Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
FULMINI | Guida valutazione rischio di Biblus-net
Pubblicato dal sito Biblus-net (http://.biblus.acca.it) del gruppo Acca, lo speciale sul rischio fulminazione. Sono presenti, in corenza con la norma CEI EN 62305-2, le definizioni, il glossario, la metodologia di analisi dei rischi, la verifica delle scariche atmosferiche. Ottima la sintesi e la dotazione di simbologie grafiche e tecniche.
235 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
INCIDENTI RILEVANTI | Regione Puglia aggiorna elenco siti
Determinazione Dirigenziale Regione Puglia del 31/07/2015, n.7. Aggiornamento inventario degli stabilimenti suscettibili di causare incidenti rilevanti di cui agli artt. 6 e 7 del D.Lgs 334/99 e smi. e presa d’atto dell’inventario nazionale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare contenente gli stabilimenti di cui agli artt. 6, 7 e 8 del predetto D.Lgs, entrambi riferiti al territorio pugliese - Giugno 2015.
44 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FAQ | Aggiornate domande e risposte Regione Piemonte
Aggiornata dalla Regione Piemonte la pubblicazione "Domande e risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro", a cura del Gruppo di Lavoro "Info.Sicuri". Sono state modificate e aggiornate le risposte in materia di: a) Applicazione generale del TUSL; b) Luoghi di lavoro, macchine e DPI; c) Cantieri; d) Segnaletica di sicurezza, movimentazione manuale dei carichi e videoterminali; e) Agenti fisici, sostanze pericolose, agenti biologici, protezione da atmosfere esplosive.
86 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
RIFIUTI SPECIALI | Rapporto ISPRA 2015
Pubblicato da ISPRA il Rapporto 2015 sulla produzione e la gestione dei Rifiuti speciali in Italia. In generale, si legge nel rapporto, il dato di produzione dirifiuti speciali non pericolosi derivante dalla banca dati MUD č aumentato del 3,5%, pari a quasi 2,3 milioni di tonnellate. Al contrario, per i rifiuti non pericolosi prodotti dal settore delle costruzioni e demolizioni si č osservato un calo pari al 7,1%, corrispondente in termini quantitativi a circa 3,7 milioni di tonnellate.
25 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
PREVENZIONE INCIDENTI CARRELLI ELEVATORI
Linee guida SUVA uso corretto carrelli elevatori (imparo dagli incidenti)
186 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FORMAZIONE | Progettazione microclimatica degli ambienti
Slide tecniche predisposte dall'Ing. Maurizio Tancioni e presentate all'interno del Master universitario di secondo livello sulla salute e sicurezza negli ambienti sanitari, organizzato dall'Università di Roma 3 e dall'Ospedale pediatrico "Bambin Gesù", in collaborazione con INAIL e Ordine degli ingegneri. Il documento propone l'applicazione di una metodologia per la valutazione del confort microclimatico basata su quantità dette indicatori (o indici) sintetici di qualità (o di rischio), che condensano in un numero minimo di valori numerici tutta l’informazione necessaria alla formulazione di un giudizio di accettabilità o inaccettabilità di un ambiente termico. Il documento, inoltre, riporta un elenco di norme tecniche utilizzate per gli ambienti moderati, caldi freddi e per tutti i tipi di ambiente.
161 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FULMINI | Atti seminario tecnico Vega Formazione
Rese pubbliche da Vega Formazione (www.vegaformazione.it) le slide tecniche predisposte per il seminario sul rischio fulminazione: "L'aggiornamento del DVR ai sensi della Norma CEI EN 62305 (CEI 81-10)". Dal primo marzo 2013, infatti, è in vigore la nuova norma CEI EN 62305 e, di conseguenza, nei luoghi di lavoro la valutazione del rischio fulminazione eseguita con la versione precedente delle norme CEI, deve essere aggiornata. Il seminario, quindi, aveva l’obiettivo di illustrare gli obblighi di legge a carico del datore di lavoro, approfondendo anche i riferimenti normativi per la valutazione del rischio da fulminazione, con esempi pratici e illustrando come integrare la valutazione del rischio fulminazione nel documento di valutazione dei rischi (DVR) di cui all’art. 28 del D. Lgs. 81/08.
226 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
REPORT EU OSHA INDICATORI SUCCESSO PROCESSI SICUREZZA
Rapporto EU OSHA sui migliori schemi di indicatori di performance per misurare risultati in termini di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro
51 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
DURC | Messaggio INPS su Concordato Preventivo
L’Inps, con il messaggio n. 5223 del 6 agosto 2015, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’eventuale concordato preventivo omologato con previsione di soddisfazione parziale o di retrocessione a chirografo dei crediti privilegiati di Inail e Inps e la modalità di rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC). In particolare, l’Istituto, riprendendo la nota del 21 luglio 2015 della Direzione generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, afferma l’obbligo di rilascio del DURC alle imprese che abbiano conseguito l’omologazione del concordato preventivo anche laddove il relativo piano non contempli l’integrale soddisfazione dei crediti di INPS e INAIL muniti di privilegio.
