Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
FORMAZIONE | Slide SUVA su tecniche imbracatura carichi
Slide tecniche elaborate dall'ente assicurativo elvetico per i professionisti (SUVA Pro), sviluppate all'interno di un programma formativo specificatamente destinato al settore delle imprese edili e comparti affini. La documentazione per la formazione dei lavoratori è focalizzata sulle tecniche di imbracatura sicura dei carichi e loro movimentazione all'interno del cantiere. Una seconda sezione di slide è dedicata alla scelta corretta degli accessori più adatti alle diverse tipologie di imbracatura.
359 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
AMIANTO | Linee guida ASL Novara e Cagliari
Linee guida delle ASL di Novara e Cagliari sulla predisposizione dei contenuti del Piano di Lavoro per la rimozione dell'amianto dagli edifici o dai siti contaminati. Si fa particolare riferimento alle condizioni per cui, qualora vengano svolte attività di manutenzione che non implicano la rimozione (parziale o totale) dei materiali contenenti amianto, ma che possono comportare su di essi una azione meccanica (azione che potrebbe  intaccare l’integrità del manufatto e liberare fibre), il datore di lavoro deve presentare all’organo di vigilanza la notifica, in conformità a quanto prescritto dall’art. 250 del TUSL (es. lavori di sovracopertura di lastre in cemento-amianto).
128 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
BENI CULTURALI | Direttiva MIBACT procedure sicurezza
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha emanato la nuova Direttiva 23/04/2015, concernente “Procedure per la gestione delle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di emergenze derivanti da calamità naturali”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 169 del 23/07/2015, che aggiorna, superandola, la precedente Direttiva 12/12/2013. La nuova Direttiva del MIBACT contiene tutte le procedure di emergenza in caso di calamità: coordinamento con le strutture di Protezione civile, rilievo dei danni speditivo e di dettaglio, progettazione ed esecuzione degli interventi di messa in sicurezza, disciplinari operativi, schede operative.
20 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
MEDICO COMPETENTE | Nota INPS certificazione malattia
Gestione della certificazione di malattia. Istruzioni operative dell'INPS (Messaggio 4752 del 13/07/2015) sulle nuove funzionalità a disposizione dei medici delle Strutture territoriali. L’Istituo fa rilevare che, dall’osservazione dei dati inseriti nei certificati telematici, è emerso che persiste da parte di alcuni medici curanti l’abitudine di non valorizzare correttamente il campo "note di diagnosi" con l’inserimento invece di una diagnosi comprensibile bensì di alcuni caratteri “non senso” che, tuttavia, nel falso convincimento di preservare la privacy dei propri assistiti, consentono comunque il soddisfacimento dei requisiti informatici per l’invio del predetto certificato.
39 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
DURC ONLINE | Nota Ministero Lavoro CCNL edilizia
Lettera inviata dagli enti nazionali paritetici del settore edile (CNCE, Formedil, CNCPT) alle Casse Edile, Scuole Edili e Comitati Sicurezza, con la risposta della Direzione generale per le Attività ispettive del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 1° luglio u.s. all’interpello avanzato dalle Associazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori del settore edile, in merito all’obbligatorietà dell’applicazione della contrattazione collettiva del settore edile da parte di tutti i soggetti che partecipano ad appalti concernenti lavori edili o prevalentemente edili. L'obbligatorietà, per il ministero, vale sia per gli appalti pubblici che per i lavori privati. Senza l'iscrizione alla Cassa Edile, quindi, il DURC non verrà rilasciato positivo.
12 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ARCHIVI GRATUITI NORME CEI 2013 - 2014
Archivi gratuiti alcune norme CEI su accordo con Ministero dello Sviluppo Economico per la divulgazione tecnica
130 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SEVESO | Dossier esplicativo Senato incidenti rilevanti
Pubblicato dal Servizio Studi del SENATO il Dossier n.154 "Attuazione della direttiva 2012/18/UE", relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare: entrata in vigore del provvedimento 29/07/2015).
105 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SEVESO | Pubblicato in GU Dlgs 105/2015
È stato pubblicato nella GU del 14 luglio 2105 il DLgs 26 giugno 2015, n.105: "Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose". La nuova legge (c.d. "Seveso 3") detta disposizioni finalizzate a: 1) prevenire incidenti collegati all’uso di determinate sostanze pericolose; 2) limitarne le conseguenze per la salute umana e per l’ambiente.La norma indica gli obblighi o gli adempimenti a carico del gestore nei confronti delle regioni ed è dotata di ben oltre 15 allegati tecnici.
78 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ANTINCENDIO | Regola tecnica VV.FF. alberghi > 25 posti
È stato firmato dal Ministro dell’Interno Angelino Alfano e sarà presto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che disciplina la prevenzione degli incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere tra 26 e 50 posti letto, già in possesso dei requisiti minimi, per eseguire gli interventi definitivi. Ne antincipiamo il testo.
