VEICOLI ELETTRICI | Rapporto EEA su parco macchine europeo
Un rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) presenta uno studio dettagliato sui veicoli elettrici oggi disponibili in Europa (EN). Si tratta di una panoramica non strettamente tecnica, che ha essenzialmente lo scopo spiegare il funzionament ...o ed evidenziare i vantaggi e gli svantaggi dei diversi tipi di auto elettriche e ibride ora disponibili nel mercato, con cenni anche ad altri mezzi per il trasporto su strada quali biciclette, furgoni, veicoli pesanti e autobus.
|
NOVITA' SULLE DIAGNOSI ENERGETICHE DA ENEA
Il Dipartimento Efficienza Energetica dell'ENEA ha pubblicato una guida operativa che racchiude i concetti di clusterizzazione, monitoraggio e rapporto di diagnosi energetica.
|
ISTRUZIONI PER SMALTIRE I PANNELLI FOTOVOLTAICI INCENTIVATI
E' online la nuova versione delle “ Istruzioni Operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati", pubblicate ai sensi dell'art. 40 del D.lgs. 49/2014. L'aggiornamento semplifica il processo di gestione de ...i rifiuti prodotti dai pannelli fotovoltaici a fine vita, installati su impianti incentivati in Conto Energia e recepisce i principali approfondimenti effettuati con Associazioni di Categoria, operatori del settore e stakeholder interessati al tema.
|
ORDINANZA CASSAZIONE: DISCIPLINA ANTISISMICA SU COSTRUZIONI
La Corte di Cassazione Penale con l'ordinanza n. 42818/2018 ha ribadito “l'orientamento consolidato di questa corte in base al quale la speciale disciplina antisismica si applica a tutte le costruzioni, la cui si ...curezza possa comunque interessare la pubblica incolumità, realizzate in zone delle quali sia dichiarata la sismicità, a prescindere dai materiali e dalle relative strutture nonché dalla natura precaria o permanente dell'intervento, attesa la natura formale dei relativi reati ed il fine di consentire il controllo preventivo da parte della pubblica amministrazione di tutte le costruzioni realizzate in zone sismiche”.
|
RIFIUTI | Parere ISPRA classificazione
Parere ISPRA/ISS69 in merito all’applicazione della classificazione dei rifiuti, con particolare riferimento alla caratteristica H14 (ora HP14) introdotta dagli allegati D e I del D. Leg.vo 152/2006, in attesa della definizione di criteri univoci in sede europea. Si se ...gnala che il comma 9-ter dell’art. 7, del D.L. 78/2015 (inserito nel corso dell’iter di conversione in legge, avvenuto ad opera della L. 125/2015), ha introdotto una nuova disposizione transitoria per l’attribuzione ai rifiuti della caratteristica di pericolo HP14 “ecotossico” (rifiuti che presentano o possono presentare rischi immediati o differiti per uno o più comparti ambientali) nelle more dell’adozione, da parte della Commissione europea, di specifici criteri per l’attribuzione ai rifiuti di tale caratteristica.
|
STUDIO SU FER NON FOTOVOLTAICHE E IMPATTO NUOVE NORME GSE
In occasione del convegno “Le procedure di ammodernamento degli impianti da Fonte Rinnovabile: una nuova prospettiva di sviluppo per il settore” organizzato da ANEV, ANIE Rinnovabili ed Elettricità Futura, sono stati analizzati i benefici e gli imp...atti delle procedure operative per la gestione ed esercizio di impianti da FER non fotovoltaici, grazie alla presentazione dello studio di Elemens e ad un dibattito che ha coinvolto i policymaker del settore.
|