REPORT UE LAVORO IRREGOLARE IN EDILIZIA E COSTRUZIONI
Pubblicato sulla piattaforma Europea per il contrasto al lavoro irregolare il Rapporto Strumenti e approcci per affrontare il lavoro irregolare nel settore delle costruzioni (Tools and approaches for tackling undeclared work in the construction sector). Sono ... presenti buone pratiche e strumenti di lavoro per i decisori pubblici e privati sperimentate in diversi paesi della UE.
|
DOSSIER ANCE SEMPLIFICAZIONI EDILIZIA MODIFICA TESTO UNICO
Ance ha pubblicato un dossier nel quale illustra le principali semplificazioni che dal 2010 ad oggi hanno interessato il settore dell’ edilizia privata (nello specifico il Testo Unico) al fine di fornire un orientamento ...234, 240, 230); color:rgb(0, 0, 0)"> in un complesso normativo non semplice.
|
|
SICUREZZA CANTIERI | Indirizzi prevenzione Reg. Lombardia
Decreto N.3221/2016 della Regione Lombardia (Direzione Generale Welfare) sulle Linee d'indirizzo per la prevenzione e la sicurezza nei cantieri per opere di grandi dimensioni e rilevante complessità, e per la realizzazione d'infrastrutture str ...ategiche. Focus sul sistema di prevenzione e sui requisiti igienico sanitari e di sicurezza dei campi base. Capitolo sulla verifica dell'accesso d'imprese e lavoratori nel cantiere, assieme ai controlli (verifica) della regolarità contributiva delle imprese (DURC).
|
CNCPT | Intesa Consiglio Ingegneri per Sicurezza Cantieri
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e la Commissione nazionale dei Comitati paritetici territoriali (CNCPT - Commissione nazionale per la prevenzione infortuni, l'igiene e l'ambiente di lavoro) hanno sottoscritto un protocollo di intesa, della validità ...; di due anni, per avviare una collaborazione strutturata per promuovere attività di ricerca scientifica, tecnologica ed ingegneristica. Il protocollo è finalizzato a stabilire un sistema di rapporti tra Cni e Cncpt nell'ambito della salute e sicurezza sul lavoro nel settore delle costruzioni, al fine di promuovere la formazione degli attori coinvolti, il reciproco scambio di informazioni e la collaborazione per iniziative comuni, l'evoluzione tecnica e lo sviluppo economico e sociale.
|
DPI ANTICADUTA | Pubblicata la UNI EN 1496:2017
Si intitola “ Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di sollevamento per salvataggio” la nuova norma UNI EN 1496:2017, entrata in vigore il 9 marzo 2017. La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la marca ...tura e le informazioni fornite dal fabbricante per dispositivi di sollevamento per salvataggio. La nuova norma sostituisce la UNI EN 1496:2007.
0 download
|