SLIDE TECNICHE SUL CCA
Slide tecniche per la presentazione di calcestruzzo cellulare autoclavato, un materiale con caratteristiche particolarmente efficaci per fare fronte ad un rischio di incendio.
|
|
INAIL | Accordo con Ministero Salute e Conferenza Regioni
Con Determina del presidente INAIL n.451 del 1 dicembre 2015, INAIL sancisce un accordo quadro di collaborazione Inail, Ministero della Salute e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. La collaborazione è finalizzata a definire piani ed interventi operativi condivisi a livello centrale, regionale e locale volti a garantire la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
|
|
AMBIENTI CONFINATI | Indicazione ASL Bergamo per condomini
Pubblicato l'intervento “ Ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Criticità e modalità operative per le attività in condominio”, a cura dell’ing. Nicola Pasta (Servizio PSAL ASL della Provincia di Bergamo), presentato al convegno organizzato a Bergamo su “Sicurezza sul lavoro nel condominio. Leggi, obblighi, cautele, opportunità”. In allegato anche la “Dichiarazione della qualificazione dell’impresa operante in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (D.P.R. n. 177 del 14/09/2011)”.
|
REACH CLP | Guida ECHA caratterizzazione olii essenziali
Pubblicata da ECHA (in italiano) una Guida per la caratterizzazione degli oli essenziali, dal titolo "Orientamenti sull'identificazione delle sostanze e sull'uguaglianza delle sostanze naturali complesse (NCS) ai sensi dei Regolamenti REACH e CLP", realizzata dalla Federazione europea degli oli essenziali (European Federation of Essential Oils, EFEO) e l'Associazione internazionale dei produttori di profumi (International Fragrance Association, IFRA). L'obiettivo è quello di fornire una serie semplificata di orientamenti per identificare le sostanze naturali complesse (NCS) ai fini dei regolamenti REACH e CLP.
|
IMPIANTI GAS | Decreto Ministero Sviluppo sicurezza gestione
Decreto del Ministero dello Sviluppo del 30/09/2015 (G.U. 03/12/2015, n. 282). Approvazione delle norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza relativamente ai materiali, agli apparecchi, alle installazioni e agli impianti alimentati con gas combustibile e all'odorizzazione del gas.
|
|
|
FORMAZIONE | Delibera Lombardia formazione responsabile cave
Delibera della Giunta Regionale Lombardia N° X/4432 del 30/11/2015 su contenuti e durata dei corsi di formazione specifica del direttore responsabile nelle attività estrattive di cui all’articolo 27, comma 3, del decreto Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128 «Norme di polizia delle miniere e delle cave». (B.U. R. Lombardia S. Ord. 03/12/2015, n. 49).
|
LATERIZIO | Manuale ANDIL sulle tecnologie costruttive tetti
Su iniziativa della Macro Sezione dei “Laterizi a Vista”, ANDIL ha pubblicato un nuovo volume sulle coperture in ‘cotto’. Si tratta di 120 pagine dal titolo "Progettare & Costruire consapevole: Tetti a falde e manti in laterizio", che illustrano i vantaggi delle coperture in laterizio e dei tetti a falda attraverso una serie di articoli suddivisi in macroaree: Ricerca, Tecnologia, Dettagli Costruttivi ed Architettura, allo scopo di ribadire la versatilità del prodotto, fornire spunti risolutivi e contribuire al buon costruire.
|
|
VV.FF. | Manuale sulla semiotica degli incendi
Pubblicato dai Vigili del Fuoco un volume che spiega i “segni lasciati da un incendio, prediligendo un approccio sintetico e il più possibile orientato a fornire soluzioni pratiche”. “Semiotica è il termine tecnico che è stato utilizzato in questo particolare ambito”. Il volume è stato curato dal Nucleo investigativo antincendi- Capannelle Roma.
|
EU OSHA | Guida e Slide campagna lavoro sicuro a ogni eta'
Pubblicato dall'Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU OSHA) il nuovo sito (https://www.healthy-workplaces.eu/all-ages-splash-page/), la nuova guida operativa e le slide di presentazione della Campagna 2016-2017 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, dal titolo "Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età". Verrà posta, quindi, attenzione sui rischi e sulle necessità nell’intera vita lavorativa, sull’invecchiamento in salute, “sull’importanza di una gestione adeguata della salute e della sicurezza a ogni età”.
|
|
|
MOLISE | Istituzione comitato coordinamento sicurezza
Con Deliberazione della Giunta Regionale del Molise N°639/2015 si registra l'istituzione del Comitato regionale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del D.P.C.M. 21 dicembre 2007 recante "Coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro". (B.U. R. Molise Ord. 01/12/2015, n. 39).
|
SEVESO | Guida tecnica compilazione Allegato 5°
Pubblicata dall'ISPRA la Guida tecnica alla compilazione del Modulo di Notifica aggiornata al 24 novembre 2015. contiene le informazioni che il gestore deve dichiarare e trasmettere obbligatoriamente alle autorità competenti per ottemperare agli adempimenti previsti nei suddetti articoli. Tali informazioni sono finalizzate a fornire indicazioni anche ai cittadini e ai lavoratori sulla tipologia e sui quantitativi massimi di sostanze pericolose presenti, sui rischi di incidente rilevante e sulle misure di sicurezza adottate dal gestore, sugli scenari incidentali con impatto all'esterno dello stabilimento, inclusi i relativi effetti potenziali per salute umana e per l'ambiente. L'allegato è stato predisposto in base all'allegato V alla direttiva 2012/18/UE e rinnova, integrandolo, i contenuti dell'allegato V al D.lgs.334/99.
|
INTERPELLI | Nota SIMLII su interpello Medico Competente
Pubblicato il commento di A.Pro.Me.L. (Attività Professionale del Medico del Lavoro/Medico Competente), la sezione tematica della S.I.M.L.I.I., dedicata specificamente all’attività professionale del medico del lavoro/medico competente, ai decreti del Jobs Act, con riferimento alla risposta del Ministero del Lavoro all'interpello 8/2015 sull'attività professionale del medico competente.
|
|
RIFIUTI | Atti Commissione Parlamentare inchiesta reati
Pubblicati gli atti del convegno: "Delitti contro l'ambiente, prospettive di una riforma attesa", tenutosi presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica. L'evento è stato promosso dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti al fine di approfondire la tematica relativa all’introduzione nel codice penale di nuove disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente, la cui proposta di legge era in corso di esame parlamentare, e poi è diventata la legge n. 68/2015.
|