DURC | Elenco ministeriale agevolazioni subordinate
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la nota n. 1471 del 28 gennaio 2016, con la quale fornisce indicazioni in merito al c.d. “Durc interno” necessario per la fruizione delle age ...volazioni normative e contributive ai sensi dell’art. 1, della Legge n. 296/2006. In particolare, la nota ministeriale fornisce un elenco aggiornato delle agevolazioni che sono subordinate al possesso del DURC.
|
CASSAZIONE | Datore lavoro e macchinari difettosi
La Suprema Corte, Sez. 4, con la sentenza del 14 marzo 2016 n. 10721, si è espressa sulla responsabilità del datore di lavoro per l'infortunio di una lavoratrice causato dallo schermo di protezione di una ...macchina non idoneo. La Corte di Cassazione in questa sentenza ha evidenziato che il datore di lavoro è tenuto a fornire ai lavoratori macchinari sicuri, non valendo ad escludere la propria responsabilità la mera dichiarazione di avere fatto "affidamento" sull'osservanza da parte del venditore del macchinario delle regole della migliore tecnica.
|
DIFFERENZA SUBAPPALTO E SUBFORNITURA DAL CONSIGLIO DI STATO
Il Consiglio di Stato nella sentenza n. 6822/2018 depositata il 30 novembre ha specificato la differenza tra subappalto e subfornitura. Mentre il subappaltatore assume di eseguire in tu...tto o in parte una prestazione dell'appaltatore a diretto beneficio del committente, il subfornitore si impegna a porre nella disponibilità dell'appaltatore un certo bene da inserire nella produzione dell’appaltatore.
|
UNI | Pubblicato elenco norme Ambiente e Sicurezza
L'Associazione Ambiente & Lavoro ha rilasciato pubblicamente una raccolta delle Norme UNI del mese di settembre su ambiente, salute e sicurezza sul lavoro delle Commissioni: • Sicurezza (Macchinario, Segnaletica di Sicurezza, DPI, Scale, Lotta a ...ntincendio) • Ambiente • Acustica e vibrazioni • Ergonomia • Gestione della qualità e metodo statistici • Luce e illuminazione • Apparecchi di sollevamento e relativi accessori • Attività professionali non regolamentate • Comportamento all’incendio • Protezione attiva contro gli incendi • Documentazione e informazione • Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari • Macchine utensili • Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti.
|
ANTINCENDIO | Circolare VV.FF. strutture sanitarie
Circolare del corpo dei Vigli del Fuoco (prot. n. 12580 del 28 ottobre 2015) che riprende e analizza operativamente le disposizioni del D.M.19 marzo 2015 in materia di strutture sanitarie, fornendo indirizzi applicativi. Particolare attenzione viene data alla sostituzione, o ...perata dagli allegati I e II che sostituiscono i titoli III e IV della regola tecnica elaborata nel settore dal DM 18 settembre 20002, e che inseriscono il nuovo Titolo V (“specifiche indicazioni sul sistema di gestione della sicurezza finalizzato all’adeguamento antincendio della intera struttura sanitaria o di parte di essa (padiglione, lotto, reparto) ancora da adeguare).
|
PRODOTTI | Nuovo regolamento UE reazione al fuoco
Entrerà in vigore il 4 aprile 2016 il Regolamento delegato (UE) 2016/364 della Commissione (del 1° luglio 2015), relativo alla classificazione della prestazione dei prodotti da costruzione in relazione alla reazione al fuoco a norma del regolamento (UE) n. 305/201 ...1 del Parlamento europeo e del Consiglio. Il nuovo regolamento stabilisce che “quando l'uso previsto di un prodotto da costruzione è tale da contribuire alla generazione e alla propagazione del fuoco e del fumo all'interno del locale o della zona d'origine od oltre, la prestazione del prodotto in relazione alla sua reazione al fuoco è classificata in conformità del sistema di classificazione di cui all'allegato”.
|