Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
CASSAZIONE | Responsabilitā committente e responsab. lavori
Cassazione Penale, Sez. 4, 02 aprile 2015, n. 14012 - Cantieri: responsabilità di un committente e di un responsabile dei lavori. Al committente non è attribuito dalla legge il compito di verifiche solo "formali", bensì di eseguire controlli sostanziali ed incisivi su tutto quanto riguarda i temi della prevenzione, della sicurezza del luogo di lavoro e della tutela della salute del lavoratore e di accertarsi, inoltre, che i coordinatori adempiano agli obblighi sugli stessi incombenti in tale materia.
73 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
VADEMECUM INAIL PRIMO SOCCORSO ED EMERGENZA A SCUOLA
Vademecum INAIL per addetti primo soccorso ed emergenze nelle scuole infanzia, primarie e secondarie di primo grado
 
66 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
STRESS LC | Ruolo Medico Competente in valutazione rischio
Pubblicate le slide tecniche dal titolo "Il ruolo del Medico Competente nella partecipazione alla valutazione dello stress lavoro correlato e nella gestione del singolo caso", elaborate da Gloria Neri, Specialista in Medicina del Lavoro, Medico Competente, presentate nel corso del Convegno: "Lavoro Stress e Salute", tenutosi a Desenzano e organizzato da Assoprev.
189 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
MALATTIE PROFESSIONALI | Nuovo quaderno INAIL e open data
Nel nuovo volume dell’INAIL il fenomeno tecnopatico è analizzato con le stesse metodologie e tecniche operative utilizzate per studiare gli infortuni sul lavoro, utilizzando i dati resi pubblici per singolo caso. Definito un modello di lettura, articolato in due blocchi di 24 e 80 tabelle, corredato da vocabolario e thesaurus. Il modello è costituito da un insieme di “viste” in forma di tabelle; è proposto per dare concretezza agli schemi e agli itinerari di lettura (grandezze selezionate, criteri di classamento, temi, livelli di approfondimento), e per aprire la via – con uno schema di analisi verificato – a elaborazioni autonome. 
46 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ANTINCENDIO | Aggiornata regola tecnica strutture santarie
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Interno 19 marzo 2015: "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002". La nuova regola tecnica introduce due allegati (I e II) che sostituiscono in toto i titoli III e IV del provvedimento del 2002; viene introdotto, inoltre, un nuovo allegato (III), che va a costituire il titolo V della decreto precedente.
122 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CAMPI ELETTROMAGNETICI | Aggiornata banca dati PAF
Il PAF (Portale Agenti Fisici) ha rilasciato un aggiornamento della "Banca Dati Campi Elettromagnetici", inserendo tre nuove tipologie di elementi da valutare relativamente ai sistemi elettronici antitaccheggio: 1) varchi magnetici; 2) magnetizzatori o smagnetizzatori da banco; 3) banco magnetico (magnetoscopi). La banca dati del PAF raccoglie informazioni in merito alle emissioni (e ai potenziali rischi) derivanti da strumenti e macchine che generano campi elettromagnetici catalogandoli per marca, modello, tipologia, alimentazione, misure di tutela. La banca dati è raggiungibile da www.portaleagentifisici.it.
48 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
MOVIMENTAZIONE IN CANTIERE DI PANNELLI XLAM
Problematiche cantieristiche relative alla movimentazione dei pannelli xlam, imbracatura e fissaggio, sollevamento.
51 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
BANCA DATI ISS-INAIL - Aggiornamento Marzo 2015
Banca dati ISS - INAIL in Excel per la valutazione del rischio sanitario ambientale, aggiornata a Marzo 2015
7 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
Seminario 03 febbraio 2015 - La Valutazione L. 177/12
Slide tecniche sulla valutazione del rischio legata alla presenza di ordigni bellici rinvenibili durante le operazioni di scavo
14 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
PIEMONTE | Bollettino su Scuole e Malattie professionali
Pubblicato dalla Regione Piemonte il numero di Marzo del Bollettino sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dal titolo: "Io scelgo la sicurezza". In questo numero è presente un Focus sulla valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole e una News in merito all'aggiornamento delle tabelle delle malattie professionali. 
148 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ATEX | Tecniche inertizzazione ASL Milano
Pubblicato dalla ASL di Milano il Quaderno Tecnico “Misure per prevenire la formazione di atmosfere esplosive. Inertizzazione. Affidabilità del sistema di monitoraggio e controllo. Esempio”, a cura del Tecnico della Prevenzione Dott. Mauro Baldissin (Responsabile scientifico: Dott. Ing. Massimo Rho). Il documento pone in edvidenza come la tecnica dell’inertizzazione sia una valida misura di prevenzione della formazione di atmosfere esplosive, ma richiede un’attenta realizzazione delle misure di monitoraggio e controllo per garantirne efficacia e affidabilità.
126 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
ANTISISMICA | Nuova scheda ADES edifici grandi luci
Con il DPCM 14/01/2015 viene approvata la Scheda di valutazione di danno e agibilità post-sisma per edifici a struttura prefabbricata o di grande luce "GL-AeDES "(Grande Luce - Agibilità e Danno nell’Emergenza Sismica) e del relativo Manuale di compilazione. Nel decreto viene modificata anche la Scheda AeDES per edifici civili comuni, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2014.
49 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
GIURISPRUDENZA | Le motivazioni della colpa negli infortuni
La Camera Penale Veneziana (www.camerapenaleveneziana.it) ha pubblicato un numero speciale del Bollettino dal titolo “La colpa negli infortuni sul lavoro”, che analizza un tema ormai centrale nella cronaca nazionale esaminandolo da diverse angolazioni. Le tematiche trattate vanno: dalle figure soggettive (che occupano lo scenario del capo d’imputazione), alle vicende proprie degli appalti e dei subappalti, dai problemi legati al nesso di causa ed alla prevedibilità dell’evento, all’ambito di applicazione del D. Lgs. n. 231/01, nonché alla funzione dei modelli organizzativi.
279 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
VIDEOTERMINALI | Linee guida tecniche SUVA Pro
Linee guida SUVA Pro sugli aspetti specialistici e di comune necessità per il corretto lavoro al videoterminale (VDT), sia dal punto di vista della progettazione (datore di lavoro) che della sua gestione e manutenzione (lavoratore). Il manuale è corposo, con una sostanziosa dotazione di immagini tecniche e simboliche, ed è destinato sia ai tecnici della sicurezza che agli stessi lavoratori.
286 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FORMAZIONE | Linee guida INAIL didattica antincendio
Manuale INAIL sui contenuti tecnici per la formazione in materia di prevenzione incendi e gestione delle emergenze. Il manuale analizza i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, offrendo una vasta panoramica inerente la classificazione dei fuochi e tecniche di estinzione, il controllo e la manutenzione degli impianti antincendio, la pianificazione e l’organizzazione delle emergenze.
468 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
DOCUMENTI | Check-list USL 12 Viareggio documenti aziendali
Check List pubblicata dal Dipartimento Prevenzione dell'Azienda USL 12 di Viareggio, sulla documentazione obbligatoria da tenere in azienda. Lo scopo del documento è quello di garantire alle imprese l’individuazione e l’agevole reperimento delle informazioni sui principali obblighi e sui relativi adempimenti imposti dalla normativa. La Check List è parte integrante delle prassi operative per la vigilanza e le richieste di documentazione effettuate di routine durante i controlli ispettivi.
339 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 242 | 243 | 244 | 245 | 246 ... 275