DOSSIER SU DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE INDUSTRY 4.0
L'accordo di cooperazione internazionale governativa tra i tre Paesi (Francia, Italia e Germania; denominato trilaterale) ha prodotto il documento "The structure of the Administration Sh ...ell: Trilateral perspectives from France, Italy and Germany" in tema di promozione della digitalizzazione nel settore manifatturiero/industry 4.0 .
|
|
SMARTWORKING | Come cambiera' il modo di lavorare
Pubblicati i risultati di una ricerca condotta da UNIFY (leader mondiale per le applicazioni di collaborazione lavorativa) in cui sono intervistati i maggiori esperti di "lavoro a conoscenza" (o dell'economia della conoscenza) per cercare di comprendere/prevede ...re come la condivisione delle informazioni e delle competenze, soprattutto attraverso lo smart working, possa effettivamente cambiare il modo di produrre e i cicli produttivi (EN).
|
BIM | Guida agli aspetti normativi a livello internazionale
Rrilasciata la versione 2.0 della “ CMS Guide to Building Information Modelling (BIM)”; si tratta di una pubblicazione elettronica a cura di CMS Cameron McKenna Nabarro Olswang LLP, un influente consorzio internazionale di studi legali presente in ... oltre 40 paesi e con base a Londra. Il documento copre gli aspetti contrattuali legati all’adozione di processi BIM, le responsabilità delle parti, le implicazioni assicurative, l’obbligatorietà del suo utilizzo nel pubblico appalto e le strategie più opportune per promuoverne l’applicazione per le nove realtà nazionali. Sono inoltre affrontate le tematiche dei ruoli, in particolare della valenza dei BIM Manager, e la gestione digitale degli immobili, seguendo le logiche del facility management.
|
|
LAVORO ONLINE | Rapporto OSHA ricadute salute e sicurezza
Pubblicato da EU-OSHA il rapporto (EN) su La regolamentazione delle ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro dell’economia delle piattaforme online. Il documento descrive i rischi in materia di SSL che possono derivare dal lavoro su piattaform ...a online, illustra le sfide poste dall’economia digitale agli attuali approcci normativi relativi alla SSL e offre degli esempi di politiche e sforzi di regolamentazione in vigore o in fase di elaborazione al fine di affrontare tali rischi e sfide.
|