|
ANTINCENDIO | Vulnerabilità sismica prevenzione incendi
“Vulnerabilità sismica in generale e dell’impiantistica antincendio in particolare”, a cura del Prof. Ing. Stefano Grimaz (Direttore SPRINT-Lab Sicurezza e protezione intersettoriale Università degli Studi di Udine), intervento al convegno “La vulnerabilità sismica dei sistemi di protezione contro l’incendio”. Il documento pone attenzione su come ridurre i danni agli impianti antincendio in caso di scossa sismica, sin dalla fase di progettazione e collegamento alle parti strutturali dell'edificio.
|
REACH | Opuscolo ECHA informazione lavoratori
Il documento, realizzato dall'ECHA insieme alla Confederazione europea dei sindacati (ETUC) e all'Agenzia europea per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (EU-OSHA), ha lo scopo di incoraggiare i lavoratori nell'industria chimica a verificare insieme ai propri datori di lavoro l'adempimento agli obblighi previsti dal regolamento REACH, in vista della scadenza per la registrazione del 31 maggio 2018.
|
|
FORMAZIONE | Aggiornamento tecnico installatore FER
Pubblicato con Decreto Dirigenziale 8711/2015 il testo della Regione Lombardia che regolamenta percorsi di formazione abilitanti e di aggiornamento per «Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili, ai sensi dell’articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 3 marzo 2011 n. 28». Tutti i soggetti in possesso dei requisiti tecnico-professionali di cui all’art. 4, 1° comma, lettere a), b) c), d) del D.M. 37/2008 sono tenuti a partecipare alle attività formative di aggiornamento ogni tre anni, che decorrono dal 01/08/2013.
|
TABAGISMO | Opuscolo INAIL promozione salute in azienda
Opuscolo INAIL per la promozione della salute in azienda, dedicato al fenomeno del tabagismo. Decidere di smettere di fumare, infatti, è importante a qualsiasi età con evidenti vantaggi immediati e futuri sia per la salute che per l’economia. Il pieghevole è stato realizzato nell’ambito della Linea di ricerca “Studio dei comportamenti a rischio dei lavoratori (tabagismo, scorretta alimentazione e scarsa attività fisica) e promozione di stili di vita salutari come contributo al miglioramento personale e sul lavoro”.
|
|
|
ONERI AMMINISTRATIVI | Politiche sostegno sicurezza imprese
“Sostenere le imprese e ridurre gli oneri amministrativi mantenendo gli standard di tutela: efficacia delle misure e potenziamento della funzione di vigilanza” è il titolo della relazione a cura di Tommaso De Nicola (INAIL, Direzione Centrale Prevenzione), presentata come rapporteur al Workshop del seminario INAIL “Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi”. Il documento si concentra su come ridurre i costi burocratici per le imprese per adempiere agli obblighi normativi operando secondo il principio per cui: "la semplificazione non riguarda gli adempimenti ma gli strumenti per poter adempiere".
|
COSTI SICUREZZA | Sinergia tra salute e produttivita'
Intervento della Dott.ssa Nancy Leppink (Direttore del Dipartimento dell’Amministrazione del Lavoro, dell’Ispezione del Lavoro e della Salute e della Sicurezza sul Lavoro, ILO, Ginevra), dal titolo: "Costi socioeconomici degli infortuni e delle malattie connessi al lavoro: Stabilire sinergie tra salute e sicurezza sul lavoro e produttività". Il documento è stato presentato al convegno INAIL di Bologna sui "Costi della non sicurezza".
|
COMMITTENTE | L'anomalia della responsabilita' solidale
Pubblicato sul bollettino ADAPT (Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali) un articolo a cura di Giovanna Carosielli, dal titolo: "La (strana) piega della responsabilità solidale del committente". Nel documento viene analizzato l'isituto della responsabiltà solidale alla luce della recente sentenza della Corte costituzionale francese, che ne denuncia una "torsione funzionale" verso i crediti della pubblica amministrazione.
