Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
MOG | Asseverazione dei modelli di gestione aziendale
Pubblicato dal Prof. Paolo Pascucci, direttore dell'Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro (Olympus) un paper di approfondimento tecnico dal titolo: "L’asseverazione dei modelli di organizzazione e di gestione". Il documento approfondisce la funzione degli organismi paritetici che, su richiesta aziendale, rilasciano una attestazione dello svolgimento delle attività e dei servizi di supporto al sistema delle imprese, tra cui l’asseverazione della adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza di cui all’articolo 30 del TUSL, della quale gli organi di vigilanza possono tener conto ai fini della programmazione delle proprie attività.
187 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CONTROLLI A DISTANZA | Privacy e controllo lavoratori
Articolo di approfondimento della Dott.ssa Cherubin Silvia Eleonora dal titolo: "Privacy e controllo dei lavoratori", pubblicato sul portale della DPL di Modena (Dottrina per il lavoro). Il documento analizza nel dettaglio la modifica dell’art. 4 della Legge 300/1970, per opera del D. Lgs. 151/2015, che ha posto l’attenzione sui controlli telematici e informatici effettuati sui lavoratori, pur garantendo il diritto di tutelare l’impresa dal punto di vista organizzativo, produttivo e della sicurezza e tutela del patrimonio aziendale, senza che venga violato il diritto del lavoratore di tutela della sua privacy.
164 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
REACH | Supporto a PMI per gestione rischio chimico
Slide tecniche predisposte dal Dott. Celsino Govoni (Dirigente Chimico del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena e componente di comitati sul tema del rischio chimico), dal titolo “Esperienze di supporto alle PMI per la gestione del rischio chimico (Titolo IX del D.Lgs. 81/08) in previsione dell’entrata in vigore dei nuovi criteri di classificazione”, presentate alla “Conferenza CLP 2015. Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015” (Roma), organizzata dall'Istituto Superiore di Sanità (Centro Nazionale Sostanze Chimiche) e dal Ministero della Salute.
136 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
GREEN BUILDING | Check List EU OSHA sicurezza cantiere
Pubblicata dalla Agenzia Europea per la Sicurezza Lavoro (EU OSHA) una Check List (EN) specifica per la sicurezza in cantiere degli "edifici verdi" (Green Building). Il documento è finalizzato ai rischi specifici legati alla realizzazione di bioedifici o edifici ad alto risparmio energetico o ecocompatibili. La Check List ha come obiettivo quello di dare a imprese, coordinatori e lavoratori stessi uno strumento in più per valutare i potenziali rischi in fase di costruzione di edifici "verdi", con particolare riferimento a l'utilizzo di nuovi materiali e sistemi impiantistici innovativi, una progettazione più complessa e la messa a punto di pratiche particolari, come quella del trattamento e riciclo dei rifiuti.
92 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ISO 9001:2015 | Come funziona e quali novita'
Per meglio comprendere "Cos'è la UNI EN ISO 9001?" e "Perché una nuova UNI EN ISO 9001?", l'Ente Italiano di Normazione ha pubblicato due nuove brochure per chiarire le idee sulla più importante norma tecnica a livello mondiale. Il lavoro di aggiornamento ha risposto a una duplice esigenza: delineare un’ulteriore evoluzione del concetto di qualità, in un contesto socioeconomico (ma anche tecnico-normativo) profondamente mutato e complesso; rispondere al tema della credibilità delle certificazioni UNI EN ISO 9000 (e, più in generale, dei sistemi di gestione). Nei documenti sono presenti le testimonianze di alcuni tra gli esperti italiani che hanno partecipato alla messa a punto della nuova edizione della norma.
291 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ROBOT | Articolo EU OSHA su effetti sul lavoro
Pubblicato dall'Agenzia Europea per la Sicurezza sul Lavoro (EU OSHA) un documento di discussione sugli effetti dell'introduzione dei robot nel mondo del lavoro. L'uso di macchine sul posto di lavoro, infatti, non è una novità. Ma, mentre i robot sono stati inizialmente costruiti per svolgere compiti semplici, l'intelligenza artificiale, al giorno d'oggi significa che possono anche 'pensare'. Il documento (EN) descrive l'attuale uso di robot e macchine intelligenti, e rende le future proiezioni del grado di utilizzo della robotica, con le implicazioni di sicurezza e salute sul lavoro di questo settore. La storia ha dimostrato che le nuove tecnologie presentano vantaggi nuovi, i costi, le possibilità e le minacce e la cooperazione europea in grado di aiutare a gestire questi cambiamenti.
