TERMOREGOLAZIONE | Linee guida CNPI progettazione esecuzione
Resa pubblica la guida “ Termoregolazione e contabilizzazione in ambito condominiale. Progettazione ed esecuzione”, realizzata dal Collegio dei periti industriali della provincia di Modena, in collaborazione con la Cna di Modena, Ordine degli Inge ...gneri di Modena, ANACI Modena, Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile Confconsumatori di Modena e con il supporto di ANTA (Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici) e condivise dal Gruppo di lavoro Termotecnica ed impianti affini del Consiglio nazionale dei periti industriali.
|
DIRETTIVA 2018/844/UE EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICI
Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea è stata pubblicata la nuova Direttiva UE 2018/844 del 30 maggio 2018 che modifica la Direttiva 2010/31/UE, sulla prestazione energetica nell'edilizia e la Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza en ...ergetica. L'Associazione nazionale per l'isolamento termico e acustico (ANIT) ha predisposto il testo coordinato.
|
RAPPORTO ISPRA E SNPA SULLE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente e ISPRA hanno pubblicato la prima edizione del Rapporto "Territorio. Processi e trasformazione in Italia." che rappresenta uno strumento per leggere, rappresentare e analizzare le principali ...trasformazioni del nostro Paese sulle base delle attività di monitoraggio.
|
GUIDA ARPAT GESTIONE CANTIERI PER PROTEZIONE AMBIENTALE
Guida ARPAT per la Gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale. Gli argomenti trattati riguardano l'impostazione del cantiere e le relative modalità di conduzione, con riferimento alle seguenti tematiche specifiche: inquinamento acus ...tico, emissioni in atmosfera, risorse idriche e suolo, terre e rocce da scavo, depositi e gestione dei materiali, rifiuti, ripristino dei luoghi.
|
FITOSANITARI | Linee guida Piemonte uso corretto
Pubblicazione della Regione Piemonte che introduce all’uso corretto dei prodotti fitosanitari in agricoltura. Il documento “ Guida all’uso corretto dei prodotti fitosanitari”, è stato elaborato da un gruppo di l ...avoro regionale (Direzione Agricoltura, in collaborazione con Asl e Università di Torino) e inserito come supplemento al n. 87 dei Quaderni della Regione Piemonte della Collana “Agricoltura”. Focus sulla sicurezza e sulle buone prassi da adottare durante il trasporto, la conservazione e stoccaggio dei prodotti fitosanitari.
|
VAS | Rapporto 2016 del Ministero dell'Ambiente
Fornire uno strumento conoscitivo di sintesi sull’applicazione della procedura di VAS (Valutazione Ambientale Strategica) per valutarne l’efficacia ed il contributo allo sviluppo sostenibile. È questo l'obiettivo del Rapporto 2016 sull’ap...plicazione della VAS, che raccoglie ed esamina le procedure di VAS svolte nel 2015 a livello statale, regionale e locale. L’attività di rendicontazione è svolta dal Ministero dell’Ambiente anche sulla base dei contributi forniti dalle regioni ai sensi dell’articolo 7, comma 8 del D.lgs.152/06.
|