Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
SMARTWORKING | Dispensa Assolombarda su policy e safety
Pubblicato da Assolombarda il documento dal titolo: “Indicazioni per la gestione degli aspetti di salute e sicurezza legati al ‘Lavoro Agile/SmartWorking’” (Dispensa 01/2015, a cura dell’area “Salute e Sicurezza Sul Lavoro”, collana Dispense Assolombarda). Il documento riporta le indicazioni per la gestione degli aspetti di salute e sicurezza nelle nuove attività di “lavoro agile/smartwork”. Focus sulle misure di prevenzione e le informazioni per la predisposizione di una procedura interna aziendale.
130 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
PREVENZIONE | Quaderno INAIL su confronto tra sistemi EU
Pubblicato dall'INAIL, nella Collana "I quaderni del CIV", il libro dal titolo: "Prevenzione: Guardare all'Europea". Il terzo volume della collana pone il confronto tra i sistemi di prevenzione e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Danimarca, Germania, Italia e Regno Unito. Il documento raccoglie le informazioni, considerazioni, scambi di opinioni registrate nel seminario “di approfondimento” su “La prevenzione nei luoghi di lavoro: un confronto tra esperienze europee”, promosso dall’INAIL e dall’AISS.
58 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CARRELLI ELEVATORI | SUVA aggiorna vademecum regole vitali
Nuovo aggiornamento rilasciato dall'Ente assicurativo elvetico per quel che rigurda il Vademecum sull'uso in sicurezza dei carrelli elevatori: "Nove regole vitali per l'utilizzo dei carrelli elevatori" (Versione Febbraio 2016). Nell'opuscolo sono state inserite diverse novità per quel che riguarda l'ergonomia del posto di lavoro, la postura corretta della posizione di guida, le procedure per lo stoccaggio corretto dei materiali e, non ultimo per importanza, il controllo e la manutezione del carrello elevatore. Ottimo, come sempre, il corredo fotografico.
288 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CONTO TERMICO | Bozza testo definitivo del MISE
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha diffuso il testo definitivo del nuovo c.d. "Conto Termico" (testo del 16 febbraio 2016). Il provvedimento aggiornerà la disciplina degli incentivi per i piccoli interventi di incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, introducendo una significativa serie di novità. Il nuovo "Conto Termico" entrerà in vigore 90 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e sostituire il DM 28 dicembre 2012. Entro i 60 giorni successivi all’entrata in vigore il GSE dovrà emanare le nuove regole applicative.
2 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CALCESTRUZZO | Nota del Ministero Lavoro su POS fornitori
Pubblicata dal Ministero del Lavoro la Nota del 16 febbraio, n. 2597, in cui fa chiarezza su quali siano gli obblighi dei fornitori di calcestruzzo in cantiere, ossia quali siano i casi in cui debba fornire il POS al Coordinatore per la sicurezza in cantiere. In allegato anche la Linea guida ATECAP-ANCE con le procedure di sicurezza per la fornitura operativa del calcestruzzo durante le lavorazioni in cantiere, a cui fa riferimento la Nota ministeriale.
391 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ATTREZZATURE | Aggiornata lista autovalutazione ULSS Veneto
Rilasciate dalle ULSS del Veneto le linee guida per l'autovalutazione e la protezione delle ATTREZZATURE  dai rischi meccanici (v 1.3 con istruzioni v 1.4 del 07/01/2016). La Check List, prevista per l'autovalutazione da parte delle aziende, è stata costruita con riferimento alle problematiche più frequenti e alle modalità con cui viene usualmente effettuato il controllo in azienda da parte degli SPISAL veneti (ciò non esclude l'obbligo di rispettare comunque tutte le indicazioni previste dalla normativa).
449 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
DPI | Aggiornate Check List autovalutazione ULSS Veneto
Rilasciate dalle ULSS del Veneto le linee guida per l'autovalutazione dei DPI (v 1.3 con istruzioni v 1.3 del 07/01/2016). La Check List, prevista per l'autovalutazione da parte delle aziende, è stata costruita con riferimento alle problematiche più frequenti e alle modalità con cui viene usualmente effettuato il controllo in azienda da parte degli SPISAL veneti (ciò non esclude l'obbligo di rispettare comunque tutte le indicazioni previste dalla normativa).
