legge vigenti e per figure professionali preposte,
La Guida compendia un’analisi delle definizioni e dei requisiti tecnico‐professionali impiantistici previsti dal Decreto 37/2008, fornendo una visione di sintesi delle circolari e dei pareri emanati dal Ministero dello Sviluppo Economico con gli orientamenti assunti in questi ultimi anni dalla CCIAA/CPA di Viterbo.
Pubblicato dossier INAIL 2019 intitolato "Etica e salute occupazionale nel contesto del cambiamento nel mondo del lavoro" sui dilemmi etici che affliggono la medicina del lavoro.
Pubblicata (in inglese) dalla Commissione Europea (tramite JRC) la versione 2018 della guida tecnico procedurale per le ispezioni sugli impianti di coltivazione e/o estrazione idrocarburi off-shore (Guidelines for inspections of offshore installations). Il documento fa riferimento alla direttiva 2004/35/CE, che obbliga Gli Stati membri ad introdurre una legislazione di attuazione che copra requisiti di ampia portata per la sicurezza e la protezione ambientale durante le operazioni offshore di petrolio e gas.
L’utilizzo di macchine intelligenti, interconnesse e collegate ad internet sarà il motore portante della 4° rivoluzione industriale. Il Piano Nazionale industria 4.0 è stato presentato dal Governo e punta ad incrementare la flessibilità, la velocità, la produttività, la qualità e la competenza delle imprese. Per l’attuazione del piano sono previste agevolazioni tra cui un superammortamento del 250%.
Presentate dal Governo le slide di sintesi dei punti significativi della prossima Legge Finanziaria. Uno dei capisaldi della nuova politica di sostegno agli investimenti è il cospicuo finanziamento al programma Industry 4.0 (anch'esse in allegato), che comprende anche il rifinanziamento della c.d. "Sabatini bis" per i macchinari ma, soprattutto, le nuove formule dei "superammortamenti" per gli investimenti in tecnologie digitali e informatiche per la trasformazione del ciclo produttivo aziendale in formato Smart. Ciò porterà significativi cambiamenti nella logica della prevenzione e della protezione in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
Resa pubblica la ricerca (in inglese) eleborata dalla società finanziaria CITI, in collaborazione con l'Università di Oxford, sulla "Tecnologia al lavoro" (Techonology at Work), sul futuro della tecnologia nei processi produttivi o industriali e le ricadute sul fronte occupazionale. La forma che assumerà il lavoro nel futuro non è definita soltanto dalla convenienza a investire in macchine per sostituire umani, ma anche dal modo con il quale gli umani impareranno a riorganizzarsi. Non solo sul lavoro. Ma anche nell’attività di progettazione di macchine e piattaforme: non è obbligatorio che siano pensate per sostituire l’umano o il lavoratore dipendente; possono essere pensate non per moltiplicarne il valore, per facilitare la collaborazione, per rendere più semplice l’attività manuale e moltiplicare il contenuto di conoscenza dei prodotti.
Resa pubblica dalla fondazione di ricerca ADAPT l'ebook su "Le relazioni di prossimità nel lavoro 4.0", atti integrati e rivisti del seminario "La fine del diritto pesante del lavoro nella quarta rivoluzione industriale", a cura di M. Sacconi e E. Massagli. Nel documento le relazioni di lavoro sono analizzate nella loro funzionalità ai concreti obiettivi della sicurezza e della occupabilità delle persone come della competitività delle imprese, oltre i tradizionali “modelli” diventati spesso autoreferenziali.
Articolo di approfondimento giuslavoristico su "Il piano nazionale industria 4.0: una lettura lavoristica", a cura di Michele Tiraboschi e Francesco Seghezzi. Focus sull'impatto che potranno avere le nuove tecnologie nel mondo del lavoro e nei cicli produttivi, con ampio riguardo agli effetti sulla creazione (o distruzione) dei posti di lavoro e i diritti dei lavoratori, anche dal punto di vista della sicurezza sul lavoro.
In centro italiano di IBM rende pubblico un White Paper su "Ripensare il Made in Italy nell'Era del digitale", ossia nello specifico il punto di vista di IBM per accompagnare le imprese italiane verso Industry 4.0. Focus su cosa è Industry 4.0 e come attuarla nelle proprie imprese. In allegato al documento di IBM, per dare maggiore concretezza alle strategie indicate dal colosso dei server, una sintesi IPSOA dei finanziamenti per Industry 4.0 recentemente varate dal Parlamento nazionale nella Finanziaria 2017.
White Paper di IHS Tecnology su LA SICUREZZA DELLE MACCHINE NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE: PRINCIPALI FATTORI CHE INFLUENZANO LA SCELTA, a cura di Tom Moore (Lead analyst – Discrete machine-safety - IHS). Focus su alcuni dei fattori chiave che coinvolgono la sicurezza macchine e la sua adozione nel settore dell’automazione industriale. Superare gli ostacoli e utilizzare alcuni elementi guida rappresenta la strada verso l’adempimento dei requisiti di Sicurezza delle Macchine operatrici.
Le linee di azione di Confindustria delineano gli effetti dell'innovazione sul lavoro e sulle performance delle imprese. Nella fattispecie si approfondisce la posizione dell'Italia nelle catene globali del lavoro.
Il libro bianco sul futuro del lavoro è stato predisposto dal centro studi ADAPT su incarico di Assolombardia per fornire elementi di visione sul tema del lavoro.
Il Report, elaborato da Dgital Transformation Institute di Capgemini, parla di Intelligenza artificiale e della sua relazione tra creazione di nuove posizioni di lavoro e crescita delle imprese.
Lo studio dell'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) riguarda le reti d'imprese e il modello organizzativo delle competenze.
Il Dossier riguarda uno studio sull'intelligenza artificiale e sui suoi effetti per la creazione di nuovi posti di lavoro.
Pubblicato Dossier di EU-OSHA su tecnologia di monitoraggio sul luogo di lavoro.
Il nuovo rapporto di Eurofound sull'impatto della rivoluzione digitale sul lavoro. La relazione esamina tre principali vettori di cambiamento e le sue implicazioni per il lavoro e l'occupazione. Si tratta dell'automazione del lavoro, dell'incorporazione della tecnologia digitale nei processi e del coordinamento delle transazioni economiche attraverso le reti digitali note come "piattaforme".
LAssociazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali (ADAPT) ha pubblicato un nuovo bollettino riguardo la trasformazione dell'uomo verso nuove tecnologie in una Society 5.0.
In una relazione, l'EU-OSHA pubblica i risultati di un importante progetto biennale per anticipare gli effetti della digitalizzazione sulla sicurezza e salute sul lavoro (SSL) nell'UE.
Pubblicati i documenti di Luciano Pero (Docente del MIP – Politecnico di Milano) "Nuove tecnologie e cambiamento del lavoro", intervento al seminario “Lavoro che cambia: cambia la prevenzione?” e contributo per Fondazione Sussidiarietà (Atti della Summer School).
Pubblicato (in inglese) il Rapporto dell'Organizzazione Internazionale per il Lavoro (ILO) su "Le condizioni di lavoro in una prospettiva globale" (Working conditions in a global perspective), finalizzato a comparare i diversi ambiti dei processi lavorativi a livello nazionale per definire un set di buone pratiche di "qualità e sicurezza lavoro" condiviso a livello globale.
L'istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha redatto un comunicato stampa con i dati realtivi al numero di incidenti stradali avvenuti nel 2017.
La raccolta di racconti nasce con l’idea di valorizzare l’impegno di quanti si sono sforzati di restituire umanità e sentimento ai protagonisti delle inchieste e alle vittime di infortunio, vittime entrambi di un sistema di sicurezza che non funziona come dovrebbe.
INAIL ha pubblicato un Fact sheet focalizzato sulla qualità dell'aria nelle abitazioni domestiche, e in particolare sui composti organici volatili (COV) che comprendono una classe di sostanze che può provocare effetti avversi sulla salute, sia a breve che a lungo termine. Le concentrazioni di tali sostanze possono essere addirittura più elevate negli ambienti indoor rispetto agli ambienti outdoor. Infatti molti prodotti utilizzati per hobbistica (vernici, cere, solventi, sgrassatori) così come i prodotti per la pulizia e la disinfezione della casa contengono COV che possono essere rilasciati durante il loro utilizzo e, in una certa misura, anche durante la loro conservazione.
Con la Delibera n. 24/2018 il SNPA ha approvato i documenti "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Idrocarburi Policiclici Aromatici e Metalli" e "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e la loro applicabilità alle matrici marine". Queste Linee Guida hanno come obiettivo quello di fornire metodologie, aggiornate e condivise dal SNPA, per l’analisi chimica delle sostanze appartenenti all’elenco di priorità in matrici marine, a disposizione di tutti i soggetti pubblici e privati che per varie ragioni devono eseguire una caratterizzazione o un monitoraggio ambientale, nell’ambito della normativa vigente.
Il Parlamento europeo ha pubblicato un'infografica che evidenzia i fatti, le conseguenze e le nuove norme europee sulla presenza di plastica in mare, per sensibilizzare e ridurre i materiali plastici negli oceani.
Il report ARPAT "Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in impianti produttivi" rappresenta uno strumento operativo utile a realizzare e mettere a regime una rete di monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee in corpi idrici a media e bassa permeabilità che per le loro caratteristiche peculiari si discostano spesso dalle normali procedure di campionamento in acquiferi produttivi.
+
Intelligenza Artificiale (AI)
L'Agenzia per l'Italia Digitale ha elaborato la bozza del Libro bianco sull'Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino, posta in consultazione fino al 12 marzo 2018. Il testo, che rappresenta un primo tassello all’interno del dibattito sull’IA, intende approfondire come gli strumenti dell’Intelligenza Artificiale possono incidere su servizi pubblici sempre più utili ed efficienti.
Sono rese pubbliche le slide del convegno sul rapporto che sussiste tra invecchiamento e lavoro. L' 11 Maggio 2018, presso il Minstero della Salute, si è tenuto il convegno sugli approcci preventivi e di promozione della salute nei luoghi di lavoro in relazione con l'invecchiamento, organizzato dalla Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, Gruppo Invecchiamento e Lavoro.
UIL, Sindacato dei Lavoratori e dei Cittadini, e OSHA, Agenzia Europea Salute e Sicurezza sul Lavoro, hanno pubblicato due dossier in materia di salute e sicurezza sul lavoro e invecchiamento attivo, per ambienti lavorativi sicuri ad ogni età.
Guide Sicurezza lavoro INAIL su Lavorare negli anni della maturità. Il volume affronta le tematiche più rilevanti inerenti la categoria dei lavoratori ultracinquantenni e si rivolge ad un pubblico ampio, perché tutti, inevitabilmente, sono o saranno parte di questo scenario. L’importanza di un sano stile di vita costituisce l’oggetto della parte conclusiva dell'opuscolo che intende evidenziare la stretta connessione tra benessere psico-fisico generale dell’individuo e rendimento sul lavoro.
Pubblicate le presentazioni (slides) del convegno organizzato dalla CNA di Ferrara: "Invecchiamento e disabilità sul lavoro: quali prospettive?". Focus sulle soluzioni possibili per un invecchiamento attivo nei luoghi di lavoro e sulle azioni per il concreto inserimento delle relative disabilità.
