ANTINCENDIO | Prova resistenza volte a botte
Nell'ambito di un programma di sperimentazione e ricerca, l'Area Protezione Passiva della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica dei Vigili del fuoco ha effettuato un rapporto di prova di resistenza al fuoco su una volta a botte in muratura (rappresentano una tipologia costruttiva piuttosto ricorrente nell’ambito del panorama edilizio italiano, ma i metodi di verifica di resistenza al fuoco disponibili necessitano di un’opportuna verifica sperimentale). La prova condotta il 6 luglio 2015 presso il forno sperimentale dell’Area Protezione Passiva della DCPST del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha dimostrato che il metodo di calcolo semplificato di cui all’Eurocodice EN 1996-1-2 (annesso C) integrato dall’applicazione della circolare DCPREV 4638 è cautelativo. La volta, infatti, ha resistito più dei 45 minuti calcolati.
|
|
APPALTI | Linee guida ANAC concessioni
Pubblicate dall'ANAC le Linee guida per l'assegnazione delle Concessioni tramite appalto pubblico. Con l’emanazione delle Linee Guida l’Autorità si pone l’obiettivo, nell’ambito delle proprie competenze, di fornire agli operatori del settore chiarimenti ed indicazioni sugli aspetti risultati più problematici, al fine di agevolare un corretto utilizzo dello strumento della finanza di progetto, in linea con il quadro normativo nazionale ed europeo vigente. Riferimenti, all'interno, sui costi per la sicurezza in fase di gara.
|
|
DPI | ROA Fonderie e criteri di scelta
Articolo sul Portale Agenti Fisici (www.portaleagentifisici.it) sulla "Valutazione del rischio da esposizione a radiazioni ottiche artificiali in fonderie e criteri di scelta dei DPI", a cura di Iole Pinto, Andrea Bogi, Francesco Picciolo, Nicola Stacacchi (Asl 7 Siena – Laboratori Sanità Pubblica – Agenti Fisici). Obiettivo del documento è la misura dell’entità dell’esposizione a radiazioni ottiche (ROA) emesse nei processi di fusione della ghisa finalizzata ad una corretta valutazione del rischio e alla definizione di criteri per la scelta dei DPI appropriati nei diversi cicli di lavoro in fonderia; le misure sono state condotte presso fonderie di prima fusione presenti sul territorio toscano Le indagini si sono focalizzate sulle fasi del processo produttivo dove il materiale in lavorazione (ghisa fusa) può trovarsi nel campo visivo degli operatori.
|
EXPO 2015 | Rapporto formazione sicurezza
Reso pubblico da INAIL e CPT Milano il Rapporto "Expo Book", sui percorsi di sensibilizzazione e informazione svolti con modalità di erogazione “on the job” nei cantieri di Expo 2015. Il documento riporta i risultati del protocollo d’intesa tra INAIL, Direzione regionale Lombardia e il CPT di Milano (in rappresentanza degli enti bilaterali), per la “formazione nei cantieri Expo 2015”. La formazione è stata erogata “on the job, quando serve e dove serve” con una “intensa attività sul campo per osservare le situazioni nei cantieri e i comportamenti dei lavoratori, perfezionare le necessarie competenze professionali e sviluppare la sensibilità ai valori della sicurezza e della legalità”.
|
SICUREZZA CANTIERI | Lavoratori autonomi e familiari
Articolo sul Blog "Cantiere Pro" (www.cantierepro.it) dell'Ing Danilo G.M. De Filippo (Responsabile della Sorveglianza della DTL di Siena), che affronta il nodo tecnico giuridico del "Lavoratore autonomo e i suoi familiari". Citando la più recente giurisprudenza, l'articolo confuta il "senso comune" per cui l'utilizzo dei familiari nel cantiere non modifichi lo status di "lavoratore autonomo".
|
|
REACH | Sentenza Corte Giustizia UE su SVHC
In data 10 settembre 2015 la Corte Suprema di Giustizia UE si è pronunciata in merito all'interpretazione dell'articolo 7 paragrafo 2 e dell'articolo 33 del Regolamento REACH, relativamente al calcolo del contenuto di sostanze estremamente preoccupanti negli articoli composti da più articoli e del limite dello 0.1% al di sopra del quale scatta l'obbligo di notifica.
Le conclusioni della Corte sono: .
Per assorbire tale interpretazione nei testi sulle attuali disposizioni di legge europee e al fine di offrire agli utenti le indicazioni corrette e necessarie ECHA ha annunciato un prossimo aggiornamento della propria "Guida alle prescrizioni in materia di sostanze contenute in articoli", che rientra nella sezione del sito dall’Agenzia riservata agliOrientamenti riguardanti il regolamento Reach.
|
Registro Manutenzione Carrelli Elevatori
Modello operativo per l'esecuzione e la registrazione dei controlli periodici e della manutenzione ordinaria e straordinari per carrelli elevatori frontali, come da previsioni dell'art. 71 del D.Lgs. 81/2008 e smi
|
AGGIORNAMENTO - VERSIONE DI PROVA - MOD. CHEMIRISK
File di Excel per la raccolta dati e la valutazione del rischio chimico con Metodo ChemiRisk
INTRODOTTO NUOVO AGGIORNAMENTO SU RICHIESTA DEGLI UTENTI:
Aggiornamento versione 3 - Introdotto nuovo foglio di lavoro costituito interamente da formule che richiamano i vari dati della valutazione andando a determinare la compilazione di estratti stampabili; negli stessi estratti è consentita l'indicazione dei DPI richiesti durante l'esecuzione dell'attività lavorativa.