125 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
LIBRETTO IMPIANTI | Primo esempio CTI edificio civile
Il Comitato termotecnico italiano (CTI) ha pubblicato una serie di esempi applicativi del libretto di impianto previsto dal DM 10 febbraio 2014. Nel primo esempio, elaborato alla fine del 2014, si fa riferimento a una singola unità abitativa dotata di: 1) Caldaia a gas (20 kW) con produzione ACS (24 kW); 2) Stufa a pellet non collegata all’impianto (8 kW); 3) Pompa di calore reversibile (6 kW Risc. – 5,3 kW Raffr.); 4) Pannello solare termico (4,2 m2 ).  Il documento ipotizza che la compilazione del libretto sia avvenuta contemporaneamente ad un intervento di manutenzione, in data 3 giugno 2014, durante il quale è stata effettuata anche l’analisi dei fumi. Sono state compilate due schede relative ai gruppi termici presenti, mentre non è stata compilata la scheda relativa al GT 2 (Stufa a pellet) in quanto alimentata da fonte rinnovabile e quindi esclusa dalle verifiche di efficienza energetica. Non è stata compilata neanche la scheda relativa al GF1 (Pompa di calore) perchè di potenza inferiore ai limiti previsti per le verifiche di efficienza energetica.
104 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ACRONIMI SICUREZZA E "SALVATUTTO" IN DIALETTO PER FORMAZIONE
Schema di flussi per la soluzione dei problemi in versione dialettale e slide prima verifica acronomi sicurezza lavoro. Autore Franco Mugliari
81 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ATTREZZATURE PRESSIONE | Circolare Ministero Infrastrutture
Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 18/06/2015. Il provvedimento si applica al mantenimento in servizio delle attrezzature a pressione trasportabili che sono state costruite ed approvate secondo le disposizioni del D.M. 12/09/1925, al fine di armonizzare le attività di costruzione, approvazione e mantenimento in servizio di tali attrezzature e adeguare la legislazione nazionale agli standard europei.
 
74 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SICUREZZA STATICA | Linee Guida CSLLPP compositi FRP
ll Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLLPP) ha approvato la Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti. Fino all’8 luglio 2016, per quanto concerne l’impiego di composti fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento di costruzioni esistenti, si può continuare a fare riferimento a quanto disposto in merito al punto 8.6 delle Norme tecniche per le costruzioni (DM 14/01/2008); successivamente, ovvero dopo l’8 luglio, possono essereimpiegati solo materiali FRP qualificati ai sensi della Linea Guida.
62 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SALDATURA | Analisi con metodologia sicurezza e benessere
Pubblicato il Rapporto di una ricerca di Bruno Maggi (Università di Bologna),  Daniel Faïta (Aix-Marseille Université), Giovanni Rulli
(ASL della Provincia di Varese, Università dell’Insubria) sulle caratteristiche del lavoro di saldatura per l'ingegneria nucleare. L'importanza di questo lavoro risiede, in particolare, nelle metodologie  di ricerca adottate (Programma Interdisciplinare di Ricerca “Organization and Well-being”). In questa esperienza emerge l'importanza della partecipazione dei lavoratori, decisiva per un buon risultato del lavoro e prodromica alla prevenzione e al benessere sul luogo di lavoro.
58 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
AGRICOLTURA | Atti convegno CIIP sicurezza e formazione
Sono stati pubblicati gli atti (slide tecniche) del convegno organizzato il 15/07/2015 dalla Consulta Interassociativa Italiana Prevenzione (CIIP), gruppo di lavoro "Agricoltura", dal titolo: "Agricoltura: salute, sicurezza e ambiente". Sono disponibili le diapositive degli interventi di: 1) Claudio Colosio (docente di Medicina del Lavoro nell’Università degli Studi di Milano e coordinatore del Centro Internazionale per la Salute Rurale, centro di collaborazione della OMS specializzato in Agricoltura) sul problema dei fitofarmaci e dei pesticidi e le ricadute sulla salute degli operatori; 2) Davide Facchinetti (AIIA - Associazione Italiana Ingegneri Agrari), sull'importanzza della formazione degli operatori agricoli per la prevenione degli infortuni.
71 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
DURC ON LINE | Articolo tecnico normativo su procedure
Articolo di approfondimento di Vitantonio Lippolis, inserto al n. 26/2015 di Diritto & Pratica del Lavoro, reso pubblico dal sito "Dottrina per il lavoro" - DPL Modena. L'articolo analizza nel dettaglio le disposizione del DM 30/01/2015 e ne chiarisce i collegamenti con la normativa settoriale a cui spesso si fa riferimento nei rimandi di legge.
43 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 229 | 230 | 231 | 232 | 233 ... 275