La Commissione Sicurezza ha deciso di adottare e tradurre la ISO 45001 a partire dal testo dell'ISO/FDIS con l'obiettivo di velocizzare il più possibile la sua pubblicazione in italiano e renderla disponibile al mercato, considerando l'elevato numero di organizzazioni certificate secondo la BS OHSAS 18001:2007. Il progetto UNI 1604301 "Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso" (adozione ISO/FDIS 45001) specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
ISO 45001:2018 - Occupational health and safety management systems - Requirements with guidance for use. ISO specifies requirements for an occupational health and safety (OH&S) management system, and gives guidance for its use, to enable organizations to provide safe and healthy workplaces by preventing work-related injury and ill health, as well as by proactively improving its OH&S performance. ISO 45001:2018 helps an organization to achieve the intended outcomes of its OH&S management system. Consistent with the organization's OH&S policy, the intended outcomes of an OH&S management system.
Pubblicata dall'ente internazionale per la standardizzazione (in italiano) la guida informativa sulla norma UNI ISO 45001: "Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso". Nel documento sono presenti le informazioni per conoscerla meglio e capire per chi è, quali sono i vantaggi, da dove iniziare, come si collega alla legislazione (con le testimonianze di INAIL, AIAS, Associazione Ambiente e Lavoro, AIFOS, Assolombarda, CNA, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Accredia, Conforma).
E' stato pubblicato il documento di approfondimento dove vengono spiegati i cambiamenti che ci saranno con il passaggio da UNI ISO 45001 a OHSAS 18001.
Pubblicata dalla Commissione Agroalimentare la norma UNI EN ISO 6888-1:2018 “Microbiologia di alimenti e mangimi per animali - Metodo orizzontale per la conta di stafilococchi coagulasi-positivi (Staphylococcus aureus e altre specie) - Parte 1: Tecnica che utilizza il terreno agar Baird-Parker”.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n. 120/2017/RIS del 13 aprile 2017, con la quale, riprendendo quanto disciplinato dall’art. 3 del protocollo sottoscritto con l’INPS il 21 febbraio 2017 che prevede l’istituzione di una Commissione centrale e di Commissioni regionali di programmazione dell’attività di vigilanza, fornisce le prime indicazioni in ordine alla metodologia di lavoro da seguire per il conseguimento dei predetti scopi, adottate dalla Commissione centrale nel corso delle sedute del 20 marzo e del 3 aprile 2017.
L’INPS, con il messaggio Hermes n. 1618 del 12 aprile 2017, in attesa del completamento del percorso formativo volto a fornire al personale ispettivo INPS tutte le nozioni necessarie per l’esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria, fornisce le prime indicazioni operative sulla materia.
Pubblicato il Programma Triennale del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale 2018-2020.
Il Coordinatore Aree della vigilanza presso l’Ispettorato territoriale del lavoro di Modena, Vitantonio Lippolis, ha pubblicato un articolo sull'attività ispettiva in presenza di contratti certificati.
Rese pubbliche dall'Associazione Ambiente e Lavoro le slide presentate al convegno Idoneità fisica e capacità lavorativa Aspetti giuridici e organizzativi, organizzato in collaborazione con lo Studio Legale Associato Lecis Cannella Grassi. Focus sulla prestazione lavorativa subordinata e l’impossibilità sopravvenuta: dalla “inidoneità” alle mansioni alla “disabilità” del prestatore.
Pubblicato dall'Ufficio Internazionale per il Lavoro il nuovo rapporto su come la tecnologia possa supportare le politiche per trasformare un lavoro "informale" (in Italia conosciuto come "lavoro grigio") in un lavoro "formale" e quindi decente. Il documento, in lingua inglese (New technologies and the transition to formality: The trend towards e-formality), analizza i nuovi trend a livello mondiale sull'uso della tecnologia come vettore per supporare la fase di transazione, anche attraverso la disintermediazione.
ADAPT University Press ha pubblicato il volume The Words of (Italian) Labour Law (Le parole del diritto del lavoro in lingua inglese), un percorso di lettura di Pietro Manzella. All’interno del libro l’autore analizza alcuni tra i concetti base del diritto del lavoro italiano, fornendo dei suggerimenti su come renderli in maniera precisa in lingua inglese (compresa la sicurezza sul lavoro).
Serie di schede informative tecniche bilingue (italiano - cinese) della Regione Toscana su SALUTE E SICUREZZA NEL SETTORE PRONTO MODA, PELLETTERIA E MAGLIERIA. Le schede fanno parte di una campagna di comunicazione con la produzione di materiale informativo rivolto a imprenditori e lavoratori, per la messa in atto delle necessarie misure preventive e la promozione a tutti i livelli di una maggiore cultura della salute e della sicurezza sul lavoro.
Slide tecniche dello Studio Tecnico dell'Ing. Giovanni Tedesco utilizzate nel corso per l'esecuzione dei lavori temporanei in quota, con l'impiego di accesso e posizionamento tramite le funi. Il corso è stato organizzato da Asso.Sicurezza, Associazione nazionale pro-lavoro Sicurezza, Associazione sindacale dei datori di lavoro. I contenuti spaziano dall'analisi degli obblighi normativi sino alle tecniche di accesso e posizionamento con fune e relativi DPI.
Indicazioni della Regione Toscana per la redazione del piano di emergenza in attività lavorative su coperture. Per ogni intervento su una copertura che ricade nel campo di applicazione del DPGR 75/13, devono essere individuate le soluzioni tecniche in grado di ridurre il rischio di caduta nelle future manutenzioni. Qualora sia adottato un sistema anticaduta che preveda “l’arresto caduta”, è indispensabile valutare anche quali siano le condizioni che consentano di prestare soccorso a chi, per effetto di una caduta, rimane in sospensione sulla corda.
Schema sintetico (modulo prestampato) per ottenere autorizzazione di terzi per eseguire lavori in quota.
Slide dell'intervento del dott. ing. Carmelo G. Catanoso su Ruolo del CSE e criticità delle fasi lavorative in quota, presentate al seminario "La gestione della sicurezza nel cantiere edile Ruolo del CSE e criticità delle fasi lavorative in quota" organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Focus su come devono essere coinvolti gli altri attori del processo costruttivo (neanche citati nella norma) come il progettista e il direttore dei lavori per il committente.
Slide dell'intervento su Efficacia della formazione nei lavori in quota. L’esperienza del monitoraggio nelle ASL ROMA 1 e 2, a cura di Paolo Moscetta, Giacomo Losi e Simona D'amico (Dip. Prevenzione ASL Roma), presentate al seminario su "La gestione della sicurezza nel cantiere edile: ruolo del CSE e criticità delle fasi lavorative in quota", organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
SUVA ha pubblicato un bollettino in materia di prevenzione dalle cadute durante i lavori sui tetti.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; il Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali e il personale; e la Direzione Generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittitmo e per vie d'acqua interne hanno pubblicato il Rapporto sui sinistri marittimi e sugli infortuni a bordo delle navi.
L'Organizzazione FAO (Food and Agricolture Organization of the United Nations) ha pubblicato la "Valutazione delle Risorse Forestali Globali 2015" (The Global Forest Resources Assessment 2015).
Inoltre FAO ha pubblicato in collaborazione di UNECE la 76° sessione della commissione UNECE sulle foreste e l'industria forestale (COFFI).
Slide tecnico normative su “La formazione abilitativa per gli operatori di apparecchi di sollevamento (ex art. 73 comma 5 D.lgs 81/08)”, a cura di Massimo Rizzati (AUSL di Ferrara), presentate al convegno “L’8° Rapporto Inail sulla Sorveglianza del mercato per la direttiva macchine”. Focus sulla normativa relativa alla formazione abilitativa necessaria per gli operatori di apparecchi di sollevamento. Il D.Lgs. 81/2008, la struttura dei corsi, le note di chiarimento e le scadenze.
L'Istituto per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro dell'Assicurazione per gli Incidenti sul Lavoro in Germania (IFA) ha rilasciato la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.0.8 Build 2) del 9 novembre 2018.
Pubblicate le slide dei seminari ASUR - ARS Marche - SNOP del 28 e 29 giugno 2018 su epidemiologia e rischio cancro da lavoro in Italia.
EU-OSHA ha pubblicato il Dossier con i consigli per i datori di lavoro in caso di ripresa del lavoro dei lavoratori affetti da cancro.
Pubblicata dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) la guida su come ridurre i rischi di esposizione a malattie cancerogene nei luoghi di lavoro (Assessment of combined exposures to multiple chemicals: report of a WHO/IPCS international workshop on aggregate/cumulative risk assessment). Focus su buone pratiche nelle aziende ad alto rischio.
Slide tecnico normative su Verifiche delle attrezzature di lavoro e degli impianti, a cura dell’Ing. Alfonso Montefusco (Direttore UOC Impiantistica Antinfortunistica Azienda USL di Bologna), presentate al convegno “Sicurezza sul lavoro: la parola agli enti di controllo” (Settimane della Sicurezza 2015). Focus sul tema delle verifiche delle attrezzature di lavoro e degli impianti. Le verifiche periodiche, l’evoluzione normativa, i comportamenti anomali, i periodi di inattività e l’indagine supplementare.
L'ATS BRIANZA ha pubblicata una campagna informativa su un infortunio per contatto con organi lavoratori in movimento di un macchinario, in particolare nella pulizia dell'albero motore agitatore vernici.
Siglato l'accordo in Conferenza Unificata tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. Le Regioni adeguano entro il 20 giugno 2017, in relazione alle specifiche normative regionali, i contenuti informativi dei moduli unificati e standardizzati, utilizzando le informazioni contrassegnate come variabili. I Comuni, in ogni caso, adeguano la modulistica in uso sulla base delle previsioni del presente accordo entro e non oltre il 30 giugno 2017
In Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.128 del 5 giugno 2017 (Supplemento Ordinario n. 26) è stato pubblicato l’Accordo del 4 maggio 2017 tra Governo, Regioni ed Enti locali sull’adozione di Moduli semplificati per la presentazione delle segnalazioni, delle comunicazioni e delle istanze per edilizia e attività commerciali. Martedì 20 giugno, per le Regioni, scadono i termini per adeguare i contenuti informativi dei moduli unificati e standardizzati alle normative regionali: le regioni non potranno mettere mano a tutti i contenuti, ma solo alle informazioni contrassegnate un asterisco (*). Entro venerdì 30 giugno, invece, i Comuni dovranno aver completato l’adeguamento e pubblicato la modulistica unificata sui siti istituzionali.
La conferenza Unificata del 6 luglio ha approvato la revisione del modello unico per la richiesta del permesso di costruire, aggiornato alle ultime novità normative. Tempistiche: adozione Regioni entro il 30 settembre, pubblicazione comuni entro il 20 ottobre pena sanzioni. Previste sanzioni per i comuni che non ottemperano all'obbligo: "la mancata pubblicazione dei moduli e delle informazioni indicate sopra entro il 20 ottobre 2017 costituisce illecito disciplinare punibile con la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da tre giorni a sei mesi (articolo 2, comma 5, decreto legislativo n. 126 del 2016)".
+
Movimentazione Manuale Carichi - MMC
Articoli pubblicati dalla Dott.ssa Rita Tazioni (Sindar Srl) con una panoramica sulle principali metodologie di valutazione, per mostrare come una corretta valutazione debba: a) considerare l’integrazione dei risultati tra i diversi metodi; b) non essere troppo semplificata o addirittura superficiale, legandosi solo alla singola postazione, ma tenere conto di tutte le attività svolte dall’operatore nella giornata (con durate, frequenze e postazioni ricoperte); c) effettuare, quindi, una valutazione dell’entità del rischio sia per postazione (rischio intrinseco e rischio pesato sul tempo), sia per la totalità delle postazioni, ottenendo un quadro completo dei rischi cui la mansione è soggetta nel suo complesso. Il secondo articolo approfondisce la metodologia di valutazione dei rischi per attività di sollevamento dei carichi pesanti secondo i criteri contenuti nella ISO 11228-1.
