Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
HSE MANAGER | Ruolo e funzioni del responsabile aziendale
Slide tecniche sul ruolo e sulle funzione dell'"Health and Safety Executive" (HSE) negli ambiti di gestione integrata "Salute, Sicurezza e Ambiente", predisposte dall'Ing. Dario Grisot e presentate al convegno svoltosi a Bologna, nell'ambito della fiera "Ambiente Lavoro - Health, Safety and Environmental". Il documento esplicita come sia sempre più utilizzato l'approccio integrato per la gestione condivisa delle scelte aziendali in materia di salute, sicurezza e ambiente, all'interno soprattutto dei processi di certificazione e implementazione dei sistemi di gestione (SGSL).
414 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ANTISIMICA | Messa in sicurezza di capannone industriale
Articolo di approfondimento dalla rivista online "Ingenio" (www.ingenio-web.it) dal titolo "Analisi dinamica non linerare per lo studio di fattibilità di interventi di messa in sicurezza di capannoni industriali", a cura dell'Ing. Luca Monardi. Nell'articolo vengono presentati i risultati di uno studio specifico, finalizzato alla definizione della fattibilità di un intervento di messa in sicurezza, relativo ad una struttura prefabbricata in C.A. realmente esistente.
47 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ALBERGHIERO | Manuale SUVA su sicurezza e ristorazione
Manuale della Commissione federale elvatica di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL) su “Informazioni utili sulla sicurezza sul lavoro in imprese dell’industria alberghiera, della ristorazione, cucine di ospedali e ricoveri”, a cura di Urs Hof, Thomas Hilfiker, Reto Biasi, Paul Kaelin, Urs Vonesch, Carmen Vonesch. Il manuale ha avuto un recente aggiornamento per il cambiamento negli ultimi anni delle condizioni di lavoro nel settore alberghiero e della ristorazione. Settori sempre più colpiti dalle patologie legate allo stress, con la conseguenza di “un incremento dei rischi d’infortunio, elevati costi per le assenze e le spese di cura, calo della produttività e, di riflesso, meno introiti per le aziende”.
166 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CASSAZIONE E VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO RISTORAZIONE
Sentenza Cassazione in cui la valutazione del rischio incendio non viene ritenuta ammissibile come "basso" per le attività di ristorazione
45 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
Formazione finanziata
Chiarimenti in merito alla Formazione Finanziata per le Aziende/Imprese. Che cos'è? E' gratis ? Tempistiche ? Come posso richiederla ? Requisiti ?

30 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FINANZIAMENTI | Bando "Solai Sicuri" per le Scuole
Indagini diagnostiche sui solai degli istituti scolastici. Pubblicato dal Miur un avviso pubblico che stanzia 40milioni di euro per gli enti locali da utilizzare per analizzare lo stato di salute dei solai nelle scuole. Gli enti locali interessati dovranno inviare la propria domanda attraverso una piattaforma online che verrà attivata a partire dal 26 ottobre 2015. Ultimo giorno utile per l’invio della propria candidatura sarà il 18 novembre. In allegato anche il riparto regionale dei fondi disponibili.
71 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FORMAZIONE | Regione Lombardia su qualita' e innovazione
Legge Regionale della Lombardia del 05/10/2015, N° 30. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Lombardia. Modifiche alle LL.RR. 19/2007 sul sistema di istruzione e formazione e 22/2006 sul mercato del lavoro (B.U. R. Lombardia Suppl. Ord. 09/10/2015).
51 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE LAVORATORI POST INFORTUNIO
Slide tecniche convegno su "Accomodamento ragionevole", Fondazione Don Gnocchi, con il caso di ricollocamento dopo malattia professionale e conseguente disabilita'
15 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SGSL | Linee guida responsabilita' amministrativa
Linee guida per SGSL su “ La responsabilità amministrativa”, Gruppo di lavoro Regionale SGSSL (Regione Toscana): Franco Blasi (asl 8), Roberto Iacometti (asl 2), Stefano Innocenti (asl 1), Daniele Novelli (asl 10), Maura Pellegri (asl 1), Giuseppe Petrioli (asl 10), coordinato da Amerigo Bianchi (asl 10) e con supervisione del Dr. Beniamino Deidda. Il documento è stato presentato nei seminari che hanno affrontato le linee di indirizzo dei servizi PISLL per definire l'efficace attuazione di un sistema di gestione e hanno raccolto testimonianze e indicazioni volte a mettere in evidenza come può essere efficacemente applicato un SGSL.