16 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
INDOOR | Rapporto IS Sanita' parametri microclimatici
Pubblicato il documento “Parametri microclimatici e inquinamento indoor”, del Gruppo di Studio Nazionale sull’Inquinamento Indoor, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità (Sergio Fuselli) e composto da esperti indicati dallo stesso istituto, dai Ministeri Salute e Istruzione Università e Ricerca, da altri Enti e Istituti di ricerca, dalle Università e dalle Regioni. Il rapporto riporta un inquadramento dei parametri termo-igrometrici e dei componenti/elementi dell’involucro edilizio di cui tener conto nel monitoraggio dell’aria indoor, oltre ad un accenno sull’influenza dei parametri microclimatici sugli inquinanti chimici e biologici.
153 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ANTINCENDIO | Le sfide delle nuove NTA in vigore
Articolo dell'intervento di Claudio Mastrogiuseppe e Luca Ponticelli (Corpo Nazionale VV.FF., Area protezione passiva, Roma), presentato al XXV Congresso di Salerno della C.T.A., dal titolo: "Codice di Prevenzione Incendi: nuove sfide ed opportunità per l’ingegneria strutturale". Il documento ha per obiettivo l’illustrazione dei punti più innovativi del nuovo codice normativo, con particolare riferimento al settore dell’ingegneria strutturale, ossia le numerose nuove possibilità di ricorrere alla Fire Safety Engineering (FSE) per affrontare e risolvere i più complessi problemi di ingegneria strutturale in caso di manufatti esposti al rischio di incendio.
72 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
DLGS 231/01 E INTEGRAZIONI CON MOG E SGSL SICUREZZA LAVORO
Atti del seminario formativo della ASL di Milano sui sistemi di gestione aziendale della sicurezza sul lavoro e responsabilità della 231/01
182 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
GESTIONE DEL RISCHIO INCENDIO
Modello per la raccolta dati finalizzato alla pre-analisi del rischio incendio per verificare lo stato "attuale" delle cose con possibilità di identificare le misure migliorative e tenere sotto controllo le scadenze prefissate per gli interventi.

SI PREGA DI MOTIVARE LE RECENSIONI NEGATIVE
206 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
MATRICI AMBIENTALI INQUINATE | Indicazioni ASL Milano
Presentati gli atti della ASL di Milano relativamente al 78° Congresso nazionale di Medicina del Lavoro (organizzato da SIMLII), con particolare riferimento al Workshop: "Salute e sicurezza dei lavoratori nell'organizzazione dell'esposizione universale (la sfida di EXPO 2015)". In allegato le slide tecniche dell'intervento su: "Matrici ambientali inquinate: la valutazione dei rischi per i lavoratori".
34 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
AMBIENTI CONFINATI | Atti ASL Milano congresso SIMLII
Presentati gli atti della ASL di Milano relativamente al 78° Congresso nazionale di Medicina del Lavoro (organizzato da SIMLII), con particolare riferimento al Workshop: "Salute e sicurezza dei lavoratori nell'organizzazione dell'esposizione universale (la sfida di EXPO 2015)". In allegato le slide tecniche dell'intervento su: "Il lavoro in ambienti confinati: gestione degli appalti, regolamentazione degli accessi e valutazione dell'idoneità dei lavoratori".
128 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
INAIL | Pubblicata guida compilazione modello OT/24 2016
Pubblicata dall'INAIL la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016. Per ottenere la riduzione l’azienda deve presentare apposita istanza (Modello OT24) fornendo tutti gli elementi, le notizie e le indicazioni definiti a tal fine dall’INAIL. La domanda è presentata per l’unità produttiva (o le Unità produttive) dell’azienda in cui siano stati attuati gli interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro.
111 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
VERIFICA PERIODICA | Antitrust contro ruolo ASL controllori
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha inviato ai Presidenti di Senato e Camera e al Ministro della Salute una segnalazione che trae origine da un esposto avente ad oggetto la promozione della ASL Napoli 2 Nord della Regione Campania delle proprie attività di verifica della sicurezza periodica degli impianti di messa a terra. Tale attività, secondo l'Antitrust, sarebbe quindi svolta in aggiunta all'attività di controllo e vigilanza istituzionalmente svolta dalla citata azienda nel medesimo settore, con conseguente alterazione dei relativi equilibri competitivi. L'Autorità auspica un riesame della normativa in modo da adeguarla ai principi posti a tutela della concorrenza.
29 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SLIDE TECNICHE SU UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE
Slide tecniche sul funzionamento e sulla composizione di un impianto di depurazione delle acque reflue.
79 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SLIDE TECNICHE SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE
Slide tecniche sulla gestione dei rischi più comuni presenti all'interno di un cantiere con proposizione delle soluzioni più idonee per affrontarli.
192 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 215 | 216 | 217 | 218 | 219 ... 275