Resi pubblici gli atti documentali del convegno promosso dalla Fondazione "Ca Granda" su "Il metodo Niosh per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi". Nel seminario si è voluto fornire un aggiornamento che il metodo NIOSH ha avuto in questi ultimi anni, con uno sguardo attento alle sue applicazioni e anche alle nuove ipotesi di soluzioni progettuali, che le aziende possono utilizzare. Focus sulla ricerca epidemiologica che ha permesso di studiare il rapporto fra entità del rischio, calcolata con il metodo VLI, e entità dei disturbi lombari.
La Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro CFSL ha pubblicato il dossier "Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nella movimentazione manuale di carichi".
Il Sistema Socio Sanitario ATS Brianza della Regione Lombardia ha pubblicato il dossier intitolato "Uso in Sicurezza degli accessori di sollevamento - I GOLFARI".
Il Sitema Socio Sanitario ATS Brianza della Regione Lombardia ha pubblicato il dossier intitolato "Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento Magneti".
+
Movimentazione Manuale Pazienti
Pubblicate le slide del Seminario "Evoluzione del rischio da movimento pazienti dal 1999 al 2017: un nuovo Dossier Ambiente e Lavoro", tenutosi a Milano il 15 febbraio 2019.
Slide di approfondimento metodologico con “Focus sulla valutazione del rischio biomeccanico: strumenti di valutazione analitica nei reparti di degenza”, a cura di Olga Menoni (Ergonoma, Fondazione IRCCS Cà Granda Osp. Policlinico Milano), intervento all’incontro di “Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza - Anno 2018”.
Slide di approfondimento su “La gestione del rischio secondo la normativa ISO TR 12296”, a cura di Natale Battevi (Fond. IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico-UOC Medicina del lavoro), presentate al convegno “Evoluzione del rischio da movimentazione pazienti dal 1999 al 2017: un nuovo dossier Ambiente e Lavoro”. Focus sulla norma tecnica TR ISO 12296 e sulla valutazione dei rischi.
Fact-sheet INAIL sugli aspetti inerenti la movimentazione manuale dei pazienti.
Realizzato da Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara e Azienda Ospedaliera di Ferrara, in collaborazione con INAIL, un manuale per operatori sanitari su "La movimentazione manuale dei pazienti". Il manuale ha l’obiettivo di fornire ai lavoratori uno strumento di informazione sulle condizioni di lavoro e sui rischi connessi.
Slide tecniche sulle esperienze realizzate all'interno delle ASL della Regione Veneto per quel che riguarda la prevenzione dei rischi derivanti dalla Movimentazione Manuale dei Pazienti (MMP) all'interno delle strutture ospedaliere o delle case di cura.
Opuscolo tecnico informativo denominato "La movimentazione manuale dei pazienti”, realizzato da Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara e Azienda Ospedaliera di Ferrara, in collaborazione con INAIL. Il manuale ha l’obiettivo di fornire ai lavoratori uno strumento di informazione sulle condizioni di lavoro e sui rischi connessi all’anatomia della colonna e ai danni dell’apparato muscoloscheletrico, oltre a essere un’utile guida all’adozione di efficaci strategie di prevenzione.
Slide di presentazione degli indirizzi operativi della Regione Lombardia per la prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche connesse alla movimentazione dei pazienti nelle strutture sanitarie e/o ospedaliere.
Linee guida e indirizzi della ASL di La Spezia sulla valutazione dei rischi per il personale sanitario e le attività di movimentazione manuale dei pazienti (MAPO) in ambito operativo e ospedaliero. Completano il documento le check-list di valutazione del rischio.
Linee guida e indirizzi della Regione Piemonte per la "Prevenzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti nelle Aziende Sanitarie". Indicazioni e proposte per la valutazione del rischio, gli interventi di prevenzione, la sorveglianza sanitaria, l'informazione e la formazione, la verifica di efficacia.
Fact_sheet (in italiano) dell'Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza (EU OSHA) sulle tecniche da adottare in ambienti sanitari o di cura per la corretta movimentazione manuale dei pazienti. Link con rimandi ad altri documenti tecnici in materia (in inglese ma corredati da un buon set d'immagini).
Pubblicato dall'Agenzia UE ECHA uno studio (in inglese) sulla letteratura scientifica esistente sui rischi dell'uso della tecnologia dei nanomateriali per la pigmentazione industriale (Literature study on the uses and risks of nanomaterials as pigments in the European Union - 2018). I risultati mostrano che i rischi di nanopigmenti non possono essere adeguatamente valutati a causa della mancanza di informazioni sull'esposizione, l'assenza di dati tossicologici affidabili e nano-specifici e una generale mancanza di dati di dominio pubblico sui loro usi.
Pubblicate slide del Seminario "Lo sviluppo di nanotecnologie e la valutazione e gestione del rischio" organizzato delle Agenzie di tutela della salute: ATS Brescia-ATS Brianza-ATS Insubria-ATS Milano-ATS Montagna-ATS Val Padana, tenutosi a Milano il 10ottobre 2018.
La scheda informativa "Fabbricazione di nanomateriali nel luogo di lavoro", pubblicata dall'EU-OSHA, è ora disponibile in 17 lingue. Utilizzati in molti settori, i nanomateriali possono avere una serie di effetti tossici. La scheda contiene informazioni e consigli sulla gestione dei rischi posti da questa tecnologia in rapida evoluzione.
+
Norme Tecniche Costruzioni - NTC
Pubblicato sulla rivista d'ingegneria online "Ingenio" un articolo di approfondimento tecnico giuridico su L’isolamento sismico nelle NTC 2018: un’analisi di ENEA, a cura di Paolo Clemente, Giovanni Bongiovanni,Giacomo Buffarini, Fernando Saitta (ENEA Centro Ricerche Casaccia, Roma). Focus sulle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) che prevedono la possibilità di utilizzare l’isolamento sismico per ridurre la risposta sismica orizzontale di una struttura, incrementando il periodo fondamentale della costruzione per portarlo nel campo delle minori accelerazioni di risposta oppure limitando la massima forza orizzontale trasmessa.
Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n.293 del 29.05.2019, è stata approvata la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti”.
+
Ordigini bellici inesplosi
Pubblicato in G.U. 29/04/2017, n. 99 il Decreto del Ministero della Difesa inerente la disciplina tecnica e procedurale dell'organizzazione del servizio di bonifica del territorio nazionale da ordigni esplosivi residuati bellici e delle connesse attività di sorveglianza e vigilanza, nonché della formazione del personale addetto alla ricerca e allo scoprimento di ordigni esplosivi residuati bellici.
+
Parrucchieri - manicure - acconciatori
Linee guida della Azienda USL 3 di Pistoia su Salute e sicurezza degli acconciatori: indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate, a cura del servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (PISLL) USL 3 di Pistoia, in collaborazione con OPTA Pistoia, RSLT presso OPTA Pistoia, Confartigianato, CNA, Datori di lavoro rappresentanti di categoria. Focus sul rischio chimico, sui risultati di alcuni studi e sulla prevenzione con riferimento anche all’uso di shampoo per capelli.
Lo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) introduce una nuova infografica rivolta agli acconciatori, che sono invitati a valutare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro e a intraprendere misure preventive.
Slide tecniche di Confindustria Avellino dedicate al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e le modalità di gestione della percezione del rischio nella fase di valutazione. Focus sui processi d’interpretazione della realtà e sulle metodologie di comunicazione.
Pubblicato articolo sui tre aspetti di probabilità, possibilità e tipicità connessi alla percezione del pericolo. L'articolo èstato pubblicato sulla Rivista "Pde Rivista di psicologia applicata all'emergenza, alla siciurezza e all'ambiente.
La Rvista PDE ha pubblicato il nuovo numero in materia di strategie comunicative in emergenza, aspetti psicologici alla base degli incidenti automobilistici e percezione della sicurezza nelle diverse culture.
L'ISPRA realizza il Rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque, edizione 2018, per fornire informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanza.Il rapporto esamina le situazioni critiche di contaminazione, dovute alla presenza di specifiche sostanze, ed è il risultato di un'attività che coinvolge diversi partner: le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. Questi attori effettuano indagini su tutto il territorio e trasmettono i dati all'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
Guida redatta dall'EFSA e e dal personale dell'ECHA, con il sostegno del JRC, per l'identificazione del sistema endocrino perturbatori nel contesto del Regolamento (UE) n 528/2012 e (CE) n. 1107/2009. Trattasi di criteri scientifici per identificare gli interferenti endocrini ai sensi della legislazione dell'UE per pesticidi e biocidi. I criteri per i biocidi si applicano a partire dal 7 giugno 2018.
+
Piano Sicurezza Coordinam. (PSC)
Articolo di approfondimento tecnico pubblicato sulla rivista online "Ingenio" su "Il coordinamento della sicurezza nel cantiere di Porta Nuova Garibaldi a Milano". L’articolo tratta dell’approccio alla progettazione della sicurezza sviluppato per il cantiere di Porta Nuova Garibaldi a Milano dall’Ing. Giuseppe G. Amaro e dal suo Team. Dalla struttura e metodologia approntate per l’elaborazione di un piano in continua evoluzione ma in grado di definire chiare linee guida per gli operatori del cantiere.
Pubblicato (in inglese) il report indipendente di Analisi degli incidenti e delle esplosioni provocate dalle polveri combustibili. Il report degli incidenti avvenuti nel 2017, assieme all'allegato degli incidenti avvenuti negli USA nel 2016, ha il solo scopo di informare sulle cause e sulle motivazioni degli incidenti avvenuti per dare maggiore consapevolezza della necessità delle misure di prevenzione e protezione necessarie alla riduzione del rischio.
Seconda serie delle slide tecniche sugli aspetti pratici nella realizzazione dei ponteggi metallici nei cantieri temporanei e mobili, predisposte dall'Ing Luca Veglianti e presentate durante il corso di aggiornamento e seminario tecnico per i Coordinatori per la sicurezza, organizzato da Ordine degli Ingegneri di Roma. In allegato anche le slide per quel che riguarda gli aspetti documentali e progettuali.
Slide tecniche predisposte dall'Ing. Massimo Cerri (Referente area salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per l'Ordine Ingegneri di Roma) e presentate al seminario organizzato dall'Ordine romano degli Ingegneri su: "Il lavoro in quota nei cantieri temporanei e mobili con utilizzo di ponteggi metallici e macchine". Focus sugli aspetti normativi, documentali e applicativi per il Coordinatore in fase di Esecuzione (CSE) nei lavori in quota".
Slide tecnico normative su “Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali. PIMUS”, a cura dell’Ing. Marco Manni (Presidente Commissione Sicurezza nei Cantieri mobili - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma), presentate al seminario “Organizzazione in sicurezza del cantiere” a cura dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Focus sui rischi di caduta nei lavori in quota e indicazioni sulla scelta e selezione dei sistemi e dispositivi anticaduta (dispositivi di arresto caduta, linee di ancoraggio orizzontali, imbracature per il corpo, cinture, ecc.).
Pubblicato da EU-OSHA il Rapporto 2018 su Gestione dei container sottoposti a fumigazione nei porti - rischi per la salute e pratiche di prevenzione (OSH on fumigated containers in ports). La relazione esamina i potenziali rischi per la sicurezza e la salute derivanti dalla manipolazione nei porti di container che sono stati sottoposti a fumigazione con pesticidi (nel trasporto vengono utilizzati diversi fumiganti con effetti sulla salute significativi a breve e a lungo termine, con metil bromuro (MeBr) e fosfina (PH3)).
