CARRI PONTE | Circolare CNPI su verifiche e applicazione UNI
Pubblicata dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNIPI) una circolare in merito a chiarimenti sulla corretta applicazione della norma tecnica UNI ISO 9927-1 (punto 5.2.2) sull'applicazione delle norme nazionali in materia di competenze e titoli professionali, ossia delle effettive competenze del Perito Industriale in area meccanica, per quel che riguarda i Carri Ponte e gli Impianti di sollevamento.
|
RLS | Nuovo accordo per Rappresentanti del settore bancario
Conclusa la trattativa per la revisione e l'aggiornamento dell’accordo sui Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) del Settore del Credito (risalente al Marzo 1997). L’accordo è stato il frutto di una contrattazione lunga e complessa, caratterizzata da alcune novità rilevanti che integrano quanto previsto dagli obblighi dettati dal d.lgs. 81/2008. Nelle Aziende appartenenti a Gruppi Bancari, il numero dei componenti la rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza non potrà mai essere inferiore a 1 RLS ogni 800 lavoratori del Gruppo; nei Gruppi Bancari con oltre 4.000 lavoratori, invece, in presenza della delegazione Sindacale (ai sensi dell'art. 22 del CCNL di settore), potrà comunque essere istituito il Rappresentante del Lavoratori di Gruppo. Le Parti potranno anche, tramite accordo, individuare una specifica componentenell’’ambito dei RLS, a cui affidare specifiche funzioni non lesive delle attribuzioni di legge, facenti capo ad ogni singolo RLS.
|
EOLICO | Accordo INAIL e ANEV sicurezza lavoro
Sottoscritto l’Accordo quadro di collaborazione tra INAIL e ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento) finalizzato a promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro degli operatori che svolgono la loro attività nel comparto eolico. Gli ambiti di sviluppo previsti dall’Accordo quadro riguardano l’elaborazione di Linee di Indirizzo per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro (sgsl) e lo studio e l’approfondimento sulla specificità dei rischi professionali nel parco eolico, con l’obiettivo di definire piani operativi e realizzare azioni e prodotti informativi. Focus su organizzazione di workshop e seminari tematici ai fini dell’individuazione di misure volte a prevenire e ridurre gli effetti dei rischi stessi.
|
|
DIFFERENZA DI GENERE | Rapporto EU OSHA nuovi rischi e trend
Pubblicato dall'Agenzia europea per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (EU OSHA), il nuovo rapporto sui rischi e sulle tendenze per la sicurezza sul lavoro delle donne (New risks and trends in the safety and health of women at work). Il documento fornisce una panoramica statistica delle tendenze in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, l’esposizione ai rischi e gli infortuni sul lavoro (e problemi di salute) per le donne sul posto di lavoro. Esplora le esposizioni combinate, i tumori professionali, l’accesso alla riabilitazione, le donne e oò lavoro informale, le professioni femminili “emergenti” (come l’assistenza domiciliare e il lavoro domestico). Focus sulle questioni affrontate dalle donne più giovani e più anziane: la crescita del settore dei servizi, la violenza e le molestie, i sempre più diversificati modelli di orario di lavoro.
|
|
CONTROLLI | Modalita' ispezione organi vigilanza
Pubblicati dalla ULSS 9 di Treviso due documenti in cui viene resa trasparente la modalità con cui vengono effettuati i controlli durante la vigilanza negli ambienti di lavoro e per conoscere le norme che devono essere rispettate da parte dei datori di lavoro, ossia di autovalutare il grado di conformità alla normativa. Focus sui documenti minimi da tenere in azienda e in cantere che verranno richiesti in fase di ispezione.
|
|
FORMAZIONE | Circolare Min. Interni corsi antincendio
E’ stato aggiornato il programma base dei corsi antincendio per i professionisti alla luce delle novità introdotte dal DM 3 agosto 2015. A riferirlo una circolare del Ministero dell’Interno in cui è allegato il nuovoprogramma aggiornato del corso base di specializzazione antincendio, che sostituirà la precedente versione. Eliminato anche il vincolo massimo dei 60 partecipanti e chiarite le modalità di scelta dei docenti.
|
FINANZIAMENTI | Guida EU per funzionari gestori appalti
I servizi della Commissione Europea, di concerto con la Banca europea per gli investimenti, hanno redatto il documento “Appalti pubblici. Orientamenti per i funzionari responsabili degli appalti sugli errori più comuni da evitare nei progetti finanziati dai Fondi strutturali e d'investimento europei”. Il documento è destinato primariamente ai funzionari responsabili degli appalti pubblici operanti all'interno di amministrazioni aggiudicatrici e incaricati di pianificare ed effettuare l'approvvigionamento di lavori, forniture o servizi pubblici in modo conforme alle norme, efficiente ed economicamente vantaggioso.
|
MOLESTIE E VIOLENZE | Accordo Confindustria e OO.SS.
