Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
EMAS | Linee guida ISPRA su informazione e assistenza
Pubblicate dall'ISPRA le Linee Guida in materia di informazione, assistenza e controlli verso organizzazioni richiedenti la registrazione EMAS o in possesso della stessa. Il documento riporta una panoramica delle modalità attraverso le quali il Sistema delle Agenzie fornisce informazione e assistenza alle imprese in materia di rispetto degli obblighi normativi. Particolare attenzione è data al sistema di informazione mediante siti web, per il quale viene fornito un elenco di parametri di valutazione dell’efficacia dell’informazione tramite web e relativi requisiti.
31 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
GREEN BUILDING | Decreto Lombardia efficienza energetica
Lombardia: aggiornato il Testo unico sull'efficienza energetica degli edifici. Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (Serie Ordinaria n. 3, di venerdì 22 gennaio 2016), è stato pubblicato il decreto dirigenziale n. 224 del 18 gennaio 2016, recante “Integrazione delle disposizioni in merito alla disciplina per l’efficienza energetica degli edifici approvate con decreto 6480 del 30 luglio 2015”.
27 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
REACH | Manuale ECHA per le Infocard delle sostanze
Schede informative, profili, per una nuova visualizzazione delle proprietà e dei rischi derivanti dalle sostanze chimiche. Con una nota pubblicata il 20 gennaio 2016, l'Agenzia Europea per la gestione del rischio chimico (ECHA), comunica che è stata rilasciata online una nuova modalità per cercare informazioni in merito alle sostanze chimiche, all’uso appropriato, etichettatura, prevenzione. In allegato la scheda sintetica (IT) di tutti i siti fondamentali per trovare le informazioni e il manuale (EN) sulla creazione delle Infocard.
98 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SCUOLA | Obblighi per lo studente-lavoratore
Slide tecnico normativa presentate durante il seminario organizzato dall'INAIL regionale Lombardia dal titolo "Quando lo studente è un lavoratore: obblighi e adempimenti a carico della scuola". Tre interventi per analizzare gli aspetti prevenzionali, normativi e procedurali per casi come l'alternanza scuola lavoro o gli stage presso aziende. Focus sul ruolo di prevenzione e assicurazione dell'INAIL.
266 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CASSAZIONE | Infortunio con trabattello e lavoratore sopra
Con la sentenza n. 47742 del 2 dicembre 2015 la Corte di Cassazione Penale risponde al ricorso dell’amministratore unico, nonché responsabile tecnico di una ditta di impiantistica, giudicato e condannato per aver omesso di prendere le misure necessarie affinche' le attrezzature di lavoro fossero utilizzate correttamente. Nello specifico, per non aver disposto e preteso che nessun operatore stazionasse sul piano in quota del trabattello durante gli spostamenti di tale attrezzatura da una postazione ad un'altra, stante il rischio di ribaltamento connesso a tale operazione.
81 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CASSAZIONE | Obblighi appaltatore e subappaltatore
Con la sentenza n. 49817/2015 (depositata il 17 dicembre), la quarta sezione penale della Cassazione ribadisce che, in materia di prevenzione degli infortuni nei cantieri, “il subappaltante è esonerato dagli obblighi di protezione solo nel caso in cui i lavori subappaltati rivestano una completa autonomia, sicché non possa verificarsi alcuna sua ingerenza rispetto ai compiti del subappaltatore”. È configurabile una esclusione di responsabilità dell'appaltatore “solo nel caso in cui al subappaltatore sia affidato lo svolgimento di lavori, ancorché determinati e circoscritti, che, però, svolga in piena ed assoluta autonomia organizzativa e dirigenziale rispetto all'appaltatore, non nel caso in cui la stessa interdipendenza dei lavori svolti dai due soggetti escluda ogni estromissione dell'appaltatore dall'organizzazione del cantiere”
37 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
GREEN BUILDING | Decreto criteri ambientali minimi
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 16 del 21 gennaio 2016 il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare 24 Dicembre 2015 recante "Adozione dei criteri ambientali minimi per l'affidamento  di  servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione e criteri ambientali minimi per le forniture di ausili per l'incontinenza". Con il decreto, così come disposto dall’articolo 2 del Decreto interministeriale 11 aprile 2008 sono adottati i criteri ambientali minimi di cui agli allegati tecnici del decreto stesso per i prodotti/servizi: affidamento  di  servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione” e “forniture  di ausili per l'incontinenza".
