Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
REGISTRO NAZIONALE MESOTELIOMI 2015
V° Rapporto INAIL del Registro Nazionale Mesoteliomi (ReNaM)
4 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SUVA | Prevenzione sovraccarico biomeccanico cura domicilio
Pubblicate dall'Ente assicurativo elvetico le indicazioni per prevenire il sovraccarico biomeccanico nell'assistenza e nella cura a domicilio. Nel documento sono presenti le tabelle per la determinazione delle misure e dei mezzi ausiliari necessari al fine di evitare un sovraccarico biomeccanico eccessivo. La scelta è finalizzata come supporto decisionale per gli operatori attivi nell’ambito dell’assistenza e della cura a domicilio.
74 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CIIP | Atti intervento su Stress Lavoro Correlato
Slide tecniche del Gruppo di lavoro sullo Stress Lavoro Correlato del CIIP (Comitato Italiano Interprofessionale sicurezza lavoro), dal titolo: “Stress lavoro correlato”, a cura di Laura Bodini. Intervento presentato al convegno “Stress e Lavoro: un tema dell’oggi”. Il documento riporta alcune proposte per migliorare la gestione del rischio stress nei luoghi di lavoro. I temi sottovalutati, il background, i costi e la valutazione dei rischi.
70 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
AMIANTO | Attualita' dell'esposizione e rischi derivanti
Slide tecniche su “Attualità dell’esposizione ad amianto”, a cura di Stefano Silvestri (Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze) e su “Igiene industriale e amianto oggi: problemi e criticità nelle analisi dei materiali e  nelle misure di esposizione”, a cura di F. Cavariani (Asl Viterbo). InterventI al corso di formazione “Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti”. Indicazioni sull’esposizione ad amianto, sulle criticità normative e sulle difficoltà e problemi nelle analisi dei materiali.
57 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FORMAZIONE | Protocollo INAIL alternanza scuola lavoro
Protocollo d'intesa, di durata triennale, sottoscritto da INAIL Piemonte, Camera di commercio di Torino, INPS e Ufficio scolastico regionale. L'accordo premetterà a circa 34mila studenti di intraprendere un percorso che li porterà dentro le aziende e le diverse realtà artigianali del territorio, mettendo a disposizione competenze e specialisti della formazione.
43 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
PROSPETTO PER LA GESTIONE DELLA FORMAZIONE
Prospetto per la gestione, il monitoraggio delle scadenze e i relativi aggiornamenti della formazione relativa alle varie figure della sicurezza presenti in azienda, compresa quella destinata ai dirigenti e la normale formazione prevista per tutti i lavoratori.

SI PREGA DI MOTIVARE LE RECENSIONI NEGATIVE

 
128 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
IMPIANTI TERMICI | Guida ENEA manutenzione efficienza
Il Ministero dello sviluppo economico pubblica la guida per la corretta gestione degli impianti per il riscaldamento e il raffrescamento. La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche. La guida è stata predisposta da ENEA in collaborazione con Adiconsum, Assoclima, Assotermica, Confartigianato, Federconsumatori, Unione consumatori e il Salvagente.
143 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
INFORTUNIO | Codice Civile e responsabilita' Datore Lavoro
Articolo di Luigi Caiazza sul Sole 24 Ore del 27/11/2015 dal titolo "Il Codice civile previene l'infortunio". La responsabilità del Datore di Lavoro si configura anche se non sono state violate norme specifiche.
65 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SANZIONI | Penalita' modulate violazione prevenzionistiche
Articolo di approfondimento di Vitantonio Lippolis per il quotidiano "Italia Oggi 7" del 16 novembre 2015, relativo all'alleggerimento degli adempimenti burocratici e riduzione delle sanzioni previste in caso di violazione delle norme prevenzionistiche.
27 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FRIULI VG | Abilitazione personale addetto impianti fune
Decreto del Presidente del Friuli Venezia Giulia N°0241 del 17/11/2015. Regolamento di esecuzione concernente le modalità di abilitazione del personale degli impianti a fune in servizio pubblico, di cui all’articolo 20 della legge regionale 24 marzo 1981, n. 15 (Disciplina degli impianti a fune in servizio pubblico per il trasporto di persone e delle piste da sci). B.U. R. Friuli Venezia Giulia Ord. 25/11/2015, n. 47.
5 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
INPS | Verbali ispettivi lavori fittizi agricoltura
Con il messaggio del 20 novembre 2015, n. 7068, l'INPS richiama le principali indicazioni, di natura strettamente operativa, ai quali il personale ispettivo dovrà attenersi nell’ambito delle attività ispettive in agricoltura. Le indicazioni sono finalizzate al miglioramento qualitativo dei verbali ispettivi e al conseguente deflazionamento del contenzioso giudiziario, con particolare riferimento alla effettiva messa in mora dei c.d. "lavori fittizi".
12 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
GUIDA UE CAMPI ELETTROMAGNETICI
Linee guida non vincolanti UE per applicazione Direttiva 2013/35/EU su riduzione rischio da campi elettromagnetici
57 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
OSPEDALI | Indicazioni ASL Milano cantieri sicuri e utenza
Slide tecniche predisposte da Massimo Avosani (TdP ASL di Milano) e presentate al convegno "I cantieri per la riqualificazione degli ospedali". Il documento definisce responsabilità dei principali soggetti coinvolti: il committente, il RUP e le imprese, dalla fase di progettazione (fondamento del lavoro sicuro sia per la realizzazione che per la fruizione dell’opera) alla identificazione preventiva dei rischi e alla stima degli oneri di sicurezza. Sono state, inoltre, affrontate alcune riflessioni sugli strumenti operativi per la gestione della sicurezza: interazione tra cantiere e ospedale e quindi tra CSE e SPP attraverso il l’intercoordinamento e la cooperazione.
75 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
MARCHE | Convenzione accesso sistema informativo lavoro
Delibera G.R. Marche n° 967 del 09/11/2015 con approvazione schema di convenzione tra la Regione Marche e il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambiente di Lavoro - Asur - Av. 1 per l’accesso al Sistema Informativo Regione Marche Lavoro (SIRMAL).B.U. R. Marche Ord. 20/11/2015, n. 103.
19 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FOTOVOLTAICO | In vigore Modello Unico < 20kW
Dal 24/11/2015 è operativo il Modello Unico (MU) per l’installazione dei piccoli impianti fotovoltaici fino a 20 kW integrati sui tetti degli edifici. Il modello unico si compone di due parti: una da compilare prima dell’inizio dei lavori (con i dati i chi presenta la domanda, i dati catastali dell’immobile, la descrizione dell’impianto ecc) e l’altra ad intervento concluso (contenente la dichiarazione di corretta esecuzione dei lavori ecc).
19 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ANTINCENDIO | In vigore nuove NTA e procedure
Sono entrate in vigore il 18/11/2015 le nuove norme tecniche per la progettazione antincendio (NTA), contenute nel Decreto 3 agosto 2015. Le nuove regole si applicano alla progettazione, realizzazione ed esercizio di attività industriali e produttive come officine meccaniche, stabilimenti per la lavorazione di alimenti, di carta e cartone, per la produzione di arredamento e abbigliamento, di prodotti in gomma, plastica e metalli, stabilimenti di produzione di laterizi, cementifici, centri informatici di elaborazione e archiviazione dati, depositi di combustibili, ecc..
161 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 217 | 218 | 219 | 220 | 221 ... 275