STRESS | Linee guida EBNT per esercizi turistici e viaggio
Manuale dell'Ente Bilanterale Nazionale del Turismo (EBNT) sulla disciplina dello stress lavoro-correlato per gli esercizi turistici e organizzazione viaggi, realizzato in collaborazione con AGSG (Agenzia Generale Studi e Gestioni S.r.l.). Focus sulle&nb ...sp;misure preventive e protettive da attuare, per prevenire, eliminare o ridurre i problemi derivanti dallo stress da lavoro e nel proporre programmi di informazione e di formazione dei lavoratori, per migliorare la consapevolezza e la capacità di gestire lo stress da lavoro e il benessere organizzativo.
|
|
PAF | Aggiornata banca dati campi elettromagnetici
Aggiornata la banca dati CEM del Portale Agenti Fisici con dieci apparecchiature ad uso estetico sorgenti di CEM: a) 6 apparecchi ad uso estetico (Estetica - Apparecchio per il trattamento di calore parziale tramite radiofrequenze); b) n. 4 apparecchi ad uso ... estetico (Estetica - Apparecchio per il trattamento di calore parziale tramite radiofrequenze e fotostimolazione a Infrarossi). Ricordiamo che le banche dati Campi Elettromagnetici presenti sul Portale Agenti Fisici sono valevoli ai fini della valutazione dei rischi ai sensi degli artt. 28, 181 e 209 del DLgs. 81/2008.
0 download
|
INCENDIO | Circolare ministeriale Fascicolo Tecnico
Con la nota Protocollo n.: 7765 del 21/06/2016 – della DCPREV – Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, il Ministero dell'interno ha emanato i “Chiarimenti sulle modalità di predisposizione del ...>fascicolo tecnico nel settore della resistenza al fuoco”.
|
UMBRIA | Linee indirizzo collaborazione valutazione rischi
Regione Umbria, Deliberazione della Giunta Regionale del 22 dicembre 2014, n.1721, in cui sono definite le Linee di indirizzo per le “modalità di collaborazione alla valutazione e gestione del rischio in azienda”. Il documento parte dalla considerazione ch ...e la valutazione dei rischi è un processo interdisciplinare in capo al datore di lavoro che si avvale della collaborazione del responsabile del Servizio Prevenzione e protezione e del medico competente, ai quali possono essere affiancati diversi professionisti a seconda del rischio. La delibera delinea alcuni criteri che dovrebbero favorire la corretta gestione dei rapporti tra le varie figure coinvolte nella valutazione e gestione del rischio e consentire a tutti i soggetti di svolgere appieno il proprio ruolo e contestualmente di dimostrare l’avvenuta collaborazione alla valutazione del rischio.
|
|