Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
RACHIDE | Protocollo clinico anamnestetico EPM
Pubblicato dal centro di ricerca EPM (Ergonomics of Posture and Movement) una Check List per il Protocollo clinico e anamnestetico per il rachide e la verfica dell'eventuale sovraccarico biomeccanico (patologie). Nel primo modulo vengono rilevati i disturbi degli ultimi 12 mesi, mentre, nel secondo, viene effettuata l'analisi clinica del rachide, anche con l'uso degli indicatori OCRA.
161 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ARTI SUPERIORI | Protocollo clinico anamnestetico EPM
Pubblicato dal centro di ricerca EPM (Ergonomics of Posture and Movement) una Check List per il Protocollo clinico e anamnestetico per gli arti superiori e la verfica dell'eventuale sovraccarico biomeccanico (patologie). Nel primo modulo vengono rilevati i disturbi degli ultimi 12 mesi, mentre, nel secondo, viene effettuata l'analisi clinica degli arti superiori, anche con l'uso degli indicatori OCRA.
106 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
OMS EUROPA | Rapporto su Incidenti e disuguaglianze
Pubblicato dall'Ufficio Europeo dell'OMS (Organizzazione Mondiale per la Sanità) il Rapporto "Incidenti e disuguagliane", tradotto in italiano (nella versione di sintesi) da rancesco Zambon e Belinda Loring del Centro Regionale Piemonte di Documentazione per la Promozione della Salute (DoRS). Questo documento (di indirizzo politico) intende supportare i decisori politici di livello nazionale, regionale e locale in Europa, nel predisporre, implementare e sviluppare politiche ed interventi per ridurre le disuguaglianze nei casi di incidenti non intenzionali (che comprendono gli incidenti stradali, le cadute, le ustioni, gli annegamenti e gli avvelenamenti).
35 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
NEWSLETTER | Numero settembre bollettino sicurezza Piemonte
Pubblicato dalla Regione Piemonte il numero di settembre della Newsletter "Io scelgo la sicurezza", bollettino regionale sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In questo numero: FOCUS su "Le fibre artificiali vetrose"; NEWS su "L'elenco dei medici competenti" e CONTRIBUTI su "La scuola diversamente abile"
45 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FORMAZIONE | Vademecum Suva Pro cantieri stradali
Pubblicato dall'Ente assicurativo elvetico (SUVA) un vademecum per i datori di lavoro finalizzato a istruire i lavoratori sulle nove "regole vitali" per chi opera nei cantieri stradali, sulle vie di traffico e nelle opere di genio civile. Il documento, con sintesi efficace e ottima dotazione fotografica, analizza i comportamenti primari per garantire la protezione dei lavoratori durante i cantieri (dalla pianificazione all'uso dei DPI).
246 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
REGOLA TECNICA ORIZZONTALE ANTINCENDIO
Opuscolo tecnico divulgativo di Biblus-net (by Acca) sulla regola orizzontale di progettazione antincendio in seguito al nuovo testo unico prevenzione incendi
50 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
INFORISK CHIMICI | Modello valutazione rischi Reg. Piemonte
Modello applicativo proposto dalla Regione Piemonte per la valutazione del rischio da agenti chimici così come definiti al Titolo IX, capo I del DLgs 81/08 (le indicazioni fornite non si applicano ai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze cancerogene e mutagene – Titolo IX, capo II del DLgs 81/08). Il documento, predisposto dal gruppo di lavoro regionale “Rischio da agenti chimici, cancerogeni e mutageni”, riprende la metodologia definita nel precedente modello per adeguarla alle modifiche introdotte dalla normativa vigente e apportare, altresì, alcune significative variazioni finalizzate a rendere il metodo più solido e oggettivo, con l’obiettivo di superare varie criticità emerse durante gli anni di utilizzo della versione originaria.
364 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
INFORISK CHIMICI | Reg. Piemonte pubblica FAQ uso corretto
La Regione Piemonte ha reso pubblica la prima raccolta di FAQ relative a Inforisk, modello applicativo proposto per la valutazione del rischio da agenti chimici così come definiti al Titolo IX, capo I del DLgs 81/2008, per chiarire alcuni aspetti sul corretto uso del modello di valutazione. Inforisk, infatti, fornisce indicazioni operative per ottemperare a quanto previsto in materia di valutazione del rischio chimico, e permette di giungere ad una valutazione del rischio per la salute “senza procedere ad una valutazione complessa stimata (o misurata), nel caso siano rispettate alcune indicazioni che costituiscono esposizioni molto limitate ad agenti chimici caratterizzati da pericolosità intrinseca non elevata e presenti in piccole quantità".