Siglato il 3 Ottobre 2018 nella sede dell'Autorita' portuale di Livorno il Protocollo per la promozione della sicurezza del lavoro nel porto di Livorno e negli stabilimenti industriali dell'area portuale. Obiettivo del protocollo, migliorare i livelli di sicurezza dell'area portuale e ridurre le probabilità chE gli infortuni avvengano; aumentare l'efficacia delle azioni di prevenzione degli incidenti e degli infortuni sul lavoro, dei controlli e delle ispezioni, potenziando le attività di tutti i soggetti competenti, in modo da avere un quadro di riferimento complessivo della situazione per poter coordinare le azioni e raggiungere migliori standard di sicurezza sul lavoro.
Rese pubbliche le slide del convegno organizzato dalla CIIP su Lavoro che cambia: cambia la prevenzione? Questo primo Seminario interno a CIIP vuole essere momento di riflessione e proposte per una prevenzione più mirata, per riorientare gli impegni dei professionisti della prevenzione, pubblici e privati, perchè le innovazioni non siano vissute passivamente ma governate a tutela dei lavoratori. Ma anche aprire un confronto con le associazioni imprenditoriali e con le organizzazioni sindacali.
Rese pubbliche le slide della CONVENTION NAZIONALE DEI DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE ITALIANE. Focus sull'approccio "One Health" che parte dal presupposto che la salute delle persone, degli animali e gli ecosistemi siano interconnessi, prevede una stretta collaborazione da parte di tutti gli attori che hanno un impatto diretto o indiretto sulla salute, sia interni che esterni al perimetro del mondo sanitario tradizionale, lavorando in maniera trasversale e ottimizzando le risorse e gli sforzi nel rispetto dell'autonomia dei vari settori.
Rese disponibili dalla CIIP le slide degli interventi dei relatori al convegno WORKER'S MEMORIAL DAY 2018: A dieci anni dal dlgs 81/08: bilanci e prospettive in una nuova etica del lavoro. Il convegno vuole proporre una riflessione sulla nascita del suddetto decreto, sulle ricadute che ha avuto sugli infortuni e sulle malattie professionali, alla luce delle nuove modalità di lavoro e dell’etica del lavoro stesso. Viene proposta anche una Tavola Rotonda per fare un bilancio e valutare le prospettive della sicurezza sul lavoro dai diversi punti di vista.
Il documento definisce le Linee di progettazione della Regione Emilia-Romagna per la promozione della salute nei luoghi di lavoro, con le indicazioni operative e il percorso sperimentale da seguire. Il progetto è stato presentato durante la Convention Ambiente - Lavoro, tenuta a Modena, il 14 Settembre 2017. Il documento sottolinea che l’ambiente di lavoro è il contesto favorevole per la promozione della salute, delinea le attività principali per la promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro, presenta le linee di intervento realizzabili sia per la grande impresa sia per le PMI e si sofferma sul ruolo del medico competente.
Sono state rese pubbliche le slide del Convegno su "La prevenzione in Regione Lombardia e l'applicazione della Legge 23/2015". Il Convegno, tenutosi il 18 Maggio 2018, è stato organizzato da SItI, SNOP, ASNAS e UNPISI con SIMeVeP e ha affrontato sia il tema della sicurezza sul lavoro oggi sia il rapporto tra alimentazione e salute.
Pubblicate le slide del Convegno, del 23 Maggio 2018, relativo all'importanza della sicurezza per le grandi opere. Il Convegno è stato organizzato dall'Associazione Italiana Formatori e Operatori della Sicurezza sul Lavoro.
Pubblicato Dossier EU-OSHA sul futuro del settore (e) retail dal punto di vista della sicurezza e della salute sul lavoro.
Rese disponibili le presentazioni (slide) della "VII Convention dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie d'Italia". Focus sulle prospettive del SSN del futuro e dei rapporti con gli altri enti territoriali (Comuni, Arpa, Osservatori, Regioni, Associazione sindcali e di categoria).
Pubblicata dal Garante la prima Guida all'applicazione del nuovo Regolamento Ue, dal titolo: "Guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali". La Guida fornisce indicazioni utili sulle prassi da seguire e gli adempimenti da attuare per dare corretta applicazione alla normativa, già in vigore dal 24 maggio 2016 e che sarà pienamente efficace dal 25 maggio 2018.
Le pubbliche amministrazioni, così come i soggetti privati, dovranno scegliere il Responsabile della protezione dei dati personali (RPD - DPO) con particolare attenzione, verificando la presenza di competenze ed esperienze specifiche. Non sono richieste attestazioni formali sul possesso delle conoscenze o l'iscrizione ad appositi albi professionali. Queste sono alcune delle indicazioni fornite dal Garante della privacy alle prime richieste di chiarimento in merito alla nomina di questa nuova importante figura - introdotta dal Regolamento UE 2016/679 - che tutti gli enti pubblici e anche molteplici soggetti privati dovranno designare non più tardi del prossimo maggio 2018.
Documento di apprfondimento del Working Party Europeo (in inglese) che ben chiarisce aspetti legati a decisioni automatizzate e profilazione, che riguardino interessati. Il documento si conclude con un primo annesso che illustra tutt’una serie di raccomandazioni, corrispondenti ad atteggiamenti oltremodo prudenziali, cui dovrebbe attenersi il titolare del trattamento. Un secondo annesso riepiloga gli articoli coinvolti, con gli eventuali “considerando” e commenti relativi.
Pubblicate dall'ANCI le linee guida per l'Attuazione negli Enti Locali del nuovo Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali. L’associazione nazionale degli enti locali, al fine di fornire un supporto operativo ai Comuni in questa fase di prima attuazione della nuova disciplina, ha predisposto l’11° Quaderno operativo della propria collana editoriale “Manuali tecnici per gli Amministratori”. Il volume, infatti, contiene lo schema di delibera del Consiglio Comunale e il modello del Regolamento adeguato alle novità normative.
Linee Guida della Commissione Europea (Italiano) concernenti la valutazione di impatto sulla protezione dei dati nonché i criteri per stabilire se un trattamento “possa presentare un rischio elevato” ai sensi del Regolamento 2016/679 (GDPR). Una DPIA consiste in una procedura finalizzata a descrivere il trattamento, valutarne necessità e proporzionalità, e facilitare la gestione dei rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche derivanti dal trattamento dei loro dati personali (attraverso la valutazione di tali rischi e la definizione delle misure idonee ad affrontarli).
La Scuola di alta formazione sulle relazioni industriali e di lavoro (ADAPT) ha pubblicato un articolo sul tema dei Social Network e le responsabiltà disciplinari, con le possibili tutele individuali.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato la Relazione annuale 2017, che evidenzia gli interventi effettuati dal Garante nell’anno 2017, con una sezione dedicata alla “La protezione dei dati personali nel rapporto di lavoro pubblico e privato”.
Articolo di approfondimento normativo sulla rivista online ADAPT (a cura di Andrea Tundo, Dottorando UNIPR) su Privacy e GDPR: luci e ombre del decreto n. 101/2018. Focus sulla complessa e variegata tecnica normativa utilizzata dal legislatore nella costruzione del decreto, la quale varia tre volte nel corso dei sei Capi che compongono l’atto.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato la seconda edizione del “Manuale sul diritto europeo in materia di protezione dei dati”, che fornisce una panoramica dei quadri giuridici applicabili dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa, aggiornata agli ultimi sviluppi normativi (rispettivamente, il Regolamento (UE) 2016/679 e la Convenzione 108+ modernizzata).
La Corte dei Conti Europea (ECA) ha redatto una linea guida su i progressi nella valutazione del rischio alluvioni ottenuti con la Direttiva UE 2007, e, soprattutto, sulla necessità di migliorare la pianificazione e l'attuazione della protezione dalle alluvioni.
+
Radiazioni Ottiche (ROA)
Opuscolo tecnico informativo del Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna, redatto dalla ASL di Parma, relativo ai requisiti di sicurezza degli impianti di cantiere, con particolare riferimento a: 1) Grù a torre; 2) Silos a pressione; 3) Impianto elettrico di cantiere. Sono indicate, inoltre, le istruzioni operative per le verifiche periodiche dei predetti impianti di cantiere.
E' disponibile sul Portale Agenti Fisici (PAF) un calcolatore on-line che consente di stimare il rischio da esposizioni a radiazioni ottiche artificiali dei lavoratori che operano in prossimità delle aree ove si effettuano saldature ad arco.
Rese disponibili le slide presentate alla giornata di studio organizzata dalla CIIP su Problemi di Radioprotezione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro. Scopo dell'incontro era quello di fornire agli operatori del settore (ma non solo) le buone pratiche necessarie per affrontare una efficace prevenzione negli ambienti di lavoro e negli ambienti esterni dei rischi derivanti dalle attività di radiologia e similari.
Pubblicazione della Regione Emilia Romagna, INAIL e Ausl Modena su “dBAincontri2017 – Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa europea”, documento che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno (Modena, 14 settembre 2017), a cura di G. M. Contessa, P. Nataletti, N. Della Vecchia e O. Nicolini.
L'University of western Macedonia ha pubblicato il dossier "Radpar - Final Scientific Report - Radon Prevention and Remediation" sulla prevenzione e bonifica del radon.
La Commissione Europea ha pubblicato il dossier Rapex 2017 con i risultati per paesi sui Sistemi di allerta rapida per i prodotti non alimentari pericolosi.
La Commissione europea ha pubblicato il rapporto del 2018 sul Safety Gate: il sistema di allarme rapido per prodotti non alimentari pericolosi, precedentemente noto come Early Warning System. Giocattoli e automobili sono in cima alla lista dei prodotti pericolosi per i consumatori europei.
Pubblicato articolo (in inglese) sull'International Journal of Environmental Research and Public Health sul tema Linee guida politiche per un'efficace inclusione e Reintegrazione di persone con malattie croniche nel Luogo di lavoro: Prospettive nazionali ed europee (Policy Guidelines for Effective Inclusion and Reintegration of People with Chronic Diseases in the Workplace: National and European Perspectives). Focus sulle politiche attive di re-inclusione al lavoro nei singoli paesi dell'UE.
+
Regolamento Prodotti Costruzione - CPR
Comunicazione del 09 Marzo 2018 (2018/C 92/06) nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio. In caso di conflitto, le disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 305/2011 prevalgono su quelle delle norme armonizzate.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.159/2017 il Decreto Legislativo 16 giugno 2017, n.106, recante “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE.” Il provvedimento mira a semplificare e chiarire il quadro normativo esistente per l’immissione sul mercato dei prodotti da costruzione, nonché a migliorare la trasparenza, l’efficacia e l’armonizzazione delle misure esistenti, per garantire la sicurezza e la qualità delle costruzioni nell’Unione.
Sulla Gazzetta europea dell’8 luglio 2017 sono stati pubblicati due Regolamenti delegati della Commissione, entrambi del 20 marzo 2017, sulla reazione al fuoco di prodotti da costruzione. Nello specifico si tratta del Regolamento (UE) 2017/1227 e del Regolamento (UE) 2017/1228: il Regolamento 1127 è relativo alle condizioni di classificazione dei prodotti di legno lamellare, mentre il Regolamento 1128 riguarda intonaci e malte per intonaci.
