CEM | Parere Regioni Decreto attuazione direttiva UE
La Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome si è espressa favorevolmente in merito al decreto che attuerà la Direttiva UE 2013/35 sulla protezione dei lavoratori dai Campi Elettro Magnetici (CEM). Nello specifico dal ...l'esame della Conferenza sono state espresse solo 2 indicazioni: la prima volta all'inserimento in premessa di "Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici"; la seconda a modifica dell'art.209 definendo "il datore di lavoro valuta tutti i rischi per i lavoratori derivanti da campi elettromagnetici sul luogo di lavoro e, quando necessario, misura o calcola i livelli dei campi elettromagnetici".
|
SEGNALETICA | In vigore nuova UNI EN ISO 7010:2017 sicurezza
In vigore la norma UNI EN ISO 7010:2017 che prescrive i segnali di sicurezza da utilizzare nella prevenzione degli infortuni, nella protezione dal fuoco, per l'informazione sui pericoli alla salute e nelle evacuazioni di emergenza. La norma è appl ...icabile a tutti i siti in cui le questioni legate alla sicurezza delle persone necessitano di essere poste (non è applicabile ai segnali utilizzati nel traffico ferroviario, stradale, fluviale, marittimo e aereo e, in generale, in quei settori soggetti a una regolamentazione che può differire in alcuni punti della presente norma e della serie ISO 3864).
0 download
|
ATTREZZATURE PRESSIONE | Circolare Ministero Infrastrutture
Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 18/06/2015. Il provvedimento si applica al mantenimento in servizio delle attrezzature a pressione trasportabili che sono state costruite ed approvate secondo le disposizioni del D.M. 12/09/1925, al fine di armon ...izzare le attività di costruzione, approvazione e mantenimento in servizio di tali attrezzature e adeguare la legislazione nazionale agli standard europei.
|
|
INTERPELLI | Sicurezza personale compagnie aeree
La Commissione per gli Interpelli del Ministero del Lavoro (Articolo 12 del TUSL) ha dato risposta all'Interpello N.11/2016, formulato dalla UIL Trasporti, relativo alla valutazione dei rischi ambientali e sicurezza del posto di lavoro del personale navigante del...le compagnie aeree. La Commissione ritiene che il datore di lavoro debba valutare tutti i rischi compresi i potenziali e peculiari rischi ambientali legati alle caratteristiche del Paese in cui la prestazione lavorativa dovrà essere svolta, quali a titolo esemplificativo, i cosiddetti «rischi generici aggravati», legati alla situazione geopolitica del Paese (es. guerre civili, attentati, ecc.) e alle condizioni sanitarie del contesto geografico di riferimento non considerati astrattamente, ma che abbiano la ragionevole e concreta possibilità di manifestarsi in correlazione all’attività lavorativa svolta.
|
IN G.U. RETE NAZIONALE REGISTRI TUMORI E SORVEGLIANZA
La Legge n. 29, del 22 marzo 2019, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 81 del 05/04/2019. Istituzione e disciplina della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e del referto epidemiologico per il ... controllo sanitario della popolazione.
|