JOBS ACT | Circolare CNI modifiche al TUSL
Pubblicata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) la Circolare 649/2016 sulle modifiche apportate dal c.d. "Jobs Act" al Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (TUSL). Il documento è frutto del GdL "Sicurezza" del Consiglio e mette in luce ...le specifiche modifiche relative all'abolito l’obbligo di tenuta del registro infortuni da parte delle imprese, all'aumentato l’importo delle sanzioni previste per mancata o inadeguata formazione del lavoratore, del dirigente o del preposto in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, del previsto l’aggiornamento dei corsi per coordinatore della sicurezza in modalità e-learning.
|
LABORATORI | Rapporto ISPRA confronti ecotossicologia
Pubblicato da ISPRA il Rapporto 276/2017 su Rassegna dei confronti interlaboratorio in ambito ecotossicologico: l'esperienza di ISPRA (2003-2016). In questa pubblicazione sono presentati, i confronti interlaboratorio in ambito ecotossicologico al fine di ... presentare l’esperienza maturata da ISPRA dal 2003 ad oggi nell’organizzazione di tali esercizi. Questa esperienza ha consentito di portare in accreditamento il Centro PTP n.10 di ISPRA, anche per gli schemi ecotossicologici in aggiunta a quelli già accreditati. Queste attività rientrano nell’ambito delle iniziative del Sistema Agenziale per l’armonizzazione dei dati di monitoraggio prodotti dai laboratori del Sistema stesso.
|
INCIDENTI INFORTUNI | Analisi e indirizzi ATS Brianza
Rese pubbliche dalla ATS della Brianza le slide e la documentazione relativa all' Analisi e indirizzi per imparare dagli errori in materia di infortuni e incidenti nei luoghi di lavoro. Focus sulle cause che hanno portato all'incidente e alle indicazi ...oni operative sulla prevenzione dei potenziali rischi. L’errore, infatti, costituisce un’importante fonte di apprendimento e saper riconoscere le diverse tipologie di atti insicuri permette di individuare le soluzioni di miglioramento.
|
ISPEZIONI | Ruolo e funzioni Agenzia Unica Nazionale
Articolo di Eufranio Massi, esperto in diritto del lavoro, pubblicato su rivista Ipsoa, sulle funzioni e sui ruoli che potrà avere l'agenzia unica nazionale per le ispezioni e i controlli in materia di sicurezza lavoro e lavoro nero. L'articolo approfondisce l ...o schema normativo ipotizzato dalle recenti disposizioni legislative e individua quali potrebbero essere i punti critici della sua attuazione.
|
DDL S.778 SU PROTEZIONE DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO
Pubblicato il Fascicolo Iter DDL S.778 con le Disposizioni per la protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con l'esposizione all'amianto durante il lavoro, per la bonifica dall'amianto e dai materiali contenenti amianto.
|
REACH | Orientamenti su ricerca e sviluppo scientifici
Il documento della UE-ECHA descrive le disposizioni specifiche ai sensi del regolamento REACH in materia di sostanze fabbricate, importate o utilizzate nella ricerca e sviluppo scientifici (SR&D) e nelle attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodot ...ti e ai processi (PPORD). Esso è parte integrante di una serie di documenti d’orientamento che mirano a coadiuvare tutte le parti interessate nella loro preparazione per l’assolvimento di una serie di obblighi ai sensi del regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006.
|