PUGLIA | Nuovo inventario aziende incidenti rilevanti
Determinazione Dirigenziale Regione Puglia 10/02/2015, N. 3. Aggiornamento inventario degli stabilimenti suscettibili di causare incidenti rilevanti di cui agli artt. 6 e 7 del D.Lgs. 334/99 e smi. e presa d’atto dell’inventario nazionale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare contenente gli stabilimenti di cui agli artt. 6, 7 e 8 del predetto D.Lgs., entrambi riferiti al territorio pugliese.
|
MEDICO COMPETENTE | Check List ULSS 12 Venezia sul ruolo
Il Servizio Prevenzione Igiene Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’Azienda ULSS 12 Veneziana ha pubblicato la Check List “ Compiti del medico competente in riferimento al DLgs. 81/08 e al DLgs. 106/09”, a cura del Dr. G. Magarotto, della Dr.ssa A. Virgili e della I.P. O. Dotto. Il documento proceduralizza i vari aspetti dell’attività del medico competente, tra cui: titoli e nomina del MC, valutazione dei rischi, sopralluogo, sorveglianza sanitaria, cartella sanitaria e di rischio, alcool, sostanze psicotrope e stupefacenti, giudizio di idoneità, ricorso all’organo di vigilanza, trasmissione dei dati all'INAIL (oggi), informazioni ai lavoratori e ai loro rappresentanti, riunione periodica, rischi specifici luoghi di lavoro.
|
COMUNITARIA | Obblighi sicurezza estesi a tutti i cantieri
Le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro si applicheranno anche ai cantieri temporanei o mobili in cui si svolgono lavori edili o di ingegneria civile di durata inferiore a dieci uomini-giorno. La novità, introdotta dalla Legge comunitaria 2014 approvata in Consiglio dei Ministri, è stata pensata per evitare una procedura di infrazione aperta dalla Commissione europea, che ha rilevato come la normativa italiana non rispetti le prescrizioni della Direttiva 92/57/CEE, in base alla quale occorre garantire le misure di sicurezza in qualunque luogo si svolgano lavori edili o di ingegneria edile.
|
|
ALCOOL | Pubblicata posizione SIMLII su indirizzi ministero
Resa nota la posizione della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale sull'atto di indirizzo del Comitato ex art. 5 del D.Lgs. 81/08 relativo alla prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e/o di sostanze stupefacenti. Tale posizione è stata espressa a seguito di un incontro presso la Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, tenutosi in data 13 febbraio u.s., nel corso del quale si è avuto il testo dell'atto in discussione e sono stati ottenuti chiarimenti in merito al significato di alcuni passaggi del documento.
|
ATEX | Rischio esplosione nelle macchine
Slide tecniche predisposte dall'Ing. Massimo Repetto per i corsi di formazione in materia di atmosfere esplosive. Il documento si focalizza sullo specifico rischio di esplosione nelle macchine dei cicli produttivi, con particolare attenzione al problema degli strati di polvere. Nelle slide il tema viene trattato attraverso l'analisi di tre casi concreti, con relative misure di prevenzione e protezione.
|
AMBIENTI CONFINATI | Benessere termico ambienti indoor
Slide tecniche sviluppate dal Dott. Filippo Fontanesi, dell'Università di Parma, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Fisica Tecnica, relative all'utilizzo degli indici di benessere termico nella caratterizzazione di ambienti confinati. Nel documento sono indicati i parametri necessari e le classificazioni per i calcoli di benessere.
|
|
MANAGEMENT | Organizzazione Lean e Project Management
Slide tecniche predisposte dal Dott. Alvaro Busetti (http://it.linkedin.com/in/abusetti) all'interno dei corsi di formazione per dirigenti finanziati dal Fondo Bilaterale Fondirigenti (Avviso 2/2013, Area 2) e focalizzate sulle tecniche di gestione di un'organizzazione/ciclo lavorativo e l'innesto delle metodologie Lean (Six Sigma) in interrelazione con le procedure tradizionali di Project Managment. Utile il trasferimento dello stesso approccio alla sicurezza dei cicli produttivi.
|
|
DPI EDILIZIA | Utilizzo in sicurezza contro cadute dall'alto
Pubblicate dalla Scuola Edile di Prato, in collaborazione con la USL 4 di Prato, le nuove slide tecniche del corso di formazione sui dispositivi di protezione individuale (DPI) in edilizia, ed in particolare quelli relativi alla prevenzione delle cadute dall'alto (3° Categoria). Il documento si focalizza sull'uso dei DPI nelle fasi di montaggio e smontaggio dei ponteggi.