Rilasciate dalla Commissione Europea le prime risposte ufficiali su "FAQ covering the Construction Products Regulation (CPR)", in attuazione del Regolamento (UE) 305/2011 in materia di certificazione dei materiali da costruzione. Focus sulla documentazione necessaria da allegare al prodotto ma anche sui ruoli dei soggetti che certificano e sui professionisti che scelgono determinati materiali certificati per la progettazione e la realizzazione degli edifici.
L’ANCE (Associazione nazionale costruttori edili), ha predisposto un documento tecnico contenente una sintesi del quadro normativo vigente per le diverse tipologie di prodotti e materiali relativamente al Regolamento UE n. 305/2011. Nel dettaglio, la guida analizza i prodotti e materiali, con un focus sui materiali in acciaio da carpenteria metallica, dai princìpi e le modalità di impiego di prodotti da costruzione e materiali in edilizia sino alle nuove sanzioni.
Pubblicato sulla G.U.U.E L 88/10 04.04.2011 il Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE). Testo in italiano e in inglese.
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio. Testo in italiano.
Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio. Focus su studio esterno intitolato "Analysis of implementation of the Construction Products Regulation" (Analisi dell'attuazione del regolamento sui prodotti da costruzione), completato nel luglio 2015.
Linee guida dell'Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici (AICE CONFINDUSTRIA) in merito ai Cavi e il Regolamento prodotti da costruzione (CPR UE 305/11), con lo scopo di informare tutti coloro che quotidianamente trattano cavi elettrici per energia e trasmissione dati che ricadono nell’ambito del Regolamento
Prodotti da Costruzione. In allegato anche la tabella designazione cavi secondo la norma CEI 20-27 e CEI UNEL 35011.
Opuscolo della ditta "La Triveneta Cavi" sul Regolamento Europeo dei prodotti da costruzione (CPR). Focus sul prodotto dei cavi (elettrici e trasmissione dati), sugli obiettivi prestazioni previsti dalla normativa e le specifiche tecniche per ottenere la marcatura CE.
FAQ rilasciate dalla Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche (ANIE - CONFINDUSTRIA) in collaborazione con AICE (Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici) sul Regolamento Europeo dei prodotti da Costruzione (CPR) e le sue ricadute sulla normativa italiana dei produtti e degli esecutori.
Slide di approfondimento tecnico normativo predisposte da IMQ e relative al nuovo marchio da apporre ai cavi e ai conduttori a seguito dell'entrata in vigore del Regolamento Europeo dei materia da costruzione (CPR EU). Focus sui parametri e sulle prestazioni antincendio.
+
Responsabilità Sociale Impresa - RSI
Pubblicato l'approfondimento, a cura dell'INAIL, sulla Responsabilità sociale delle imprese (RSI). Si riportano le principali normative e i documenti di programmazione comunitaria e nazionale sulla RSI.
Con la delibera n. 108/06 l'Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG) ha approvato il Codice di rete tipo per il servizio di distribuzione del gas (CRDG). Il documento è un atto di fondamentale importanza per lo sviluppo del mercato del gas in quanto è lo strumento contrattuale con cui vengono regolati e profondamente chiariti i rapporti tra le imprese che gestiscono gli impianti di distribuzione e le imprese di vendita e i grossisti che utilizzano l'impianto medesimo. Con l'adozione di questo strumento le imprese di distribuzione sono tenute ad offrire in maniera neutrale e non discriminante il servizio di distribuzione alle imprese di vendita e ai grossisti.
Pubblicate dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) le LINEE GUIDA IMPIANTO MULTISERVIZI: SVILUPPI E OPPORTUNITA', dedicato al tema della banda ultralarga. La guida è stata realizzata con l’obiettivo di fornire un’ informazione, il più possibile esaustiva e aggiornata, sull’impianto multi servizio in fibra ottica a banda ultra-larga, sensibilizzando l’intera filiera dell’edilizia - progettisti tra i primi, ma anche i proprietari degli immobili - rispetto agli obblighi e soprattutto alle opportunità che ne derivano dalla realizzazione di un’infrastruttura di rete di telecomunicazioni tecnologicamente avanzata all’interno di un edificio.
Pubblicato il Rapporto ISPRA sui rifiuti speciali, edizione 2018.
Il network dei registri Europei (EWRN) ha pubblicato un documento con le linee guida per l'installazioni fisse di grandi dimensioni (LSFI), nel quale fornisce indicazioni e chiarimenti per l'interpretazione dell'esclusione LFSI (Large-scale fixed installations) per la Direttiva 2012/19/UE (RAEE2).
L'Ufficio Consorzi, Direzione Generale RIN, ha pubblicato il 21 dicembre 2018 "Le Linee Guida per i sistemi autonomi" sulla gestione dei rifiuti.
Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato la Circolare prot. 0001121 del 21 gennaio 2019 recante “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”.
L'ANCE (Associazione nazionale dei costruttori edili) ha elaborato una nota di analisi che approfondisce alcuni contenuti delle Linee Guida SNPA sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo ai sensi del DPR 120/2017.
L'OSHA ha redatto una relazione sui rischi psicosociali nei luoghi di lavoro in Europa.
Slide tecnico normative del Dott. Fabbri su Principali rischi sanitari legati alle trasferte, presentate al convegno "Gestione dei rischi presso il committente in ambito internazionale", organizzato dall'Associazione "Tavolo 81" in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Bologna. Focus sugli aspetti normativi, di sorveglianza sanitaria e operativi di individuazione e gestione dei rischi connessi alle attività di lavoro svolte presso committenti in ambito internazionale.
Disponibile da ARPAER la Linea guida “Modalità di esecuzione del prelievo dei campioni di digestato in base al decreto interministeriale n. 5046/2016” che si applica alle attività svolte dal nell’ambito della vigilanza o della gestione delle segnalazioni di inconvenienti ambientali; il documento fornisce criteri omogenei per l’esecuzione, il trasporto e la consegna di campioni di digestato effettuati per l’analisi chimica e microbiologica.
Pubblicato dall'Agenzia Europea sul Rischio Chimico (ECHA) il Manuale Orientamento sulla condivisione dei dati, che descrive i meccanismi di condivisione dei dati per le sostanze soggette a un regime transitorio e per quelle non soggette a un regime transitorio a norma del regolamento REACH. La guida fa parte di una serie di documenti di orientamento volti ad aiutare le parti interessate nell’adempimento dei propri obblighi ai sensi del regolamento REACH.
Resa pubblica da ISPRA la terza revisione del Manuale per la valutazione del rischio chimico. Questo manuale, aggiornato ai nuovi regolamenti europei REACH e CLP ed agli interventi della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro sulla gestione del rischio chimico, tratta in maniera esaustiva e aggiornata gli aspetti riguardanti la valutazione, le misure di mitigazione e la gestione del rischio chimico cui sono esposti gli operatori dei laboratori di ISPRA e delle Agenzie Ambientali. Inoltre affronta e risolve alcune criticità presenti nelle versioni precedenti. Il manuale è corredato da un applicativo in formato Excel e Access per il calcolo automatico dei livelli d’esposizione agli agenti chimici pericolosi e di efficacia delle misure di tutela per gli agenti cancerogeni e mutageni.
L' ECHA ha pubblicato la relazione annuale (Relazione ECHA 2017 - Roadmap sostanze estremamente preoccupanti - SVHC) che descrive i progressi compiuti nel 2017 nell'attuazione della Roadmap delle SVHC. La relazione riassume i principali risultati e le attività svolte nell'anno precedente e delinea le attività pianificate per l'anno successivo. La relazione fornisce ulteriori dettagli sul numero e sul tipo di sostanze alle quali le autorità stanno lavorando per chiarire la loro priorità per l'ulteriore generazione di informazioni e per ulteriori azioni di regolamentazione. I dati generati consentiranno alle autorità di confermare o smentire le preoccupazioni individuate e di avviare la gestione del rischio normativo laddove necessario.
Pubblicato dall'ISPRA il RAPPORTO ATTIVITÀ 2017 SEZ. SOSTANZE PERICOLOSE (VAL-RTEC-TEC), che riguarda i compiti assegnati all’Istituto dalla normativa nazionale di attuazione del Regolamento REACH in materia di registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche, e del regolamento CLP, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele, come anche i compiti derivanti dalla normativa in materia di pesticidi (prodotti fitosanitari e biocidi).
Pubblicato dal Ministero dell'Ambiente il Bolettino di maggio 2018 (Anno 9° – numero 2) Sostanze chimiche - ambiente e salute. Il documento ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006, “Regolamento REACH” (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals). In questo numero sono presentati i risultati dell’indagine Eurobarometro sulla conoscenza delle norme europee che garantiscono l’uso sicuro delle sostanze chimiche.
Pubblicate le slide dei Convegni in merito all'applicazione dei regolamenti Reach e CLP nei luoghi di vita e di lavoro. Le slide sono state elaborate da Regione Emilia Romagna, Inail e Ausl Modena.
Il Rapporto dell'ISTISAN riguarda il sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni
Relazione sulla sostituzione delle sostanze chimiche altamente preoccupanti (SVHC) a cura di Elisabetta Barbassa INAIL CONTARP Lombarda - Gruppo Chimico CIIP.
Il Ministero della Salute, con la collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità, mette a disposizione una raccolta di modelli di schede di dati di sicurezza in merito alle sostanze chimiche.
Articolo tecnico di approfondimento procedurale su Il controllo delle informazioni contenute nelle schede dati di sicurezza (l'esperienza dell'autorità REACH e CLP della Provincia di Modena). Focus sulle modalità di controllo degli organi ispettivi sulla completezza, corerenza e correttezza delle informazioni inserite nelle schede dati di sicurezza (SDS) e relative sanzioni in caso di dolo.
Guida monografica INAIL sui rischi derivanti dagli agenti chimici mutageni e che approfondisce l’azione espletata da sostanze e composti chimici sulle cellule umane con particolare riguardo alle mutazioni che ne possono derivare. La guida, destinata ai Medici Competenti, è un utile supporto in un ambito che non solo è ancora poco conosciuto ma che è in continuo ampliamento per effetto dei progressi della chimica; e quindi è importante porre l’attenzione sull’utilizzazione di “nuovi prodotti” negli ambienti di vita e nelle realtà produttive.
Pubblicata (in inglese) da ACEA (Associazione europea industria automobilistica manifatturiera) una guida tecnica sul rischio chimico nei processi di produzione degli autoveicoli (REACH: Automotive Industry Guideline). In allegato le schede tecniche per l'autovalutazione e le migliori pratiche di sicurezza in ambito internazionale.
L'Editrice Sapienza ha pubblicato un quaderno informativo per impostare e gestire in salute e sicurezza le attività di un laboratorio chimico.
L’audizione presso il Congresso degli Stati Uniti d’America del NIEHS in tema di PFAS (sostanze chimiche) è stata l'occasione per presentare i risultati di alcuni studi condotti su animali e indagini epidemiologiche su lavoratori e popolazioni esposte svolti principalmente negli USA.
La Corte dei Conti Europea ha pubblicato la "Relazione Speciale n.4/20: Sistema di Controllo per i prodotti biologici è migliorato, ma rimangono da affrontare alcune sfide".
Il Ministero della Salute ha pubblicato il dossier "Piano nazionale attività di controllo sui prodotti chimici 2019".
Aggiornata dall'Ente assicurativo elvetico (SUVA) la linea guida tecnica sui rischi per la salute dei lavoratori nell'uso dei solventi organici. Focus sulla profilassi tecnica delle malattie professionali che ne possono derivare dall'uso intenso e continuativo dei solventi nel ciclo lavorativo.
