PUBBLICATO REGOLAMENTO UE 2018/1513 SU SOSTANZE CANCEROGENE
E' stato pubblicato sulla Gazzatta Ufficiale dell'Unione Europea L 256 del 12.10.2018 il Regolamento (UE) 2018/1513 della Commissione del 10 ottobre 2018 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda talune sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), di categoria 1A o 1B.
|
|
PRIMA OPINIONE DELL'EDPB: CONTROLLO DEI LAVORATORI ITALIANI
La Commissione dell'European Data Protection Board, ossia l’organo che, dopo l’entrata in vigore del Regolamento n. 679/2016 (Gdpr), ha sostituito il vecchio Gruppo dei Garanti Europei, pubblicato al sua prima "Opinion" sul controllo a distanza dei lavoratori. Il Comitato concorda con l’Autorità italiana: in caso di controllo sistematico e in ragione della vulnerabilità della posizione dell’interessato, il trattamento può essere soggetto a Dpia.
|
|
|
Agenti chimici pericolosi: opuscolo Inail
L' opuscolo dell'Inail sugli agenti chimici pericolosi illustra i rischi e i pericoli derivanti dall'utilizzo degli agenti chimici, alla luce delle recenti normative europee e nazionali.
|
|
|
NUOVI SCHEMI DI REGOLE TECNICHE E LINEE GUIDA ANTINCENDIO
Nella seduta del Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) del 9 ottobre scorso sono stati presentati due schemi di decreto sugli impianti termici alimentati a combustibile gassoso e sulle gallerie stradali non appartenenti alla rete stradale transeuropea. Inoltre due linee guida per installazioni di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici e per i distributori di carburante nel sedime aeroportuale.
|
LINEE GUIDA USO ANTIBIOTICI NEGLI ALLEVAMENTI
Il Ministero della salute ha reso pubbliche le “Linee guida per la promozione dell’uso prudente degli antimicrobici negli allevamenti zootecnici per la prevenzione dell’antimicrobico-resistenza”. Il documento, fornisce indicazioni utili per prevenire l’uso inappropriato di antimicrobici che, in medicina veterinaria, rappresenta un rischio concreto per la salute animale, per gli allevatori ed è responsabile sia della riduzione delle produzioni che dell’inefficienza degli allevamenti.
|
|
|
SLIDE SUMMER SCHOOL ASSOARPA PALERMO
Pubblicate slide dellla Summer school residenziale AssoARPA di Palermo per l’Alta dirigenza del SNPA, quest’anno dedicata al tema: “L’ambiente come volano per uno sviluppo sostenibile”.
|
0 download
|
|
|
FOTO 3D DEI CANTIERI CON FACEBOOK
Facebook ha dato ufficialmente inizio all’apertura progressiva delle sue App alle c.d. “Foto 3D“, ossia una nuova funzione progettata per offrire agli utenti scatti con prospettiva tridimensionale.
Una funzione che nel tempo potrà rivelarsi utilissima per i Direttori dei Lavori e i Coordinatori per la sicurezza per redigere un registro dei lavori e delle misure di prevenzione basato sulle foto tridimensionali di quanto realizzato effettivamente nel cantiere (do you know BIM?…).
0 download
|
Metodo Sobane: valutazione rischi aziendali
Il Metodo Sobane è un progetto sperimentale sulla valutazione dei rischi aziendali. Il Manuale riguarda la raccolta della documentazione e il sistema di gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
|
Arpae: guida comunicazione rischio ambientale per la salute
Il documento guida di comunicazione del rischio ambientale per la salute ha la finalità di fornire uno strumento di supporto all’attuazione del macro obiettivo di riduzione delle esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute.
|
|
|