|
LAVORI IN QUOTA | Legge Regionale Friuli V.G.
Approvate dalla Regione Friuli con Legge regionale 16 ottobre 2015, n. 24 le Norme per la sicurezza dei lavori in quota e per la prevenzione di infortuni conseguenti al rischio di cadute dall’alto. I provvedimenti riguardano la prevenzione e la protezione, le misure preventive e protettive necessarie nella progettazione, realizzazione di interventi edilizi, “al fine di garantire il transito, l’accesso e l’esecuzione dei lavori sulla copertura, incluse la manutenzione, la verifica, la riparazione e l’installazione di impianti in condizioni di sicurezza”.
|
RSPP | Dossier raccolta sentenze commentate
La rivista "Ambiente & Sicurezza" sul Lavoro (www.epc.it) presenta un nuovo DOSSIER che raccoglie una selezione dei contenuti più importanti, tratti dalla rivista intorno alle figure dei Responsabili della sicurezza. Il documento fornisce una rapida carrellata di pronunce della Corte di Cassazione (arricchite dal commento del Procuratore Giuseppe de Falco) per seguire e comprendere l'evoluzione dell'interpretazione giurisprudenziale in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alle responsabilità in capo alle figure di: Datori di Lavoro, RSPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori, Medici Competenti e Fornitori. Un utile spunto operativo per orientarsi nell'attività professionale.
|
|
ANTINCENDIO | Locali interrati cisterne metalliche
Articolo tecnico dell'Ing. Gian Paolo Benini (Idroelettrica spa), pubblicato sulla rivista digitale INGENIO (numero 38/2015), dal titolo: "Locali antincendio interrati realizzati all’interno di cisterne metalliche: la corretta progettazione". Il documento si rivolge a tutti coloro che, in fase progettuale o realizzativa, sono chiamati a scegliere e/o porre in opera un’alimentazione idrica dedicata ad una rete antincendio (al servizio di sprinkler o idranti). Lo scopo è quello di porre in evidenza i pericoli derivanti da una errata interpretazione delle norme tecniche e dalla sottovalutazione di ciò che è richiesto dal TUSL (81/08).
|
ANTISISMICA | Vulnerabilita' scaffalature industriali
Articolo tecnico degli Ingg. Stefano Sesana e Barbara Orsatti, pubblicato sul numero 34 della rivista elettronica INGENIO, dal titolo: "La vulnerabilità sismica delle scaffalature industriali". Nell'articolo si passano in rassegna alcuni aspetti significativi emersi dalle più recenti ricerche e i loro risvolti nella nuova normativa europea, e in particolare come la progettazione (orientata dall’industrializzazione dei componenti, dalla flessibilità d’uso e dalla facilità di montaggio), possa far resiste le scaffalature industriali alle azioni orizzontali prodotte dal sisma qualora vengano dimensionate correttamente, curando particolarmente alcuni componenti chiave.
|
VENETO | Approvato piano operativo formazione sicurezza
Delibera Giunta Regione Veneto (DGR 744/2015) riguardante "Approvazione del Piano operativo per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da attuare per il triennio 2015-2017 in esecuzione della DGR 2148/2013" Modifica dello schema di accordo.
|
|
CASSAZIONE | Colpe DL su rischio nel DVR non neutralizzato
Cassazione Penale, Sez. 4, 09 novembre 2015, n. 44793 - Investimento di un pedone nel piazzale di carico e scarico. Rischio previsto nel DVR ma nessuna attuazione delle misure preventive. Corte di Cassazione ha statuito che, in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, al datore non basta prevedere il rischio nel documento di valutazione per escludere le sue responsabilità. In particolare il responsabile, pur avendo individuato nel D.V.R. il rischio di investimento del personale da parte degli automezzi in manovra nel piazzale dell’azienda, non aveva provveduto a predisporre le misure necessarie a neutralizzarlo, quali ad esempio l’apposizione di una segnaletica orizzontale delineante i percorsi sicuri di manovra e di circolazione dei pedoni o di una cartellonistica adeguata.