186 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
INFORTUNI NELLE ABITAZIONI
Manuale tecnico Ministero della Salute e Regione Friuli VG che raccoglie tutti gli aspetti infortunistici nelle abitazioni civili
33 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CASSAZIONE | Responsabilita' parti comuni centro commerciale
Per individuare il luogo di lavoro rispetto al quale incombe una posizione di garanzia occorre individuare una correlazione con una specifica organizzazione imprenditoriale alla quale il luogo accede in funzione servente; tale correlazione esiste se su detto luogo possano e debbano estendersi i poteri decisionali del vertice aziendale. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 40721, depositata lo scorso 9 ottobre. La vittima era alle dipendenze di una società proprietaria di un negozio di parrucchiera sito all’interno della galleria di un centro commerciale, in cui era scivolata andando al lavoro, nelle parti comuni del predetto centro.
64 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CIRCOLARI | Ministero Lavoro su maxisanzione lavoro nero
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare n. 26 del 12 ottobre 2015, con la quale fornisce, ai propri ispettori, le prime indicazioni operative all’articolo 22, del decreto legislativo n. 151/2015 (c.d. decreto Semplificazioni), per una corretta applicazione delle nuove disposizioni sanzionatorie in materia di lavoro e legislazione sociale e per assicurare l’uniformità di comportamento. L’articolo 22 apporta rilevanti modifiche al regime sanzionatorio relativo ad alcune fattispecie di illecito amministrativo. In particolare, si tratta di illeciti in materia di lavoro nero, di Libro unico del lavoro, di prospetti paga e di assegni per il nucleo familiare. La circolare fornisce le prime indicazioni operative necessarie per una corretta applicazione delle nuove disposizioni al fine di assicurare l’uniformità di comportamento di tutto il personale ispettivo. In allegato anche articoli esplicativi su "Italia Oggi".
60 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
MANUALE FORMATORI TIROCINIO IN SICUREZZA
Manuale SUVA per i formatori professionali e i superiori per realizzare le 10 mosse essenziali per mettere in sicurezza i tirocinanti aziendali
76 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
MASS MEDIA | Monitoraggio informazione sicurezza lavoro
Pubblicato dall'INAIL il documento sul "Monitoraggio dei mass media in materia di salute e sicurezza". Il volume descrive il Repertorio Notizie, il cui scopo è monitorare il modo in cui i mezzi di informazione raccontano infortuni, malattie e incidenti sul lavoro. Si tratta di un data-base relazionale che permetterà di raccogliere le notizie tratte dai mass media, puntando a valutarne completezza e caratteristiche, attraverso specifiche metodologie. Il Repertorio Notizie verrà alimentato attraverso una costante attività di data-entry. Lo studio, condotto da Inail e Università di Bologna, si è sviluppato all’interno di una più ampia ricerca orientata inizialmente all’agricoltura, che ha portato anche ad acquisizioni e analisi parallele su archivi riguardanti aziende e infortuni in tale settore.
 
43 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ALLEVAMENTI | Effetti zoonosi sui lavoratori
Pubblicato dall'INAIL un opuscolo divulgativo sugli effetti occupazionali della zoonosi. In ambiente zootecnico alcuni batteri che hanno acquisito la resistenza ad antibiotici possono trasmettersi dall’animale all’uomo direttamente (per contatto con capi o materiale biologico infetti) o indirettamente (attraverso l’ambiente, gli oggetti inanimati infetti o il consumo di carni contaminate) e rappresentare un rischio per alcune categorie di lavoratori. Questo strumento editoriale vuole evidenziare come il problema dell’antibiotico-resistenza interessi anche il settore zootecnico e fornire alcune indicazioni riguardo alle azioni intraprese dal punto di vista normativo per contrastare il fenomeno e alle misure di prevenzione da adottare per la tutela dei lavoratori a rischio.
60 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
TUSL | Articolo sinottico modifiche dal DLgs 151/2015
Pubblicato dalla rivista online "Legislazione Tecnica" (www.legislazionetecnica.it) un articolo sinottico, a cura di Alfonso Mancini (Responsabile Ufficio Tecnico della rivista), in cui sono commentate tutte le modifiche introdotte da parte del D. Leg.vo 14/09/2015, n.151 (uno dei decreti di attuazione della delega legislativa prevista dalla L. 183/2014 - cosiddetta legge sul “Jobs act”) al Testo Unico della sicurezza di cui al D. Leg.vo 81/2008 (TUSL). Ciascuna delle modifiche è accompagnata dal testo a fronte per un agile riscontro delle novità intervenute.
253 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 221 | 222 | 223 | 224 | 225 ... 275