GUIDA TECNICA UE SU AMMONIACA, ACIDI E FERTILIZZANTI
Guida tecnica UE di riferimento per le migliori pratiche (BREF) relativa alla produzione di prodotti chimici inorganici di grande volume - ammoniaca, acidi e fertilizzanti. Nel documento sono indicate le migliori soluzioni per quel che riguarda il consumo, l'utilizzo e le emissioni inquinanti derivanti dall'uso per le produzioni industriali di ampia scala.
|
LA PREVENZIONE NELLE FONDERIE DI SECONDA FUSIONE
Pubblicate le slide del convegno: "La prevenzione nelle fonderie di seconda fusione", seminario ECM a partecipazione gratuita organizzato dallo SPreSAL Epi Occ, con il patrocinio della SNOP (Giugno 2019, Marche).Focus sulle criticità attuali di prevenzione nelle fonderie di seconda fusione di ghisa e alluminio: evidenze consolidate e prospettive di ricerca.
|
GUIDA SICUREZZA PER IL TERZO SETTORE
“Auser inSicurezza” è un vademecum informativo con i principali riferimenti legislativi, le informazioni sulle procedure da adottare ed esempi di modulistica. Lo scopo è di informare gli ETS su normativa, adempimenti e opportunità legate alla gestione di salute e sicurezza dei volontari. Per questo è stata inserita una terza sezione dedicata alla modulistica che ogni associazione deve avere per iniziare a documentare gli adempimenti previsti.
|
|
BOZZA VV.FF. RISCHI SISTEMI DI ACCUMULO ELETTROCHIMICO
Predisposizione di specifiche linee guida VV.FF. finalizzate alla valutazione delle problematiche per i soccorritori nel caso di intervento con il coinvolgimento degli stessi sistemi di accumulo negli scenari incidentali e all’individuazione di specifiche procedure di intervento.
|
BOZZA DI REVISIONE RTV AUTORIMESS
Bozza di revisione della regola tecnica verticale sulle autorimesse - Codice di prevenzione incendi (DM 03/08/2015). Presentata nella seduta del Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) del 18 giugno scorso la bozza di revisione della Regola tecnica verticale sulle autorimesse, Capitolo V.6 del Codice di prevenzione incendi (DM 03/08/2015).
|
GUIDE PER I LAVORATORI PER OPERARE SICURI ANCHE IN ESTATE
Sono disponibili i seguenti documenti: 1) Il rischio di colpo da calore (documento a cura del Coordinamento Provinciale SPISAL di Padova); 2) Guida breve per i lavoratori (opuscolo pubblicato da Ministero della salute, CCM, INAIL, D/EP/Lazio); 3) Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore (opuscolo pubblicato da Ministero della salute e CCM).
|
|
CASSAZIONE SU RESPONSABILITA' CSE, DL E IMPRESA NEI CANTIERI
Cassazione Penale (Sez. 4, 09 aprile 2019, n. 15335). Caduta mortale del dipendente non regolare durante l'uso del trabattello. Responsabilità dei datori di lavoro, del CSE e responsabilità amministrativa dell'impresa (Contratti d'appalto, d'opera e di somministrazione; Coordinatore per l'Esecuzione; Datore di Lavoro; Lavori in Quota; MOG e Responsabilità amministrativa dell'impresa).
|
|
REGISTRO MANUTENZIONE IMPIANTI ANTICENDIO
La Provincia di Trento ha reso disponibile la nuova versione del Registro per la manutenzione degli impianti antincedio (in versione Word modificabile). Nel registro verranno annotate tutte le sorveglianze effettuate dal personale interno individuato allo scopo e secondo le scadenze previste; a tal fine sono state predisposte le schede n. 3 e 4, sulle quali dovranno essere riportate, oltre alla data anche la firma dell’incaricato a certificazione dell’avvenuta verifica.
|
|
SLIDE SEMINARIO ASUR MARCHE RISCHIO CHIMICO SUL LAVORO
Slide degli interventi al seminario "Rischi chimici in ambiente di lavoro", organizzato dalla ASUR AV1, con il patrocinio della SNOP. Evidenze consolidate, prospettive di ricerca, aggiornamenti normativi e ricadute pratiche.
|
DURC A IMPRESE SEQUESTRATE O CONFISCATE ALLA MAFIA
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2326 del 20 giugno 2019, con il quale fornisce chiarimenti in merito all’articolo 4 del decreto legislativo n. 72 del 18 maggio 2018, che consente alle imprese sequestrate e confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria la prosecuzione dell’attività ai fini del rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC).
|
SEZIONE MICROCLIMA SUL PORTALE AGENTI FISICI
E' attiva on line sul Portale Agenti Fisici la nuova sezione MICROCLIMA che fornisce strumenti utili per la valutazione e la prevenzione dei rischi derivanti dalle condizioni dell’ambente termico nelle attività lavorative indoor ed outdoor.
0 download
|
|
MANUALE ANIT CORRETTO ISOLAMENTO TERMICO
Manuale tecnico dell'Associazione Nazionale Isolamento Termoacustico (ANIT) su "La corretta valutazione dell'isolamento termico". La pubblicazione vuole fare il punto su come valutare l’efficacia di materiali e sistemi per l’isolamento termico in accordo con la normativa vigente con l’obiettivo di sensibilizzare il progettista e gli altri soggetti decisori verso scelte consapevoli.
|
CHECK LIST SUVA RISCHIO RUMORE E ORTOPROTETTORI
Nuova Check List dell'Ente assicurativo elvetico (SUVA) su Protettori auricolari: Individuazione dei pericoli e pianificazione delle misure. Focus sulle misure di prevenzione e protezione dal rischio di danni all'udito, dovuto anche ad una cattiva manutenzione del DPI.
|
RELAZIONE ANNUALE ANSF SICUREZZA FERROVIARIA
Rapporto 2017 dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) redatta in conformità alle linee guida emanate dall'ERA e contiene informazioni circa: l'evoluzione della sicurezza ferroviaria compresa una sintesi dei CSI; le modifiche sostanziali apportate alle norme nazionali in materia di sicurezza ferroviaria; l'evoluzione della certificazione di sicurezza e dell'autorizzazione di sicurezza; i risultati e l'esperienza acquisita nella supervisione dell'attività dei Gestori dell'infrastruttura e delle Imprese ferroviarie.
|
|
NORMA UNI EN ISO 16093 SICUREZZA MACCHINE UTENSILI
In ambito sicurezza delle macchine la Commissione Macchine utensili che è stata di recente recepita anche in lingua italiana la norma UNI EN ISO 16093:2017 "Macchine utensili - Sicurezza - Segatrici per il taglio dei metalli a freddo". La UNI EN ISO 16093 è applicabile anche alle segatrici fabbricate successivamente alla sua pubblicazione; non include, però, i requisiti e le misure di sicurezza per i pericoli di incendio ed esplosione.
0 download
|