Introdotto ulteriore foglio di lavoro per la registrazione delle varie misurazioni effettuate sul campo, con possibilità di specificare i dipendenti sottoposti a campionamento (riportati all'interno degli estratti stampabili) e calcolo automatico della media ponderata nel tempo su un turno di 8 ore.
Implementazione delle formule e miglioramento degli automatismi.
Adattamento del file per la compatibilità con le versioni precedenti di Excel (1997-2003).
Allegato un supplemento informativo per quanto riguarda la strategia di campionamento e le istruzioni relative alle valutazioni del rischio chimico effettuate tramite uso di modelli basati su algoritmi.
Aggiornamento versione 2 - Il Foglio aggiuntivo contiene l'elenco delle Frasi di Rischio R (secondo l'etichettatura antecendente il CLP) che consente di identificare le Frasi H corrispondenti; l'elenco è conforme a quanto previsto dal Regolamento CE 1272/2008 (Reg. CLP).
SI PREGA DI MOTIVARE LE RECENSIONI NEGATIVE
QUESTA E' UNA VERSIONE DI PROVA - LA VERSIONE SBLOCCATA E' DISPONIBILE AL SEGUENTE LINK:
http://www.iclhub.it/catalogo/380-rischio-chimico-aggiornamento-mod-chemirisk-per-valutaz-rischio-chimico.asp?
|
|
|
CONTROLLO DISTANZA | Articolo di approfondimento
Articolo di approfondimento di Eufranio Massi per il blog "Generazione Vincente", in cui l'autore effettua una prima disamina degli effetti attuativi delle modifiche apportate all'Art.4 dello Statuto dei Lavoratori dal Dlgs 151/2015 (Semplificazioni) per quel che riguarda il controllo a distanza dei lavoratori con strumenti informatici e telematici, con particolare riguardo alla sicurezza sul lavoro.
|
MODIFICHE AL TUSL | Memorandum di sintesi dei cambiamenti
Memorandum di sintesi della Redazione in cui si riporta il testo della normativa dell’art. 20, del D. Leg.vo 151/2015 che ha modificato il TUSL. L’articolo attua quanto disposto dall’articolo 1, commi 5 e 6, della L. 183/2014 (cosiddetto “Jobs act”), i quali recano delega al Governo per la definizione di norme di semplificazione e di razionalizzazione delle procedure e degli adempimenti, a carico di cittadini e imprese, relativi alla costituzione ed alla gestione dei rapporti di lavoro, nonché in materia di igiene e sicurezza del lavoro.
|
|
JOBS ACT | Scheda sintesi Consulenti del Lavoro
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 19 del 2015, con le novità previste dal decreto c.d. Semplificazioni (decreto legislativo n. 151/2015 – Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunita). In particolare, la circolare tratta i seguenti argomenti: 1) Razionalizzazione e semplificazione in materia di inserimento mirato delle persone con disabilità; 2) Razionalizzazione e semplificazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro; 3) Revisione del regime delle sanzioni; Dimissioni volontarie e risoluzione consensuale.
|
E-ELEARNING | La semplificazione del Dlgs 151/2015
Memorandum di sintesi della Redazione in cui si riporta il testo della normativa dell’art. 20, comma 1, lettera o), del D. Leg.vo 151/2015 che ha modificato l’art. 98, comma 3, del Testo Unico della Sicurezza di cui al D. Leg.vo 81/2008 (TUSL), il quale prevede ora, all’ultimo periodo, che “I corsi di cui all'allegato XIV, solo per il modulo giuridico (28 ore), e i corsi di aggiornamento possono svolgersi in modalità e-learning. In allegato l'Accordo Stato Regioni del 2011 sulla FAD.
|
CALCESTRUZZO | Residui betoniera rifiuto non sottoprodotto
Il materiale in esubero che resta dopo una fornitura di calcestruzzo, al pari dei residui derivanti dal lavaggio delle betoniere, ha natura di "rifiuto" e non di "sottoprodotto". Ad affermarlo è la Corte di Cassazione Penale con la sentenza n. 34284 del 06/08/2015. Alla base della sentenza le attività di gestione di un impianto di produzione di calcestruzzo sul materiale residuo proveniente da pregresse forniture alla clientela. La Corte rileva come il calcestruzzo "in esubero" non rappresenta il prodotto secondario del processo produttivo, per cui, a monte, non ha natura di sottoprodotto ma di prodotto.
|
|
|