VERIFICA PERIODICA | Aggiornato elenco soggetti abilitati
Autorizzazione dei soggetti privati alla verifica periodica delle attrezzature di lavoro: Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 22 settembre 2015. Con il Decreto Dirigenziale del 22 settembre 2015 è stato pubblicato l’elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni. Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015. Se ne dà avviso sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 29 settembre 2015.
PROGRAMMA UNI NORMAZIONE NAZIONALE PER IL 2018
Aggiornato dall'UNI il Programma di normazione nazionale 2018, in ottemperanza all’articolo 3.3 del Regolamento (UE) N. 1025/2012 sulla normazione europea. Il documento, che raccoglie tutti i progetti di norma nazionale (UNI, UNI/TS e UNI/TR) in fa...se di elaborazione da parte di UNI e dei suoi Enti federati, risponde a un criterio di trasparenza. Per facilitarne la consultazione, il documento raggruppa i progetti per organo tecnico di competenza.
5 download
GUIDA AL NUOVO REGOLAMENTO TRATTAMENTO DATI PERSONALI Il Garante per la protezione dei dati personali, in base al Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, ha pubblicato una prima guida informativa.
12 download
INTERPELLO MINLAV SU RESPONSABILITA' SOLIDALE COMMITTENTE
Pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro, in data 13 settembre 2018, la risposta all'istanza: "Articolo 9, d.lgs. n. 124/2004 - Verifica regolarità appalti - Art. 29, co. 2, del d.lgs. n. 276/2003" (Applicazione dell’articolo 2 del decreto-legg...e 17 marzo 2017, n. 25, con riguardo all’istituzione di metodi e procedure di controllo e di verifica della regolarità complessiva degli appalti di servizi, individuate all’interno di forme di contrattazione collettiva ai sensi dell’articolo 29, comma 2, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 e successive modificazioni).
23 download
CASSAZIONE | Comportamento abnorme e formazione
Sentenza della Cassazione Penale (Sez. 7, 16 ottobre 2017, n. 47470), in cui si afferma che non sussiste alcun comportamento abnorme del lavoratore infortunato quando manca un'adeguata formazione. La Corte ha insindacabilmente escluso il carattere abnorm...e della condotta posta in essere dal lavoratore infortunato, in considerazione del fatto che il lavoratore non era stato adeguatamente formato. Oltre a ciò, il Collegio ha evidenziato che il dipendente, al fine di riparare il motore con urgenza, aveva inopinatamente utilizzato, come da prassi aziendale, un muletto elevatore assolutamente inadatto.
54 download
MODELLI 231 | Aggiornata tabella reati-presupposto
L'Associazione ASSO 231 ha aggiornato la Tabella dei Reati Presupposto conessa agli obblighi di prevenzione del Dlgs 231/2001. I diversi punti interssati, organizzati in un file in formato Excel, tengono conto dell'entrata in vigore del Decreto Legis...lativo 21 giugno 2016, n. 125 (Attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione mediante il diritto penale dell´euro e di altre monete contro la falsificazione e che sostituisce la decisione quadro 2000/383/GAI), che ha apportato modifiche agli articoli del Codice Penale relativi ai delitti di falsità in monete, carte di pubblico credito e valori di bollo, di cui all’art. 25-bis del D. Lgs. 231 (Falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni di riconoscimento).
119 download
VERIFICHE PERIODICHE | Circolare 03/03/15 Ministero Lavoro
Chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011, "Disciplina della modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'all. VII del D.lgs 81/2008 e s.m.i., nonchè criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'art .71, comma 13, ...del medesimo decreto legislativo". La Circolare fornisce alcuni chiarimenti, di seguito sintetizzati: 1) Attrezzature costituite da più bombole; 2) Generatori di calore per centrali di riscaldamento; 3) Tariffe per le verifiche periodiche; 4) Segnalazioni di comportamenti anomali.