|
PATRONATI | Consulenza e formazione sicurezza lavoro in GU
Sulla G.U. n.266 del 14 novembre 2015 è stato pubblicato il decreto 16 settembre 2015 con il quale il Ministero del Lavoro stabilisce le modalità e i criteri secondo i quali devono essere stipulate le convenzioni per lo svolgimento, da parte degli Istituti di patronato e di assistenza sociale, delle attività di informazione, consulenza e assistenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nei confronti della pubblica amministrazione e dei datori di lavoro privati.
|
MIN. LAVORO | Nota sospensione attivita' impreditoriale
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la nota n. 19570 del 16 novembre 2015, con la quale chiarisce, con particolare riguardo al settore dell’edilizia, la tempistica riguardante gli adempimenti di carattere prevenzionistico (visita medica, formazione e informazione) che il datore di lavoro deve porre in essere ai fini della revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale eventualmente adottato.
|
|
FORMAZIONE | Indirizzi INAIL pacchetti formativi
L'INAIL con Deliberazione INAIL-CV n.17 del 10 novembre ha messo a disposizione alcune Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi ed individuazione delle modalità per i bandi di erogazione della formazione. L'atto è stato preparato dalla Commissione Prevenzione e Ricerca del CIV INAIL e rientra nell'ambito delle azioni strategiche di sostegno alla prevenzione nei luoghi di lavoro attuate dall'INAIL, che si esplicano attraverso misure di sostegno economico (Bandi ISI e FIPIT),primalità contributiva (OT24) e attività di formazione: su quest'ultima INAIL ha finalmente redatto le sue linee di indirizzo riformulando il processo di progettazione ed erogazione, ripensando strategia, metodi ed obiettivi.
|
ALCOL | Norme e buone prassi sul lavoro
Slide tecniche a cura di Valentino Patussi e Tiziana Fanucchi del Centro Alcologico Regionale Toscano (Centro di Alcologia e Patologie correlate – Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi – Firenze) sulle buone prassi da adottare sul lavoro per ridurre l'uso dell'alcol da parte dei lavoratori, presentate alla alla XIII edizione dell’Alcohol Prevention Day, organizzata dal Ministero della Salute.
|
SCALE | Esempio SUVA prevenzione cadute lavoratore
Il Suva pubblica una scheda, correlata alla campagna "Visione 250 vite", dove viene riportata la dinamica e una valutazione delle cause di una caduta dalle scale portatili. Lo schema fa riferimento ad un Vademecum ad opera dello stesso Suva dal titolo "Le 10 regole vitali per chi lavora nell’industria e nell’artigianato".
|
|
|
|
SICUREZZA CANTIERI | Indicazioni CNI per i Coordinatori
Slide tecniche dell'intervento dell'Ing. Stefano Berganini, della commissione sicurezza Federazione ordini degli ingegneri Emilia Romagna, alla 3° Giornata nazionale dell'ingegneria della sicurezza presso la sede dell'ANCE. Le Linee guida del Consiglio nazionale degli ingegneri per lo svolgimento dell’incarico di coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione vogliono fornire indicazioni circa le modalità con cui il coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la realizzazione dell’opera (CSE), possa svolgere l’incarico attribuito con piena consapevolezza e conoscenza sia delle vigenti previsioni normative che dei pertinenti approcci giurisprudenziali.
|
|
SICUREZZA CANTIERI | Confronto attuazione nei paesi UE e USA
Slide tecniche dell'intervento dell'Ing. Gabriella Magri, della commissione sicurezza Federazione ordini degli ingegneri Emilia Romagna, alla 3° Giornata nazionale dell'ingegneria della sicurezza presso la sede dell'ANCE. Viene presentato il progetto di ricerca della commissione sicurezza della Federazione degli ordini degli ingegneri dell’Emilia Romagna relativo alla comparazione tra le normative di recepimento delle direttive quadro europee in materia di sicurezza in alcuni paesi europei, individuando i principali obblighi e le figure coinvolte.
|