14 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
RUP | Responsabile sicurezza durante esecuzione lavori
A carico del R.U.P. (Responsabile unico del procedimento) grava una posizione di garanzia connessa ai compiti di sicurezza in cantiere, non solo nella fase genetica dei lavori, laddove vengono redatti i piani di sicurezza, ma anche durante il loro svolgimento, fase nella quale vige l’obbligo di sorvegliarne la corretta attuazione, controllando anche l’adeguatezza e la specificità dei piani di sicurezza rispetto alla loro finalità, preordinata alla incolumità dei lavoratori. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 34088 del 4 agosto 2015.
58 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CANTIERI | Comunitaria 2015 amplia applicazione sicurezza
Modificato il Titolo IV (Sicurezza cantieri temporanei e mobili) del TUSL (Dlgs 81/2008 e smi) dalla Comunitaria 2015 (Legge 29 luglio 2015, n. 115, recante "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - rifermenti normativi 2014 -, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 3 agosto 2015). L'art. 16 della Legge n. 115/2015 sostituisce, infatti, la lettera g-bis) del comma 2 dell'articolo 88 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, con la seguente: «g-bis) [la sicurezza cantieri non si applica] ai lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche, gas, acqua, condizionamento e riscaldamento che non comportino lavori edili o di ingegneria civile di cui all'allegato X». In allegato anche gli altri articoli della "comunitaria 2015" che hanno impatto sulla prevenzione e protezione dei lavoratori.
169 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
DPI | Determinazione Regione Lazio Protezione Civile
Determinazione del 28 Luglio 2015 (n.GO9342) della Direzione Agenzia regionale Protezione Civile del Lazio.Definizione dei requisiti e delle caratteristiche dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), da utilizzare per le operazioni di lotta attiva agli incendi boschivi sul territorio della Regione Lazio.
34 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FORMAZIONE | Slide SUVA esempio infortunio al tornio
Slide SUVA Pro per i formatori in materia di sicurezza lavoro con esempio di evento incidentale al tornio, analisi delle cause e indicazioni di prevenzione e protezione. Ottimo strumento didattico per dare concretezza agli aspetti normativi di settore.
265 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ANTICENDIO | Requisiti tecnico normativi per gallerie
Slide tecniche predisposte dall'Ing. Alessandro Focaracci (www.prometeoengineering.it) con focus sui riferimenti normativi ed esigenze delle gallerie in relazione ai sistemi antincendio, nell'ambito della sicurezza nel suo complesso. A partire dai disastri incidentali degli ultimi anni, il documento analizza l'evoluzione tecnico normativa del settore e fornisce un quadro sinottico comparativo delle diverse soluzioni possibili con le tecnologie attuali.
55 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
VIBRAZIONI | Esposizione impiego professionale motocicli
Articolo scientifico di Nicola Stacchini, Iole Pinto, Andrea Bogi Azienda USL 7 Siena - Laboratorio di Sanità Pubblica – Agenti Fisici Strada del Ruffolo - Siena, su: "Valutazione de rischio di esposizione a vibrazioni trasmesse al corpo intero (WBV) nell'impiego professionale dei motocicli. L'articolo è stato presentato nell'ambito del 21° Congresso nazionale di Igiene Industriale (Val Badia). Si tratta di un rischio comune ad un numero rilevante di lavoratori, tipicamente impiegati nella logistica, recapito postale, nei settori della sicurezza stradale e vigilanza urbana. Sebbene il motociclo sia utilizzato tipicamente per brevi tragitti in ambito urbano, molti lavoratori utilizzano il motociclo come principale mezzo di trasporto durante l’attività lavorativa.
44 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ILO | App con check-list ergonomia e stress
Slide di presentazione dell'Organizzazione Mondiale del Lavoro (ILO), discusse al seminario organizzato da EU-OSHA a Bilbao sulle nuove frontiere della sicurezza lavoro 2.0, con particolare riguardo alle App già sviluppate in materia nelle diverse esperienze mondiali ed europee. L'ILO presenta le sue App sviluppate in materia, con specifiche check-list in materia di ergonomia nei luoghi di lavoro e di stress lavoro correlato (nella documentazione ne viene presentata anche una terza in materia di agricoltura).
146 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 227 | 228 | 229 | 230 | 231 ... 275