L'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha messo a punto un quadro metodologico armonizzato a uso dei propri gruppi scientifici per valutare i potenziali "effetti congiunti" delle miscele chimiche in alimenti e mangimi. Uno strumento pratico elaborato a uso dei valutatori del rischio sarà di aiuto e supporto anche ai gestori del rischio.
La pubblicazione di Arpa Veneto (ARPAV) presenta gli esiti dei monitoraggi dei PFAS effettuati dal 2013 al 2018 nei fiumi e nei laghi della regione. Rispetto ai precedenti rapporti sono stati inseriti anche i dati relativi a campioni prelevati nel corso di monitoraggi d'indagine ad ampio raggio, pubblicati tra gli open data di ARPAV.
Pubblicate le relazioni degli interventi tenuti al convegno Workers’ Memorial Day "Sostanze chimiche pericolose. Azioni e reazioni" che si è svolto il 29 aprile 2019 a Milano nella Sala Conferenze di Palazzo Reale. I contenuti degli interventi della Direzione Centrale Prevenzione di INAIL (dott. De Nicola), di ATS Milano Città Metropolitana (dott. De Micheli e dott.ssa Campo), dei Vigili del fuoco (ing. Munno) e dell’Ispettorato del Lavoro (ing. Pisanti e ing. Schiavone) sono raccolti nel file allegato.
Pubblicati da ISPRA (Rapporti 305/2019) gli "Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici superficiali e sotterranei". Nel rapporto sono presentati i risultati di un’indagine preliminare a livello nazionale che permetterà alle Regioni la programmazione del monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici superficiali e sotterranei secondo la Direttiva Quadro Acque nell’ambito delle attività dei Piani di Gestione dei Distretti Idrografici.
Aggiornato l'articolo tecnico metodologico nella OSHWIKI della EU-OSHA (Dangerous substances and vulnerable groups) relativo alle motivazioni che possono portare alcuni gruppi di lavoratori ad essere più vulnerabili e quindi esposti ai rischi in caso di presenza di sostanze tossiche o comunque dannose nei luoghi di lavoro. L'articolo fornisce, inoltre, le indicazioni per poter prevenire le predette cause di rischio per i gruppi maggiormente esposti.
Slide degli interventi al seminario "Rischi chimici in ambiente di lavoro", organizzato dalla ASUR AV1, con il patrocinio della SNOP. Evidenze consolidate, prospettive di ricerca, aggiornamenti normativi e ricadute pratiche.
Guida tecnica UE di riferimento per le migliori pratiche (BREF) relativa alla produzione di prodotti chimici inorganici di grande volume - ammoniaca, acidi e fertilizzanti. Nel documento sono indicate le migliori soluzioni per quel che riguarda il consumo, l'utilizzo e le emissioni inquinanti derivanti dall'uso per le produzioni industriali di ampia scala.
Il CNR ha reso disponibile il Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione italiana da Frane e Inondazioni – Anno 2017. Il Rapporto Periodico contiene informazioni di sintesi sugli eventi meteoclimatici più intensi, in termini di danni diretti alla popolazione, occorsi in Italia fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017, e fornisce mappe e statistiche sugli eventi di frana e di inondazione con danni alla popolazione verificatisi nel quinquennio 2012-2016, e nel cinquantennio 1967-2016.
L'edizione 2018 del Rapporto ISPRA sul dissesto idrogeologico in Italia fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull'intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali.
Resi ufficiali i contenuti del Decreto ministeriale e delle Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni che permetteranno di attivare il cosiddetto “Sismabonus”, cioè gli incentivi fiscali, previsti dall’articolo 1, comma 2, lettera c), della Legge di Bilancio 2017. Dal punto di vista dei contenuti tecnici, le Linee guida sono uno strumento di semplificazione che permettono di dare attuazione alla Legge di Bilancio 2017, senza richiedere strumenti e concetti diversi da quelli già utilizzati dai professionisti nell’applicazione delle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni.
Il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione dei territori interessati dagli eventi sismici ha redatto una relazione al Parlamento in merito all'attività svolta dalla Struttura stessa per la ricostruzione post sismica 2016 nel Centro Italia.
Sergio Lagomarsino del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale di Genova ha pubblicato il documento su "Modellazione, analisi e verifiche di sicurezza di edifici esistenti in muratura: uno strumento di conoscenza per il progetto di consolidamento sismico".
Slide tecnico normative presentate da Tiziana Vai (Gruppo Promotore Casa degli RLS) e Aldo Elia (Coordinamento RLS sanità) al convegno organizzato dalla Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP) dal titolo "Il ruolo degli RLS nella valutazione dei rischi". Focus sulla "cassetta degli attrezzi" per i rappresentati dei lavoratori e, in particolare, sul fondamentale processo di valutazione dei rischi e redazione del relativo documento, con dettaglio sul comparto sanità.
Articolo di approfondimento tecnico normativo su La rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza nelle società di capitali e nelle aggregazioni economiche complesse (a cura del Prof. Luciano Angelini - Diritto della sicurezza sul lavoro. Rivista dell'Osservatorio Olympus). Il saggio indaga le attività di rappresentanza dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nelle grandi società di capitali e nelle aggregazioni produttive complesse. Messi in evidenza i tratti che caratterizzano le specificità di tale rappresentanza, approfondisce diversi aspetti nei quali la complessità organizzativa fa emergere significative criticità che, se non adeguatamente affrontate, possono comprometterne l’azione.
Pubblicate la slide di presentazione della Piattaforma Unitaria Regionale dei Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza. Il convegno si è tenuto il 19 Aprile 2018 ed è stato organizzato da CGIL, CISL E UIL del Lazio. La Piattaforma esplica l'orientamento delle organizzazioni sindacli sul tema della Sicurezza sul Lavoro.
Il Dossier sulle attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) è a cura dell' Università degli Studi Padova ed è stato elaborato in occasione del Convegno “Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ai tempi dell’industria 4.0 Quale ruolo? Riflessioni e proposte”.
Rese pubbliche le slide del seminario in materia di formazione dei lavoratori sul ruolo del Responsabile dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
Pubblicate Slide sui rapporto tra Servizi di Prevenzione dell'ASL e RLS, e le relative esperienze, criticità e prospettive.
La Regione Veneto ha pubblicato tre ricerche empiriche su ruolo, funzioni, compiti e responsabilità dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Pubblicate le slide del Seminario CCP Milano, tenutosi in data 27 giugno 2018, sul tema delle formazione dei lavoratori sul ruolo degli RLS.
Atti del Seminario "Gli RLS a 10 anni dall’approvazione del Testo Unico: punti di forza e di debolezza di una figura centrale nel sistema della prevenzione”. Il seminario, svolto il 22 giugno 2018 all’ Auditorium CTO a Firenze, e’ stato promosso dal Dipartimento della Prevenzione dell’AUSL Toscana Centro assieme a CGIL – CISL – UIL e rientra nell’attività programmata della Rete Regionale RLS della Regione Toscana.
Giacomo Borselli (Area Ambiente Territorio) di Confindustria Firenze ha pubblicato il dossier "Gli RLS/RLST a 10 anni dall'approvazione del testo unico: punti di forza e di debolezza di una figura centrale nel sistema della prevenzione".
Slide degli interventi al convegno "Le Competenze Non Tecniche a supporto del ruolo degli RLS", organizzato dalla Casa degli RLS presso il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita di Milano il 27 marzo 2019. Il seminario vuole proporre una riflessioni approfondita analizzando il contributo delle Competenze Non Tecniche nei profili di ruolo dei diversi soggetti dei sistemi aziendali di prevenzione e, nello specifico, in quello del RLS.
Raccolta delle buone pratiche per i Rappresentanti dei Lavoratori nell'Industry 4.0, frutto di un progetto di ricerca europeo di alcune organizzazioni sindacali e centri di ricerca universitari. Sicurezza lavoro, protezione dei dati, formazione e competenze, buona occupazione i principali temi trattati.
Rese pubbliche le slide del convegno Gli organi di controllo: quale ruolo del RLS?, organizzato presso la CCP Milano. Focus sulle carte d'identità degli organismi di vigilanza e la "cassetta dgli attrezzi" degli RLS nel definire il loro ruolo durante le attività di ispezione e controllo.
Articolo di analisi su "Quale futuro per il lavoro: analisi della letteratura sugli impatti della robotica" a cura di Saverio Lovergine, (Inapp Paper, n. 18/2019). L'articolo, attraverso l’analisi della letteratura, intende evidenziare gli effetti futuri che l’accelerazione del progresso delle nuove tecnologie digitali, dell’intelligenza artificiale e della robotica avranno sull’occupazione e sulle skill dei lavoratori.
Slide tecnico sanitarie su La valutazione del rischio chimico in Medicina del Lavoro: i rischi dell'attività di saldatura, predisposte dal Dott. Luigi Perbellini (Medicina del Lavoro), Dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica dell'Università di Verona, realizzate in collaborazione con lo SPISAL di Verona. Focus sui componenti cancerogeni, tra cui il cromo esavalente. In allegato anche la monografia dello IARC (Francia) sul cromo esavalente e i suoi composti (in inglese).
Rilasciato dall'Ente assicurativo svizzero (SUVA), Divisione di medicina del lavoro, “ Rischi sanitari della saldatura”, factsheet a cura di Michael Koller (edizione maggio 2018). I rischi sanitari della saldatura, le più importanti sostanze pericolose per i lavoratori e le conseguenze sulla salute. Focus sui rischi dell’alluminio, del piombo e del cadmio.
La SUVA, ente assicurativo elvetico (dipartimento di medicina del lavoro), pubblica un factsheet sui rischi sanitari relativi ai fumi di saldatura; il lavoro è tratto dall’opuscolo «Saldatura» di Meier J. R. e Hofer L.. Focus sulle migliori prassi di prevenzione con le misure di igiene del lavoro, medicina del lavoro e monitoraggio biologico.
La Commissione Europea ha redatto un manuale riguardo le minacce della salute 2009-2018 e le azioni finanziate dall'UE per una migliore preparazione.
Pubblicate le slide del Seminario "Evoluzione del rischio da movimentazione pazienti dal 1999 al 2017 - Un nuovo Dossier AmbLav" tenutosi a Milano il 15 febbraio 2019.
Linee guida tecniche del Ministero della Salute su "Metodi di analisi per la gestione del rischio clinico" (2009). Il documento nasce dalla volontà di fornire al Servizio Sanitario Nazionale un supporto per migliorare i programmi di gestione del rischio clinico e potenziare le capacità di analisi e reazione ad un evento avverso.
L'Azienda Regionale per i Servizi Sanitari della Regione Piemonte ha pubblicato le "Linee Guida per l'Adeguamento antincendio delle strutture sanitarie regionali - indirizzi metodologici ed operativi".
Schindler ha rilasciato un documento tecnico riguardante le principali linee guida per la progettazione di scale e marciapiedi mobili.
Manuale multilingue CPT e INAIL La Spezia per la gestione in sicurezza dei lavoratori stranieri in cantiere
Opuscolo multilingue del Coordinamento dei CPT della Liguria con le informazioni di base per gli addetti ai cantieri edili
Slide tecnico normative Prof. Luigi Pastorelli (Olympus) sui rischi nel cantiere edile
Opuscolo informativo del SUVA sulle principali regole di sicurezza per i lavoratori che operano in cantieri edili
Dossier normativo ANCE sulla sicurezza nei cantieri e la responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro dei diversi soggetti coinvolti, individuati dal TUSL. Focus sulle figure rilevanti, ai fini della sicurezza, dapprima nell’ambito di una generica organizzazione aziendale e poi con specifico riferimento alle imprese edili. Ciò con il primario obiettivo di fornire uno strumento adeguato a chiarire i delicati profili di responsabilità che coinvolgono le figure ricoprenti ruoli significativi all’interno dell’impresa e dei cantieri.
