MERCI PERICOLOSE | Decreto Ministeriale aggiornamento UE
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 Aprile 2015 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 16 Gennaio 2015 "Recepimento della Direttiva 2014/103/UE della Commissione del 21 novembre 2014 che adegua per la terza volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose". Il Decreto stabilisce che dal 01/07/2015 saranno ufficialmente in vigore le normative ADR, RID e ADN 2015.
|
FORMAZIONE | Bozza revisione accordi RSPP ASPP
Bozza del testo di revisione degli Accordi sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006. Versione 13 marzo 2015 rilasciata dal Gruppo di Lavoro del Coordinamento Tecnico delle Regioni, che lavora appunto alla revisione del predetto Accordo. Sono attesi il passaggio in Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro e il passaggio attraverso la consultazione delle parti sociali; infine il passaggio in Conferenza Stato–Regioni che dovrà approvare il testo come modificato nelle consultazioni precedenti.
|
ASCENSORI | Decreto semplificazioni installazione
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.82 del 9 aprile 2015 il Decreto attuativo del Ministro dello Sviluppo economico 19 marzo 2015 sulle semplificazioni per l’installazione degli ascensori. La semplificazione interessa sia i cittadini che le imprese in merito alle procedure relative agli accordi preventivi per l’installazione di ascensori quando non sia possibile realizzare: a) i prescritti spazi liberi, oppure b) i volumi di rifugio oltre le posizioni estreme della cabina.
|
|
AMIANTO | Opuscolo INAIL costi malattia professionale
Opuscolo divulgativo dell'INAIL sul tema dei costi, sanitari e aziendali, dei lavoratori esposti all'amianto e il potenziale insorgere di malattie professionali. L'opuscolo è uno strumento editoriale di facile consultazione, ideato per sensibilizzare l’utente su specifiche tematiche emergenti in tema di tutela della salute e benessere dei lavoratori negli ambienti di vita e di lavoro ai fini della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
|
AMIANTO | Guida SUVA imprese riciclaggio rifiuti
Linee guida dell'Ente assicurativo elevetico contro gli infortuni (SUVA) sul tema dell'amianto e sulle modalità corrette per riconscerlo, valutarlo e intervenire nel modo più efficace e sicuro. Il documento è stato sviluppato specificatamente per quelle imprese che operano nel settore del riciclo dei rifiuti, ossia dotate o di centri di raccolta o di impianti di smaltimento.
|
|
|
|
DECRETO 19.03.2015: PREVENZIONE INCENDI STRUTTURE SANITARIE
I concetti base del decreto del 19 marzo 2013 “Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002”, con particolare attenzione alle novità e alle modifiche introdotte.
|
|
|
COORDINATORI | Linee guida Ingegneri Toscana Emilia Romagna
Elaborate dagli Ordini degli Ingegneri dell’Emilia Romagna e della Toscana, con la collaborazione delle ASL delle due Regioni coinvolte, le "Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori". Nel documento sono presenti indicazioni in merito al ruolo e i comportamenti che il coordinatore della sicurezza in fase d’esecuzione deve avere in cantiere: dalle indicazioni sulla frequenza dei sopralluoghi ai documenti da tenere in cantiere.
|
BONIFICHE | Procedure bonifica punti vendita carburante
È in vigore dal 7 aprile 2015 il Decreto 12 febbraio 2015, n. 31 (pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 23 marzo 2015), ossia il Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti, ai sensi dell’articolo 252, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. L’obiettivo è di prevenire i rischi per la salute derivanti dall’esposizione alle sostanze inquinanti e di garantire un riutilizzo sicuro delle aree bonificate.
|
ROA | Rapporto PAF rischi cappe sterili e lampade UV
Pubblicato dal Portale Agenti Fisici (PAF) un rapporto della USL Siena (Procedure operative per la prevenzione del rischio da esposizione a Radiazioni ottiche artificiali: cappe sterili e lampade germicide), con i risultati di uno studio sul rischio da Radiazione Ottiche Artificiali (ROA) proveniente da lampade germicide in cappe a flusso laminare, a parete, a soffitto, e sulla prevenzione dal rischio UVC.
|
|
RISPARMIO ENERGETICO | Vademecum ENEA bonus 65%
Aggiornate dall’ENEA i due Vademecum sulle procedure da seguire per poter beneficiare delle detrazioni 65% per schermature solari e per generatori di calore a biomasse. Nelle guide vengono specificati i requisiti tecnici degli interventi, le procedure da seguire e la relativa documentazione da inviare allo stesso ente nazionale.
|
INTERPELLI | Lavoro a chiamata in ambienti confinati
Pubblicata dal Ministero del Lavoro, in data 24 marzo 2015, la risposta all'istanza del Consiglio dei Consulenti del Lavoro lavoro (Interpello 06/2015) per quel che riguarda il lavoro c.d. "intermittente" (a chiamata) e l'attività di soccorso e recupero nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati (DPR 177/2011). Il riferimento è all'obbligo di qualificazione anche per i lavoratori "temporaneamente" in forza all'impresa.
|
SCAVI | Tecniche di sicurezza esecuzione lavori
Pubblicato dalle Aziende per i servizi sanitari, Dipartimento Prevenzione, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia il documento “La sicurezza nei lavori di scavo. Istruzioni operative per la scelta delle opere provvisionali in funzione della natura dei terreni”, curato in particolare da Renzo Simoni e Elisa Fania. Nel testo particolare attenzione viene data alla valutazione delle condizioni di stabilità di uno scavo e sulle opere provvisionali di sostegno e sistemi di protezione.
|
|
EXPO | Opuscolo ASL Milano sui rischi del Lavorare in piedi
Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL Milano ha pubblicato un opuscolo informativo per i lavoratori expo Milano 2015 dal titolo “Lavoro in piedi”. L'opuscolo informa le migliaia di lavoratori che saranno presenti negli stand dell'Esposizione Universale su come, rapidamente, recuperare la stanchezza di un lavoro svolto in forma intensa e prevalentemente in piedi, nei sei mesi della manifestazione.
|