Confindustria ha sottoscritto con CGIL, CISL e UIL un'intesa confederale con cui si dà attuazione all'Accordo quadro delle Parti sociali europee del 26 aprile 2007 sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro. Nell'intesa viene sottolineato che ogni atto o comportamento che si configuri come molestia o violenza nei luoghi di lavoro è inaccettabile e che la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori non può essere violata da atti o comportamenti che configurano molestie o violenza, così come definiti nell'Accordo delle Parti sociali europee del 26 aprile 2007, di cui si è provveduto a redigere una traduzione concordata, allegata alla predetta intesa. Presente anche un modello di dichiarazione aziendale.
|
|
|
SCUOLE | Nota sintetica ANCI sui finanziamenti
L'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) ha predisposto e inviato a tutti i sindaci una nota sui finanziamenti per l'edilizia scolastica relativi al 2016 e anni seguenti: Operazione Sbloccascuole, mutui trentennali Bei, indagini diagnostiche dei solai, Scuole belle, fondi Inail, efficientamento energetico con fondi Kyoto, Pon 2014-2020.
|
FORMAZIONE | Catalogo INAIL corsi di formazione
Inail ha pubblicato il Catalogo dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che in 67 pagine illustra l’offerta formativa realizzata a livello centrale e territoriale dall’Istituto. L'offerta formativa si articola in 4 aree: 1) formazione per le figure prevenzionali; 2) formazione specialistica per particolari mansioni e per gli addetti all’utilizzo di particolari strumenti, attrezzature e macchine; 3) formazione specialistica per particolari mansioni e per gli addetti all’utilizzo di particolari strumenti, attrezzature e macchine; 4) alta formazione universitaria post lauream.
|
|
INDICAZIONI OPERATIVE REALIZZAZIONE PONTEGGI IN SICUREZZA
Slide tecniche sugli aspetti pratici nella realizzazione dei ponteggi metallici nei cantieri temporanei e mobili, predisposte dall'Ing Luca Veglianti e presentate durante il corso di aggiornamento e seminario tecnico per i Coordinatori per la sicurezza, organizzato da Ordine degli Ingegneri di Roma. In allegato anche le slide per quel che riguarda gli aspetti documentali e progettuali.
|
CADUTE DALL'ALTO | Indirizzi e FAQ Regione Emilia Romagna
Pubblicate dalla Regione Emilia Romagna le Domande più frequenti (FAQ) sulle cadute dall'alto, ossia sulle disposizioni normative per i lavori sui tetti e sulle coperture derivanti dalla DGR 699/2015. In allegato le slide d'informazione e approfondimento in materia predisposte da Stefano Isler (Responsabile servizio opere pubbliche ed edilizia, Sicurezza e legalità, Coordinamento ricostruzione), con gli indirizzi operativi regionali.
|
DURC | Elenco ministeriale agevolazioni subordinate
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la nota n. 1471 del 28 gennaio 2016, con la quale fornisce indicazioni in merito al c.d. “Durc interno” necessario per la fruizione delle agevolazioni normative e contributive ai sensi dell’art. 1, della Legge n. 296/2006. In particolare, la nota ministeriale fornisce un elenco aggiornato delle agevolazioni che sono subordinate al possesso del DURC.
|
|
DPI | In anticipo testo nuovo Regolamento Europeo
Pubblichiamo in anticipo il testo definitivo (approvato e già tradotto nelle diverse lingue) del nuovo Regolamento (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Come la precedente Direttiva, il Regolamento stabilisce le procedure e i compiti assegnati ai fabbricanti di DPI per arrivare alla certificazione CE di Tipo dei Dispositivi di Protezione Individuale introducendo alcune novità procedurali e, tra l'altro, la scadenza degli attestati di certificazione CE.
|