Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
TRABATTELLI | Opuscoli ASL Milano per Expo 2015
Prodotti dall’ASL Milano (Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) per i cantieri Expo Milano 2015 due opuscoli sulla sicurezza nell’uso dei trabattelli, uno per i datori di lavoro/preposti e uno per i lavoratori. Sono presenti, in forma divulgativa e con disegni schematici, le misure generali di sicurezza nell’utilizzo e nel montaggio e smontaggio del ponte su ruote a terra.
283 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
VADEMECUM | Opuscolo Sicurezza Universitā di Perugia
Pubblicato dall'Universtà di Perugia una guida sulla gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, che illustra in maniera semplice e chiara norme, compiti e responsabilità relative alla sicurezza sul lavoro: i ruoli degli attori della sicurezza, documenti per la gestione della sicurezza e della salute, gestione delle emergenze, ergonomia del posto di lavoro.
125 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CASSAZIONE | Responsabilitā subappaltatore in cantiere
Sentenza della Corte di Cassazione N.22032 del 26/05/2015. In riferimento a infortunio verificatosi nello svolgimento di lavori edili in subappalto va esclusa la responsabilità dell'appaltatore nel caso in cui al subappaltatore sia affidato lo svolgimento di lavori che possa eseguire in piena ed assoluta autonomia organizzativa e dirigenziale rispetto all'appaltatore medesimo. Per l’infortunio in questione, intervenuto ad un carpentiere dipendente della società subappaltatrice, erano stati chiamati a rispondere e condannati la società committente ed il coordinatore della sicurezza da essa nominato, il capocantiere e l'amministratore della società esecutrice. La Suprema Corte, accogliendo il ricorso degli imputati, ha negato la loro responsabilità in ordine all'accaduto infortunio, non rivenendo una prova plausibile del nesso causale tra la loro condotta e l’infortunio stesso.
 
59 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
USO IN SICUREZZA MACCHINE OPERATRICI IN ALTA QUOTA
Opuscoli divulgativi del CPT di Belluno e INAIL sull'uso in sicurezza dell'escavatore a ragno e delle sonde del terreno in zone d'alta quota
42 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
IMPIANTI ELETTRICI | Indirizzi INAIL per impianti cantiere
Slide tecniche predisposte da Paolo Salvatore D'Onofrio (INAIL, Contarp Campania) e presentate al covegno di Napoli del 2014. Il documento analizza nel dettaglio il rischio elettrico nei cantieri, indicando quali sono gli indirizzi operativi per quel che riguarda la progettazione, la manutenzione e, soprattutto, le verifiche in corso d'opera all'interno dei lavori edili o d'ingegneria civile.
309 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
EDIFICI STORICI | Scheda rilevazione MIBAC antisismica
Circolare MIBAC n.15 del 30/04/2015 in riferimento agli interventi edilizi su edifici del patrimonio storico e culturale che possano influire, direttamente o indirettamente, sul comportamento strutturale. L'applicazione dei principi e criteri progettuali previsti dalla pertinente normativa tecnica (NTC e Dir. P.C.M. 09/02/2011) prevede l'obbligo, a partire dal 01/09/2015, di allegare alla documentazione da presentare per la richiesta di pareri ed autorizzazioni, la scheda di cui all'Allegato 1 alla Circolare medesima. Le Soprintendenze cureranno l'archiviazione delle schede nella piattaforma "Community Mibac", seguendo le indicazioni e le specifiche riportate dalla stessa Circolare (Allegato 2).
62 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
MEDICO COMPETENTE | Check List autocontrollo attivitā
Check List per il controllo dell'attività obbligatoria prevista dalla normativa del Medico Competente messa a disposizione dal Dott. C. Ravalli (www.medicocompetente.blogspot.it) e aggiornata al Giugno 2015. La list di controllo può essere utilizzata dal medico competente per autovalutare la propria attività, oppure dai datori di lavoro (responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, coordinatori dei medici competenti) per valutare l'ottemperanza del medico competente al dettato normativo ed ad uno standard di qualità. La scheda consta di 48 domande di verifica di cui 28 prevedono sanzioni penali o amministrative in caso di omissione. (quelle con le sanzioni sono indicate con un asterisco).
 
