FAQ LOMBARDIA GESTIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO PMI
Regione Lombardia con Decreto n. 9204 della Direzione Generale Welfare ha approvato il documento: " FAQ per la valutazione, gestione e miglioramento dello stress lavoro correlato nelle micro e piccole imprese". Il documento ha l’obiettivo di e ...ssere uno strumento semplice e facilmente fruibile da tutti gli attori coinvolti nelle tematiche dello stress lavoro correlato.
|
|
IMPATTO DEI DISASTRI NATURALI SULLA SALUTE UMANA
Pubblicato dalla Regione Emilia Romagna l'articolo di approfondimento metodologico su Il sisma del 2012 in Emilia. Una proposta di metodo per studiare l’impatto dei disastri naturali sulla salute. Lo studio scientifico indaga la tematica in maniera ... analitica considerando le sue implicazioni a medio e lungo termine, quando carenze fisiche (ad esempio ridotta disponibilità di farmaci) e psicologiche (stress legato all’esperienza traumatica appena vissuta e allo sradicamento dal proprio territorio) possono aumentare il carico di malattia.
|
|
LA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA
Slide di approfondimento metodologico con “ Focus sulla valutazione del rischio biomeccanico: strumenti di valutazione analitica nei reparti di degenza”, a cura di Olga Menoni (Ergonoma, Fondazione IRCCS Cà Granda Osp. Policlinico Milano), ...intervento all’incontro di “Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza - Anno 2018”.
|
CHECK LIST STRESS LAVORO CORRELATO
La check list, può essere utilizzata con due diverse modalità:
1. per effettuare una pre-valutazione dello stress lavoro-correlato (particolarmente adatta per aziende di piccole dimensioni e comunque dove non sia possibile sottoporre un questionari ...o specifico a tutti, o ad un campione rappresentativo di lavoratori), in questo caso il Rischio SLC viene stimato preventivamente attraverso la percezione del RLS e/o della persona che ha compilato la check list (magari consultandosi con alcuni colleghi). La check list compilata restituisce, nella sezione “Risultati”, l'elenco degli indicatori che dovrebbero essere attenzionati, secondo la valutazione del soggetto valutatore, che ha compilato la check list. ATTENZIONE questa pre-valutazione è solo indicativa e non costituisce un risultato scientificamente attendibile.
2. come questionario, da sottoporre a tutti (o ad un campione rappresentativo di lavoratori) per realizzare la valutazione approfondita (soggettiva) secondo quanto previsto dalla commissione consultiva permanente.
|