SENTENZA TAR UMBRIA SU OBBLIGO COSTI AZIENDALI SICUREZZA
Il TAR Umbria, con la sentenza n. 56 del 22 gennaio 2018, ha ricordato le regole sugli obblighi di indicazione degli oneri di sicurezza aziendali previsti all’articolo 95, comma 10 del nuovo Codice appalti (Dlgs 50/2016). In particolare, il nuovo Codic ...e richiede espressamente alle imprese che partecipano a gare di lavori di indicare sempre il costo degli oneri di sicurezza aziendali, anche se il bando non lo prevede. Il Tar ha chiarito inoltre che non è sufficiente adeguarsi alla quantificazione eventualmente proposta dalla stazione appaltante: anche in questo caso si corre il rischio di esclusione.
|
|
INTERPELLI | Aggiornata al 2017 raccolta Ministero Lavoro
Pubblicata dal sito Dottrina Per il Lavoro la Raccolta con tutti gli interpelli emanati dal Ministero del Lavoro dal 2005 al 2017. La guida interattiva, oltre che focalizzare i punti caratteristici della risposta fornita dal ministero, permette di risalire a ...ll’intero interpello e a valorizzare tutte le disposizioni legislative da questi richiamate. L’indice è stato predisposto per macro-aree, così da aiutare la ricerca per materia. Lo stesso indice è linkabile così da favorire l’immediata visione dell’interpello.
|
ANTINCENDIO | Circolare VV.FF. strutture sanitarie
Circolare del corpo dei Vigli del Fuoco (prot. n. 12580 del 28 ottobre 2015) che riprende e analizza operativamente le disposizioni del D.M.19 marzo 2015 in materia di strutture sanitarie, fornendo indirizzi applicativi. Particolare attenzione viene data alla sostituzione, o ...perata dagli allegati I e II che sostituiscono i titoli III e IV della regola tecnica elaborata nel settore dal DM 18 settembre 20002, e che inseriscono il nuovo Titolo V (“specifiche indicazioni sul sistema di gestione della sicurezza finalizzato all’adeguamento antincendio della intera struttura sanitaria o di parte di essa (padiglione, lotto, reparto) ancora da adeguare).
|
LAVORO AGILE | Approvato Jobs Act professionisti
Approvato definitivamente al Senato il disegno di legge su Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato. Inserita anche delega al Governo ... per le modifiche al TUSL in materia di salute e sicurezza negli studi professionali e per le attività intellettuali.
|
MOLESTIE | Accordo quadro contrasto violenze sul lavoro
Nell'ambito delle politiche di promozione del lavoro etico, le maggiori rappresentanze datoriali e sindacali (Confindustria, CGIL, CISL, UIL), hanno siglato a Napoli un Accordo quadro in riferimento alle procedure e alle modalità per il co...ntrasto attivo delle molestie e delle violenze nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla difesa delle lavoratrici .
|