CASSAZIONE | Responsabilità Datore lavoro e Lavoratore
La IV sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza 11/09/2015, n. 36882, ha effettuato una interessante e completa ricostruzione del quadro normativo e degli orientamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità del datore di lavoro (o del soggetto da questi delegato) e del lavoratore, in caso di infortunio su lavoro. Il quadro normativo delinea un sistema “collaborativo” in cui gli obblighi sono ripartiti tra più soggetti, compresi i lavoratori. Il datore di lavoro, una volta che ha fornito tutti i mezzi idonei alla prevenzione, non risponderà dell’evento derivante da una condotta imprevedibilmente colposa del lavoratore. Viceversa, nelle ipotesi di infortunio originato dall’assenza o inidoneità delle misure di prevenzione e/o formazione, nessuna efficacia causale viene attribuita al comportamento del lavoratore infortunato.
|
VERIFICA PERIODICA | Opuscolo esplicativo ASL Monza Brianza
Opuscolo divulgatico della ASL di Monza e Brianza che esplicita - in forma puntuale e sintetica - quali sono gli obblighi relativi alla verifica periodica delle attrezzature e quali sono le procedure di controllo da attivare. Vengono presi in considerazione, nel dettaglio: 1) Apparecchi di sollevamento; 2) Attrezzature in pressione. Completano il documento la tabella sinottica di quali attrezzature sono sottoposte ai vincoli delle verifiche periodiche (e con che scadenza) e il flusso di processo per le decisioni in merito ai controlli da effettuare.
|
VERIFICA PERIODICA | Responsabilità dei committenti
Slide tecniche su "Le responsabilità del Committente nell'esecuzione dei lavori in riferimento all'utilizzo delle attrezzature", predisposte dal p.i. Antonio Sicignano, INAIL (area ex ISPEL, Dipartimento Territoriale di Bergamo) e presentate in un seminario di aggiornamento professionale. Nello specifico, il documento affronta il nodo delle responsabilità e delle verifiche periodiche necessarie per quel che riguarda i Montacarichi da cantiere, gli Ascensori di cantiere, le Piattaforme autosollevanti su colonne.
|
|
VERIFICA PERIODICA | Aggiornato elenco soggetti abilitati
Autorizzazione dei soggetti privati alla verifica periodica delle attrezzature di lavoro: Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 22 settembre 2015. Con il Decreto Dirigenziale del 22 settembre 2015 è stato pubblicato l’elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni. Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015. Se ne dà avviso sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 29 settembre 2015.
|
|
LOMBARDIA | Linee guida sovraccarico biomeccanico
Pubblicato dalla Regione Lombardia, con decreto n.7661 del 23 settembre 2015, un aggiornamento delle precedenti linee guida regionali riguardanti la le patologie muscolo-scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori, emanate dalla D.G Sanita' il 22 aprile 2009 con decreto 3958. L’aggiornamento riguarda alcune parti del testo di sei anni fa e, considerando le indicazioni provenienti dal Piano regionale 2014–2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (DGR X/1104 del 20 dicembre 2013), riporta nuovi contenuti in merito a: introduzione e scopo delle linee guida, riferimenti normativi, campo di applicazione, identificazione dei lavori ripetitivi e la valutazione rapida del rischio, stima dell’esposizione e la valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria.
|
|
BIOMECCANICO | Metodi valutazione rischio arti superiori
Raccolta della Regione Veneto e della ULSS 17 (Padova) sui "Metodi per la valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori". Il documento si prefigge lo scopo di fornire gli elementi base di conoscenza riguardo ai diversi metodi internazionalmente riconosciuti per la valutazione del rischio in caso di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Vengono presentati i vantaggi e i limiti di ciascun metodo, in modo da poter scegliere con più consapevolezza il metodo idoneo al caso aziendale da esaminare.
