ORDINANZA CONSIGLIO DI STATO ONERI SICUREZZA LAVORO
Con l'ordinanza n.6069/2018 depositata il 25 ottobre, il Consiglio di Stato ha rimesso all'Adunanza plenaria la questione se per le gare bandite nella vigenza del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, la mancata indicazione separata degli oneri di sicurezza aziendale determini immediatamente e incondizionatamente l’esclusione del concorrente, senza possibilità di soccorso istruttorio, anche quando non è in discussione l’adempimento da parte del concorrente degli obblighi di sicurezza, né il computo dei relativi oneri nella formulazione dell’offerta, né vengono in rilievo profili di anomalia dell’offerta, ma si contesta soltanto che l’offerta non specifica la quota di prezzo corrispondente ai predetti oneri; nonché se, ai fini della eventuale operatività del soccorso istruttorio, assuma rilevanza la circostanza che la lex specialis richiami espressamente l’obbligo di dichiarare gli oneri di sicurezza.
|
|
|
|
LINEE GUIDA RAEE2 INSTALLAZIONI FISSE GRANDI DIMENSIONI
Il network dei registri Europei (EWRN) ha pubblicato un documento con le linee guida per l'installazioni fisse di grandi dimensioni (LSFI), nel quale fornisce indicazioni e chiarimenti per l'interpretazione dell'esclusione LFSI (Large-scale fixed installations) per la Direttiva 2012/19/UE (RAEE2).
|
|
|
|
|
CIRCOLARE INAIL: PRESTAZIONI ECONOMICHE INFORTUNI SUL LAVORO
L'Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL) ha pubblicato la circolare n.40 del 25 ottobre 2018, avente come oggetto le "Prestazioni economiche per infortuni sul lavoro e malattia professionale: settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzate e tecnici sanitari di radiologia autonomi. Rivalutazione annuale con decorreza 1 luglio 2018."
|
|
|
0 download
|
QUESITO MATTM: CESSAZIONE QUALIFICA RIFIUTO DI CONGLOMERATO
Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) ha pubblicato un quesito avente come oggetto i chiarimenti circa l’interpretazione di talune disposizioni di cui al D.M. 28 marzo 2018, n. 69 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.
|
|
|
|
|
|
|
RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA
Profili professionali che svolgono controlli sulla filiera della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica - Requisiti dei profili di ispettore e presidiante e indirizzi operativi per la valutazione della conformità.
0 download
|