SUVA | Raccolta pubblicazioni - manuali nuovi e aggiornati
Raccolta delle pubblicazioni dell'ente assicurativo elvetico (SUVA), aggiornata al 31 ottobre 2017, in materia di informazione e formazione per quel che riguarda la salute e la sicurezza dei lavoratori nei diversi cicli produttivi. Un supporto informativ ...o è considerato «rielaborato» se ha subito modifiche importanti a livello di contenuto. I supporti informativi che hanno subito poche modifiche opppure adeguamenti formali (ad es. nuova veste grafica) non rientrano in questo elenco.
0 download
|
OSSERVATORIO ACCREDIA SU CERTIFICAZIONE SICUREZZA LAVORO
Pubblicata la versione 2018 del Rapporto dell'Osservatorio ACCREDIA su La sicurezza sui luoghi di lavoro e la certificazione, realizzato in collaborazione con INAIL e AICQ. Nel Rapporto viene conferma la maggiore efficacia delle politiche di prevenzione ...nelle imprese che adottano sistemi di gestione certificati sotto accreditamento, che nell’ultimo triennio il loro numero è aumentato di un terzo: oggi sono quasi 17mila. Nelle aziende certificate calano frequenza (-16%) e gravità (-40%) degli infortuni.
|
0 download
|
DOSSIR CIIP SU SALUTE E SICUREZZA AL LAVORO
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione ha inviato al Ministero della salute, al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome il documento "Il D.Lgs. n. 81/2008 dieci anni dopo. Considerazioni ...introduttive" contenente proposte per la semplificazione e l’effettiva applicazione delle norme sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
|
IL RISCHIO DI ESPLOSIONE
Manuale INAIL sul rischio di esplosione e le misure di protezione e implementazione delle Direttive ATEX
|
HACCP | Controlli ufficiali ASL a seguito di SCIA
Slide tecniche dell'intervento della Dott.ssa Daniela F. Pozzi (ASL Milano) presentato all'interno dell'iniziativa «Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola», il convegno che ha aperto il ciclo di incontri dedicato ai ...temi di Expo Milano 2015 «Sviluppo sostenibile: cultura, ambiente, società. Geometri per la qualità della vita» a cura del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti e Fondazione Geometri Italiani che con cadenza mensile vogliono interpretare i temi e i contenuti proposti da Expo 2015, al quale la Categoria partecipa con l’iniziativa Geometri in Expo. In questa logica, la progettazione dei sistemi di controllo della filiera è una leva strategica per prevenire la contaminazione microbica dei prodotti alimentari, garantire l’igiene degli alimenti che vengono a contatto con le superfici di lavoro, ridurre i tempi di sanificazione, limitare l’utilizzo di risorse idriche ed evitare sprechi di cibo. Nelle slide sono presentati i controlli che vengono effettuati dalla ASL di Milano per quel che riguarda l'igiene negli ambienti destinati alla ristorazione, dopo presentazione di SCIA.
|