 
181 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ART. 26 TUSL | La disciplina sanzionatoria e il DUVRI
Slide tecniche predisposte dall'Ing. Francesco Fulvi (Consigliere con delega alla SSL) e presentate all'interno del Master universitario di secondo livello sulla salute e sicurezza negli ambienti sanitari, organizzato dall'Università di Roma 3 e dall'Ospedale pediatrico "Bambin Gesù", in collaborazione con INAIL e Ordine degli ingegneri. Il documento analizza gli obblighi normativi previsti dall'art. 26 del TUSL, le sanzioni derivanti e l'attuazione concreta attraverso il DUVRI. Negli esempi sono ripresi alcuni elementi del manuale INAIL sulla redazione del DUVRI.
153 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CADUTE DALL'ALTO | E. Romagna aggiorna Modulistica Unificata
La modulistica unificata dell’Emilia Romagna è stata aggiornata con determina 8822/2015 alla luce delle modifiche normative intervenute successivamente alla sua approvazione. L'intervento di riallineamento è stato necessario per apportare i dovuti adeguamenti conseguenti alla recente normativa sulle linee vita in edilizia, in particolare a quella contenuta nelladelibera della Giunta regionale 699/2015 sulla prevenzione delle cadute dall’alto.
112 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FONTI RUMORE ED ESEMPI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Slide tecniche formative Ordine Ingegneri Roma su fonti di rumore ed esempi concreti di prevenzione e protezione, indoor e outdoor
26 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ANTINCENDIO | Nuovo Testo Unico prevenzione incendi
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 agosto 2015 il Decreto 3 agosto 2015 contenente le nuove norme tecniche sulla progettazione antincendio che entreranno in vigore il 18 novembre 2015 ( 90 giorni dopo la pubblicazione ufficiale). Le norme non si applicano a tutte le attività (non riguardano, infatti, edifici di civile abitazione, strutture sanitarie, alberghi ecc), ma solo a 34 delle 80 attività comprese nell'elenco allegato al Dpr 151/2011. Principalmente le disposizioni si riferiscono ad attività industriali e produttive non normate come pastifici, officine per la verniciatura, officine per la saldatura ed il taglio di metalli, cementifici, stabilimenti siderurgici ecc..
Il provvedimento specifica che le norme tecniche si applicano sia alle attività di nuova realizzazione sia a quelle esistenti alla data di entrata in vigore del decreto. In caso di interventi di ristrutturazione parziale o di ampliamento di attività esistenti alla data di entrata in vigore, le medesime norme tecniche si possono applicare a condizione che le misure di sicurezza antincendio esistenti nella restante parte di attività, non interessata dall'intervento, siano compatibili con gli interventi di ristrutturazione parziale o di ampliamento da realizzare.
 
521 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ARTICOLI PIROTECNICI | Decreto 231/2015 sicurezza prodotti
Decreto Legislativo N.123 del 29/07/2015, "Attuazione della direttiva 2013/29/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di articoli pirotecnici". Il provvedimento definisce la nuova disciplina volta ad attuare la libera circolazione degli articoli pirotecnici nel mercato interno, assicurando le esigenze di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
18 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
PIANO AMIANTO | Circolare Regione Sicilia e linee guida
Circolare del Presidente della Regione Sicilia del 22/07/2015, in riferimento alla Legge regionale 29 aprile 2014, n. 10 “Norme per la tutela della salute e del territorio dai rischi derivanti dall’amianto”. Attuazione art. 4, c. 1, lettera b): Linee guida per la redazione del “Piano comunale amianto”
29 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
PRIMO SOCCORSO | Ustioni folgoramento e assideramento
Compendio di linee guida per il trattamento immediato di ustioni, folgorazioni o assideramento. Il testo è stato realizzato dall’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”, dipartimento di Emergenza Accettazione, struttura complessa di Pronto Soccorso (Dott. A. Manfrini e G. Pepe). Nel documento sono descritti gli indirizzi operativi per la gestione delle emergenze delle patologie da agenti fisici, con riferimento all'approccio e trattamento pre-ospedaliero dei pazienti ustionati, folgorati o assiderati.
109 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
MANUALE SICUREZZA LABORATORIO CHIMICO
Manuale predisposto dal SPP Università di Bologna per valutazione e gestione rischi nei laboratori chimici
41 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 226 | 227 | 228 | 229 | 230 ... 275