Slide di approfondimento tecnico normativo su Ruolo del Committente negli appalti nel Titolo IV del DLgs81/2008. L’esperienza di Angelini (a cura di Ing. Gianluca Salin, Angelini Immobiliare spa) e Più di 20 anni dal D. Lgs. 494/96: è l’ora di cambiare? (a cura di Ing. Carmelo G. Catanoso), presentate al seminario "La gestione della sicurezza nel cantiere edile Ruolo del CSE e criticità delle fasi lavorative in quota", organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma.
Articolo di approfondimento tecnico progettuale su Modellazione 3D a supporto del metodo dei Volumi Funzionali per l’ottimizzazione di efficienza e sicurezza in un cantiere per scavo di galleria, pubblicato sul numero 1-2017 della rivista online "Prevenzione in corso". L'articolo mostra l’applicazione del metodo dei Volumi Funzionali alla zona di piazzale del cantiere per la realizzazione del cunicolo esplorativo de “La Maddalena” in località di Chiomonte (TO), funzionale al processo di approfondimento della conoscenza delle caratteristiche geologiche del Massiccio d’Ambin, in vista della realizzazione del futuro Tunnel di base del nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione.
La "Guida Buone pratiche protezione lavoratori esposizione silice cristallina e sostanze" (versione italiana), frutto dell'accordo internazionale NEPSI (NEPSI European Network for Silica - 2006), è il risultato di una raccolta delle conoscenze e delle informazioni sulla gestione della silice cristallina respirabile, già disponibili nei settori di produzione e/o utilizzazione di prodotti o materie prime contenenti silice cristallina.
+
Sovraccarico biomeccanico
Pubblicato dall'ATS Brianza il Dossier “Il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: un rischio sottovalutato. Guida per le imprese”, documento che rappresenta la sintesi condivisa del lavoro svolto da un gruppo di lavoro costituito nell’ambito del Comitato di Coordinamento Provinciale ex art.7 DLgs 81/08 dell’ATS Brianza correlato al Piano Mirato di Prevenzione “Il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: un rischio sottovalutato”. Focus sulle patologie da sovraccarico, i principali gruppi di lavoratori esposti e i fattori causali lavorativi ed extralavorativi.
Rilasciato dall'ATS Brianza il documento Il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: un rischio sottovalutato. Guida per le imprese, documento che rappresenta la sintesi condivisa del lavoro svolto da un gruppo di lavoro costituito nell’ambito del Comitato di Coordinamento Provinciale ex art.7 DLgs 81/08 dell’ATS Brianza correlato al Piano Mirato di Prevenzione “Il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: un rischio sottovalutato”. In allegato una scheda di check-list per gli interventi strutturali, gli interventi organizzativi e gli interventi formativi e di aggiornamento.
Slide di approfondimento specialistico su “L'ABC dei movimenti ripetitivi. Come prevenire i disturbi degli arti superiori”, realizzate da Ceset, Emerson Motors e Epm, a cura di Valter Taranzano, Marco Giraudo, Dorino Moret, Daniela Colombini, Enrico Occhipinti, Olga Menoni, Natale Battevi, Silvia Cairoli, Valter Piccolo. Il documento, seppur datato, è ancora oggi sempre valido, tanto che è stato inserito come correlato al Piano Mirato di Prevenzione “Il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: un rischio sottovalutato” dell’ATS Brianza.
Rese pubbliche le slide del convegno su Dalla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico alla riprogettazione ergonomica, organizzato dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore di Milano e la Regione Lombardia. Focus sulle risorse normative già disponibili nel campo ergonomico e sulle esperienze di transizione dalla VDR alla riprogettazione ergonomica in diversi settori produttivi.
ASUR Marche pubblica le relazioni degli interventi tenuti al seminario "Analisi del sovraccarico biomeccanico: news ed esempi applicativi in settori produttivi territoriali nell’esperienza di ASL e INAIL delle Marche" dell'8 giugno 2018 organizzato a San Benedetto del Tronto. Focus sul programma (in versione Excel) Ergocheck EPMIES.
Pubblicate slide del Convegno "Le settimane della Sicurezza 2018 - Il Sovraccarico Biomeccanico Lavorativo: esperienze a confronto e nuove prospettive" tenutosi a Imola il 7 novembre 2018.
+
Stress lavoro correlato
Slide di approfondimento metodologico su come il corpo dei VV.FF. (Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Servizio Sanitario area Medicina del Lavoro e Formazione) affronta e previene il rischio di stress psicologico nei membri del corpo. Focus sulle radici di percezione personale degli eventi per intervenire in modo continuativo sulla prevenzione dello stress.
Rese pubbliche le slide presentate al convegno Rischi psicosociali: ruolo del RLS, organizzato dalla Casa della Cultura della Prevenzione (CCP) di Milano. Focus sulle indicazioni della Regione Lombardia su "La consultazione del RLS nella Valutazione e Gestione del rischio stress in ambiente di lavoro: perché e come" (DDG Welfare n. 6298 del 04/07/2016).
Per esigenze legate alla sicurezza dei dati informatici e per garantire un servizio che risponda sempre al meglio alle numerose richieste, INAIL informa le aziende che a breve potranno accedere alla piattaforma online per la valutazione dello stress lavoro correlato (SLC) solo ed esclusivamente dal portale ufficiale, con le credenziali dispositive che permettono abitualmente l’accesso a tutti i servizi online dell’istituto. Pertanto, i Datori di Lavoro potranno accedere ed utilizzare la piattaforma tramite le credenziali di accesso ai servizi INAIL; gli altri utenti invece (figure della prevenzione, liberi professionisti, consulenti ecc.) dovranno procedere con la richiesta delle credenziali dispositive, qualora non ne fossero ancora in possess.
Pubblicato sul sito "Click Lavoro", portale del Ministero del Lavoro per il collocamento, una pagina di approfondimento su "Stress sul lavoro: riconoscerlo e gestirlo". Nel testo, finalizzato a rendere edotti del rischio coloro che sono in cerca di lavoro, il Ministero propone una panoramica sulle definizioni, le cause, gli effetti, la gestione del fenomeno e, infine, la normativa di riferimento. L’approfondimento passa in rassegna alcuni dei fattori che sul lavoro possono causare carichi di stress e alterare l’approccio di una persona verso ambienti, mansioni, altre persone. Si parla di fattori intrinseci all’impiego come compiti e carichi, il ruolo nell’organizzazione e i conflitti, quindi la struttura e il livello di capacità decisionale, il rapporto con vertici e colleghi. Infine la gestione dello stress sul lavoro, oltre all’esigenza di capire la causa primaria del malessere, ovvero se sia prettamente individuale oppure collettiva e il ruolo in ogni caso del datore di lavoro, vengono riportate tre strategie di coping: fisiologiche, comportamentali, cognitive.
Stress lavoro-correlato, online la versione aggiornata del manuale e della piattaforma INAIL.
Pubblicate dalla Regione Campania con la Legge regionale 9 ottobre 2017 n.29 le Norme per la tutela della salute psicologica nei luoghi di lavoro e per la prevenzione dei fenomeni del mobbing e del disagio lavorativo. Provvedimento che istituisce l’Osservatorio regionale sul mobbing e sul disagio lavorativo, il Centro regionale di riferimento, gli Sportelli territoriali di ascolto.
Slide di approfondimento metodologico su Stress lavoro correlato sui lavoratori di banca: studio osservazionale, a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università Sapienza di Roma. Il contributo è uno studio osservazionale trasversale su un campione di lavoratori del settore terziario (dipendenti del settore bancario) effettuato nel secondo semestre del 2016. Comprende una raccolta di informazioni con questionari (Job Content, Modello Karasek, Scala della Positività, domande ad hoc sul contesto bancario).
Pubblicate le slide del convegno sul rischio stress lavoro correlato degli operatori della giustizia negli istituti penitenziari. Il Convegno si è tenuto il16 Maggio 2018 presso il Centro Cultura per la Prevenzione a Milano e riguarda tutti i lavoratori delle organizzazioni carcerarie.
Rese pubbliche le slide del seminario organizzato dalla CCP di Milano su Rischio stress lavoro correlato degli operatori della giustizia in ambito di esecuzione penale esterna. L'incontro vuole promuovere un momento di riflessione sul benessere fisico, psicologico e sociale del personale, illustrando come attuare misure preventive e protettive a favore dei lavoratori di queste delicate funzioni e fornendo spunti su come è possibile mitigare il disagio stress, predisporre misure migliorative e verificare nel tempo i risultati raggiunti.
.
Slide per formatori su "Pratica sindacale e legislazione per la valutazione dello SLC", predisposte da Paolo Gentile per i corsi di formazione agli RLS o alle Rappresentanze sindacali aziendali. Focus sugli obiettivi delle procedure di prevenzione e sul sistema di ruoli che le sottointendono.
Testo (in italiano) dell'Accordo Europeo siglato a livello comunitario dalle Organizzazioni Sindacali e Datoriali su come affrontare il rischio dello stress lavoro correlato e trasposto negli accordi di lavoro italiani tra le organizzazioni di rappresentanza categoriali e sindacali nazionali.
Circolare del Ministero del Lavoro del 18.11.2010 che riporta i risultati della Commissione Consultiva permanente per la salute e la sicurezza del lavoro che aveva il compito di "elaborare le indicazioni necessarie alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato", successivamente emanate il 17/11/2010 sotto forma di un "percorso metodologico che rappresenta il livello minimo di attuazione dell’obbligo" (Comunicato del Ministero del Lavoro in G.U. n.304 del 30/12/2010).
La Regione Lombardia, in collaborazione con INAIL, nell'ambito del progetto CCM 2013 del Ministero della Salute, ha prodotto una scheda sul tema dello Stress lavoro-correlato e dei rischi psico-sociali per l'ambito Scolastico. I testi sono stati realizzati da operatori della U.O. Medicina del Lavoro, A.O. San Gerardo di Monza. Focus su fattori di rischio e misure di prevenzione del rischio.
La Regione Lombardia, in collaborazione con INAIL, nell'ambito del progetto CCM 2013 del Ministero della Salute, ha prodotto una scheda sul tema dello Stress lavoro-correlato e dei rischi psico-sociali nel settore Manifatturiero. I testi sono stati realizzati da operatori della U.O. Medicina del Lavoro, A.O. San Gerardo di Monza. Focus su fattori di rischio e misure di prevenzione del rischio.
La Regione Lombardia, in collaborazione con INAIL, nell'ambito del progetto CCM 2013 del Ministero della Salute, ha prodotto una scheda sul tema dello Stress lavoro-correlato e dei rischi psico-sociali ambito Hotel Ristoranti e Catering. I testi sono stati realizzati da operatori della U.O. Medicina del Lavoro, A.O. San Gerardo di Monza. Focus su fattori di rischio e misure di prevenzione del rischio.
Con Decreto 6298/2016 la Regione Lombardia, Direzione Generale del Welfare, ha rilasciato le Linee Guida per la "Consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (RLS) nella valutazione dello stress lavoro correlato (SLC)", ossia informazioni e consigli per una buona partecipazione al processo di valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Il documento, orientato al miglioramento ed alla libera adozione di pratiche virtuose all'interno delle Aziende, va ad integrarsi in una logica di miglioramento progressivo con le indicazioni normative (Dlgs 81/08 art.28 bis, Accordo Europeo/Accordo Interconfederale, Indicazioni della Commissione Consultiva), che restano il riferimento ultimo in ordine al “livello minimo di attuazione dell'obbligo”.
