Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI
VALUTAZIONE RISCHI | Metodologie a confronto
Slide del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione della Facoltà di Ingegneria dell' Università di Pisa, relative a un intervento tenuto a Firenze nell’ottobre del 2010 da Stefano Gini e M.G. Marchesiello. Gli autori, con particolare riferimento ai metodi sviluppati per gli impianti, elencano potenzialità e limiti delle metodologie alla base della valutazione dei rischi: a) metodi induttivi (si ipotizza il guasto e successivamente si analizzano gli eventi che questo può causare: “Albero degli eventi (Event Tree Analysis), FMECA (Failure Modes Effects and Critical Anal.), HAZOP (Hazard and Operability Study)); b) metodi deduttivi (si ipotizza il risultato finale e successivamente si ricercano le cause che lo hanno generato: Safety Review, Check Lists, HEA (Human Error Analysis), Albero dei guasti (Fault Tree Analysis)).
 
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
207 download
STRESS | Linee guida EBNT per esercizi turistici e viaggio
Manuale dell'Ente Bilanterale Nazionale del Turismo (EBNT) sulla disciplina dello stress lavoro-correlato per gli esercizi turistici e organizzazione viaggi, realizzato in collaborazione con AGSG (Agenzia Generale Studi e Gestioni S.r.l.). Focus sulle&nb...
36 download
DOSSIER FOIV SU INCENDI NEGLI EDIFICI CIVILI
Il Coordinamento prevenzione incendi FOIV ha pubblicato il dossier "Gli incendi negli edifici civili: cause, propagazione e possibile mitigazione degli effetti".
11 download
RAPPORTO ECHA SOSTANZE ESTREMAMENTE PREOCCUPANTI SVHC
L' ECHA ha pubblicato la relazione annuale (Relazione ECHA 2017 - Roadmap sostanze estremamente preoccupanti - SVHC) che descrive i progressi compiuti nel 2017 nell'attuazione della Roadmap delle SVHC. La relazione riassume i principali risultati e l...
17 download
DVR PER LA VALUTAZIONE RISCHI IN OTTICA DI GENERE
Linee guida della Provincia autonoma di Trento, Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro, su "Indicazioni per la redazione di un documento di valutazione dei rischi in un’ottica di genere". Focus sui s...
307 download
CHECK LIST CONTROLLO AMBIENTI LAVORO INDOOR
Report e check list per la verifica della corretta progettazione e uso dei Luoghi di lavoro interni (Procedura consigliata per l'indagine sull'ambiente di lavoro). Il Report è destinato a fornire assistenza nell'indagine sistematica di pro...
169 download
BOLLETTINO INFORMAZIONE SOSTANZE CHIMCHE MINISTERO AMBIENTE
Pubblicato dal Ministero dell'Ambiente il Bolettino di maggio 2018 (Anno 9° – numero 2) Sostanze chimiche - ambiente e salute. Il documento ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle...
3 download