|
|
CIRCOLARE INAIL REGISTRO AGENTI CANCEROGENI E BIOLOGICI
L'INAIL ha pubbliato la Circolare relativa sia al Registro di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni sia al Registro di esposizione ad agenti biologici. Si parla inoltre dell'implementazione del servizio telematico relativo al Registro di ... esposizione per l'accesso ai datori di lavoro del settore navigazione, agricolo e in gestione per conto dello Stato.
|
SPAZI CONFINATI | Protocollo sorveglianza sanitaria
Slide tecniche dal titolo: “Confined Spaces: dall'adempimento formale all'efficacia operativa e proposta di protocollo di sorveglianza sanitaria per gli addetti”, predisposte a cura del Dott. Ing. Adriano Paolo Bacchetta e presentate al quinto convegno na ...zionale sulle attività negli spazi confinati “Confined Spaces: new perspective in Confined Spaces Safety”. Focus su sulla sorveglianza sanitaria per i lavoratori addetti ad attività in ‘ambienti sospetti di inquinamento’ o confinati.
|
DROGHE | Sostanze nootrope e performance di lavoro
Documento di discussione (in italiano) dell'Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (EU-OSHA) sull'uso di farmaci nei luoghi di lavoro (sostanze nootrope) per aumentare le prestazioni lavorative. Il documento descrive che cosa sono i ...farmaci che migliorano le prestazioni, l'attuale prevalenza di uso di questi medicinali e i loro effetti; inoltre, tratta delle implicazioni che il fenomeno potrebbe avere per la sicurezza e la salute sul lavoro (sebbene gli effetti a lungo termine sui lavoratori siano ancora sconosciuti).
|
NIOSH | Atti convegno valutazione rischi MMC
Resi pubblici gli atti documentali del convegno promosso dalla Fondazione "Ca Granda" su " Il metodo Niosh per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi". Nel seminario si è voluto fornire un aggiornamento che ... il metodo NIOSH ha avuto in questi ultimi anni, con uno sguardo attento alle sue applicazioni e anche alle nuove ipotesi di soluzioni progettuali, che le aziende possono utilizzare. Focus sulla ricerca epidemiologica che ha permesso di studiare il rapporto fra entità del rischio, calcolata con il metodo VLI, e entità dei disturbi lombari.
0 download
|