|
|
TUMORI PROFESSIONALI | Politiche UE prevenzione e Jobs Act
Pubblicato sul bollettino ADAPT (Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali) un articolo a cura di Fabiola Silvaggi su: "Tumori professionali: verso una rivisitazione delle politiche di prevenzione e di presenza al lavoro". Il documento cita anche un Working Paper dell'ETUI (European Trade Union Institute), l'Istituto di analisi delle organizzazioni sindacali a livello europeo, in cui viene analizzato il fenomeno dei tumori professionali a livello comunitario e proposte specifiche politiche per "sdradicare" il fenomeno. Sono scaricabili entrambi i documenti.
|
ERRORE UMANO | Confronto metodologie per valutazione rischi
Articolo della rivista "Prevenzione Oggi", a cura di Marianna Madonna, Giancarlo Martella, Luigi Monica, Elisa Pichini Maini, Laura Tomassini (ex Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL), Dipartimento Tecnologie di Sicurezza, Roma, oggi INAIL), sul fattore umano nella valutazione dei rischi, ossia un confronto metodologico comparato tra varie metodologie esistenti a livello internazionale sulle tecniche per l'analisi dell'affidabilità umana. Scopo del lavoro è presentare in rassegna alcune tra le tecniche HRA che sono state sviluppate dagli specialisti di affidabilità umana effettuando un confronto metodologico al fine di porre in rilievo le caratteristiche peculiari di ciascuna e la loro efficace applicazione nella valutazione dei rischi aziendali.
|
SANITA' | Manuale lavoratori settore ospedaliero
Pubblicato da INCA e CGIL (Funzione Pubblica) un manuale informativo sulla sicurezza sul lavoro dedicato ai lavoratori e alle lavoratrici attivi nelle strutture ospedaliere. La pubblicazione pubblicazione offre agli addetti del settore ospedaliero notizie utili per affrontare situazioni di disagio che si dovessero verificare, tenendo conto del profilo specifico e complesso in cui operano. Sono presi in considerazione ed evidenziati i vari rischi ai quali vanno incontro nel lavoro tutte le figure professionali che operano a vario titolo nelle aree e nei reparti ospedalieri: dal personale medico, infermieristico, a quello assistenziale, fino a comprendere le lavoratrici e i lavoratori addetti alle pulizie negli ospedali.
|
|
SOSTANZE SINTETICHE | Rischi uso in campagne anti zanzara
Pubblicato dall'ISPRA un manuale tecnico di approfondimento sull'impatto sugli ecosistemi e sugli esseri viventi delle sostanze sintetiche utilizzati nella profilassi anti-zanzara. Le sostanze maggiormente impiegate sono state analizzate in funzione dei diversi effetti sui vari elementi delle comunità ecologiche, della persistenza nel tempo e nello spazio, e delle altre caratteristiche chimico-fisiche al fine di inquadrarne i potenziali effetti nei confronti degli ecosistemi acquatici, anfibi e terrestri.
|
FORMAZIONE | Bando Regione Puglia piano formativo sicurezza
La Regione Puglia ha pubblicato un Avviso pubblico per la Campagna straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi dell'art. 11, comma 7 - D.Lgs n. 81/08 in attuazione dell'Accordo Stato-Regioni del 20/11/2008 n. 226/CSR. Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 14.00 del 29/10/2015. Sono disponibili finanziamenti per oltre 1,2 milioni di euro.
|
|
|
CNCPT | Intesa Consiglio Ingegneri per Sicurezza Cantieri
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e la Commissione nazionale dei Comitati paritetici territoriali (CNCPT - Commissione nazionale per la prevenzione infortuni, l'igiene e l'ambiente di lavoro) hanno sottoscritto un protocollo di intesa, della validità di due anni, per avviare una collaborazione strutturata per promuovere attività di ricerca scientifica, tecnologica ed ingegneristica. Il protocollo è finalizzato a stabilire un sistema di rapporti tra Cni e Cncpt nell'ambito della salute e sicurezza sul lavoro nel settore delle costruzioni, al fine di promuovere la formazione degli attori coinvolti, il reciproco scambio di informazioni e la collaborazione per iniziative comuni, l'evoluzione tecnica e lo sviluppo economico e sociale.
|