|
BIOMECCANICO | Rischi lavoratori comparto commercio
Rapporto dell'Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (AMNIL) su "I disturbi muscolo-scheletrici e da sovraccarico biomeccanico dei lavoratori del settore commercio: un quadro comparato". Il documento è un'indagine teorico-sperimentale svolto in collaborazione con la Clinica Ortopedica dell'Università di Milano, presso l'Istituto Ortopedico "Galeazzi IRCCS" di Milano. Il rapporto, oltre a contenere un’ampia ricostruzione del quadro normativo, nazionale e regionale, della prassi amministrativa e degli orientamenti giurisprudenziali sul tema, si concentra sull'ampia indagine medica sperimentale, in cui sono state effettuate 504 valutazioni per il settore commercio, di cui 199 su addette alla vendita (gruppo di studio) e 305 su soggetti estratti dalla popolazione generale (gruppo di controllo).
|
BIOMECCANICO | Patologie da sovraccarico - USL 5 Pisa
Slide tecniche del Dott. Andrea Monteverdi, della USL 5 di Pisa, dal titolo: "Patologie da sovraccarico biomeccanico". Il documento è stato predisposto e presentato al Convegno organizzato dalla USL di Pisa su "Stress ed Ergonomia: strumenti per la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori (RLS) alla valutazione e alla gestione del rischio". Le slide si concentrano sulle patologie mediche da sovraccarico e in particolare su quelle delle strutture osteoarticolari, muscolotendinee e nervovascolari.
|
|
BIOMECCANICO | Rischi da sovraccarico - Università Ferrara
Slide tecniche del Dr. Salvatore Mìnisci, dell'Università di Ferrara, dal titolo "Rischi da sovraccarico biomeccanico: movimentazione dei pazienti, movimenti ripetuti". Il documento è stato predisposto per l'insegnamento di "Sicurezza nei luoghi di lavoro", nel Corso di Laurea in "Scienze Motorie e Fisioterapia", dell'Università di Ferrara. Le slide si concentrano sull'applicazione dei principi della meccanica agli organismi viventi, con particolare attenzione ai due principali distretti-bersaglio: 1) Patologia del rachide (specie dorso-lombare); 2) Patologie degli arti (superiori e inferiori).
|
RISCHIO BIOLOGICO AMBULATORI INAIL
Linee guida INAIL sulla metodologia per la valutazione del rischio biologico partendo dall'esperienza dei propri laboratori di "prima cura".
|
CORSO AGGIORNAMENTO | Jobs Act e controlli a distanza
JOBS ACT, CONTROLLI A DISTANZA, SICUREZZA LAVORO E APP PER VERIFICHE E ISPEZIONI | Corso di aggiornamento per Formatori, Rspp e Aspp, Dirigenti, Preposti. MILANO, 24 Ottobre 2015, Hotel IBIS, dalle 09.30 alle 13.30
c/o Hotel IBIS, Via Finocchiaro Aprile, 2 (1° Modulo). Macro aree del percorso formativo : Il quadro normativo di riferimento – Ricadute organizzative e attuative – Le tecnologie della "Smart Safety 2.0" - Come creare una propria Check List – Come gestire un audit specifico riferito alla attività - Come effettuare i controlli. E’ previsto il rilascio di crediti formativi in aggiornamento in virtù delle previsioni di cui al D.lgs 81/08 e s.m.i. – D.I. 06.03.2013 – Accordi Stato-Regioni. Il corso è rivolto anche a professionisti delle Direzioni HR, Comunicazione Interna, Sistemi Informativi, Chief innovation Officer, Consulenti in ambito HR, responsabili e specialisti che si occupano della gestione del software in azienda (sistemi informativi, acquisti, funzioni legali e compliance).
|
|
|
SEMPLIFICAZIONI LAVORO | Pubblicato D.Lgs Attuativo Jobs Act
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151, contenente "Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunita', in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (GU Serie Generale n.221 del 23-9-2015 - Suppl. Ordinario n. 53). Entra in vigore il 24/09/2015.
|
POLITICHE ATTIVE | Pubblicato D.Lgs Attuativo Jobs Act
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150, contenente "Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (GU Serie Generale n.221 del 23-9-2015 - Suppl. Ordinario n. 53). Entra in vigore il 24/09/2015.
|
|
ISPEZIONI | Pubblicato D.Lgs Attuativo Jobs Act
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 149, contenente "Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell'attivita' ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183" (GU Serie Generale n.221 del 23-9-2015 - Suppl. Ordinario n. 53). Entra in vigore il 24/09/2015.
|