LUBRIFICANTI | Lista di controllo del SUVA per macchine
Pubblicata dall'Ente assicurativo elvetico (SUVA) una specifica Check List per la valutazione dell'uso in sicurezza in azienda di lubrificanti o di lubrorefrigeranti per macchine e impianti. Nella lista di controllo i punti per prevenire le malattie professionali derivanti dall'uso: malattie cutanee e delle vie respiratorie; scivolamenti e cadute; incendi ed esplosioni.
|
SPAZI CONFINATI | Protocollo sorveglianza sanitaria
Slide tecniche dal titolo: “Confined Spaces: dall'adempimento formale all'efficacia operativa e proposta di protocollo di sorveglianza sanitaria per gli addetti”, predisposte a cura del Dott. Ing. Adriano Paolo Bacchetta e presentate al quinto convegno nazionale sulle attività negli spazi confinati “Confined Spaces: new perspective in Confined Spaces Safety”. Focus su sulla sorveglianza sanitaria per i lavoratori addetti ad attività in ‘ambienti sospetti di inquinamento’ o confinati.
|
SGRAVI EDILIZI | Aggiornata guida sintetica Agenzia Entrate
Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'aggiornamento a gennaio 2016 della guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie: focus sulla legge di stabilità 2016 (legge n. 208 del 28 dicembre 2015), che ha prorogato al 31 dicembre 2016 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%), confermando il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. La legge di stabilità 2016 ha, inoltre, prorogato la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione.
|
|
CITTA' METROPOLITANE | Libro bianco sviluppo sostenibile
L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), in collaborazione con Intesa Sanpaolo e The European House – Ambrosetti, ha lanciato ilprogetto Start City che ha anche l'obiettivo di promuovere un dialogo costruttivo tra gli stakeholder locali, centrali ed internazionali e di diffondere l’importanza e la rilevanza dei temi trattati per modernizzare e migliorare il Paese. I risultati del lavoro svolto sono sintetizzati nel “Libro Bianco delle Città Metropolitane” che ha l’obiettivo di delineare un modello italiano per lo sviluppo delle Città Metropolitane e fornire alcune linee guida per dare efficacia alle Città Metropolitane costruendo un’agenda d’azione nazionale.
|
|
COMMISSIONE CONSULTIVA | Decreto Lavoro e criteri componenti
In data 13/1/2016 è stato firmato il Decreto ministeriale concernente l’individuazione delle modalità e dei termini per la designazione e l’individuazione dei componenti della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi dell’articolo 6, comma 5, del d.lgs. n. 81/2008, come modificato dall’articolo 20 del d.lgs. n. 151/2015 (Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità).
|
|
POLVERI | Esposizione a legno e cuoio
Slide tecniche dal titolo "Esposizione a polveri di legno e cuoio" predisposte da Maria Luisa Scapellato (UOC Medicina del Lavoro Azienda Ospedaliera di Padova – Università di Padova) e presentate al convegno "Aggiornamento sulla cancerogenosi di origine ambientale e professionale". Focus epidemiologico sull'esposizione dei lavoratori alle polveri provenienti dai cicli produttivi dei comparti del legno e del cuoio.
|
ISO 14001:2015 | Perchè un nuovo standard
Pubblicato da UNI un nuovo opuscolo esplicativo dal titolo: "Perché una nuova UNI EN ISO 14001?". Il documento, in forma grafica apprezzabile e con chiarezza sintetica, definisce cosa sia il nuovo standard, come si collega al sistema di gestione ambientale e quali sono le principali novità, tecniche e metodologiche, introdotto con il rilascio della nuova versione del 2015.
|
COSTRUIRE SOSTENIBILE | Rapporto 2015 Legambiente Sindacati
Pubblicato il 4° Rapporto di Legambiente e Organizzazioni Sindacali del settore edile (Feneal; Filca e Fillea) sul costruire sostenibile in Italia, dal titolo: "Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio: costruire il futuro". Nel documento la fotografia di quanto realizzato in Italia nel 2015, con aggiornamenti normativi in materia, ma anche su tecnologie e materiali, buone pratiche costruittive. Concludono il rapporto interessanti indicazioni in merito agli sviluppi futuri del "costruire sostenibile" (particolare attenzione agli "smart building").
