REACH CLP | Guida ECHA caratterizzazione olii essenziali
Pubblicata da ECHA (in italiano) una Guida per la caratterizzazione degli oli essenziali, dal titolo "Orientamenti sull'identificazione delle sostanze e sull'uguaglianza delle sostanze naturali complesse (NCS) ai sensi dei Regolamenti REACH e CLP", realizzata dalla Federazione europea degli oli essenziali (European Federation of Essential Oils, EFEO) e l'Associazione internazionale dei produttori di profumi (International Fragrance Association, IFRA). L'obiettivo è quello di fornire una serie semplificata di orientamenti per identificare le sostanze naturali complesse (NCS) ai fini dei regolamenti REACH e CLP.
FULMINI | Atti seminario tecnico Vega Formazione
Rese pubbliche da Vega Formazione (www.vegaformazione.it) le slide tecniche predisposte per il seminario sul rischio fulminazione: "L'aggiornamento del DVR ai sensi della Norma CEI EN 62305 (CEI 81-10)". Dal primo marzo 2013, infatti, è in vigore la ...;nuova norma CEI EN 62305 e, di conseguenza, nei luoghi di lavoro la valutazione del rischio fulminazione eseguita con la versione precedente delle norme CEI, deve essere aggiornata. Il seminario, quindi, aveva l’obiettivo di illustrare gli obblighi di legge a carico del datore di lavoro, approfondendo anche i riferimenti normativi per la valutazione del rischio da fulminazione, con esempi pratici e illustrando come integrare la valutazione del rischio fulminazione nel documento di valutazione dei rischi (DVR) di cui all’art. 28 del D. Lgs. 81/08.
226 download
RISCHIO CHIMICO | Manuale ISPRA rischi laboratori chimici
Documento ISPRA che definisce le Linee Guida per la Valutazione del Rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e ad agenti cancerogeni e mutageni, elaborato dal Centro Interagenziale “Igiene e Sicurezza del Lavoro” di ISPRA, con la colla...borazione dell’Università Politecnica delle Marche, la Environment Agency (England), la Scottish Environmental Protection Agency (SEPA), le Arpa Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Campania, Marche e Sicilia.
110 download
ANTINCENDIO | Analisi incendi in strutture alberghiere
Slide tecniche dei VV. FF. presentate al convegno: "Stato dell’arte della prevenzione incendi nelle strutture ricettive: analisi, criticità e prospettive", per fare il punto sull’attuale situazione dell’applicazione delle m...isure di prevenzione incendi nelle strutture ricettive a trent’anni dall’emanazione della Raccomandazione del Consiglio del 22 dicembre 1986 (86/666/CEE) per la protezione antincendio degli alberghi già esistenti, nonché per illustrare i risultati di una ricerca comparativa sulla normativa di prevenzione incendi in Germania, Spagna, Francia, Inghilterra ed Italia (in allegato).
110 download
PROGETTAZIONE DEPOSITO TRAMITE INGEGNERIA ANTINCENDIO
Filippo Battistini e Gianluca Galeotti, Ingegneri Antincendio e Andrea Quarta, Ingegnere Strutturista; dello Studio FSE PROGETTI hanno elaborato il documento "Progettazione di un deposito automatizzato in acciaio tramite l’ingegneria antincendio...ong> -Utilizzo di soluzioni alternative con la Fire Engineering nel Codice di prevenzione incendi".
10 download
PARERE ECHA SOSTANZE PER TAUAGGI E TRUCCHI PERMANENTI
È disponibile il parere finale dei comitati ECHA per la valutazione dei rischi (RAC) e per l'analisi socio economica (SEAC), sulla restrizione di sostanze contenute in inchiostri per tatuaggi e trucco permanente. Gli inchiostri per tatuaggi e il t...rucco permanente, come ad esempio gli inchiostri per eyeliner, sono costituiti da miscele di diverse sostanze chimiche, che possono rimanere nel nostro organismo per tutta la vita; ciò implica la possibilità di un’esposizione a lungo termine a ingredienti potenzialmente nocivi presenti nei prodotti per realizzare tatuaggi e in quelli utilizzati per ottenere un trucco permanente.