JOBS ACT | Approfondimento su modifiche al TUSL
Disponibile in rete il numero di Novembre-Dicembre 2015 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS delle aziende della Provincia di Bologna (realizzato dal SIRS - Servizio Informativo per i Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza -, con la collaborazione di vari soggetti istituzionali provinciali), che presenta una panoramica dei principali provvedimenti del Jobs Act e, in particolare, le modifiche al Testo Unico Sicurezza Lavoro (TUSL).
|
DIRETTIVA MACCHINE | Rapporto INAIL sorveglianza mercato
Pubblicato dall'INAIL l'8° Rapporto sull'attività di sorveglianza del mercato (ai sensi del Dlgs 17/2010) per i prodotti rientranti nell'ambito di applicazione della c.d. "Direttiva Macchine". Il rapporto costituisce la sintesi dell’attività di Sorveglianza del Mercato, riferita al 30 giugno 2015,
che l’Autorità di Sorveglianza del Mercato conduce con il supporto tecnico dell’INAIL.
|
|
|
RISCHIO SANITARIO | Valutazione infezione agenti zoonosici
Pubblicato dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) il Rapporto 15/33: "Valutazione del rischio sanitario di infezioni da agenti zoonosici attraverso prodotti vegetali ottenuti in aree ad elevata pressione zootecnica". In questo rapporto è descritto lo sviluppo di un modello di valutazione integrata del rischio di esposizione dell’uomo a patogeni enterici attraverso la filiera agro-zootecnica e l’ambiente.
|
BOLLETTINI | Nuovo numero di "Io scelgo la sicurezza"
Pubblicato il numero 4/2015 del Bollettino della Regione Piemonte: "Io scelgo la sicurezza". In questo numero: a) Il Piano regionale di prevenzione. b) Analisi dei dati inviati dai medici competenti. c) La settimana europea della sicurezza.
|
SOCIETA' DI CAPITALI | Dossier su attuazione sicurezza
Working Paper dell'Osservatorio Olympus che raccoglie relazioni ed interventi del Convegno di studi su «La sicurezza sul lavoro nella galassia delle società di capitali», tenutosi nell’Università di Urbino il 14 Novembre 2014. Il Convegno ha inteso analizzare le delicate questioni interpretative ed applicative della disciplina della prevenzione del rischio all’interno di organizzazioni complesse, come le società di capitali.
|
|
CASSAZIONE | Committente deve controllare Coordinatore
Cassazione penale: il Committente è tenuto a vigilare sull'adempimento da parte del Coordinatore della verifica che l'impresa esecutrice abbia osservato le disposizioni ad essa pertinenti contenute nel PSC. Con la sentenza n. 16/2016, depositata il 5 gennaio, la Quarta Sezione penale della Cassazione fornisce alcuni chiarimenti in merito alla posizione di garanzia gravante sul committente in materia di sicurezza sul lavoro.
|
|
ONERI SICUREZZA | Consiglio di Stato su gare d'appalto
In tutte le gare di appalti di lavori, servizi e forniture, le imprese devono indicare in sede di offerta economica gli oneri di sicurezza aziendali (c.d. costi di sicurezza interni). Quest'obbligo integra un precetto imperativo che etero integra la legge di gara, ove questa sia silente sul punto o comunque compatibile con esso, nel rispetto del “principio di tassatività attenuata” delle cause di esclusione, sancito dall’art. 46 del Codice Appalti. Lo ha ribadito la quinta sezione del Consiglio di Stato con la sentenza n. 5873 del 30 dicembre 2015, nella quale si richiamano i pronunciamenti dell'Adunanza Plenaria in più occasioni– sentenze n. 9/2014 e n. 16/2014 nonché n. 3/2015 e n. 9/2015.
