E-TOOLS | Rapporto EU OSHA strumenti telematici sicurezza
Pubblicato dall'Agenzia Europea per la sicurezza sul lavoro (EU OSHA) le slides del Workshop degli specialisti del settore che utilizzano o producono strumenti informatici, telematici o comunque digitali (e-tools) per la valutazione dei rischi o la gestione dei sistemi di sicurezza o comunque la predisposizione di reporto o analisi di fattori di rischio. Sono individuati gli strumenti più funzionali al programma di condivisione europeo e presentate le best-practies attuate in diversi paesi. In conclusione vengono illustrate le possibile strategie comunitarie per lo sviluppo di e-tools a livello comunitario. Le slides sono in inglese.
|
CANTIERI | Valutazione rischio movimentazione manuale
Ricerca INAIL dal titolo "Traumi da sforzi ripetuti in edilizia", realizzata in collaborazione con CGIL, CISL e UIL, con il contributo economico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La metodologia è mirata alla sperimentazione di una metodica di valutazione del rischio da patologie da traumi da sforzi ripetuti per gli addetti dei cantieri edili e alla creazione di una metodica di indagine sanitaria per evidenziare l'insorgere delle patologie correlate, già nella fase iniziale.
|
SICUREZZA SCAVI | Manuale tecniche di blindaggio
Manuale delle tecniche e delle componenti per l'esecuzione della "blindatura" degli scavi in cantiere per la protezione e la sicurezza delle lavorazioni. Prodotto dalla ditta SBH, il documento illustra con dovizia di particolari e notevole dote di schemi tecnico realizzativi (oltre che fotografici) le modalità di protezione degli scavi e le tecnologie utilizzabili.
|
|
GIURISPRUDENZA | Le responsabilità del Lavoratore
Quaderno di approfondimento Olympus (Osservatorio per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro), dal titolo "L’individuazione e le responsabilità del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro", a cura di Mariantonietta Martinelli (Quaderno 37/2014). Il saggio realizza una panoramica sugli obblighi di sicurezza e sull’evoluzione del quadro normativo in relazione alla posizione e responsabilità del lavoratore, con l’individuazione degli specifici obblighi e gli orientamenti giurisprudenziali.
|
MEDICO COMPETENTE | Vademecum INAIL Pubblica Amministrazione
l manuale, tratto dalla esperienza professionale maturata dai medici del lavoro dell'INAIL nella Pubblica Amministrazione, è un agile strumento di lavoro per coloro che svolgono l'attività di medico competente in questo particolare settore. Sono presenti le schede di rilevazione dati e le procedure da seguire in presenza dei diversi "Datori di Lavoro" in cui è suddivisa la Pubblica Amministrazione.
|
CARRELLI ELEVATORI | Regole Vitali SUVA per uso in sicurezza
Linee guida dell'Ente assicurativo elvetico per l'uso in sicurezza dei carrelli elevatori. Il documento, denominato "Nove regole vitali per l'utilizzo dei carrelli elevatori", si rivolge sia ai lavoratori che ai datori di lavoro, con l'obiettivo di fornire loro regole semplici e immediate da applicare per raggiungere un livello minimo di sicurezza nell'uso del carrelo per le funzioni di carico e scarico delle merzi dai mezzi e dai magazzini.
|
|
RISCHIO IDROGEOLOGICO | Rapporto sintesi ISPRA
L’ISPRA, in collaborazione con le Regioni e Province Autonome d’Italia, realizza l’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (Progetto IFFI). L’Inventario fornisce un quadro di dettaglio sul dissesto da frana in Italia e ha censito, ad oggi, 499.511 frane che interessano un’area di 21.182 km2, pari al 7% del territorio nazionale. L’adozione di una metodologia standardizzata di lavoro ha permesso di ottenere dati omogenei e confrontabili a scala nazionale. L’Inventario IFFI è la banca dati sulle frane più completa e di dettaglio esistente in Italia, per la totale copertura del territorio nazionale, il dettaglio della cartografia delle frane (scala 1:10.000) ed il numero di parametri ad esse associati.
|
ISPEZIONI | Documento programmazione vigilanza 2015
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro ha emanato il documento di programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2015, al fine di orientare l’azione di controlli dei propri ispettori verso ambiti e fenomeni attentamente selezionati, con l’obiettivo di contrastare illeciti sostanziali, realizzando, così, una effettiva tutela delle condizioni dei lavoratori. L’obiettivo finale da conseguire è, pertanto, l’accertamento e il contrasto ai fenomeni di irregolarità che destano maggior allarme economico sociale.
|
SCARICO MERCI | Linee guida esecuzione lavori in sicurezza
Documento operativo di formazione e informazione su come eseguire in sicurezza le operazioni di carico e scarico merci dai magazzini in presenza di camion. Nel documento vengono esposti i pericoli principali legati alle operazioni di: a) carico e scarico merci; b) manovra dei camion; c) rampe di carico regolabili; d) carico e scarico con varie tipologie di elevatori; carico scarico manuale dal pianale del camion. Ciascun rischio d'incidente è opportunamente illustrato e commentato, con le regole comportamentali e la procedura standard da seguire per lavorare in sicurezza.
|
|
PROGETTAZIONE SICUREZZA CANTIERI
Volume INAIL dedicato alla progettazione e alla pianificazione dei lavori in cantierie in sicurezza, con allegato algoritmo valutazione rischio
|
|
|
|
|
Modello Report Ispezione Preliminare Attrezzature
Modello Report verifica preliminare aspetti aziendali utili per la Valutazione stato e conformità attrezzature.
Simulazione inerente una azienda operante nel settore della stampa (grafica).
Elaborato utile per aggiornamento DVR.
|
Manuale Template per App
Unionform@tori ha elaborato un Manuale Operativo con le istruzioni per l'utilizzo del Template per App iAuditor inerente "Il Registro Verifiche Periodiche Impianti Elettrici".
Il Template è già presente e scaricabile dal catalogo.
|
|
SLIDE WORKSHOP USO MODELLO VERIFICA IMPIANTI PER iAUDITOR
Slide tecniche presentate al Workshop tenutosi a Milano su Sicurezza 2.0, organizzato da Unionform@tori in collaborazione con la Associazione iCLhub, inerenti il template per App iAuditor "Registro Verifiche Periodiche Impianti Elettrici".
|