356 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FORMAZIONE SUGLI ASPETTI PRATICI REALIZZAZIONE PONTEGGIO
Seconda serie delle slide tecniche sugli aspetti pratici nella realizzazione dei ponteggi metallici nei cantieri temporanei e mobili, predisposte dall'Ing Luca Veglianti e presentate durante il corso di aggiornamento e seminario tecnico per i Coordinatori per la sicurezza, organizzato da Ordine degli Ingegneri di Roma. In allegato anche le slide per quel che riguarda gli aspetti documentali e progettuali.
221 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
GUIDA PREVENZIONE INCENDIO ED ESPLOSIONE SITI ABITATIVI
Manuale VV. FF. per la prevenzione incidenti, incendio ed esplosione negli ambienti domestici dotati di caldaie
87 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SORVEGLIANZA SANITARIA | Indicazioni ATS Brianza
L'Azienda sanitaria locale della provincia di Monza e Brianza e il Comitato Provinciale ex art. 7 DLgs 81/08 dell’ASL Monza Brianza hanno pubblicato il documento: “Contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente. Guida per le imprese”, correlato al Piano Mirato di Prevenzione “Contributo del sistema prevenzionistico aziendale all’attività del medico competente” dell’ASL Monza Brianza (versione aggiornata).
 
167 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
AMIANTO | Atti convegno prevenzione ed epidemiologia
Pubblicati gli atti del convegno nazionale su "epidemiologia & prevenzione" promosso dalla fondazione delle vittime dell'amianto "Bepi Ferro", dal titolo: "Identificazione dei lavoratori con precedente esposizione ad amianto, diagnosi precoce dei tumori polmonari e sorveglianza sanitaria". In allegato anche il testo italiano dell'articolo: "Aggiornamento dei Criteri di Helsinki 2014: l’amianto continua a essere una sfida per la prevenzione e l’attribuzione delle patologie".
45 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SORVEGLIANZA SANITARIA | Decreto per verifica disturbi sonno
Pubblicati gli indirizzi medico-legali da osservare per l'accertamento dell'idoneità alla guida dei soggetti affetti da disturbi del sonno da apnee ostruttive notturne, o sospettati di essere affetti da tale malattia. I richiedenti il rinnovo o il rilascio della patente di guida individuati dal medico monocratico come «soggetti con sospetta OSAS» sulla base dei criteri prima riportati, dovranno essere oggetto di ulteriore approfondimento mediante il questionario della sonnolenza di Epworth, per indagare le condizioni di sonnolenza diurna presentate.
71 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
VIA | Linee guida Lombardia e introduzione salute pubblica
Con la Dgr 8 febbraio 2016, n. X/4792, la Regione Lombardia ha approvato le "Linee guida per la componente salute pubblica negli studi di impatto ambientale e negli studi preliminari ambientali", in revisione delle "Linee guida per la componente ambientale salute pubblica degli studi di impatto ambientale" del 2014. Previsto il coinvolgimento obbligatorio delle Ats per valutare il tema "salute" nelle istanze
24 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ANTEPRIMA TESTO NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SUI DPI
Testo definitivo approvato e già tradotto nelle diverse lingue del nuovo Regolamento (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
75 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SEMPLIFICAZIONI | La sicurezza dopo il Jobs Act
Pubblicate le slide di due interventi (Antonio Leonardi e Claudio Venturato) presentate al Seminario Nazionale “La Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro dopo il decreto 151/15 – Jobs Act. Un obiettivo comune visto da diverse angolazioni” organizzato da AIAS (Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza) e ANIS (Associazione Nazionale Ingegneria della Sicurezza), con il patrocinio del Comune di Catania, l’INAIL, l’ASP 3 Catania, Confindustria, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Confartigianato. Focus sulle semplificazioni in materia di sicurezza lavoro alla luce delle innovazioni introdotte dal Jobs Act.
357 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FORMAZIONE | Circolare Ministero Lavoro contratti difensivi
Il Ministero del lavoro con la Circolare n.8/2016 (in allegato) fornisce alcune precisazioni concernenti i contratti di solidarietà difensivi (previsti all'art.5 della Legge n.236/1993 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, recante interventi urgenti a sostegno dell'occupazione), alla luce delle più recenti evoluzioni normative in materia di ammortizzatori sociali. In quanto agli obblighi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. n.81/2008 durante il periodo di solidarietà, trovano applicazione le disposizioni contenute nell'Interpello n. 16 del 22 maggio 2013 (in allegato).
27 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 208 | 209 | 210 | 211 | 212 ... 275