Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
SNOP | Articolo sui sistemi di prevenzione
SNOP pubblica, riprendendolo dalla Rivista "Sistema Salute" un articolo di Claudio Calabresi e Giorgio Di Leone che ripercorre l'oramai non più breve storia dei servizi di prevenzione nei luoghi di lavoro. L'articolo affronta brevemente la storia dei Servizi di prevenzione occupazionale dagli anni ’70 a oggi, con riflessioni sulle conquiste, i risultati, le criticità; viene poi analizzata la situazione attuale, con particolare riferimento alle prospettive di adeguamento dell’assetto istituzionale tra Stato e Regioni, riguardo al quale si formulano alcune considerazioni e proposte.
31 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CALORE | Opuscolo prevenzione SPISAL Padova
Opuscolo divulgativo dello SPISAL di Padova (Coordinamento Provinciale) in cui sono specificate le condizioni climatiche e operative per il verificarsi del c.d. "colpo di calore", in particolare nella stagione estiva. Sono elencati anche gli interventi di prevenzione e protezione per contrastare il fenomeno, soprattutto per i lavoro all'aperto, in agricoltura o nei cantieri.
121 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
PREVENZIONE | Opuscolo divulgativo INAIL fumetti
Opuscolo divulgativo INAIL dal titolo: "La prevenzione ... è di questo mondo". L’opuscolo, attraverso la rappresentazione ‘leggera’ del fumetto, richiama punti di attenzione verso situazioni e comportamenti che possono generare il rischio di gravi infortuni sul lavoro e non solo, rischi talvolta talmente evidenti da passare inosservati per abitudine, distrazione, imprudenza, negligenza o scarsa informazione.
162 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ATTREZZATURE LAVORO | Corretta gestione verifiche periodiche
Atti del convegno dell’11 luglio 2014 organizzato dal CPT di Padova, con la collaborazione del VAI – Verificatori Associati Italiani, in occasione del quale è stato costituito il gruppo di lavoro, coordinato dall’Ing. Gabriele Graziani e diretto dall’Ing. Donato Chiffi, che nel periodo successivo all’evento ha elaborato un documento che riporta le indicazioni interpretative sulla disciplina sulle verifiche delle attrezzature di lavoro, pubblicato su Ambiente & Sicurezza, numero 12/2015.
385 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
PSICOLOGIA | Ridurre errori umani sul lavoro
Articolo sulla rivista PDE (Psicologia applicata all'emergenza, alla sicurezza e all'ambiente) che prende ispirazione dall’incidente aereo del volo 604 della Flash Airlines per riflettere sulle strategie tecniche e su quelle legate allo sviluppo dei fattori umani atte a ridurre gli errori nel mondo del lavoro. Nella rivista presente anche un approfondimento su come affrontare le barriere culturali dei lavoratori stranieri presenti in azienda e il relativo miglioramento dei livelli di prevenzione.
94 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
MALATTIE CRONICHE | Occupabilità e prevenzione sul lavoro
Dossier di approfondimento del Prof. Michele Tiraboschi, pubblicato sulla rivista trimestrale "Diritto delle relazioni industriali", con cui si affronta il tema delle nuove frontiere per i sistemi di welfare aziendale: occupabilità, lavoro e tutele delle persone con malattie croniche. Al di là del quadro interessantissimo di sviluppo del diritto del lavoro aziendale, il dossier affronta anche il tema della promozione della prevenzione delle malattie croniche nei luoghi di lavoro.
20 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ONERI SICUREZZA | Guida per bando di gara
Dossier sviluppato dal Dott. Massimo Urbani (Professionista esperto contrattualistica pubblica) e pubblicato sulla rivista elettronica "Legislazione Tecnica" (www.legislazionetecnica.it), fornisce un panorama completo sul problema posto dall’art. 87, comma 4, del Codice dei contratti circa l’indicazione in offerta degli oneri della sicurezza aziendale. Sono messe in luce tutte le criticità e le difficoltà applicative del quadro normativo in vigore, alla luce della recente giurisprudenza e prassi dell’Autorità, evidenziando suggerimenti di buon senso e best practices concernenti le modalità di redazione dell’offerta economica nelle procedure di gara.
89 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
DURC ON LINE | Articolo approfondimento su procedure
Pubblicato sul sito di Legislazione Tecnica (www.legislazionetecnica.it) un articolo dell'Ing. Alfonso Mancini (responsabile dell'ufficio tecnico della rivista) che approfondisce nel dettaglio tutit gli aspetti relativi al DURC On Line (DOL), la nuova modalità telematica per la richiesta ed il rilascio del DURC introdotta dall’art. 4 del D.L. 34/2014 ed in seguito attuata dal D.M. 30/01/2015. Il tutto combinando, in forma schematica e tabellare, i vari chiarimenti forniti dal Ministero del lavoro, dall’INPS, dall’INAIL e dalle Casse edili, con rispettivi documenti di prassi, in modo da costituire un unico punto di riferimento sul tema, di pratica e veloce consultazione.
