ISO 52016 | Calcolo prestazione energetica edificio
Articolo di approfondimento tecnico ingegneristico su Il calcolo della prestazione energetica del fabbricato: la nuova EN ISO 52016, a cura di Vincenzo Corrado e Giovanni Murano (Politecnico di Torino, project Leader CTI CT 202), pubblicato sulla rivista onl ...ine d'ingegneria "Ingenio". Focus sul Comitato tecnico 89 del CEN che ha sviluppato altre norme di cui alcune sono completamente nuove mentre altre costituiscono la revisione di norme già esistenti. Per ogni nuova norma è stato sviluppato un rapporto tecnico di accompagnamento (CEN/TR) e un foglio di calcolo applicativo.
|
GUIDA TECNICA IMPIANTI EOLICI E FOTOVOLTAICI PICCOLA TAGLIA
Manuale applicativo della Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia (FIRE) su Guida tecnica Impianti eolici e fotovoltaici di piccola taglia. Le due opzioni, eolica e fotovoltaica, sono trattate separatamente allo scopo di consentire un a ...pprofondimento verticale completo sul singolo tema. Specialmente nella parte impiantistica elettrica le due applicazioni presentano caratteristiche simili, trattandosi di impianti di piccola taglia sottoposti a normative in gran parte comuni. Nelle Appendici vengono ricapitolati i riferimenti di tipo legislativo e normativo vigenti a livello nazionale ed europeo.
|
PUBBLICATO IN GU DECRETO SU GAS FLUORURATI A EFFETTO SERRA
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.7 del 09.01.2019 il Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018 n.146 Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n.517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il re ...golamento (CE) n. 842/2006.
|
MONITORAGGIO SOSTANZE PFAS NELLE ACQUE SUPERFICIALI
La pubblicazione di Arpa Veneto (ARPAV) presenta gli esiti dei monitoraggi dei PFAS effettuati dal 2013 al 2018 nei fiumi e nei laghi della regione. Rispetto ai precedenti rapporti sono stati inseriti anche i dati relativi a campioni prelevati nel corso di m ...onitoraggi d'indagine ad ampio raggio, pubblicati tra gli open data di ARPAV.
|
ORIENTAMENTI TECNICI UE CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI E SEVESO
Comunicazione della Commissione UE in merito agli Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti (C/2018/1447). In allegato si riporta una sintesi della corrispondenza tra classificazione delle sostanze pericolose e relativi codici di pericolo, carat ...teristiche di pericolo per i rifiuti pericolosi e Categorie Seveso (Le sostanze pericolose che non sono comprese nel regolamento CLP (CE) n. 1272/2008, compresi i rifiuti, ma che si trovano o possono trovarsi in uno stabilimento e che presentano o possono presentare, nelle condizioni esistenti in detto stabilimento, proprietà analoghe per quanto riguarda la possibilità di incidenti rilevanti, sono provvisoriamente assimilate alla categoria o alla sostanza pericolosa specificata più simile).
|
|