Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
DIFFERENZA DI GENERE | Manuale INAIL per SGSL
Quaderni tematici della "Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali" dell'INAIL che affronta il tema delle differenze correlate all'appartenenza al genere maschile o femminile, rispetto alla sicurezza sul lavoro, in ottica sia di prevenzione che di incidenza infortunistica. Obiettivo finale del progetto è di pervenire alla definizione di apposite linee guida per l'applicazione, con un approccio di genere, delle norme di sicurezza, previste nel decreto 81/2008 e successive integrazioni.
207 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
BENESSERE | Attività fisica nei luoghi di lavoro
Pubblicato il manuale "Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro". Il documento è un prodotto realizzato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con la Rete Attività fisica Piemonte e Dors, nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2013. Il documento offre un supporto pratico-operativo per facilitare l’elaborazione e la realizzazione di progetti che incoraggino e sostengano i lavoratori nell’introdurre l’attività fisica nella loro routine quotidiana e sul luogo di lavoro.
62 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CASSAZIONE | Duvri necessario oltre PSC
Qualora in un cantiere aziendale siano presenti anche più imprese non addette ai lavori appaltati, la presenza del PSC (Piano Sicurezza Coordinamento) non esclude la necessità di redazione del DUVRI (Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza). Sentenza della Corte di Cassazione, sezione penale, N.5857 del 09/02/2015.
323 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
DURC PRIVATI | Nota Ministero Lavoro su validità 90 giorni
 La durata del Documento unico di regolarità contributiva (DURC) nei lavori privati torna a 90 giorni, ma solo in via transitoria. Lo ha chiarito il Ministero del Lavoro con la nota 3899/2015. Negli appalti pubblici resta la durata di 120 giorni, mentre il Decreto Ministerile previsto dal Jobs Act uniformerà la situazione e semplificherà la procedura.
54 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DEL RISCHIO
Atti 8° seminario tecnico del CONTARP dell'INAIL sulle metodologie di valutazione e gestione rischio nei luoghi di lavoro e nei cantieri
146 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
Prospetto Monitoraggio DPI
VERSIONE A SCOPO ILLUSTRATIVO - VERSIONE AGGIORNATA

SI PREGA DI MOTIVARE LE RECENSIONI NEGATIVE
50 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
REACH | Piano controlli 2015 Ministero Salute
Pubblicati dal Ministero della Salute due documenti riguardanti le attività del Piano nazionale dei controlli sui prodotti chimici (conformità ai regolamenti Reach e Clp), il documento con i dati della vigilanza condotta nel 2013 e il testo con il programma dei controlli per l’anno corrente. Entro il 31 dicembre 2015 ogni Regione o Provincia Autonoma dovrà aver effettuato almeno un controllo analitico sul territorio.
80 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
TELELAVORO | Circolare INPS sicurezza e prevenzione
Pubblicata dall'INPS la Circolare del 27 febbraio 2015, n. 52, relativa alle "Disposizioni attuative dell’Accordo Nazionale sul progetto di telelavoro domiciliare", con particolare riferimento alle misure di prevenzione e protezione. La circolare individua le attività telelavorabili, esamina le modalità di attivazione dei progetti di telelavoro, l’accesso al progetto di telelavoro, l’obbligo di riservatezza sui dati trattati dal telelavoratore, gli standards qualitativi e quantitativi della prestazione di telelavoro e, soprattutto, la prevenzione e la protezione per la sicurezza del telelavoratore.
167 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
DVR-PS | Modello USL 3 Pistoia per Estetiste
Pubblicato dalla USL di Pistoia, in collaborazione con l'OPTA (Organismo paritetico territoriale dell`artigianato), un modello di Documento di Valutazione dei Rischi secondo Procedure Standardizzate, specializzato per il comparto dell'attività delle Estetiste. Oltre ad adeguare il modello ministeriale alle esigenze del comparto, il documento propone una interessante serie di check-list di valutazione del rischio, applicabili anche ad altri settori commerciali similari.
439 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SCALE PORTATILI | Linee guida uso sicurezza Lombardia
"Linee Guida per l'utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili”, approvate dalla Regione Lombardia con Decreto n. 1819 del 5 marzo 2014, in sostituzione delle precedenti linee guida approvate con Decreto n. 7738 del 17 agosto 2011. Oltre alle schede tecniche per l'esecuzione in regola dei lavori in cantiere, il documento riporta anche una scheda dedicata ai lavori di assistenza ai fini dell'esecuzione di impianti.
273 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
BENI ARCHITETTONICI | Approccio prestazionale antincendio
Articolo della rivista "Quaderni di scienza e tecnica" dell'Istituto Superiore Antincendio (ISA), mirato a presentare il caso di Santa Maria della Scala a Siena e il suo approccio "prestazionale" alla sicurezza antincendio in edifici di interesse storico e artistico. Gli autori (G. Ballocco, A. Carpignano, L. Nassi), presentano l'adozione dell'approccio prestazionale, ossia specifico e contestuale agli ambiti di applicazione, soprattutto se riferito ad edifici vincolati dalla Sovraintendenza.
68 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
SPETTACOLI | Misure antincendio impianti elettrici
Articolo della rivista "Quaderni di scienza e tecnica" dell'Istituto Superiore Antincendio (ISA), finalizzato ad individuare le misure antincendio per gli impianti elettrici nelle fiere e nelle attività di pubblico spettacolo a carattere temporaneo. L'approfondimento (di G. Tripi, C. Turturici, M. Mazzaro) è frutto dell'esperienza degli autori maturata nell'ambito del lavoro svolto all'interno del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, così come nella collaborazione con il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI).
153 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
RISCHI ELETTRICI | Opuscolo tecnico ASL Frosinone
Opuscolo tecnico divulgativo della ASL di Frosinone e della Regione Lazio, dal titolo "Rischi di natura elettrica in ambito lavorativo". Il documento è stato prodotto in occasione della "Settimana della Sicurezza 2014" ed esplicita in forma comunicativa sia i rischi di elettrocuzione che gli interventi preventivi attuabili negli ambienti di lavoro. Sono segnalate anche le buone pratiche comportamentali.
335 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FITOFARMACI | Metodologia accreditamento settore residui
Slide tecniche predisposte dalla Dott.ssa Patrizia Stefanelli (ISS, Dip. Ambiente, Reparto Antiparassitari) e presentate al Workshop dei "Laboratori Nazionali di Riferimento", tenutosi a Roma, nel febbraio 2015. Il documento presenta l'esperienza di accreditamento mediante campo flessibile nel settore dei residui dei fitofarmaci. Viene proposto, inoltre, un miglioramento del documento SANCO/12571/2013.
21 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
LINEE GUIDA ITACA COSTI SICUREZZA CANTIERI
Manuale ITACA per verifica congruità oneri aziendali nel calcolo costi sicurezza in appalti pubblici
214 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
VERIFICHE PERIODICHE | Circolare Ministeriale 3 Marzo 2015
Emanata la Circolare del 3/3/2015 concernente "Chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011, "Disciplina della modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All.VII  del D.lgs 81/2008 e s.m.i., nonchè i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo".
343 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 244 | 245 | 246 | 247 | 248 ... 275