194 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
LAVORI IN QUOTA | Aggiornato regolamento Emilia Romagna
Con la delibera 699/2015 la Regione Emilia Romagna ha aggiornato la normativa per la prevenzione delle cadute dall’alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile. Il documento detta le linee guida per l’installazione di dispositivi permanenti sulle coperture degli edifici e sulle facciate vetrate continue con lo scopo di ridurre i rischi d’infortunio durante l’accesso, il transito e l’esecuzione di lavori futuri, che dovranno rispettare una serie di requisiti. L’installazione dei dispositivi non esonera il committente dei lavori ed il datore di lavoro dell’impresa esecutrice dalla valutazione dei rischi.
89 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
VALUTAZIONE RISCHI | Macchine e fasi lavoro da ASL Pavia
Slide tecniche predisposte dal Dr. Corrado Cigaina, ASL Pavia, all'interno di processi di informazione e formazione per la prevenzione. Il primo documento è finalizzato alla formazione degli RLS e centrato sul processo di valutazione dei rischi lavorativi. Il secondo documento, invece, focalizza la sua attenzione sull'uso sicuro delle attrezzature di lavoro attraverso il procecesso di valutazione dei rischi, con particolare riferimento alle macchine da lavoro.
519 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FATTORE UMANO | Applicazione in Atex della metodologia THERP
Estratto della relazione “I fattori umani e organizzativi nella valutazione dei rischi di esposizione ad atmosfere esplosive” presentata da J. Geng, S. Murè, G. Camuncoli, M. Demichela in occasione della VI edizione Safap 2014. Il documento descrive lo sviluppo di una metodologia per la valutazione dei rischi di esposizione ad atmosfere esplosive che tiene conto della probabilità dell’errore umano, calcolato mediante la procedura THERP (Technique for Human Error Rate Prediction).
103 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
RISCHIO CHIMICO | Metodologia semplificata INRS
L'Institut National de Recherche et de Sécurité, INRS (Francia), ha sviluppato una metodologia di valutazione semplificata del rischio chimico alla quale è possibile riferirsi per una valutazione preliminare che, in alcuni casi potrà essere sufficiente per il pieno controllo del rischio chimico in azienda, e che viceversa in altri casi sarà necessario approfondire ulteriormente con misure specifiche o con interventi di miglioramento. La strategia di valutazione del rischio chimico per la salute, per la sicurezza si rifà a parametri semplici, oggettivi e facilmente accessibili. Questa strategia consente di raccogliere numerose informazione immediatamente utili e che possono inoltre costituire una base dati per tutti gli eventuali approfondimenti che si rendessero necessari.
393 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
VALUTAZIONE RISCHI | Metodologie a confronto
Slide del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione della Facoltà di Ingegneria dell' Università di Pisa, relative a un intervento tenuto a Firenze nell’ottobre del 2010 da Stefano Gini e M.G. Marchesiello. Gli autori, con particolare riferimento ai metodi sviluppati per gli impianti, elencano potenzialità e limiti delle metodologie alla base della valutazione dei rischi: a) metodi induttivi (si ipotizza il guasto e successivamente si analizzano gli eventi che questo può causare: “Albero degli eventi (Event Tree Analysis), FMECA (Failure Modes Effects and Critical Anal.), HAZOP (Hazard and Operability Study)); b) metodi deduttivi (si ipotizza il risultato finale e successivamente si ricercano le cause che lo hanno generato: Safety Review, Check Lists, HEA (Human Error Analysis), Albero dei guasti (Fault Tree Analysis)).
 
207 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
USO IN SICUREZZA MACCHINE AGRICOLE
Manuale Regione Piemonte uso in sicurezza macchine agricole portate posteriormente
67 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
MACCHINE AGRICOLE | DM procedure revisione periodica
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.149 del 30 giugno 2015 il Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 20 maggio 2015 sulla Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Il decreto riporta le indicazioni sulle modalità e i tempi di revisione delle macchine agricole e operatrici in circolazione per le quali il "Decreto Milleproroghe", emendando l’articolo 111 del Nuovo codice della strada (Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285), aveva disposto una proroga della pubblicazione al 30 giugno 2015.
170 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ORDIGNI BELLICI | Regolamento qualificazione imprese
Decreto Ministero della Difesa N.82 del 11/05/2015 con Regolamento per la definizione dei criteri per l'accertamento dell'idoneità delle imprese ai fini dell'iscrizione all'albo delle imprese specializzate in bonifiche da ordigni esplosivi residuati bellici, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della legge 1° ottobre 2012, n. 177. Il Regolamento disciplina le modalità attraverso le quali è tenuto e aggiornato l'albo delle imprese specializzate nella bonifica da ordigni bellici inesplosi, e in particolare i criteri e le condizioni per l'iscrizione delle imprese nel medesimo albo, nonché i casi di sospensione e cancellazione dallo stesso, al fine di garantire il possesso da parte delle imprese operanti nel settore delle necessarie capacità tecnico-economiche, in relazione alla tipologia e all'entità delle opere di bonifica da realizzare.
 
24 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ANTINCENDIO AEROPORTI | DM procedure sicurezza 15/05/2015
Decreto Ministero dell'Interno del 15/06/2015 su Disposizioni integrative al decreto 6 agosto 2014 in materia di «Disposizioni sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti ove tale servizio non e' assicurato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco e negli eliporti e sul presidio di primo intervento di soccorso e lotta antincendio negli aeroporti di aviazione generale, nelle aviosuperfici e nelle elisuperfici» Il provvedimento, al fine di armonizzare la regolamentazione emanata dal Ministero dell'Interno con quella dell'ENAC, reca delle modifiche al D.M. 06/08/2014. Prevede l'istituzione del Servizio di salvataggio e antincendio fino al 30/06/2016, secondo le modalità previste dall'articolo 4 del D.M. 06/08/2014, per le seguenti infrastrutture: a) elisuperfici in elevazioni a servizio di strutture ospedaliere, ubicate su edifici con presenza di personale o degenti; b) elisuperfici che costituiscono la base per le operazioni HEMS (Helicopter Emergency Medical Service); c) elisuperfici a servizio di strutture ospedaliere ove si svolgono con continuità operazioni di trasporto con una media giornaliera di movimenti uguale o superiore a 2 per ogni semestre di riferimento.
 
24 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 231 | 232 | 233 | 234 | 235 ... 275