INPS | Verbali ispettivi lavori fittizi agricoltura
Con il messaggio del 20 novembre 2015, n. 7068, l'INPS richiama le principali indicazioni, di natura strettamente operativa, ai quali il personale ispettivo dovrà attenersi nell’ambito delle attività ispettive in agricoltura. Le indicazioni sono finalizzate al miglioramento qualitativo dei verbali ispettivi e al conseguente deflazionamento del contenzioso giudiziario, con particolare riferimento alla effettiva messa in mora dei c.d. "lavori fittizi".
ATTI ISPETTIVI | Sentenza Consiglio di Stato su accesso Con sentenza n. 2500 del 10 giugno 2016, il Consiglio di Stato, confermando una precedente sentenza del TAR della Sardegna, ha condannato la DTL di Cagliari ed il Ministero del Lavoro, osservando c...he, nel caso portato alla propria conoscenza, non può essere negato l’accesso agli atti del procedimento ispettivo invocando gli articoli 2, comma 1, lettera d) e 3, comma 1, lettera d) del DM n. 757 del 4 novembre 1994.
20 download
CASSAZIONE SU DATORE LAVORO E SUBAPPALTO PONTEGGIO
Cassazione Penale, Sez. Feriale, 14 settembre 2017, n. 41795 - Manutenzione di una scuola elementare: omesso ancoraggio del ponteggio. Il DL risponde anche quando non allestisce direttamente il ponteggio sul quale operano i propri lavoratori. l datore di lav...oro, anche quando non allestisce direttamente il ponteggio sul quale operano i suoi dipendenti, è comunque tenuto ad accertare se esso risponde ai requisiti di sicurezza imposti, nel caso di specie, dall'art. 125, d.lgs. n. 81/08. In questi casi non ha alcuna rilevanza il fatto che i lavori siano stati integralmente subappaltati ad altre imprese.
24 download
SENTENZA CORTE GIUSTIZIA UE NORMATIVA PIASTRE ANCORAGGIO Le piastre di ancoraggio destinate ad essere fissate nel cemento prima della sua solidificazione e utilizzate per fissare i pannelli della facciata e i sostegni in muratura all’intelaiatura degli edifici, rientrano nell'ambito d’applicazione della nor...ma EN 1090-1:2009+A1:2011 se hanno funzione strutturale. Sentenza del 14 dicembre 2017 causa C-630/16, la Corte di giustizia europea si è pronunciata sull’interpretazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio nonché della norma armonizzata EN 1090-1:2009+A1:2011, intitolata «Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali».
7 download
ANTINCENDIO | Circolare VV.FF. strutture sanitarie
Circolare del corpo dei Vigli del Fuoco (prot. n. 12580 del 28 ottobre 2015) che riprende e analizza operativamente le disposizioni del D.M.19 marzo 2015 in materia di strutture sanitarie, fornendo indirizzi applicativi. Particolare attenzione viene data alla sostituzione, o...perata dagli allegati I e II che sostituiscono i titoli III e IV della regola tecnica elaborata nel settore dal DM 18 settembre 20002, e che inseriscono il nuovo Titolo V (“specifiche indicazioni sul sistema di gestione della sicurezza finalizzato all’adeguamento antincendio della intera struttura sanitaria o di parte di essa (padiglione, lotto, reparto) ancora da adeguare).
75 download
IN CONSULTAZIONE MODIFICHE PROCEDURE RATING LEGALITA'
L'Antitrust ha avviato una consultazione pubblica sulla revisione del regolamento in materia di rating di legalità. L'Antitrust intende introdurre modifiche volte alla semplificazione, snellimento e chiarificazione delle procedure per l’...attribuzione, la modifica, il rinnovo, la revoca e l’annullamento del rating di legalità. I soggetti interessati possono esprimere le proprie valutazioni in merito al contenuto della delibera entro 30 giorni dalla data di pubblicazione, inviando una mail all’indirizzo consultazione.regolamentorating@agcm.it. In allegato la bozza di Regolamento.
6 download
UNI | Pubblicata la UNI 11698 Gestione Ambientale Prodotto
Pubblicata la norma UNI 11698:2017 "Gestione Ambientale di Prodotto - Stima, dichiarazione e utilizzo dell’incertezza dei risultati di una Valutazione di Ciclo di Vita - Requisiti e linee guida". Lo standard fornisce requisiti e linee guida p...er la stima, la dichiarazione e l'utilizzo dell’incertezza dei risultati di una Valutazione del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA). Si applica ai risultati degli indicatori delle categorie di impatto adottate nella valutazione dell’impatto del ciclo di vita (LCIA). L’incertezza considerata è quella derivante dai dati d’inventario in entrata allo studio LCA.