EU-OSHA | Rapporto annuale Agenzia Europea Sicurezza Lavoro
Nella sua relazione annuale 2014, l’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) spiega come stia contribuendo al miglioramento delle condizioni di lavoro in Europa, in particolare nelle micro e piccole imprese. Le attività principali del 2014 comprendono il successo del completamento del lavoro sul campo dell’indagine ESENER-2, l’avvio del progetto “Miglioramento della SSL nelle micro e piccole imprese europee”, lo strumento interattivo online per la valutazione dei rischi (OiRA), i risultati della campagna Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato e il tanto atteso lancio di OSHwiki. Si guarda anche al futuro e alla prossima campagna, Ambienti di lavoro sani e sicuri a qualsiasi età, che si concentrerà soprattutto sulla promozione di una vita lavorativa sostenibile. [Testo in Inglese]
|
GOMMISTI | Circolare VV.FF. soglie applicazione antincendio
Il Dipartimento VV.FF. del Ministero dell'Interno, con la Nota 3043 del 12/03/2015, chiarisce come l'attività di gommista possa rientrare tra le tipologie di attività che sono soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi. In particolare, l'attività di gommista rientra tra le tipologie di officine di riparazione per veicoli a motore, prevista al punto 53 dell'Allegato I al D.P.R. 151/2011, se di superficie superiore a 300 mq. Inoltre, nel caso sia presente un quantitativo di gomme superiore a 10.000 kg si configura anche l'attività di cui al punto 43 dello stesso Allegato.
|
CENTRI IMMIGRATI | Nota VVFF regole antincendio e sicurezza
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell’Interno, con la Circolare 26/05/2015, n. 5178, ha fornito chiarimenti sulle misure di prevenzione incendi da adottare nei centri di accoglienza per immigrati. La circolare individua le norme tecniche di prevenzione incendi da applicare alle varie tipologie di strutture che possono essere utilizzate come centri di accoglienza per gli immigrati. Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, infine, ricorda che per tutte le attività in argomento trovano applicazione le disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro previste dal Testo unico sulla sicurezza (D. Leg.vo 81/2008).
|
|
|
CONTROLLI A DISTANZA | Nota Ministero del Lavoro
Nota del Ministero del Lavoro del 18/06/2015 di chiarimento sullo schema di decreto attuativo del Jobs Act (Schema di decreto legislativo recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di lavoro e pari opportunità Titolo II – Capo I – art.23), approvato l’11 giugno 2015, che adegua alle nuove tecnologie la normativa (art. 4) dello Statuto dei lavoratori del 1970. Nella nota del Ministero si ricorda che con il nuovo art. 4 dello Statuto dei Lavoratori “non si autorizza nessun controllo a distanza” ma “si chiariscono solo le modalità per l’utilizzo degli strumenti tecnologici impiegati per la prestazione lavorativa ed i limiti di utilizzabilità dei dati raccolti con questi strumenti”.
|
AMIANTO | Criteri Regione Lombardia smaltimento domestico
La Regione Lombardia ha approvato i nuovi criteri per l’attivazione di servizi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto in matrice compatta proveniente dalle utenze domestiche che dovranno essere seguiti da tutti i Comuni del territorio.Il provvedimento è stato originariamente pubblicato con delibera di Giunta il 30 aprile 2015 (ai sensi della LR 19/2014) ed è stato integrato con DR n.4523 il 3 giugno 2015. Vengono fornite ai Comuni indicazioni sulle procedure utili all’attivazione dei servizi, accompagnate dai modelli necessari per l’avviso di manifestazione di interesse e per la stipula di convenzioni.
|
|
SORVEGLIANZA SANITARIA | Rapporto INAIL dati inviati All.3B
Pubblicato dall'INAIL, in collaborazione con il Ministero della Salute e il Coordinamento tecnico interregionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro, un primo rapporto sui dati inviati dai Medici Competenti, così come previsto dall'Allegato 3B del TUSL, a valere sui dati raccolti riferiti al 2013. Nel rapporto viene dato un resoconto, per regione, dell'esito delle visite e dei rischi lavorativi rilevati, con particolare attenzione alle malattie professionali e all'annoso rischio di uso (e abuso) di alcool e droghe sul luogo di lavoro.
|
SCAFFALATURE INDUSTRIALI | Criteri sicurezza e antisismica
Articoli dell'Ing. Barbara Orsatti (SCL – Ingegneria strutturale. Coord. Tecnico ACAI-CISI Gruppo scaffalature metalliche), pubblicati su INGENIO (www.ingenio-web.it), che forniscono un riepilogo del quadro generale delle Leggi e delle norme tecniche che guidano la progettazione di scaffalature sicure in zona sismica. Viene trattato anche l’adeguamento delle scaffalature esistenti ai nuovi criteri di sicurezza e le linee guida per la valutazione della sicurezza dopo il terremoto.
