VALUTAZIONE RISCHI | Metodologie a confronto
Slide del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione della Facoltà di Ingegneria dell' Università di Pisa, relative a un intervento tenuto a Firenze nell’ottobre del 2010 da Stefano Gini e M.G. Marchesiello. Gli autori, con particolare riferimento ai metodi sviluppati per gli impianti, elencano potenzialità e limiti delle metodologie alla base della valutazione dei rischi: a) metodi induttivi (si ipotizza il guasto e successivamente si analizzano gli eventi che questo può causare: “Albero degli eventi (Event Tree Analysis), FMECA (Failure Modes Effects and Critical Anal.), HAZOP (Hazard and Operability Study)); b) metodi deduttivi (si ipotizza il risultato finale e successivamente si ricercano le cause che lo hanno generato: Safety Review, Check Lists, HEA (Human Error Analysis), Albero dei guasti (Fault Tree Analysis)).
STRESS | Linee guida EBNT per esercizi turistici e viaggio
Manuale dell'Ente Bilanterale Nazionale del Turismo (EBNT) sulla disciplina dello stress lavoro-correlato per gli esercizi turistici e organizzazione viaggi, realizzato in collaborazione con AGSG (Agenzia Generale Studi e Gestioni S.r.l.). Focus sulle&nb...sp;misure preventive e protettive da attuare, per prevenire, eliminare o ridurre i problemi derivanti dallo stress da lavoro e nel proporre programmi di informazione e di formazione dei lavoratori, per migliorare la consapevolezza e la capacità di gestire lo stress da lavoro e il benessere organizzativo.
36 download
DOSSIER FOIV SU INCENDI NEGLI EDIFICI CIVILI
Il Coordinamento prevenzione incendi FOIV ha pubblicato il dossier "Gli incendi negli edifici civili: cause, propagazione e possibile mitigazione degli effetti".
11 download
RAPPORTO ECHA SOSTANZE ESTREMAMENTE PREOCCUPANTI SVHC
L' ECHA ha pubblicato la relazione annuale (Relazione ECHA 2017 - Roadmap sostanze estremamente preoccupanti - SVHC) che descrive i progressi compiuti nel 2017 nell'attuazione della Roadmap delle SVHC. La relazione riassume i principali risultati e l...e attività svolte nell'anno precedente e delinea le attività pianificate per l'anno successivo. La relazione fornisce ulteriori dettagli sul numero e sul tipo di sostanze alle quali le autorità stanno lavorando per chiarire la loro priorità per l'ulteriore generazione di informazioni e per ulteriori azioni di regolamentazione. I dati generati consentiranno alle autorità di confermare o smentire le preoccupazioni individuate e di avviare la gestione del rischio normativo laddove necessario.
17 download
DVR PER LA VALUTAZIONE RISCHI IN OTTICA DI GENERE
Linee guida della Provincia autonoma di Trento, Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro, su "Indicazioni per la redazione di un documento di valutazione dei rischi in un’ottica di genere". Focus sui s...uggerimenti pratici per la valutazione dei rischi, i possibili pericoli e rischi riscontrabili in attività lavorative a seconda dei generi e, infine, alcune differenze tra uomini e donne sotto il punto di vista della salute.
307 download
CHECK LIST CONTROLLO AMBIENTI LAVORO INDOOR
Report e check list per la verifica della corretta progettazione e uso dei Luoghi di lavoro interni (Procedura consigliata per l'indagine sull'ambiente di lavoro). Il Report è destinato a fornire assistenza nell'indagine sistematica di pro...blemi di salute e disturbi soggettivi che si verificano nei luoghi di lavoro al chiuso e nell'individuazione di soluzioni pratiche. Fattori come il design del posto di lavoro illuminazione rumore ambiente termico campi elettromagnetici radiazioni ionizzanti e aspetti psicologici come lo stress deve anche essere considerato, oltre alla qualità dell'aria respirabile.
169 download
BOLLETTINO INFORMAZIONE SOSTANZE CHIMCHE MINISTERO AMBIENTE
Pubblicato dal Ministero dell'Ambiente il Bolettino di maggio 2018 (Anno 9° – numero 2) Sostanze chimiche - ambiente e salute. Il documento ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle... principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006, “Regolamento REACH” (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals). In questo numero sono presentati i risultati dell’indagine Eurobarometro sulla conoscenza delle norme europee che garantiscono l’uso sicuro delle sostanze chimiche.