|
|
INGEGNERI | Autocertificazione crediti formativi
In merito alla formazione professionale continua degli Ingegneri, dal Consiglio Nazionale le istruzioni per l'autocertificazione dei 15 crediti formativi per "aggiornamento informale” legato all'attività lavorativa. L’istanza va presentata esclusivamente al CNI mediante compilazione online di apposito modulo entro il 31/03/2016.
|
REGISTRO INFORTUNI | Circolare INAIL su abolizione
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 92 del 23 dicembre 2015, con la quale informa circa l’abolizione registro infortuni. Nulla è mutato rispetto all’obbligo del datore di lavoro di denunciare all’Inail gli infortuni occorsi ai dipendenti prestatori d’opera, come previsto dall’articolo 53 del d.p.r. n. 1124/1965, modificato dal d.lgs. n. 151/2015 articolo 21 comma 1, lett. b). In considerazione dell’abolizione del citato registro, l’Inail, al fine di offrire agli organi preposti all’attività di vigilanza uno strumento alternativo in grado di fornire dati ed informazioni utili ad orientare l’azione ispettiva, ha realizzato un cruscotto nel quale sarà possibile consultare gli infortuni occorsi a partire dal 23 dicembre 2015 ai dipendenti prestatori d’opera e denunciati dal datore di lavoro all’Inail stesso, secondo quanto previsto dal richiamato articolo 53 del d.p.r. 1124/1965 e s.m.
|
ANTIRICICLAGGIO | Manuale CNDCEC per studi professionali
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha pubblicato il "Manuale delle procedure antiriciclaggio per gli studi professionali" che, oltre a fornire i richiami alla normativa ed alcuni suggerimenti operativi, può costituire un utile esempio per strutturare le procedure del proprio studio, tenendo conto anche dell’eventuale esistenza di una propria società di servizi.
|
|
IMPIANTI TERMICI | Nuove indicazioni Piemonte per ispezioni
Sul Supplemento Ordinario n. 1 al Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 52, è stata pubblicata la D.G.R. n. 23-2724 del 29 Dicembre 2015, relativa agli impianti termici. La Delibera della Giunta regionale approva l’Allegato 1 che contiene le disposizioni dirette a disciplinare le attività di accertamento e ispezione degli impianti termici, in attuazione degli articoli 39, comma 1, lettera c), 40 e 41 della legge regionale 11 marzo 2015 n. 3 (Disposizioni regionali in materia di semplificazione). Fino al 31 dicembre 2016 è condotta una campagna sperimentale ispettiva su tutto il territorio regionale, con l’obiettivo di sperimentare l’efficacia delle procedure e metodologie introdotte.
|
MISURE | Pubblicata nuova norma UNI di riferimento
Con una nota Accredia informa che, la "storica" GUM del 1995, ovvero la norma UNI CEI ENV 13005:2000 "Guida all'espressione dell'incertezza di misura", è stata ritirata da UNI il 14 ottobre scorso, facendo seguito al ritiro della stessa da parte di CEN. La Guida è stata trasposta nella norma tecnica nazionale UNI CEI 70098-3, in analogia con quanto fatto a suo tempo per la terza edizione del Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM), inserita a catalogo nazionale come UNI CEI 70099:2008. La Guida ISO/IEC 98-3:2008, pubblicata in lingua inglese sul sito del BIPM (Bureau International des Poids et Mesures) come JCGM Guide 100, è disponibile in allegato e accessibile sul sito del BIPM.
|
RADON | Opuscolo tecnico Ministero Salute
Il Ministero della salute ha pubblicato un opuscolo che descrive cos’è il Radon, quali sono gli effetti sulla salute e le misure per ridurre i rischi da esposizione. Allegato all'opuscolo il Piano Nazionale Radoma rilasciato sempre dal Ministero della Salute e approvato dalla Conferenza Stato Regioni.
|
|
BANDO FINANZIAMENTI INAIL - FIPIT 2016
Bando INAIL a sostegno delle piccole e micro imprese comprese quelle individuali per realizzare progetti di innovazione tecnologica nel settore del terziario - FIPIT 2016
|