VALUTAZIONE RISCHI | Metodologie a confronto
Slide del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione della Facoltà di Ingegneria dell' Università di Pisa, relative a un intervento tenuto a Firenze nell’ottobre del 2010 da Stefano Gini e M.G. Marchesiello. Gli autori, con part ...icolare riferimento ai metodi sviluppati per gli impianti, elencano potenzialità e limiti delle metodologie alla base della valutazione dei rischi: a) metodi induttivi (si ipotizza il guasto e successivamente si analizzano gli eventi che questo può causare: “Albero degli eventi (Event Tree Analysis), FMECA (Failure Modes Effects and Critical Anal.), HAZOP (Hazard and Operability Study)); b) metodi deduttivi (si ipotizza il risultato finale e successivamente si ricercano le cause che lo hanno generato: Safety Review, Check Lists, HEA (Human Error Analysis), Albero dei guasti (Fault Tree Analysis)).
|
AGENTI FISICI | Evoluzione normativa nel campo acustica
Reso pubblico da ARPAT Toscana il documento (slide tecniche) " L'evoluzione della normativa in campo acustico nel processo di armonizzazione con le disposizioni europee", presentato da G. Licitra (ARPAT) e S. Curcuruto (ISPRA) in occasione del V ...I Convegno nazionale sugli agenti fisici (Alessandria, 6 - 8 giugno 2016). Focus sulle decisioni riguardanti le interazioni tra PCAR e piano di azione.
|
BOMBOLE GAS | Aggiornata norma UNI sull'ispezione periodica
Entrata in vigore la UNI EN 16728:2016, norma specifica sulle procedure per l'ispezione periodica e le prove delle bombole trasportabili ricaricabili per GPL con capacità d'acqua compresa tra 0,5 L e 150 L. Sostituisce la UNI EN 1440:2012. La ...Norma recepisce lo standard internazionale EN 16728:2016 "LPG equipment and accessories - Transportable refillable LPG cylinders other than traditional welded and brazed steel cylinders - Periodic inspection", entrato in vigore dal 9 marzo 2016 (e che a sua volta sostituì il precedente standard EN 1440:2008+A1:2012).
0 download
|
ECHA | Report su stato dell'arte REACH e CLP
Pubblicato da ECHA (in italiano), un rapporto che riassume in maniera sintetica quanto apportato nella normativa corrente e nella gestione delle sostanze chimiche dai due regolamenti, con particolare attenzione ai passaggi futuri. Le fasi successive, infatti ..., avranno come momento cruciale la scadenza per la registrazione del 2018. Da lì si partirà per raccogliere altre sostanze candidate alla gestione dei rischi e per trovare alternative migliori.
|
MODIFICA UE SOSTANZE CMR REGOLAMENTO REACH
Regolamento (UE) 2018/675 della Commissione del 2 maggio 2018 recante modifica delle appendici dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e l...a restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda le sostanze CMR (cancerogene, mutagene o tossiche).
|
RAPPORTO ECHA SU RESTRIZIONI ALLEGATO XVII REACH
Pubblicato da ECHA il Rapporto su Restrizioni Allegato XVII REACH (Forum REF - 4 Project Report - Harmonised Enforcement Project on Restrictions). Gli obiettivi del documento sono quelli di sensibilizzare alle restrizioni di cui all'allegato XVII del reg ...olamento REACH, al fine di identificare le non conformità correlate a restrizioni sul mercato UE, per dare seguito alle azioni di applicazione e per conseguire una maggiore grado di conformità e quindi un maggior grado di protezione della salute e dell'ambiente.
|