REACH | Modello ECHA per esposizione consumatori a sostanze
L'ECHA ha pubblicato un esempio illustrativo dell'esposizione dei consumatori alle sostanze in articoli, per aiutare le aziende a rispettare i loro obblighi ai sensi del REACH. L'ECHA ha pubblicato l'esempio poichè spesso i dichiaranti non hanno affrontato tale valutazione nei loro fascicolo di registrazione. Il REACH prevede infatti che nella registrazione i dichiaranti valutino l'esposizione e il rischio di una sostanza che entra a far parte di un articolo ("article service life"); questo vale per le sostanze che rispondono ai criteri di cui all'articolo 14(4). I dichiaranti devono anche segnalare nello scenario di esposizione quali sono le condizioni di uso sicuro.
|
STRESS LC | Secondo Rapporto OSHA sui rischi emergenti
Nella seconda indagine Esener sui rischi nuovi ed emergenti, promossa dall’Eu-Osha su un campione complessivo di quasi 50mila imprese in 36 Stati del continente, il nostro Paese si posiziona tra i primi cinque per la percentuale di aziende – pari al 50% – che si sono attivate per affrontare il problema. Questo miglioramento conferma l’efficacia degli adeguamenti normativi proposti dal Testo unico in materia di salute e sicurezza del 2008, delle azioni di coordinamento tra le istituzioni e del contributo offerto dalla metodologia dell’Inail per la valutazione e la gestione dello stress lavoro correlato: oggi questa metodologia risulta la più utilizzata in Italia ed è stata presa come riferimento anche da altri Paesi, come Francia, Giappone e Gran Bretagna.
|
|
|
MINISTERO LAVORO | Nota sospensione attivitā imprenditoriali
Nota del Ministero del Lavoro N.7127, del 28/04/2015, relativa al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale (ex art. 14 del Dlgs. n. 81/2008 - Decisione della DIL Milano, prot. n. 1701 del 02.03.2015, di accoglimento del ricorso ex art. 14, comma 9, del D.lgs. 81/2008). Il Ministero chiarisce che i soci amministratori che prestano attività lavorativa in azienda non andranno computati nel calcolo della percentuale dei lavoratori complessivamente “occupati” ai fini della adozione del provvedimento di sospensione. Ne consegue che tale esclusione opera anche nell’eventualità in cui venga rilevata la presenza di un solo lavoratore “in nero” alla luce di quanto previsto all’art. 14 comma 11-bis del D. Leg.vo 81/2008, con conseguente inapplicabilità del provvedimento di sospensione.
|
CASSAZIONE | Obbligo DVR ricomprende settori diversi
Sentenza della Cassazione Penale, Sezione 3, del 24 Aprile 2015, N.17119 (Sicurezza - Uffici e luoghi di lavoro - Più lavoratori dipendenti di datori di lavoro diversi - Documento di valutazione del rischio - Elaborazione da parte di ogni datore di lavoro - Necessità). Il documento di valutazione dei rischi deve comprendere qualunque ambiente e settore di lavoro di competenza, anche se in presenza di dipendenti "formalmente" con datore di lavoro diverso dall'estensore del documento.
|
REACH | Decreto Ministero Difesa esenzione sostanze
Decreto Ministero della Difesa del 25/03/2015 che disciplina le procedure interne e le modalità per disporre l’esenzione di sostanze e miscele gestite dal Regolamento (CE) n. 1907/2006 nell’interesse della Difesa (ai sensi dell’art. 2, paragrafo 3, del medesimo Regolamento). Si dispone, infatti, che gli Stati membri possono consentire esenzioni dal Regolamento in casi specifici, per alcune sostanze in quanto tali o in quanto componenti di miscele o articoli, se necessario nell'interesse della Difesa. Le imprese interessate dalle richieste di esenzione devono presentare un fascicolo tecnico nonché una scheda informativa conforme all’Annesso A al Decreto.
|
|
REACH | Linee guida Sicilia erogazione sanzioni
Decreto Dirigenziale Regione Sicilia 09/04/2015, contenente le Linee guida per l’irrogazione delle sanzioni amministrative in materia di REACH e CLP e norme correlate. Le indicazioni sono finalizzate a garantire la procedura sanzionatoria nel suo complesso e, in particolare, gli adempimenti contestuali e successivi ai verbali di illecito amministrativo redatti dagli organi di vigilanza preposti individuati dalle norme vigenti (Carabinieri NOE e NAS, Ufficio dogane, Ispettori REACH), con competenze regionali e statali, in materia di sostanze e miscele chimiche pericolose e non pericolose.
|
|
|
|
Modello Report Riunione Periodica ex art. 35
Modello Report elaborazione Verbale di Riunione Periodica ex art. 35 D.lgs 81/08 e s.m.i.
Simulazione inerente una azienda mediante utilizzo di Template progettato per App iAuditor
Elaborato utile per aggiornamento DVR.
Ricordiamo che tale riunione può essere effettuata anche per aziende con meno di 15 lavoratori
impiegati dall'azienda stessa.
|
|
|
|
|
|
MALATTIE PROFESSIONALI | Dermatiti contatto comparto stampa
Pubblicato da INCA (Patronato CGIL) il Bollettino Medico Legale N.20/2015, incentrato sulle dermatiti da contatto professionale nel comparto della stampa e della carta stampata in generale. Il documento affronta i principali rischi presenti nei processi produttivi, sia per quel che riguarda gli irritanti che gli allergeni. Tutti i vari composti analizzati sono trattati dal punto di vista medico legale.
|
|
OMS | Rapporto esposizione amianto regione Europea
Pubblicato dall’Oms il Rapporto Amianto nei paesi dell'area europea, dal titolo "Progress toward the elimination of asbestos-related diseases". I dati sono stati diffusi a margine di una conferenza internazionale ad Haifa, che ha riunito 200 rappresentati di Stati europei, organizzazioni internazioni e non governative. Circa un terzo della popolazione europea vive in Paesi che non hanno ancora vietato l’amianto: mentre 38 di 53 Stati europei hanno provveduto a vietarlo, nei restanti 15 si continua a utilizzarlo, produrlo esportarlo.
|