40 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
AIDS | Relazione e circolare su prevenzione e lavoro
Pubblicata la relazione, inviata al Parlamento il 2 febbraio 2015, che illustra le attività svolte dal Ministero nell’ambito dell’informazione, prevenzione, assistenza e attuazione di progetti relativi all’Hiv/Aids. La relazione riporta una serie di attività svolte dalla Commissione nazionale per la lotta contro l’Aids e quelle svolte dall’Istituto superiore di sanità, in particolare le iniziative in tema di sorveglianza dell’infezione da Hiv e dell’Aids e lo stato di attuazione delle strategie attivate per fronteggiare l’infezione da HIV nell‟anno 2013 (articolo 8, comma 3, legge 5 giugno 1990, n. 135). Alla relazione è correlata la Circolare del Ministero della Salute (2013) sugli indirizzi di prevenzione sui luoghi di lavoro.
26 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
INFORTUNI | Rapporto INAIL incidenti e malattie 2014
Pesentata a Roma (Montecitorio), la Relazione annuale INAIL 2014, con i dati riguardanti l’andamento degli infortuni sul lavoro e delle tecnopatie, la situazione finanziaria dell’Istituto, gli investimenti, la protesica. Viene evidenziato come siano state registrate 663.149 denunce di infortunio sul lavoro presentate nel 2014 (-4,6% rispetto alle 694.902 del 2013) e 57.391 le denunce di malattia professionale (5.500 in più rispetto all’anno precedente). La relazione segnala, infine, l’attivazione in via sperimentale nel Lazio dello "Sportello virtuale lavoratori", il Durc online e il progetto Open data (i "lQuaderno di ricerca n.4" ne ha documentato la realizzazione della seconda fase). Oltre ai dati sugli infortuni sono ora disponibili – sul sito dell’Inail – le serie storiche quinquennali delle grandezze che descrivono le malattie professionali (per singola denuncia, in formato open).
71 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
AGRICOLTURA | Rapporto INAIL infortuni mortali e gravi 2014
Pubblicato da INAIL il Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi verificatisi in agricoltura nel 2014 nel settore agricolo e forestale, rapporto curato dall’Osservatorio Inail sugli infortuni nel settore agricolo e forestale, curato a sua volta dal dipartimento Inail Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici. Dal rapporto emerge che il 56% dei casi di infortunio in agricoltura avviene con i trattori, di cui il 49% con conseguenze gravi e il 51% con conseguenze mortali. Le altre macchine che più di frequente sono coinvolte in incidenti sono motocoltivatori/motozappatrici (10,5%), motoseghe 9%. Significativo il dato degli infortuni causati dall’albero cardanico: lo 0,7% del totale, ma  con esito mortale per il 66% dei casi.
20 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CHECK LIST FATTORI DI BENESSERE ORGANIZZATIVO
Check List (Excel) del Servizio Nazionale Studi e documentazione sull'ambiente di lavoro per la valutazione dello stress lavoro correlato (SLC)
16 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
Implementazione Metodo OCRA
File di Excel per la raccolta dati e la valutazione del rischio da movimenti ripetitivi degli arti superiori con metodologia OCRA

SI PREGA DI MOTIVARE LE RECENSIONI NEGATIVE
99 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
Implementazione Metodo OCRA
File di Excel per la raccolta dati e la valutazione del rischio da movimenti ripetitivi degli arti superiori con metodologia OCRA - VERSIONE A SCOPO ILLUSTRATIVO

SI PREGA DI MOTIVARE LE RECENSIONI NEGATIVE
385 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
OSSERVARE E INTERPRETARE LA REALTA' DI LAVORO
Libro riflessione del CNSD sulla formazione partecipativa negli ambienti di lavoro, ovvero la metodologia di formazione - valutazione
8 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
METODO ALARP | Atex in impianti farmaceutici
Slide tecniche predisposte dal Dott. Patrick Floret sull'applicazione della Metodologia ALARP (As Law As Resonable Possible) all'interno di contesti ATEX e con particolare riferimento alla valutazione del rischio in impianti farmaceutici. Le slide, pur non recentissime (2007), hanno comunque il pregio non solo di esporre con chiarezza il metodo di calcolo e la metodologia, ma anche e sopratutto di darne chiara evidenza nell'applicazione concreta nelle scelte di prevenzione e protezione.
125 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 230 | 231 | 232 | 233 | 234 ... 275