Manuale dell'Ente Bilanterale Nazionale del Turismo (EBNT) sulla disciplina dello stress lavoro-correlato per gli esercizi pubblici, realizzato in collaborazione con AGSG (Agenzia Generale Studi e Gestioni S.r.l.). Focus sulle misure preventive e protettive da attuare, per prevenire, eliminare o ridurre i problemi derivanti dallo stress da lavoro e nel proporre programmi di informazione e di formazione dei lavoratori, per migliorare la consapevolezza e la capacità di gestire lo stress da lavoro e il benessere organizzativo.
Manuale dell'Ente Bilanterale Nazionale del Turismo (EBNT) sulla disciplina dello stress lavoro-correlato per gli esercizi turistici e organizzazione viaggi, realizzato in collaborazione con AGSG (Agenzia Generale Studi e Gestioni S.r.l.). Focus sulle misure preventive e protettive da attuare, per prevenire, eliminare o ridurre i problemi derivanti dallo stress da lavoro e nel proporre programmi di informazione e di formazione dei lavoratori, per migliorare la consapevolezza e la capacità di gestire lo stress da lavoro e il benessere organizzativo.
A cura del Dipartimento Sanità e Medicina di Comunità dell’Università degli studi di Verona, viene presentata la metodologia di analisi secondo cui un primo contributo nella parte iniziale illustra i percorsi da intraprendere per la valutazione e la gestione del rischio stress lavoro correlato; nella seconda parte si considerano le differenze della valutazione dello stress lavoro correlato nelle piccole aziende rispetto alle aziende medio-grandi e si propongono numerose esperienze intraprese nelle stesse
Rese pubbliche le slide tecniche dal titolo “Il percorso di una ATS: assistenza, controllo, evidenze di buone pratiche”, a cura della D.ssa Maria Grazia Fulco e del Dr. Elio Gullone (ATS Città Metropolitana di Milano - SC PSAL), presentate al convegno “Stress, molestie lavorative e organizzazione del lavoro: aspetti preventivi, clinici e normativo-giuridici. Le soluzioni possibili”. Focus su alcune esperienze positive, con riferimento particolare a due esperienze “diverse per tipologia, ma simili per l’attenzione posta nei confronti del proprio personale”.
Dispense informative della AUSL di Imola su "Valutazione e gestione dello stress lavoro correlato nelle aziende", facente parte parte di un progetto sviluppato nell'ambito della Campagna europea "Insieme per la prevenzione e gestione dello stress lavoro-correlato", condotto da 16 regioni in collaborazione con INAIL, approvato e finanziato dal Centro di Controllo Malattie (CCM) del Ministero della Salute.
Indirizzi operativi del Coordinamento Regionale della Toscana per la sicurezza lavoro e nei cantieri sui rischi da calura nei cantieri temporanei e mobili e indicazioni per la prevenzione e la protezione dei lavoratori.
La Delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economia (CIPE) che approva la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Si individuano gli strumenti, gli obiettivi strategici nazionali, le aree tematiche principali e gli indicatori che dovranno essere selezionati per monitorare lo stato di attuazione della strategia.
L’edizione 2018 del Rapporto sul consumo di suolo in Italia, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA insieme alle Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Autonome, in un lavoro congiunto di monitoraggio svolto anche utilizzando le migliori informazioni che le nuove tecnologie sono in grado di offrire.
“Auser inSicurezza” è un vademecum informativo con i principali riferimenti legislativi, le informazioni sulle procedure da adottare ed esempi di modulistica. Lo scopo è di informare gli ETS su normativa, adempimenti e opportunità legate alla gestione di salute e sicurezza dei volontari. Per questo è stata inserita una terza sezione dedicata alla modulistica che ogni associazione deve avere per iniziare a documentare gli adempimenti previsti.
Pubblicate le slide del Gruppo tecnico interregionale per la salute e la sicurezza sul lavoro in materia di agenti fisici, porti, ferrovie, macchine e impianti.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il 46° Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti (CNIT), relativo all'anno 2016-2017, con i risultati delle tradizionalii rilevazoni ed elaborazioni.
UNECE ha pubblicato un documento sul ruolo delle ferrovie nell'intermodalità e la digitalizzazione dei documenti di trasporto.
Il Gestore Servizi Energetici ha pubblicato il rapporto "Energia nel settore Trasporti 2017", che fornisce un quadro completo dei consumi energetici nel settore dei trasporti descrivendo i trend rilevati in Italia nell'ultimo decennio.
A partire da gennaio 2019 entrerà in vigore la nuova versione 2018 del codice IMDG.
Rapporto 2017 dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) redatta in conformità alle linee guida emanate dall'ERA e contiene informazioni circa: l'evoluzione della sicurezza ferroviaria compresa una sintesi dei CSI; le modifiche sostanziali apportate alle norme nazionali in materia di sicurezza ferroviaria; l'evoluzione della certificazione di sicurezza e dell'autorizzazione di sicurezza; i risultati e l'esperienza acquisita nella supervisione dell'attività dei Gestori dell'infrastruttura e delle Imprese ferroviarie.
È stata pubblicata la nuova edizione del Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti (CNIT), a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il compendio contiene, anche in questa occasione, l’aggiornamento delle informazioni statistiche attinenti gli ambiti di interesse del Ministero, oltre ai risultati delle tradizionali rilevazioni ed elaborazioni.
In assenza di specifiche disposizioni di prevenzione incendi, come richiamate dal decreto del Ministro dell’interno del 22 febbraio 2006, le norme tecniche si possono applicare alle attivita’ di ufficio. Questo quanto definito attraverso la modifica introdotta al decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015 per quanto concerne l'ambito di applicazione per attività d'ufficio con Decreto 8 giugno 2016 "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006"
Il periodo estivo porta con se l'annoverosa problematica del caldo nei luoghi di lavoro chiusi, delle temperature negli uffici e del vestiario da indossare. Riproponendo le Linee guida "Microclima, Areazione ed Illuminazione nei luoghi di lavoro" e le Linee di indirizzo per la "Prevenzione degli effetti del caldo sulla salute", si può senza dubbio tracciare una corretta gestione del problema che affligge tali ambienti di lavoro nel periodo estivo.
Quaderno informativo della Sapienza sulla prevenzione e sulla protezione dei lavoratori che operano nel settore terziario o in generale negli uffici.
Pubblicato da Alma Mater Studiorum - Università di Bologna il manuale Sicurezza e salute in ufficio, documento prodotto dal Servizio di Prevenzione e Protezione, in collaborazione con la Direzione Cultura e Comunicazione Istituzionale, dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Focus su attrezzature d'ufficio, impiantistica elettrica e benessere termico e qualità dell'aria nell'ambiente di lavoro.
Sebbene sia riconosciuto come un ambiente a basso rischio, gli impiegati sono sempre più soggetti a minacce per la salute, più spesso a disturbi muscoloscheletrici (MSD) e rischi psicosociali. In risposta, DGUV (Assicurazione sociale degli infortuni tedesca) ha pubblicato una Linea Guida (Office sector workplace safety) che fornisce una panoramica dei potenziali pericoli e delle misure nel settore degli uffici.
Aggiornato dall'UNI il Programma di normazione nazionale 2018, in ottemperanza all’articolo 3.3 del Regolamento (UE) N. 1025/2012 sulla normazione europea. Il documento, che raccoglie tutti i progetti di norma nazionale (UNI, UNI/TS e UNI/TR) in fase di elaborazione da parte di UNI e dei suoi Enti federati, risponde a un criterio di trasparenza. Per facilitarne la consultazione, il documento raggruppa i progetti per organo tecnico di competenza.
Legambiente, in collaborazione con Unipol Gruppo, ha pubblicato un dossier sulla pianificazione urbana secondo le politiche climatiche. Nel dossier sono presenti le possibili soluzioni in materia di delocalizzazione degli edifici a rischio e piani clima della città.
Articolo di approfondimento tecnico e metodologico su "Hazop questo (s)conosciuto", a cura dell'Ing. Michelangelo Costa, presentato all'interno del percorso di approfondimento su "Analisi del rischio dell'industria impiantistica e di processo produttiva". Focus sul metodo di analisi di rischio HAZOP (definito in modo preciso dallo standard: IEC 61882:2016 - “Hazard and Operability studies (HAZOP studies) - Application guide)” che è una delle più note tecniche a livello internazionale, adottato per lo sviluppo di analisi di sicurezza, impatto ambientale e operabilità di impianto, applicata in ambito medio-alto rischio.
Pubblicato dalla Commissione Europea (in inglese) un documento d'indirizzo e di buone pratiche sulla valutazione dei rischi nelle PMI, dal titolo "Salute e sicurezza sul luogo di lavoro è affare di tutti. Una guida pratica per i datori di lavoro" (Health and Safety at Work is Everybody's Business A Practical guidance for employers). Il documento è rivolto ai datori di lavoro e contiene suggerimenti per rendere più semplici ed efficaci la valutazione dei rischi, l’attuazione delle misure di prevenzione e la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Inoltre, questa sorta di vademecum offre ai datori di lavoro anche preziose indicazioni per affrontare al meglio il rapido aumento di nuovi rischi per la salute e la sicurezza, con particolare riferimento a tre fattori: stress, disturbi muscolo-scheletrici, diversità (invecchiamento; genere).
Slide di approfondimento tecnico normativo su “La valutazione dei rischi di cantiere da parte delle imprese esecutrici. Focus sulle problematiche legate al rumore e alla movimentazione manuale dei carichi”, a cura dell’Ing. Giorgio Gallo, intervento al corso ECM “Salute e sicurezza in cantiere”. Indicazioni sulla valutazione del rischio correlato alla movimentazione manuale dei carichi nei cantieri edili. Le criticità, la complessità del comparto, gli strumenti elettivi per la valutazione e la sorveglianza sanitaria.
Pubblicato approfondimento, predisposto da SUVA, in merito ai valori soglia delle sostanze cancerogene.
Il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di Bergamo ha pubblicato il dossier "Direttiva macchine".
Slide di approfondimento tecnico normativo dal titolo “La valutazione del rischio”, a cura di Maria Rosaria Libone (Azienda USL 12 Viareggio). Focus anche sulle misure di prevenzione, sugli aspetti normativi della valutazione dei rischi e sulle metodologie di analisi e valutazione.
Pubblicata dall'ente assicurativo elvetico (SUVA) una scheda tecnico informativa su "Sicurezza per le macchine - L'essenziale per la valutazione del rischio", con focus sulle informazioni generali sul contenuto della norma EN ISO 12100. In allegato anche il modulo B dello standard (in inglese) con gli esempi pratici di applicazione della norma.
Pubblicati gli atti della 8a edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche”. Il documento "L'ecotossicologia come strumento di gestione degli ambienti acquatici terrestri", contiene articoli di approfondimento metodologico su: nuove frontiere nell’indagine ecotossicologica; criticità e sviluppi applicativi dell’ecotossicologia rispetto alla normativa vigente; l’ecotossicologia nella gestione ambientale e nell’analisi del rischio ecologico.
Pubblicato il dossier INAIL 2019 intitolato "Zoonosi vettore trasmesse: rischi occupazionali" sulle infezioni o malattie acquisite tra animali e uomo mediante la puntura e/o morsicatura di vettori infetti.
|