|
|
DPI | Check list SUVA per controllo e manutenzione
Nuova eleborazione dell'ente assicurativo elvetico (SUVA) del documento in materia di controllo e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI). Nella Check List sono affrontati i seguenti punti: dove e quando devono essere impiegati i DPI? Quali requisiti devono soddisfare i DPI? Come garantire l’uso costante dei DPI sul lavoro da parte dei lavoratori?
|
MANUTENZIONE | Check List SUVA per macchine e impianti
Pubblicata nuova lista di controllo dall'ente assicurativo elevetico (SUVA) in materia di manutenzione macchine e impianti. Sono affrontate le fonti di rischio di natura meccanica (es. compressione, schiacciamento, trascinamento da parte di carichi o componenti meccanici), cadute dall’alto nei lavori in quota, elettrocuzione, incendi ed esplosioni, soffocamento, intossicazione in spazi ristretti.
|
CASSAZIONE | Infortunio non prevedibile e responsabilitā DL
Con sentenza n. 4890 del 2 Febbraio 2015, la Corte di Cassazione ha affermato che per quanto riguarda la responsabilità del datore di lavoro (DL) per gli infortuni sul luogo di lavoro occorsi ai propri dipendenti, nel caso in cui il sinistro sia derivato da un comportamento eccezionale e non prevedibile da parte del lavoratore, in quanto estraneo alle sue funzioni e, come tale, ritenuto abnorme ed idoneo ad interrompere il nesso di causalità fra la condotta del datore di lavoro e l’evento, deve ritenersi esente da responsabilità quest’ultimo.
|
|
AMIANTO | Guida SUVA bonifiche edifici ristrutturazione
Pubblicato dall'ente assicurativo elvetico (SUVA), in collaborazione con il Forum Amianto Svizzera (FAS), una linea guida tecnica dal titolo; "Bonifiche da amianto nei lavori di ristrutturazione e demolizione di edifici. Una guida per i committenti e gli architetti". Scopo del manuale è stimolare la tempestiva conoscenza dei materiali nocivi presenti nell’edificio per aumentare la sicurezza a livello di pianificazione e di costi e semplificazione delle prescrizioni di legge legate alla protezione dei lavoratori, delle persone e dell’ambiente.
|
PLE | Principali norme e buone prassi d'uso
Slide tecniche dal titolo "Principali norme e buona prassi relative agli strumenti di sicurezza da attivare quando si utilizza una PLE”, a cura dell’ Ing. Giuliano Bicchi (IPAF), presentate durante il seminario svoltosi a Bologna, nell'ambito della manifestazione fieristica "Ambiente Lavoro 2014". Il documento, dopo aver riportato le definizioni e indicato le differenze tra regolamenti, direttive, pareri e norme tecniche, si sofferma sulla Direttiva n. 2006/42/CE (Direttiva Macchine - recepita in Italia con il D.Lgs. n.17 del 27 gennaio 2010) e specialmente sulle norme tecniche e le buone prassi d'uso relative alle piattaforme di lavoro elevabili (PLE).
|
FORMAZIONE | Rapporto Eurofound condizione insegnanti
Pubblicato da Eurofound il rapporto "Early childhood care: working conditions, training and quality of services – A systematic review". Il documento esamina come in 28 Paesi europei siano trattati la formazione e lo sviluppo dei lavoratori "ECEC" (ovvero Early Childhood Education and Care - insegnanti infanzia ed elementari), e come la cura dei lavoratori di tale settore possa corrispondere a un miglioramento dei servizi garantiti ai ragazzi in età scolare.
|
|
ECHA | Rapporto 2014 valutazione prodotti Reach
Pubblicato da ECHA il "Rapporto valutazione REACH 2014" (Reach Evaluation Report), che contiene numeri e dati sulle analisi che l’Agenzia ha condotto sui fascicoli di registrazione e sul rispetto dei dichiaranti delle valutazioni dell’Agenzia stessa. Il rapporto chiude con le raccomandazioni per i nuovi dichiaranti che si apprestano alla scadenza del 2018 e per i dichiaranti già attivi per l’aggiornamento dei propri dossier (Testo in inglese).
|