|
|
|
SUVA Pro | Manuale uso sicuro scale portatili
Pubblicato dall'ente assicurativo elvetico (SUVA) un manuale divulgativo sull'uso in sicurezza delle scale mobili o portatili. Lo scopo del documento è quello d'indicare i requisiti da considerare al momento dell’acquisto e le norme comportamentali da rispettare per non incorrere in rischi inutili. Ottima la dotazione fotografica e gli schemi tecnici.
|
CHECK LIST SUVA SICUREZZA SILOS PER TRUCIOLI DI LEGNO
Pubblicata dall'ente assicurativo elvetico (SUVA) una lista di controllo per "Silos contenenti stoccaggio trucioli di legno". La Check List si occupa, nel modo pratico e applicabile tipico dei documenti dell'ente, dei controlli da effettuare per prevenire i rischi relativi ad asfissia per essere rimasti sommersi dal materiale svuotato a mano, lesioni riportate durante i lavori di manutenzione e, infine, su incendi ed esplosioni. Come sempre ottimi gli schemi grafici e la dotazione fotografica.
|
PIEMONTE | Pubblicato nuovo numero
Pubblicato dalla Regione Piemonte il numero di giugno 2015 della newsletter "Io scelgo la sicurezza". Il documento è centrato sulla scuola, ma nell'ottica della promozione della salute e della sicurezza tra gli studenti, negli istituti. Presenti anche articoli di approfondimento legali al c.d. "Decreto palchi", all'etica e al recente regolamento sulla sicurezza nell’amministrazione della giustizia.
|
|
iAUDITOR | Seminario gratuito MILANO sicurezza lavoro 2.0
Seminario gratuito, organizzato dall'Associazione culturale "iCLhub", in collaborazione con l'Associazione "Unionform@tori" e con il patrocinio della Fondazione Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano. Verrà presentata la gestione della sicurezza in azienda 2.0, attraverso la creazione e/o personalizzazione di Check List sull’App iAuditor, da utilizzare in azienda direttamente su Tablet e/o Smartphone. Viene previsto esercitazione pratica su "Riunione periodica ex art.35 TUSL" e "Verifiche periodiche degli impianti". L’evento è a partecipazione gratuita e sarà accreditato ai fini del conseguimento di n° 2 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI per i geometri iscritti all’Albo provinciale di appartenenza.In virtù di procedure codificate, nel rispetto dei parametri normativi specifici, è previsto il rilascio di crediti formativi in aggiornamento per ASPP, RSPP (D.lgs 81/08 e s.m.i.), Formatori (D.I. 06/03/2013), Coordinatori Sicurezza Cantieri (Allegato XIV D.lgs 81/08 e s.m.i.). Il seminario si terrà a MILANO, Lunedì 6 Luglio 2015, dalle ore 14.30 alle 18.30, presso Hotel IBIS – Via Finocchiaro Aprile n. 2 – sala Meeting. Scarica il programma e il modulo per l'iscrizione gratuita.
|
CASSAZIONE | Comportamento imprevedibile assolve DL e CSE
Ogni qualvolta si venga a creare una circostanza tale da introdurre un nuovo ed esorbitante rischio all’interno di un cantiere, si interrompe il nesso casuale tra l’infortunio occorso e le posizioni di garanzia ricoperte dal datore di lavoro, dal dirigente preposto e dal coordinatore della sicurezza, facendo così venir meno le responsabilità loro ascrivibili.
Con la sentenza 27 maggio 2015 n. 22378, in linea con l’ormai costante orientamento giurisprudenziale, la Suprema Corte conferma nuovamente un importante principio in tema di responsabilità all’interno dei cantieri in caso di infortunio conseguente a comportamenti abnormi e/o a circostanze imprevedibili.
|
IMPIANTI DEPURAZIONE | Manuale INAIL sicurezza operatori
Manuale INAIL sulla sicurezza degli operatori degli impianti di depurazione delle acque reflue civili. Il documento, destinato principalmente agli operatori del settore e ai soggetti coinvolti nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro, analizza i rischi presenti nell'attività di esercizio e manutenzione degli impianti di depurazione dei reflui civili, per poi illustrare i sistemi di prevenzione e protezione e fornire indicazioni sugli interventi per migliorare i luoghi e le condizioni di lavoro. All'interno sono riportate schede informative di sintesi, rivolte principalmente ai lavoratori, che rimandano ai contenuti del testo con differenti richiami cromatici.
|
|
SEMPLIFICAZIONI | Approvate modifiche Dlgs sicurezza lavoro
Alleggerimento delle sanzioni contro il lavoro nero e semplificazione degli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro: sono alcuni dei contenuti presenti nella bozza di decreto attuativo del Jobs Act, approvato dal Consiglio dei Ministri e in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Tra le novità di particolare rilievo quella che vede Il datore di lavoro che potrà svolgere direttamente i compiti di primo soccorso, prevenzione degli incendi ed evacuazione anche nelle imprese o unità produttive che superano i cinque lavoratori. Nei cantieri edili, inoltre, verrà meno l’obbligo di munire il personale occupato di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. "Alleggerite" le sanzioni in caso di lavoro nero.
|