|
|
|
GUIDA OPERATIVA AMBIENTI CONFINATI DPR n. 177/11
Guida Operativa per attività in ambienti confinati, indicante quanto richiesto dal DPR 177/11 e dal D.Lgs. 81/08. Mediante il supporto anche di immagini e schemi, viene spiegato il Decreto, ed inoltre viene riportato un esempio di procedura operativa per interventi su ambienti confinati.
ebook acquistabile al presente link:
http://www.amazon.it/GUIDA-OPERATIVA-AMBIENTI-CONFINATI-DPR-ebook/dp/B01BLPTOD6/ref=sr_1_2?s=books&ie=UTF8&qid=1457679340&sr=1-2&keywords=ebook+spazi+confinati
|
GAS MEDICINALI | Indicazioni Emilia Romagna su procedure
Pubblicati dal Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna due documenti tecnici: il primo sull'utilizzo delle bombole per gas medicinali e tecniche, mentre il secondo sulla sicurezza nell’utilizzo di gas compressi. Focus sui rischi per l'uso di bombole di gas, le procedure di sicurezza, la movimentazione delle bombole, l'utilizzazione (uso) delle bombole, lo stoccaggio e deposito delle bombole, le verifiche periodiche delle bombole, le regole di comportamento per il lavoratore; procedure di sicurezza, invece, per l'uso dei gas tecnici nelle strutture sanitarie e ospedaliere.
|
|
IMPIANTI INDUSTRIALI | Approfondimento su valutazione rischi
Articolo di approfondimento di Alessandro Mazzeranghi, Pubblicato sulla rivista "Ambiente e Lavoro" 2016, dal titolo: "Valutare i rischi degli impianti industriali: salute, sicurezza e ambiente". Focus sul concetto di "Risk Management" e sui diversi punti di vista per approcciarsi al tema, con particolare riferimento alle "lezioni imparate" dal passato.
|
FORMAZIONE | Indicazioni operative RLS in caso di infortuni
Slide tecniche dell'ISPESL (oggi INAIL) come materiale didattico per i formatori nei corsi per RLS. Focus sulle istruzioni operative da dare ai rappresentanti dei lavoratori aziendali per la sicurezza in caso di infortunio e/o incidente e/o malattia professionale. Chiarimenti su ruolo e funzioni del rappresentante e indicazioni sulle modalità di comunicazione e coinvolgimento.
|
FINANZIAMENTI | Bando Regione Piemonte ambiente sicurezza
Pubblicati dalla Regione Piemonte due bandi per innovazione sicurezza lavoro e rimozione amianto destinati rispettivamente a micro piccole medie imprese e ai Comuni del territorio. Il primo dei due bandi è stato pubblicato sul Bur regionale il 14 gennaio 2016 e si tratta della possibilità per le micro, piccole e medie imprese di accedere al Fondo Pmi destinato al sostegno di progetti ed investimenti per l’innovazione, la sostenibilità ambientale, l’efficienza energetica e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Sarà possibile iniziare a inviare le candidature a partire dalle 9.00 del 1° febbraio 2016.
|
|
RISCHIO BIOLOGICO | Manuale INAIL per soccorritori
Realizzata da INAIL (Settore Ricerca – Dipartimento di medicina del lavoro), una serie editoriale sul rischio biologico a cui sono potenzialmente esposti i soccorritori non sanitari dell’emergenza. La pubblicazione è rivolta a Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Forze dell’Ordine, Protezione Civile, volontari, security guards, assistenti di volo, equipaggi di treni e navi che, nello svolgimento delle loro mansioni e negli interventi in emergenza, sono esposti ad agenti biologici presenti nell’ambiente.
|