|
GSE | Aggiornamento regole applicative qualifica SEU SEESEU
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) rende note le Regole Applicative aggiornate per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di SEU e SEESEU a seguito della verifica positiva da parte dell’Autorità per l’ener ...gia elettrica il gas e il sistema idrico. Ricordando che l'ottenimento della qualifica di SEU o SEESEU, rilasciata dal GSE, comporta il riconoscimento di condizioni tariffarie agevolate sull'energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete.
|
EMISSIONI | Guida MISE su riduzione CO2 da carburanti
In data 14 luglio 2016, con decreto del Ministero dello sviluppo economico, è stata approvata la guida annuale al risparmio di carburante ed alle emissioni di CO2, ai sensi dell'art. 4, decreto n. 84, del 17 febbraio 2003, riguardante il regolamen ...to di attuazione della direttiva 1999/94/CE concernente la disponibilità di informazioni sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 da fornire ai consumatori. Obiettivo è quello di rendere disponibili al consumatore i dati sui consumi di carburante e sulla quantità di anidride carbonica prodotta da ogni modello di auto in vendita.
|
SENTENZA CORTE UE CLASSIFICAZIONE RIFIUTI CODICI A SPECCHIO
Non occorre verificare l’assenza di qualsiasi sostanza pericolosa, ma vanno ricercate solo quelle che possono esservi contenute con un alto grado di probabilità. Lo ha precisato la Corte di giustizia europea (Decima Sezione) nella sentenza del 2 ...8 marzo 2019, cause riunite da C-487/17 a C-489/17.
|
AGGIORNATO IL TESTO UNICO RICOGNITIVO SULLE RINNOVABILI
L’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha pubblicato il “ Testo unico ricognitivo della produzione elettrica”, aggiornato al 2 agosto 2018. Il documento reca la raccolta delle principali disposizioni adottate da ...ll’Autorità inerenti la produzione di energia elettrica, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili e alla cogenerazione ad alto rendimento.
|
GUIDA ISPRA SU IPA IN MARE - PARTE II
Linee Guida ISPRA sulle Analisi di sostanze prioritarie in matrici marine (Parte II): Idrocarburi policiclici aromatici e metalli ed elementi in traccia. Nel documento si descrivono le metodologie adottate dalle Agenzie Regionali per il monitoraggio chimico ...delle matrici marine come prescritto dalla legislazione nazionale che recepisce la direttiva quadro sulle acque e le sue successive modifiche e la direttive sulla strategia marina.
|