19 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
BANDO INAIL PER LA FORMAZIONE PMI
Bando INAIL per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese
23 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
APPALTI | Parere ANAC su RUP e Responsabile Lavori
Negli appalti pubblici il responsabile dei lavori è il Responsabile del procedimento (RUP), e non l'Appaltatore. A chiarirlo il parere dell’Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) in riferimento ad una istanza Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) relativa ad una gara del Comune di Vercelli per lavori di restauro conservativo finalizzati alla messa in sicurezza della cortina esterna della Torre Civica. L’Anac, con parere 223/2015, ha rilevato che nel settore dei contratti pubblici, disciplinato dal Dlgs 163/2006 e dal DPR 207/2010, la normativa di riferimento è chiara nel disporre che il responsabile del procedimento (Rup) assume il ruolo di responsabile dei lavori, ai fini del rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro.
28 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
APPALTI | Pubblicato in GUCE documento unico europeo
Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 6 gennaio 2016 è stato pubblicato il regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della commissione del 5 gennaio 2016 che stabilisce il modello di formulario per il documento di gara unico europeo (DGUE). Come stabilito dall'articolo 59 della direttiva 2014/24/UE, il DGUE consiste in una dichiarazione formale da parte dell'operatore economico di non trovarsi in una delle situazioni nelle quali gli operatori economici devono o possono essere esclusi, di soddisfare i pertinenti criteri di selezione e di rispettare, se del caso, le norme e i criteri oggettivi fissati al fine di limitare il numero di candidati qualificati da invitare a partecipare.
3 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
IMPIANTI A FUNE | Decreto ministeriale procedure revisioni
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato il decreto dirigenziale n. 1 del 7 gennaio 2016 con cui sono disciplinate le procedure inerenti la vita tecnica degli impianti a fune, in applicazione del decreto n. 203 del 1° dicembre 2015, recante “Norme regolamentari in materia di revisioni periodiche, di adeguamenti tecnici e di varianti costruttive per i servizi di trasporto effettuati con funivie, funicolari, sciovie e slittinovie destinate al trasporto di persone”.
4 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CONTROLLI A DISTANZA | Sentenza UE monitoraggio lavoratore
Il datore di lavoro può accedere ai dati correlati agli strumenti forniti al dipendente, tra cui computer ed email, per svolgere i suoi incarichi: se necessario, può disporre il licenziamento del dipendente, se colto ad intrattenersi in un uso personale degli account messi a disposizione per adempiere ai propri doveri. A riferirlo è la sentenza con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (ECHR) respinge il ricorso presentato da un ingegnere, cittadino romeno, licenziato nel 2007 perché scoperto ad usare l'account aziendale del servizio di messaggistica Yahoo fornito dal datore di lavoro per chattare anche con la sua fidanzata e suo fratello (Application no. 61496/08).
55 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
LISTA CONTROLLO CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI
Linee guida tecniche Regione Toscana su valutazione rischi e gestione in sicurezza carrelli industriali semoventi
98 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
GAS SERRA | Pubblicato inventario 1990-2013
Pubblicato dall'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) il rapporto che presenta i dati delle emissioni di gas serra riferiti agli anni 1990-2013. Per quanto riguarda l’Italia, la comunicazione ufficiale dell’inventario delle emissioni dei gas serra prevista nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite è stata pubblicata da ISPRA nel report Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2013. National Inventory Report 2015. Dall’analisi dei dati di emissione 1990-2013, emerge che nel 2013 le emissioni nazionali totali di gas serra sono diminuite del 6,7% rispetto all’anno precedente e del 16,1% rispetto al 1990.
13 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ESPLOSIONI | Aggiornate Check List manuale ARPA
ARPA Piemonte: aggiornate le Check List allegate al manuale tecnico per prevenzione esplosioni da polvere attività molitorie. La revisione ha lo scopo di rendere le liste di controllo ulteriormente fruibili dai datori di lavoro e dagli enti di controllo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il manuale tecnico è frutto della della collaborazione di ARPA Piemonte (Rischio industriale ed igiene industriale e Verifiche impiantistiche) con l’ASL CN2 (S.Pre.S.A.L.) di Alba-Bra, ed è finalizzato alla prevenzione delle esplosioni da polvere nelle attività molitorie.
144 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
JOBS ACT | Circolare CNI modifiche al TUSL
Pubblicata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) la Circolare 649/2016 sulle modifiche apportate dal c.d. "Jobs Act" al Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (TUSL). Il documento è frutto del GdL "Sicurezza" del Consiglio e mette in luce le specifiche modifiche relative all'abolito l’obbligo di tenuta del registro infortuni da parte delle imprese, all'aumentato l’importo delle sanzioni previste per mancata o inadeguata formazione del lavoratore, del dirigente o del preposto in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, del previsto l’aggiornamento dei corsi per coordinatore della sicurezza in modalità e-learning.
54 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 212 | 213 | 214 | 215 | 216 ... 275